Buongiorno e buona domenica a tutti
Ho un dubbio sul funzionamento delle classi di merito RCA, in caso di auto cointestata che non riesco a dirimere, ed anche le info reperite nelle agenzie fisiche sono contrastanti
Le condizioni sono queste:
- Auto cointestata con figlio neopatentato
- RCA (Bersani in prima classe) intestata al conducente principale ossia al "guidatore esperto"
Con queste premesse, secondo le vostre conoscenze, , il neopatentato cointestatario dell'auto si "costruisce" una storia assicurativa o no. Cioè se e quando tra 2-3 anni acquisterà un auto oltre alla prima classe Bersani (se sarà ancora nel nucleo familiare) sull'attestato di rischio gli verranno conteggiati questo periodo come "assicurato", o avrà sull'attestato gli ultimi 5 anni come N.A. (non assicurato). Due compagnie interpellate hanno dato 2 versioni differenti ed opposte
Ora la differenza tra la RCA in caso di unico cointestatario "esperto" ed in caso di 2 cointestatari, non è eccessiva, ma se l'operazione non porta vantaggi pratici nella gestione della RCA stessa, eviterei questa complicazione
Spero di aver esposto abbastanza chiaramente il quesito
Ho un dubbio sul funzionamento delle classi di merito RCA, in caso di auto cointestata che non riesco a dirimere, ed anche le info reperite nelle agenzie fisiche sono contrastanti
Le condizioni sono queste:
- Auto cointestata con figlio neopatentato
- RCA (Bersani in prima classe) intestata al conducente principale ossia al "guidatore esperto"
Con queste premesse, secondo le vostre conoscenze, , il neopatentato cointestatario dell'auto si "costruisce" una storia assicurativa o no. Cioè se e quando tra 2-3 anni acquisterà un auto oltre alla prima classe Bersani (se sarà ancora nel nucleo familiare) sull'attestato di rischio gli verranno conteggiati questo periodo come "assicurato", o avrà sull'attestato gli ultimi 5 anni come N.A. (non assicurato). Due compagnie interpellate hanno dato 2 versioni differenti ed opposte
Ora la differenza tra la RCA in caso di unico cointestatario "esperto" ed in caso di 2 cointestatari, non è eccessiva, ma se l'operazione non porta vantaggi pratici nella gestione della RCA stessa, eviterei questa complicazione
Spero di aver esposto abbastanza chiaramente il quesito