<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RC auto: in Italia i prezzi più cari d'Europa | Il Forum di Quattroruote

RC auto: in Italia i prezzi più cari d'Europa

E' una notizia fresca di oggi 5 gennaio.
Una domanda. "Secondo voi i prezzi pagati sono correttamente rapportati alla qualità del servizio che le Compagnie Assicurative offrono?"
"sono le frodi che incidono sul mercato italiano e contro le quali e' necessario trovare strumenti di contrasto", ecco l'affermazione enunciata da Ministro che ha denunciato il caso e che mi sembra la solita scontata spiegazione. Sono dell'avviso che per contrastare le frodi, che esistono in qualsiasi settore, ci deve essere una seria sorveglianza e punizioni esemplari: "secondo voi, ci sono?"
Buon 2011 a tutti e grazie per l'attenzione.
 
Certo che ci sono; c'è gente che ci campa, c'è anche chi fa il testimone di incidente stradale di professione.
Ormai è usanza comune mettersi il collare per avere subito untamponamento che non ha neanche rotto il fanalino.
E si potrebbe stare a elencare fino a domattina.

Probabilmente ci sono anche inefficienze delle compagnie, ma siamo il paese dei furbi, poi pagano tutti.
 
altima2 ha scritto:
chiudereeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

post già aperto


http://forum.quattroruote.it/posts/list/46970.page
bisognerebbe chiuder quell'ltro visto che questo post è nel posto giusto.
 
molte delle persone che conosco hanno una o più volte truffato la compagnia di assicurazione. ma non solo quella automobilistica. sono caduti sciando ed hanno denunciato una caduta sul lavoro (ma è capitato anche il contrario nel caso di lavoratori a nero). hanno rotto la lavastoviglie di 5 anni ed hanno dato la colpa al temporale occorso sei mesi dopo (tenendo la lavastoviglie a sonnecchiare nel frattempo in garage). e naturalmente hanno sbattuto contro un platano il venerdì notte rientrando dalla birreria ed il lunedì alle 7,35 l'autocarro dell'azienda di famiglia nel fare retromarcia colpiva la loro vettura parcheggiata da due giorni in perfette condizioni.
siamo un popolo di ladri moralizzatori, degli altri.
 
Sono d'accordissimo con voi, avete tracciato degli scenari che sono deplorevolmente in essere.
Tutti ne fanno le spese, cioè ci sono gli aumento che coinvolgono poi anche gli onesti.
Per me sussiste anche una inadeguatezza giuridica, ovvero la giustizia non si è correlata con i tempi e con i reati che succedono a seguito di innovazioni e progresso.
Per dire: ci sono delle specifiche norme punitive per l'abigeato, che si riduce ai tempi nostri a magari sottrarre qualche gallina randagia in un fine settimana passato in campagna e non sono nate delle norme per chi froda in un determinato e delicato settore come quello assicurativo che, nell'attuale, coinvolge quasi interamente la società.
Quando dico controlli e sorveglianza dico che chi amministra la società deve andare a fondo sulla fondateszza dei negativi comportamenti da voi indicati.
Non voglio essere polemico o mancare di rispetto, ma quando dico "che nell'attuale il fenomeno cinvolge quasi interamente la società" deduco che una percentuale, seppur ridotta, di eletti non ha reazioni sul problema, avendo a disposizione auto scure pagate dal contribuente, già comprensive di ogni annesso.
 
skamorza ha scritto:
molte delle persone che conosco hanno una o più volte truffato la compagnia di assicurazione. ma non solo quella automobilistica. sono caduti sciando ed hanno denunciato una caduta sul lavoro (ma è capitato anche il contrario nel caso di lavoratori a nero). hanno rotto la lavastoviglie di 5 anni ed hanno dato la colpa al temporale occorso sei mesi dopo (tenendo la lavastoviglie a sonnecchiare nel frattempo in garage). e naturalmente hanno sbattuto contro un platano il venerdì notte rientrando dalla birreria ed il lunedì alle 7,35 l'autocarro dell'azienda di famiglia nel fare retromarcia colpiva la loro vettura parcheggiata da due giorni in perfette condizioni.

