<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rapporto di compressione...? | Il Forum di Quattroruote

Rapporto di compressione...?

Salve ragazzi. Volevo chiarirmi questo dubbio... Ho letto molto sul rapporto di compressione sopratutto su wikipedia. Non ho capito una cosa però... Il rapporto di compressione indica la velocità della combustione vero? E' più alto nei diesel che nei benzina, vero? Meglio avere un alto o basso rdc? Io so che se è alto si lavora meglio ai medio bassi regimi mentre se è basso agli alti regimi vero?
In attesa di numerose risposte!
Grazie mille!
By by
 
intuitivamente se prendi un litro d'aria e lo rimpicciolisci comprimendo il suo volume di 10 volte hai un rapporto di compressione di 10:1

Quello che stai chiedendo tu credo sia la pressione che si sviluppa poi durante la detonazione del comburente arria+combustibile.

Mi ricordavo un 50 bar circa
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi. Volevo chiarirmi questo dubbio... Ho letto molto sul rapporto di compressione sopratutto su wikipedia. Non ho capito una cosa però... Il rapporto di compressione indica la velocità della combustione vero? E' più alto nei diesel che nei benzina, vero? Meglio avere un alto o basso rdc? Io so che se è alto si lavora meglio ai medio bassi regimi mentre se è basso agli alti regimi vero?
In attesa di numerose risposte!
Grazie mille!
By by

Ciao, il rapporto di compressione NON indica la velocità della combustione. E' il rapporto tra due volumi, quelli della "camera di scoppio" calcolati con il pistone ai due estremi della sua corsa. Il gasolio, avendo maggiore resistenza alla detonazione della benzina, permette rapporti di compressione più elevati senza il rischio di generare il famoso "battito in testa". Tanto più elevato è il rapporto di compressione, tanto più elevato sarà il rendimento del motore e questo è il motivo principale per cui i motori diesel consumano meno dei benzina.
 
Nei diesel è necessariamente più alto perchè avviene un' autocombustione dovuta alla pressione combinata con la temperatura della camera.
Nel benzina invece lo scoppio (non combustione) avviene perchè innescato dalla scintilla della candela.
Maggior compressione vuol dire che la corsa del pistone è lunga e quindi i giri raggiungibili dall' albero motore sono inferiori rispetto ad un motore che di compressione ne ha meno.
Pensa ai motori da corsa che raggiungono oltre 18 mila giri !!!
O a quelli 2 tempi degli aeromodelli che superano i 30 mila giri !!!
Al contrario, le navi, raggiungono al massimo 800 giri/min e hanno delle potenze assurde (anche perchè hanno le bielle di tipo "lungo" )
 
colgo l'occasione per una domanda tecnica. Un alto rapporto di compressione porta maggiore efficienza? Da quello che ho letto dovrebbe essere così... ma allora perchè le case lo stanno abbassando sui loro nuovi diesel? :shock: dall'enciclopedia che ho (di non più di 10 anni fa) si parla di rapporti di compressione per i diesel che possono arrivare a 22:1 mentre oggi i diesel sono sul 16:1 come mai?
 
bellafobia ha scritto:
colgo l'occasione per una domanda tecnica. Un alto rapporto di compressione porta maggiore efficienza? Da quello che ho letto dovrebbe essere così... ma allora perchè le case lo stanno abbassando sui loro nuovi diesel? :shock: dall'enciclopedia che ho (di non più di 10 anni fa) si parla di rapporti di compressione per i diesel che possono arrivare a 22:1 mentre oggi i diesel sono sul 16:1 come mai?
questo (16:1) è il rapporto geometrico, nei turbo si pompa più aria del volume nominale di cilindrata per cui il rapporto di compressione alla fine è maggiore del puro rapporto geometrico.
 
biasci ha scritto:
Nei diesel è necessariamente più alto perchè avviene un' autocombustione dovuta alla pressione combinata con la temperatura della camera.
Nel benzina invece lo scoppio (non combustione) avviene perchè innescato dalla scintilla della candela.
Maggior compressione vuol dire che la corsa del pistone è lunga e quindi i giri raggiungibili dall' albero motore sono inferiori rispetto ad un motore che di compressione ne ha meno.
Pensa ai motori da corsa che raggiungono oltre 18 mila giri !!!
O a quelli 2 tempi degli aeromodelli che superano i 30 mila giri !!!
Al contrario, le navi, raggiungono al massimo 800 giri/min e hanno delle potenze assurde (anche perchè hanno le bielle di tipo "lungo" )
la corsa del pistone è fisicamente sempre quella, cioè il doppio del braccio di manovella dell'albero a gomiti. Scoppio e combustione sono la stessa cosa, cambia solo la velocità di propagazione. I più grossi 2T delle navi viaggiano a circa 100 rpm come regime massimo.
 
lsdiff ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi. Volevo chiarirmi questo dubbio... Ho letto molto sul rapporto di compressione sopratutto su wikipedia. Non ho capito una cosa però... Il rapporto di compressione indica la velocità della combustione vero? E' più alto nei diesel che nei benzina, vero? Meglio avere un alto o basso rdc? Io so che se è alto si lavora meglio ai medio bassi regimi mentre se è basso agli alti regimi vero?
In attesa di numerose risposte!
Grazie mille!
By by

