<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RASSEGNA STAMPA | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

RASSEGNA STAMPA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io non sono ingegnere, quindi potrei essere sul punto di scrivere una castroneria sesquipedale, però, così a sentimento, non mi sembra che, a livello progettuale e costruttivo, un impalcato appoggiato su due piloni rientri tra quelle che si definiscono "opere ardite"..... dunque, delle due l'una: o chi l'ha progettato si è laureato a Yellowstone con l'orso Yoghi, e mi sembra improbabile, o chi l'ha costruito si è imbertato buona parte della somma destinata all'acquisto di calcestruzzo e ferro e/o alla manutenzione dell'opera, e questo mi sembra già più plausibile. A questo punto, bisognerebbe fare qualcosa: se dalle indagini salta fuori qualche fufignezzo, a qualsiasi livello, ai responsabili si deve far passare la voglia per settantasette generazioni, ma sul serio!
Questi ponti sono costruiti con travi prefabbricate, quasi sempre di calcestruzzo precompresso.
Vista la scarsa resistenza a trazione del calcestruzzo (non vorrei sparare troppo alto perchè del ponte ho visto solo due foto e potrei sbagliare di grosso), sembra quasi che l'armatura metallica abbia cessato di assorbire gli sforzi di trazione.
È andata bene agli agenti, che hanno avuto il tempo di fuggire. Dev'essere stato uno spavento enorme.
 
E come può essere successo, se il ferro c'era nella quantità necessaria e lavorato come si deve?
In queste travi non si usa solo la classica armatura di barre di acciaio, ma anche un sistema di cavi metallici in treccia, scorrevoli dentro apposite guaine, per assorbire i gradi sforzi di trazione.
È molto probabile che fosse una trave ad armatura post-tesa e che abbia ceduto l'apparecchio di ancoraggio dei cavi metallici, posto in testa alla trave.
Insomma, i dubbi vengono sul "lavorato come si deve", perchè non è caduta la trave intera, si è spezzata in tre parti.
Ma io non sono uno strutturista, per cui, come dicevo, potrei aver preso delle cantonate...

Ti metto un link alla spiegazione del sistema di precompressione delle armature metalliche, molto semplificato:
https://it.wikipedia.org/wiki/Calcestruzzo_armato_precompresso#Sistemi_pre-tesi_o_a_cavi_aderenti
 
In queste travi non si usa solo la classica armatura di barre di acciaio, ma anche un sistema di cavi metallici in treccia, scorrevoli dentro apposite guaine, per assorbire i gradi sforzi di trazione.
È molto probabile che fosse una trave ad armatura post-tesa e che abbia ceduto l'apparecchio di ancoraggio dei cavi metallici, posto in testa alla trave.
Insomma, i dubbi vengono sul "lavorato come si deve", perchè non è caduta la trave intera, si è spezzata in tre parti.
Ma io non sono uno strutturista, per cui, come dicevo, potrei aver preso delle cantonate...

Ti metto un link alla spiegazione del sistema di precompressione delle armature metalliche, molto semplificato:
https://it.wikipedia.org/wiki/Calcestruzzo_armato_precompresso#Sistemi_pre-tesi_o_a_cavi_aderenti

Tu sei sicuramente più competente di me anche se non sei uno strutturista. Però mi sembra un errore, o una trascuratezza, davvero madornale, per una struttura assolutamente ordinaria come quella. Spero solo che qualcuno paghi, perchè fare i lavori alla dog's dick quando c'è di mezzo la sicurezza delle persone è peggio che gonfiare i prezzi in sede di gara d'appalto....
 
Questi ponti sono costruiti con travi prefabbricate, quasi sempre di calcestruzzo precompresso.
Vista la scarsa resistenza a trazione del calcestruzzo (non vorrei sparare troppo alto perchè del ponte ho visto solo due foto e potrei sbagliare di grosso), sembra quasi che l'armatura metallica abbia cessato di assorbire gli sforzi di trazione.
È andata bene agli agenti, che hanno avuto il tempo di fuggire. Dev'essere stato uno spavento enorme.

Molto probabile la tua ricostruzione dal momento che, da quel poco che si vede, non ci sono segni evidenti di ammaloramento del cls.
Resta il fatto che probabilmente le aspettative sulla vita utile di simili strutture deve essere rivalutate con urgenza. I segnali sono inequivocabili, le tecnologie costruttive di 20-30 anni fà sembra stiano andando in crisi. Bisogna vedere se per carenze di manutenzione, per carenze costruttive, o in ultima analisi per norme tecniche insufficienti a garantirne una buona durabilità.
A prescindere, non è detto che l'opera sia stata realizzata con imperizia (cosa comunque molto probabile) o con materiali scadenti, potrebbe avere subito nel corso della sua vita delle sollecitazioni eccessive e no preventivate.
 
