<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RCA auto cointestata | Il Forum di Quattroruote

RCA auto cointestata

Carloantonio70

0
Membro dello Staff
Buongiorno e buona domenica a tutti

Ho un dubbio sul funzionamento delle classi di merito RCA, in caso di auto cointestata che non riesco a dirimere, ed anche le info reperite nelle agenzie fisiche sono contrastanti

Le condizioni sono queste:
- Auto cointestata con figlio neopatentato
- RCA (Bersani in prima classe) intestata al conducente principale ossia al "guidatore esperto"

Con queste premesse, secondo le vostre conoscenze, , il neopatentato cointestatario dell'auto si "costruisce" una storia assicurativa o no. Cioè se e quando tra 2-3 anni acquisterà un auto oltre alla prima classe Bersani (se sarà ancora nel nucleo familiare) sull'attestato di rischio gli verranno conteggiati questo periodo come "assicurato", o avrà sull'attestato gli ultimi 5 anni come N.A. (non assicurato). Due compagnie interpellate hanno dato 2 versioni differenti ed opposte

Ora la differenza tra la RCA in caso di unico cointestatario "esperto" ed in caso di 2 cointestatari, non è eccessiva, ma se l'operazione non porta vantaggi pratici nella gestione della RCA stessa, eviterei questa complicazione

Spero di aver esposto abbastanza chiaramente il quesito
 
Buongiorno e buona domenica a tutti

Ho un dubbio sul funzionamento delle classi di merito RCA, in caso di auto cointestata che non riesco a dirimere, ed anche le info reperite nelle agenzie fisiche sono contrastanti

Le condizioni sono queste:
- Auto cointestata con figlio neopatentato
- RCA (Bersani in prima classe) intestata al conducente principale ossia al "guidatore esperto"

Con queste premesse, secondo le vostre conoscenze, , il neopatentato cointestatario dell'auto si "costruisce" una storia assicurativa o no. Cioè se e quando tra 2-3 anni acquisterà un auto oltre alla prima classe Bersani (se sarà ancora nel nucleo familiare) sull'attestato di rischio gli verranno conteggiati questo periodo come "assicurato", o avrà sull'attestato gli ultimi 5 anni come N.A. (non assicurato). Due compagnie interpellate hanno dato 2 versioni differenti ed opposte

Ora la differenza tra la RCA in caso di unico cointestatario "esperto" ed in caso di 2 cointestatari, non è eccessiva, ma se l'operazione non porta vantaggi pratici nella gestione della RCA stessa, eviterei questa complicazione

Spero di aver esposto abbastanza chiaramente il quesito
Dipende da chi è intestata la polizza secondo me.
L'intestazione auto non conta perché non dimostra la guida (esempio mia mamma è cointestataria di un auto ma non ha la patente). Il titolo di possesso e proprietà non incide sul rischio di guida.
Potresti tentare, ma non tutti lo fanno, la cointestazione anche della polizza e far mettere come guidatore abituale, non esclusivo, lui. Questo dovrebbe permettergli di costruire la storia assicurativa e, nell'arco dei 5 anni, non perdere la tua.
Il problema su chi penalizzare nasce laddove ci fosse un sinistro nel periodo e non escludo che furbescamente tentino di penalizzarvi entrambi.
 
Dipende da chi è intestata la polizza secondo me.
L'intestazione auto non conta perché non dimostra la guida (esempio mia mamma è cointestataria di un auto ma non ha la patente). Il titolo di possesso e proprietà non incide sul rischio di guida.
Potresti tentare, ma non tutti lo fanno, la cointestazione anche della polizza e far mettere come guidatore abituale, non esclusivo, lui. Questo dovrebbe permettergli di costruire la storia assicurativa e, nell'arco dei 5 anni, non perdere la tua.
Il problema su chi penalizzare nasce laddove ci fosse un sinistro nel periodo e non escludo che furbescamente tentino di penalizzarvi entrambi.

Mi sa che lascio stare cointestazione, nel caso o intesto a lui, o a me o mia moglie, e cerco un altra strada

Certo che le RCA per neo patentati, anzi neoassicurati, sono un grattacapo non da poco. I costi sono alle stelle
 
Purtroppo si.
Le cose migliorano un pochino se il neo assicurato ha più di 25 anni.
Purtroppo non c'è una regola standard .. ogni assicurazione fa per conto suo e non è nemmeno detto che ciò che vale oggi valga anche domani perciò serve di "intervistare" quante più compagnie possibile e se ne trovi una potabile sceglierla e intestare l'assicurazione al ragazzo .. se non trovi niente assicurati che la vostra polizza sia a guida libera perché molte mettono limiti nel senso che escludono i neopatentati.
 
Purtroppo si.
Le cose migliorano un pochino se il neo assicurato ha più di 25 anni.
Purtroppo non c'è una regola standard .. ogni assicurazione fa per conto suo e non è nemmeno detto che ciò che vale oggi valga anche domani perciò serve di "intervistare" quante più compagnie possibile e se ne trovi una potabile sceglierla e intestare l'assicurazione al ragazzo .. se non trovi niente assicurati che la vostra polizza sia a guida libera perché molte mettono limiti nel senso che escludono i neopatentati.

Ho convertito a guida libera tutte le auto ... tranne l'XK :emoji_innocent: che comunque ha provato dove si poteva

Ho anche scattato una foto della prova di guida

 
Back
Alto