Ciao, il rapporto di compressione NON indica la velocità della combustione. E' il rapporto tra due volumi, quelli della "camera di scoppio" calcolati con il pistone ai due estremi della sua corsa. Il gasolio, avendo maggiore resistenza alla detonazione della benzina, permette rapporti di compressione più elevati senza il rischio di generare il famoso "battito in testa". Tanto più elevato è il rapporto di compressione, tanto più elevato sarà il rendimento del motore e questo è il motivo principale per cui i motori diesel consumano meno dei benzina.
il gasolio ha meno resistenza alla detonazione della benzina (praticamente il numero di cetano è il contrario del numero di ottani). Il gasolio viene inettato leggermente prima del PMS e deve accendersi subito, al contrario della benzina che, iniettata durante le fasi di asprazione e compressione, deve attende lo scoccare della scintilla dalla candela.
 
E=mc2 ha scritto:
biasci ha scritto:
Nei diesel è necessariamente più alto perchè avviene un' autocombustione dovuta alla pressione combinata con la temperatura della camera.
Nel benzina invece lo scoppio (non combustione) avviene perchè innescato dalla scintilla della candela.
Maggior compressione vuol dire che la corsa del pistone è lunga e quindi i giri raggiungibili dall' albero motore sono inferiori rispetto ad un motore che di compressione ne ha meno.
Pensa ai motori da corsa che raggiungono oltre 18 mila giri !!!
O a quelli 2 tempi degli aeromodelli che superano i 30 mila giri !!!
Al contrario, le navi, raggiungono al massimo 800 giri/min e hanno delle potenze assurde (anche perchè hanno le bielle di tipo "lungo" )
la corsa del pistone è fisicamente sempre quella, cioè il doppio del braccio di manovella dell'albero a gomiti. Scoppio e combustione sono la stessa cosa, cambia solo la velocità di propagazione. I più grossi 2T delle navi viaggiano a circa 100 rpm come regime massimo.
Scusa la precisazione.
E' proprio la velocità con cui avviene la propagazione che distingue lo scoppio dalla combustione. Ma sono due cose diverse.
Per assurdo pensa alla polvere da sparo: se scoppia ha un effetto mentre se brucia più lentamente, ne ha un altro.
Poi, all' interno di una camera di combustione, l' espansione è simile ma non uguale. Ecco perchè, nel diesel, per avere potenza è necessario un turbocompressore mentre nel benzina non è indispensabile.

Anche nella lunghezza della corsa del pistone ho le mie riserve.
Che sia il doppio del braccio dell' albero motore, non ci piove (è logico) ma che ci sia differenza tra un motore e un altro, è logico anche quello.
Più è lunga la corsa del pistone, minore è il numero di giri raggiungibile nei motori normali (poi qui entrano in gioco molti altri fattori come l' alesaggio, la geometria del pistone ecc) .
 
biasci ha scritto:
Al contrario, le navi, raggiungono al massimo 800 giri/min e hanno delle potenze assurde (anche perchè hanno le bielle di tipo "lungo" )

800?!? Se raggiungono i 300 è già tanto.

Il motore diesel più potente in assoluto raggiunge 108,920 CV @ 102 rpm (cento e due)
 
E=mc2 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi. Volevo chiarirmi questo dubbio... Ho letto molto sul rapporto di compressione sopratutto su wikipedia. Non ho capito una cosa però... Il rapporto di compressione indica la velocità della combustione vero? E' più alto nei diesel che nei benzina, vero? Meglio avere un alto o basso rdc? Io so che se è alto si lavora meglio ai medio bassi regimi mentre se è basso agli alti regimi vero?
In attesa di numerose risposte!
Grazie mille!
By by

Ciao, il rapporto di compressione NON indica la velocità della combustione. E' il rapporto tra due volumi, quelli della "camera di scoppio" calcolati con il pistone ai due estremi della sua corsa. Il gasolio, avendo maggiore resistenza alla detonazione della benzina, permette rapporti di compressione più elevati senza il rischio di generare il famoso "battito in testa". Tanto più elevato è il rapporto di compressione, tanto più elevato sarà il rendimento del motore e questo è il motivo principale per cui i motori diesel consumano meno dei benzina.
edit doppio
 
The.Tramp ha scritto:
biasci ha scritto:
Al contrario, le navi, raggiungono al massimo 800 giri/min e hanno delle potenze assurde (anche perchè hanno le bielle di tipo "lungo" )

800?!? Se raggiungono i 300 è già tanto.

Il motore diesel più potente in assoluto raggiunge 108,920 CV @ 102 rpm (cento e due)
Ho letto roba da 800 rpm.
Molto probabilmente non è uno di quelli veramente grossi ;)
 
The.Tramp ha scritto:
biasci ha scritto:
Al contrario, le navi, raggiungono al massimo 800 giri/min e hanno delle potenze assurde (anche perchè hanno le bielle di tipo "lungo" )

800?!? Se raggiungono i 300 è già tanto.

Il motore diesel più potente in assoluto raggiunge 108,920 CV @ 102 rpm (cento e due)
il wartsila 108.920, il man b&w è a 136.000 cv
 
Back
Alto