<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RC Auto Familiare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
appunto
erediti la classe, ma non lo storico.
lo storico te lo conquisti, avendo un'assicurazione a nome tuo.
e il premio non e' piu' in funzione della classe, ma di tanti altri parametri, tra cui lo storico.

vai in un'agenzia, e chiedi due preventivi. uno da "vergine" e l'altro con la bersani
vedrai che non cambiera' molto.
io, per risparmiare, ho cointestato l'auto di mia figlia a me (e l'assicurazione a lei cosi' si fa lo storico).
espediente suggerito dall'assicuratore. ci ballavano 800 euro di differenza, per una neopatentata di 19 anni
 
Scusate se è stato già detto.
A breve dovrò acquistare un'auto usata che utilizzerà al 90 per 100 mio figlio 24enne. Io possiedo già un'auto intestata a me e uno scooter con assicurazioni entrambe intestate a me. Ho visto qualcosa riguardo a legge Bersani e RC familiare. Sia io che mio figlio mai fatto incidenti ad oggi. Abito in Trentino.
Cosa mi conviene fare con la nuova auto? Intestarla a me o a mio figlio? E con l'assicurazione? Ovviamente cerco di capire quale sia la situazione migliore per spendere meno (se mio figlio può avere eventualmente la mia classe di appartenenza della assicurazione ecc.).

Grazie.
 
Scusate se è stato già detto.
A breve dovrò acquistare un'auto usata che utilizzerà al 90 per 100 mio figlio 24enne. Io possiedo già un'auto intestata a me e uno scooter con assicurazioni entrambe intestate a me. Ho visto qualcosa riguardo a legge Bersani e RC familiare. Sia io che mio figlio mai fatto incidenti ad oggi. Abito in Trentino.
Cosa mi conviene fare con la nuova auto? Intestarla a me o a mio figlio? E con l'assicurazione? Ovviamente cerco di capire quale sia la situazione migliore per spendere meno (se mio figlio può avere eventualmente la mia classe di appartenenza della assicurazione ecc.).

Grazie.
Personalmente, sono dell'idea che convenga aprire una polizza rca prima possibile, anche se costa un po' di più, perché in questo modo si costruisce una storia assicurativa che consente di pagare meno negli anno successivi. Quindi aprirei la polizza a nome del ragazzo, usufruendo delle note clausole familiari che prevedono una penalizzazione per i primi cinque anni, ma sempre meglio di partire dalla 14a classe
 
ammesso che, i ragazzi, riescano a comprarsi un'auto loro, e non vadano nel loop dei pagamenti mensili e noleggi vari.

la bersani non serve a nulla, il premio, se la intesti al figlio, sara' classe tua, e premio di uno che non ha 26 anni e non ha storico assicurativo, basta che fai due preventivi e vedi che serve a poco.
o paghi, o te la intesti a te per altri 2 anni, passati i 26 anni, puoi fare l'assicurazione al figlio con "guida esperta" e costa un po' meno.

comunque, anche se non son sicuro di aver fatto bene, io l'ho intestata a mia figlia, ed ho pagato :(
 
Se paghi l'auto tu, intestala a te a paga tu l'assicurazione.
Se paga l'auto lui, che se la intesti e paghi l'assicurazione.
Il venditore mi ha detto la stessa cosa ossia se intesto a me l'auto devo intestare a me anche l'assicurazione viceversa se la intesto a mio figlio deve pagare lui l'assicurazione.
Pero, mi chiedo, non è possibile fare una cosa mista con ad esempio intestata a lui l'auto e assicurazione a me facendo l'assicurazione con "guida libera"?
 
certo che si puo' fare.
non c'e' nessuna legge che obbliga ad avere intestatario dell'auto coincidente con quello dell'assicurazione.
solo non e' detto che spendi meno, perche' l'assicurazione, comunque chiede a chi e' intestata l'auto.
a me l'assicuratore, per mia figlia, mi aveva consigliato di cointestarmi l'auto. facendo cosi', il premio era quasi della meta'.
assicurazione a nome di mia figlia, ed auto cointestata a me e lei (le multe arrivano a lei :D)
 
certo che si puo' fare.
non c'e' nessuna legge che obbliga ad avere intestatario dell'auto coincidente con quello dell'assicurazione.
solo non e' detto che spendi meno, perche' l'assicurazione, comunque chiede a chi e' intestata l'auto.
a me l'assicuratore, per mia figlia, mi aveva consigliato di cointestarmi l'auto. facendo cosi', il premio era quasi della meta'.
assicurazione a nome di mia figlia, ed auto cointestata a me e lei (le multe arrivano a lei :D)
È che così facendo sei anche corresponsabile con il figlio in caso di incidenti, o sbaglio?
 
per quale principio?
al massimo, sono corresponsabile se non si paga il bollo (tanto lo pago io comunque).
la responsabilita' degli incidenti, e' sempre di chi guida, mica di chi ha il possesso del veicolo.
se noleggi un'auto, e fai un incidente, son fatti tuoi. non ritirano la patente al noleggiatore.
 
Comunque nel frattempo mi sono fatto inviare alcune ipotesi di preventivi. L'assicuratore mi consiglia di intestare il veicolo a mio figlio e di intestare la polizza a me così da avere una tariffa più agevolata (nettamente confermata dai preventivi che mi hanno inviato).
 
Back
Alto