<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rc auto: stangata in arrivo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rc auto: stangata in arrivo

dexxter ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
dexxter ha scritto:
solo 600/800 euro? ma allora puoi fare i salti di gioia.
che gioia yuppy!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ti sembra poco?
vivo in una regione che ha gli abitanti di un quartiere di roma.....e le macchine di conseguenza sono poche.....

io direi che ci marciano allegramente lo stesso... :evil:

che ci guadagnano è sicuro.....è che io parlo sempre come se tutti abitassero dalla parti di Milano.
si, ti capisco.....ma vuoi mettere le probabilità di incrociare un veicolo? :lol: :lol: :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
dexxter ha scritto:
cambiate compagnia; informatevi su quelle telefoniche. Io sono anni che ce la ho e non ho mai avuto problemi.
la cambio quasi ogni anno....
ma la situazione è la stessa ovunque.

PS ho 25 anni, le compagnie telefoniche mi spennano, ho già fatto molti preventivi, e risultavano più cari delle mie solite compagnie di una media di 500 euro l'anno.... :shock: :shock: :shock:

E si che in Sardegna non viene da pensare che le polizze siano care come nelle grandi citta'.
Ma in che classe sei?
Ciao
P.s la classe e l' eta' fanno salire di parecchio i costi
decima

Allora non mi sembra una follia :!:
Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
dexxter ha scritto:
cambiate compagnia; informatevi su quelle telefoniche. Io sono anni che ce la ho e non ho mai avuto problemi.
la cambio quasi ogni anno....
ma la situazione è la stessa ovunque.

PS ho 25 anni, le compagnie telefoniche mi spennano, ho già fatto molti preventivi, e risultavano più cari delle mie solite compagnie di una media di 500 euro l'anno.... :shock: :shock: :shock:

E si che in Sardegna non viene da pensare che le polizze siano care come nelle grandi citta'.
Ma in che classe sei?
Ciao
P.s la classe e l' eta' fanno salire di parecchio i costi
decima

Allora non mi sembra una follia :!:
Ciao
la follia che descrivevo è che per la stessa polizza le compagnie telefoniche e di internet, che si vantano negli spot di fare prezzi bassissimi, in realtà nel mio caso superano abbondantemente i 400 euro di differenze rispetto alle polizze di normale agenzia.
 
NEWsuper5 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
dexxter ha scritto:
cambiate compagnia; informatevi su quelle telefoniche. Io sono anni che ce la ho e non ho mai avuto problemi.
la cambio quasi ogni anno....
ma la situazione è la stessa ovunque.

PS ho 25 anni, le compagnie telefoniche mi spennano, ho già fatto molti preventivi, e risultavano più cari delle mie solite compagnie di una media di 500 euro l'anno.... :shock: :shock: :shock:

E si che in Sardegna non viene da pensare che le polizze siano care come nelle grandi citta'.
Ma in che classe sei?
Ciao
P.s la classe e l' eta' fanno salire di parecchio i costi
decima

Allora non mi sembra una follia :!:
Ciao
la follia che descrivevo è che per la stessa polizza le compagnie telefoniche e di internet, che si vantano negli spot di fare prezzi bassissimi, in realtà nel mio caso superano abbondantemente i 400 euro di differenze rispetto alle polizze di normale agenzia.

Non c'e un rapporto che vincola polizza a polizza.
Magari le Internet privilegiano gli assicurati maturi a danno dei giovani, almeno fino a28 anni.
Ciao
P.S non ti posso dare consigli per il semplice motivo che potrei essere tuo padre e che sono in classe 1e. Pero' ti posso confermare che solo da un paio di anni, mio figlio e' passato convenientemente ad una telefonica.
 
migliazziblu ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
dexxter ha scritto:
cambiate compagnia; informatevi su quelle telefoniche. Io sono anni che ce la ho e non ho mai avuto problemi.
la cambio quasi ogni anno....
ma la situazione è la stessa ovunque.

PS ho 25 anni, le compagnie telefoniche mi spennano, ho già fatto molti preventivi, e risultavano più cari delle mie solite compagnie di una media di 500 euro l'anno.... :shock: :shock: :shock:

E si che in Sardegna non viene da pensare che le polizze siano care come nelle grandi citta'.
Ma in che classe sei?
Ciao
P.s la classe e l' eta' fanno salire di parecchio i costi
decima

Allora non mi sembra una follia :!:
Ciao
la follia che descrivevo è che per la stessa polizza le compagnie telefoniche e di internet, che si vantano negli spot di fare prezzi bassissimi, in realtà nel mio caso superano abbondantemente i 400 euro di differenze rispetto alle polizze di normale agenzia.

Non c'e un rapporto che vincola polizza a polizza.
Magari le Internet privilegiano gli assicurati maturi a danno dei giovani, almeno fino a28 anni.
Ciao
P.S non ti posso dare consigli per il semplice motivo che potrei essere tuo padre e che sono in classe 1e. Pero' ti posso confermare che solo da un paio di anni, mio figlio e' passato convenientemente ad una telefonica.
io continuo a fare il giro delle assicurazioni ogni anno, e consiglio a tutti di farlo.....
chi mi offre ciò che mi occorre ad un buon prezzo, si aggiudica la mia quota annuale per la RCA...
 
selargino ha scritto:
Bisogna vedere se in questi anni hai mai subito incidenti. Finchè non si subiscono incidenti ok, posso capire, ma se una compagnia funziona veramente, la si vede al momento di sganciare i dindini e se non li sgancia hai voglia di telefonare, io devo avere davanti la persona a cui ribaltare la scrivania se non mi paga! Per me banche e assicurazioni sono i veri ladri d'Italia non il poveraccio che magari riga l'auto in garage e fa la denuncia all'assicurazione. Ma io dico è proprio necessario che banche e assicurazione debbano avere degli uffici cosi lussuosi? E chi lo paga secondo voi tutto sto lusso?...scusate lo sfogo. :?

Le assicurazioni potrebbero costare molto meno se gli italiani non avessero l'abitudine di simulare colpi di frusta (lo sapete che il collo degli italiani è 3 volte più "delicato" di quello dei tedeschi? :rolleyes: ), di far intervenire avvocati azzeccagarbugli o società di infortunistica per ottenere risarcimenti insperati da incidenti banali; per non parlare delle truffe sugli atti vandalici o sui "finti incidenti".
I costi di questi comportamenti disonesti, dove volete che ricadano?? sulle persone oneste, che pagano per tutti. :(
 
Back
Alto