Chi sa e non li denuncia diventa, loro malgrado, complici.
 
Tra un mese dovrò rinnovare l'assicurazione, e mi vengono i brividi. E' da secoli che ogni mese sento dire che la rc auto aumenta in percentuali vertiginose...
 
The.Tramp ha scritto:
skamorza ha scritto:
molte delle persone che conosco hanno una o più volte truffato la compagnia di assicurazione. ma non solo quella automobilistica. sono caduti sciando ed hanno denunciato una caduta sul lavoro (ma è capitato anche il contrario nel caso di lavoratori a nero). hanno rotto la lavastoviglie di 5 anni ed hanno dato la colpa al temporale occorso sei mesi dopo (tenendo la lavastoviglie a sonnecchiare nel frattempo in garage). e naturalmente hanno sbattuto contro un platano il venerdì notte rientrando dalla birreria ed il lunedì alle 7,35 l'autocarro dell'azienda di famiglia nel fare retromarcia colpiva la loro vettura parcheggiata da due giorni in perfette condizioni.

Chi sa e non li denuncia diventa, loro malgrado, complici.
ma è semplicissimo. ora prendo, vado dai CC e dico loro: " un mio amico, in accordo con il suo elettricista ed il negoziante di elettrodomestici ha emesso una fattura di riparazione con tanto di ricambi originali per una lavastoviglie bruciatasi con un fulmine dovuto al temporale del giorno .... certificato dal servizio di metereologia dell'areonautica militare di ..... che dichiara reale l'evento. però io SONO SICURO che si siano messi d'accordo e che sia tutto falso"
secondo te cosa rischio?
 
te ne racconto un'altra: conosco un signore (ricco ma lungi dall'essere un signore) che causa un incidente con colpa distruggendo una golf gti nuova. compila il rid, anzi lo compilano gli agenti intervenuti per i rilievi. porta la golf da un amico carrozziere e la lascia oltre un anno ferma rotta. passato questo periodo compila un nuovo rid nel quale la golf è rimasta fracassata sotto una ruspa di sua proprietà durante una manovra di questa e l'assicurazione PAGA la golf nuova!
se mi dici come posso dimostarlo io lo denuncio. però se mi va male i miei figli li mantieni tu mentre passo qualche anno in galera per calunnia.
 
skamorza ha scritto:
te ne racconto un'altra: conosco un signore (ricco ma lungi dall'essere un signore) che causa un incidente con colpa distruggendo una golf gti nuova. compila il rid, anzi lo compilano gli agenti intervenuti per i rilievi. porta la golf da un amico carrozziere e la lascia oltre un anno ferma rotta. passato questo periodo compila un nuovo rid nel quale la golf è rimasta fracassata sotto una ruspa di sua proprietà durante una manovra di questa e l'assicurazione PAGA la golf nuova!
se mi dici come posso dimostarlo io lo denuncio. però se mi va male i miei figli li mantieni tu mentre passo qualche anno in galera per calunnia.

La denucia non lo farei ai carabinieri, ma alla associazione degli assicuratori.

Questa era facile da dimostrare: il perito avrebbe dovuto accorgersi che il danno non era inerente all'incidente e non pagarlo.

A questo punto mi chiedo: perito compiacente?
 
The.Tramp ha scritto:
skamorza ha scritto:
te ne racconto un'altra: conosco un signore (ricco ma lungi dall'essere un signore) che causa un incidente con colpa distruggendo una golf gti nuova. compila il rid, anzi lo compilano gli agenti intervenuti per i rilievi. porta la golf da un amico carrozziere e la lascia oltre un anno ferma rotta. passato questo periodo compila un nuovo rid nel quale la golf è rimasta fracassata sotto una ruspa di sua proprietà durante una manovra di questa e l'assicurazione PAGA la golf nuova!
se mi dici come posso dimostarlo io lo denuncio. però se mi va male i miei figli li mantieni tu mentre passo qualche anno in galera per calunnia.

La denucia non lo farei ai carabinieri, ma alla associazione degli assicuratori.

