<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RCA e scatola nera | Il Forum di Quattroruote

RCA e scatola nera

Salve, sarei intenzionato a far montare sulla mia auto la unibox di Unipol. Il mio dubbio però è questo, la mia auto è parcheggiata in un garage dove non c'è campo per i telefonini, suppongo che la scatola nera, avvalendosi del GPS abbia ugualmente problemi nella geolocalizzazione, giusto? Devo rinunciare ad essa?
 
Stai attento a dove vai a installarla perchè c'è rischio che ti faccia cambiare la batteria dell'auto ad intervalli brevi.
Fossi in te non la monterei.
 
la scatola nera serve quando vai in giro.
se l'auto e' in box, non serve a molto.
io, comunque, non la vorrei.
cosi' son capaci di trovare l'appiglio del tipo andavi a 55 invece che 50, anche se hai ragione, un bel concorso di colpa ci sta' sempre bene.
sara' che ormai, penso solo che chiunque mi possa fregare, e non mi fido piu' di nessuno.
spesso nemmeno di me stesso:D, figuriamoci di una compagnia di assicurazioni:cool:
 
Più che altro non è così conveniente visto che per avere lo sconto devi stare sotto i 12mila km l'anno e sopra i 15mila scatta l'aumento.

Al prossimo giro la tolgo.
 
la scatola nera serve quando vai in giro.
se l'auto e' in box, non serve a molto.
io, comunque, non la vorrei.
cosi' son capaci di trovare l'appiglio del tipo andavi a 55 invece che 50, anche se hai ragione, un bel concorso di colpa ci sta' sempre bene.
sara' che ormai, penso solo che chiunque mi possa fregare, e non mi fido piu' di nessuno.
spesso nemmeno di me stesso:D, figuriamoci di una compagnia di assicurazioni:cool:
In realtà la scatola nera viene utilizzata dalle Compagnie per verificare semplicemente l'effettiva esistenza dei sinistri denunciati. Ovviamente è uno strumento in fase di evoluzione, la copertura GPS funziona sempre meglio ma non è attendibile al 100%; se però mi denunci che hai avuto un sinistro a Firenze e in quel momento la scatola nera ti rileva a Sassari. Beh, in quel caso fornisce elementi. Così come in caso di furto.
Oltretutto permette di rilevare in automatico i sinistri al di sopra di una determinata intensità in automatico, il tocco tra paraurti in coda non viene rilevato
 
Io credo di avere la stessa tua scatola nera, confermo che puoi montarla da solo, è già da quattro anni che la monto. Si incolla con l'adesivo fornito sulla batteria, poi colleghi i cavetti alla batteria.
Ti permette di avere uni sconto, ma al contrario di quanto detto da Rickysauro, rileva perfino le buche che prendi, basta che ti colleghi al sito e puoi vedere i crash (incidenti e tamponamenti) e i minicrash (buche, toccatine di parcheggio), di questi ti segna tutto: l'accelerazione, il punto esatto in cui è avvenuto, dove ti sei fermato, la lunghezza degli spostamenti, ovviamente data, ora, luogo...
 
La scatola nera rileva tutto (velocità, posizione ecc) comprese anche botte leggere.
Lo so perché facendo una manovra in cortile ho sbattuto con l'angolo davanti sul muro, paraurti integro leggermente rigato e passaruota (in metallo) leggermente piegato. Quando avevo riavviato l'auto mi ha chiamato l'assicurazione chiedendomi cosa era successo e se volevo aprire il sinistro.

Per il proprietario il costo dell'assicurazione costa solo 20-30 euro in meno ma allora visto quanto è trasparente tanto vale mettere anche una CAM e chiedere il dimezzamento del costo RCA. Ah non di può fare perché alla compagnia assicurativa non conviene.
 
Ultima modifica:
Mi dovrebbero pagare profumatamente per installarla, nella maggior parte dei casi ti danno il concorso di colpa se non colpa piena, anche in situazioni ambigue. Pensa ai limiti di velocità assurdi a 20 o 30 km/ che faccio fatica a rispettarli in bicicletta, ti portano subito dalla parte del torto una volta superati, o al max al concorso. Forget it.
 
Probabilmente si saranno evolute parecchio negli ultimi 3 anni. Quando gestivo i sinistri RCA avevamo indicazione che vi fosse un minimo di joule necessari nell'impatto affinchè venisse rilevato (in effetti per evitare appunto falsi positivi). e spesso non avevamo i dati neppure in sinistri realmente provati di entità alta.
Personalmente, a meno di forti scontistiche, eviterei di installarla
 
Ne esistono di due tipi: una che si installa sulla batteria e si può fare da solo, e un'altra che richiede l'installazione da un elettrauto convenzionato. Diventa poco conveniente se si fanno molti km, però posso dire che non esiste una corrispondenza tra km effettivi e km riconosciuti dal dispositivo.
 
Ultima modifica:
Più che altro non è così conveniente visto che per avere lo sconto devi stare sotto i 12mila km l'anno e sopra i 15mila scatta l'aumento.

Al prossimo giro la tolgo.

Si mi ero informato anche io per montare la Unibox (considera che sono sempre stato cliente Unipol e nella mia vita ho solo cambiato agenzia per comodità e usufruire nelle convenzioni azindali) ma ho rinunciato.
Da quello che ho capito funziona così. Tu dichiari inizialmente un tot di chilometri che percorrerai presumibilmente all'anno. Nel tuo caso 15'000, io 10'000. Se sfori paghi di più. Dove sta la trappola? Praticamente, Unipol, moltiplica per due i km percorsi di sera e per tre quelli su extraurbane principali. Quindi, nel mio caso, a sforare ci voleva ben poco. INvece, mia suocera sta alle Generali e questa trappola non ce l'ha ma... quando è andata a rinnovare l'assicurazione, l'impiegata le ha fatto tutto l'elenco delle informazioni che avevano raccolto su di lei grazie alla scatola nera.... Dal numero medio di km al giorno, dove va e a quale velocità. Troppi dettagli..., Non mi piace
 
Back
Alto