Tu sei sicuramente più competente di me anche se non sei uno strutturista. Però mi sembra un errore, o una trascuratezza, davvero madornale, per una struttura assolutamente ordinaria come quella. Spero solo che qualcuno paghi, perchè fare i lavori alla dog's dick quando c'è di mezzo la sicurezza delle persone è peggio che gonfiare i prezzi in sede di gara d'appalto....
Ci sono ponti meno importanti e più anziani, costruiti con le medesime tecniche, ma che sono in ottimo stato.
In fase di progettazione si applicano diversi parametri correttivi per aumentare i margini di sicurezza, oltretutto il vecchio metodo di calcolo strutturale delle tensioni ammissibili, che ipotizzo sia stato impiegato per quel ponte (il nuovo metodo si usa da una decina d'anni) era ancora più conservativo, per cui penso che la causa sia da ricercare nella fase di realizzazione della trave (probabilmente in stabilimento, fuori opera) o nella non adeguata protezione degli elementi sensibili (vedi piastra di ancoraggio cavi).
È anche probabile una rottura da lesioni di sovraccarico occasionale, come scrive Carlantonio.
Sembrano lesioni da rottura a sforzo di trazione:
http://www.controllofessure-mg.it/userfiles/image/Fessure da flessione nel cemento.jpg
Anche se le due lesioni esterne del disegno non sono riscontrabili perchè le teste della trave qui hanno vincolo di appoggio, non incastro.
 
Ci sono ponti meno importanti e più anziani

...alcuni li hanno fatti i Romani......... e sono ancora in piedi. A parte le battute, proprio per quello che hai detto, secondo me, se un ponte che non ha nessuna criticità particolare viene giù come una tavoletta di cioccolato continuo a pensare a qualche grave negligenza in qualche fase della lavorazione. Magari mi sbaglio, eh....
 
...alcuni li hanno fatti i Romani......... e sono ancora in piedi. A parte le battute, proprio per quello che hai detto, secondo me, se un ponte che non ha nessuna criticità particolare viene giù come una tavoletta di cioccolato continuo a pensare a qualche grave negligenza in qualche fase della lavorazione. Magari mi sbaglio, eh....
Sento spesso questa battuta sui ponti romani...
Se progettassimo ancora a sola compressione, come facevano i romani, potremmo usare il solo calcestruzzo privo di armatura. Certo, poi non ci si dovrebbe lamentare degli ingombri, vedi le sottili mura del Pantheon (oltre 6 metri...).
I miei antenati nuragici facevano ancora meglio, e prima dei Romani...non usavano nemmeno la malta.:emoji_grin:
 
Mi è venuto in mente questa...
108.gif
108.gif
108.gif



Americani: Prego deviate vostra rotta 15 gradi Nord per evitare collisione. Passo.

Italiani: Richiediamo deviazione VOSTRA rotta 15 gradi Sud per evitare collisione. Passo.

Americani: Qui è il capitano di una nave della Marina Americana. Ripeto, deviate la VOSTRA rotta. Passo.

Italiani: No. Ripeto, deviate la VOSTRA rotta. Passo.

Americani: QUI È LA PORTAEREI U.S.S. LINCOLN, LA SECONDA NAVE DA GUERRA PIU' GRANDE DELLA FLOTTA AMERICANA, TRE CACCIATORPEDINIERI DI
SCORTA, TRE INCROCIATORI E NUMEROSI VASCELLI DI SUPPORTO. CHIEDIAMO CHE DIROTTIATE 15 GRADI NORD, RIPETO UNO - CINQUE GRADI NORD, ALTRIMENTI PESANTI CONTROMISURE VERRANNO PRESE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA NAVE. PASSO.

Italiani: Siamo il faro de Civitavecchia , fate come CAZZO ve pare . Passo e Chiudo.
 
Mi è venuto in mente questa...
108.gif
108.gif
108.gif



Americani: Prego deviate vostra rotta 15 gradi Nord per evitare collisione. Passo.

Italiani: Richiediamo deviazione VOSTRA rotta 15 gradi Sud per evitare collisione. Passo.

Americani: Qui è il capitano di una nave della Marina Americana. Ripeto, deviate la VOSTRA rotta. Passo.

Italiani: No. Ripeto, deviate la VOSTRA rotta. Passo.

Americani: QUI È LA PORTAEREI U.S.S. LINCOLN, LA SECONDA NAVE DA GUERRA PIU' GRANDE DELLA FLOTTA AMERICANA, TRE CACCIATORPEDINIERI DI
SCORTA, TRE INCROCIATORI E NUMEROSI VASCELLI DI SUPPORTO. CHIEDIAMO CHE DIROTTIATE 15 GRADI NORD, RIPETO UNO - CINQUE GRADI NORD, ALTRIMENTI PESANTI CONTROMISURE VERRANNO PRESE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA NAVE. PASSO.

Italiani: Siamo il faro de Civitavecchia , fate come CAZZO ve pare . Passo e Chiudo.

vecchia ma bella e....purtroppo significativa

PS certo che ora kim bum bum si stará facendo di quelle risate.....ma se insiste....temo che poi piangerá. Se fará in tempo a piangere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto