Jambana
0
XPerience74 ha scritto:a_gricolo ha scritto:Non è questione di razionalità, è che ATTUALMENTE le auto elettriche pure sono delle emerite ciofeche. E la gente ancora del tutto rincoglionita non è.
Appunto, irrazionalità del costruttore quindi ...
Se si fosse parlato di Ibride nel 1999 quando le prime Insight arrivavano in California e le poche Prius circolanti da due anni non avevano ancora varcato i confini del giappone?
Sarebbero stati irrazionali pure quei mattacchioni di giapponesi, ad investire miliardi e miliardi in progetti che allora potevano interessare a qualche ex-hippy di S.Francisco e qualche flotta pubblica giapponese...
Non si possono confrontare due tecnologie che hanno avuto sviluppi così distanti nel tempo...una ormai matura e consolidata, una agli inizi nelle sue realizzazioni industriali compiute...l'elettrico esiste da sempre, ma la prima automobile moderna a propulsione elettrica con dotazioni di confort e sicurezza paragonabili ad una vettura tradizionale è stata la recente Leaf.
Sicuramente l'ibrido ha dalla sua il fatto, importantissimo, di non aver bisogno di nuove infrastrutture: si fa benzina al distributore come tutti e via, senza nessuna differenza con un'auto tradizionale, e questa è la chiave del suo successo. Su certi modelli ibridi il guidatore non si accorgerebbe neanche del propulsore elettrico se non fosse per la strumentazione. Uno propone addirittura il cambio manuale.
Ma intorno alle elettriche c'è molto fermento (interessantissimo dal punto di vista progettuale) e comunque, le ibride plug-in o elettriche extended range che dir si voglia risolvono completamente il problema dell'autonomia.
Poi vi inviterei, prima di dire "ciofeche", etc, a provarne qualcuna; io quelle in commercio le ho provate quasi tutte (ho anche avuto la fortuna di guidare la splendida Honda FCX Clarity a fuel cell idrogeno, e una Hyundai IX 35 sperimentale sempre a fuel cell, comunque sempre auto a trazione elettrica) e devo dire che è un'esperienza interessantissima.
Per esempio tra quelle regolarmente in commercio in Italia, l'Ampera ha accelerazioni e riprese di tutto rispetto, oltre che un buon comportamento stradale, che uniti alla silenziosità e alla dolcezza della propulsione elettrica fanno vivere un'esperienza di guida davvero piacevole. Inoltre è bella e moderna.
Il limite di queste vetture con motore termico ausiliario oggi è solo il prezzo, molto elevato: ma diamogli tempo...sono i primi modelli arrivati sul mercato!