Questa era facile da dimostrare: il perito avrebbe dovuto accorgersi che il danno non era inerente all'incidente e non pagarlo.

A questo punto mi chiedo: perito compiacente?
non lo escludo. ma su questo non posso esprimermi. credimi comunque che è prassi comune. non voglio dire che lo facciano tutti, ma un dubbio ce l'ho: quando mi si guasta qualcosa in casa gli artigiani che chiamo (tutti conoscenti, sennò non credo si sbilancerebbero) mi chiedono sempre se debbono farmi la ricevuta per aver riparato/sostituito altri particolari ai fini assicurativi. penso significhi che è cosa abituale, non credi?
 
Brazzante ha scritto:
E' una notizia fresca di oggi 5 gennaio.
Una domanda. "Secondo voi i prezzi pagati sono correttamente rapportati alla qualità del servizio che le Compagnie Assicurative offrono?"
"sono le frodi che incidono sul mercato italiano e contro le quali e' necessario trovare strumenti di contrasto", ecco l'affermazione enunciata da Ministro che ha denunciato il caso e che mi sembra la solita scontata spiegazione. Sono dell'avviso che per contrastare le frodi, che esistono in qualsiasi settore, ci deve essere una seria sorveglianza e punizioni esemplari: "secondo voi, ci sono?"
Buon 2011 a tutti e grazie per l'attenzione.

"Le frodi incidono sul mercato."
Come dire che se faccio un cattivo affare con un cliente, ho diritto a rivalermi sul prossimo a prezzo maggiorato che il cliente e' obbligato per legge a pagare.
O, per essere piu' chiari, se mi rapinano sono autorizzato legalmente a rapinare il prossimo che incontro.
Queste societa' hanno una clientela garantita per legge (che nessun'altra azienda ha), possono rivalersi sui clienti dei loro errori e di eventuali frodi (cosa che nessun'altra azienda puo' fare) e operano in cartello concordando i prezzi (cosa che e' illegale e immorale).
E piangono miseria.
Al Qaeda non ha capito un cazzo! :evil:
 
skamorza ha scritto:
te ne racconto un'altra: conosco un signore (ricco ma lungi dall'essere un signore) che causa un incidente con colpa distruggendo una golf gti nuova. compila il rid, anzi lo compilano gli agenti intervenuti per i rilievi. porta la golf da un amico carrozziere e la lascia oltre un anno ferma rotta. passato questo periodo compila un nuovo rid nel quale la golf è rimasta fracassata sotto una ruspa di sua proprietà durante una manovra di questa e l'assicurazione PAGA la golf nuova!
se mi dici come posso dimostarlo io lo denuncio. però se mi va male i miei figli li mantieni tu mentre passo qualche anno in galera per calunnia.

Io te ne racconto un'altra.
Una certa persona che conoscevo ha un incidente dove un fdp non rispetta una precedenza e gli disintegra l'auto sbattendola nel mezzo dell'aiuola che stava nella rotatoria.
Il fdp e' per giunta uno noto alle forze dell'ordine e assicurazioni per precedenti truffe.
Quel gfdp del perito che esamina l'auto dice che "le tracce d'erba trovate nei passaruota del mezzo non sono compatibili con un incidente in ambito urbano come quello dichiarato (con l'auto rimossa dal carro attrezzi che l'ha prelevata nel mezzo dell'aiuola) :shock: "
La persona in questione e il suo socio fan causa contro l'assicurazione.
Sono passati 5 anni.
La persona intanto e' morta incolpevolmente in una disgrazia.
L'altro socio aspetta ancora che gli liquidino il danno.
Il fdp non ha subito conseguenze.
I gggfdp dell'assicurazione se la ridono.
L'unico che ci ha rimesso e' la persona onesta che ha subito il danno.
Ora, vorrei che tu mi dessi una sola buona ragione RAZIONALE (non morale) per cui alla prima occasione in cui sa di poterla fare franca questa persona non dovrebbe truffare via anche l'anima (posto che ne abbiano una) all'assicurazione. :evil:
 
Back
Alto