<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rapporto consumi / misura pneumatico Yeti | Il Forum di Quattroruote

Rapporto consumi / misura pneumatico Yeti

Ciao a tutti,

Io ho acquistato una nuova Yeti 1.4 TSI a gennaio e l'ho fatta uscire dal concessionario già con le ruote invernali su cerchio in ferro, le nokian 205/55/16... e mi son fatto tenere da parte le originali estive (Dunlop SP Sport 225/50/17).

Vedendo i consumi che alcuni utenti dichiaravano nei vari forum e quelli rilevati da me con le invernali, mi ritenevo positivamente soddisfatto.
La settimana scorsa ho fatto il cambio e montato le estive 225... che differenza nei consumi... non credevo che una gomma più larga potesse incidere così tanto (negativamente) sui consumi... in alcuni casi nell'ordine di 3km/l :shock: nel migliore di 2 km/l da quello che ho rilevato dal CDB finora... comunque si nota senza ombra di dubbio.

Capisco la gomma ben più larga, diametro più grande, ecc. ecc... mi aspettavo che i consumi peggiorassero un po'... ma credevo nell'ordine di 1km/l... non così tanto come rilevato in questi giorni...

Leggo di vari utenti che dicono di non rilevare differenze significative nei consumi a seconda del pneumatico... quindi mi chiedo... sono io un caso particolare??
Chi più esperto di me mi sa dare chiarimenti?

Grazie a tutti e buona giornata!
 
Benvenuto. Credo che sinceramente sia molta la differenza che scrivi.
Penso però che dipende oltre che dalla larghezza (che incide non poco) anche dal disegno del battistrada e dalla pressione di gonfiaggio.
Ad esempio, se dovessi aumentare la pressione vedresti che i consumi si ridurrebbero, ma dipende anche dalla spalla della gomma, inteso come la mescola della gomma.
 
anche secondo me è un problema di pressione di montaggio e/o disegno del battistrada. Io ho 2 treni delle stesse dimensioni dei tuoi, su Octavia. Non ho notato una gran differenza, tuttavia ho le Pirelli P7 Cinturato e le Michelin Alpin A4
 
Da possessore di una yeti 1.2 tsi ti posso dire che con le invernali 205/55 r16 pirelli snowsport la media si attestava in consumo misto sui 14-15 km/l.
Con le estive da 225/50 r17 l'anno scorso ero sui 13/14 (ma auto con meno di 10k km), rimontare sabato il cdb mi segna comunque sui 14,3 km/l.

Considera che il cdb è abbastanza preciso, ho fatto il pieno e facendo il solito rapporto litri messi su km percorsi mi sono sempre trovato uno scarto inferiore al km/litro.

Dipende molto dalla pressione di gonfiaggio e dal piedino che hai. Ora la mia yeti ha 13.000 km.

Considera pure che si deve slegare la tua.
 
Anche io non ho una Yeti, ho una octavia ed è pure diesel.
In ogni caso, passando dalle invernali 205 alle estive 225 la differenza in termini di consumo è davvero irrilevante. La mia media 2 del cdb non varia mai in maniera eclatante, ci ballano quei 0,1 l/100 km in più o in meno...
 
Se fai tanto urbano, l'attrito delle ruote incide parecchio; controlla le pressioni, magari sono troppo basse.
C'è anche da dire che con le tue misure cambia anche il diametro esterno e, quindi, la circonferenza delle ruote. In realtà, a parità di giri della ruota, fai un po' più strada con le estive che però non viene rilevato dal contakm. Non sarà tantissimo, però un po' influisce negativamente. In teoria ti allunga i rapporti, però se non setti il nuovo diametro, ti falsa la velocità effettiva e, di conseguenza, anche la percorrenza reale. Correggetemi se sbaglio
 
morema ha scritto:
Se fai tanto urbano, l'attrito delle ruote incide parecchio; controlla le pressioni, magari sono troppo basse.
C'è anche da dire che con le tue misure cambia anche il diametro esterno e, quindi, la circonferenza delle ruote. In realtà, a parità di giri della ruota, fai un po' più strada con le estive che però non viene rilevato dal contakm. Non sarà tantissimo, però un po' influisce negativamente. In teoria ti allunga i rapporti, però se non setti il nuovo diametro, ti falsa la percorrenza e di conseguenza anche la velocità effettiva. Correggetemi se sbaglio

Quest'ultimo aspetto però, al limite, dovrebbe giocare a favore...
 
In teoria sì, però gli strumenti non sanno che ad ogni giro di ruota in realtà si percorre più strada. Risulta che il motore lavora (consuma) di più per fare la stessa percorrenza.

Nella realtà hai un vantaggio dovuto al rapporto più lungo che però, strumentalmente, non viene rilevato.
 
morema ha scritto:
Se fai tanto urbano, l'attrito delle ruote incide parecchio; controlla le pressioni, magari sono troppo basse.
C'è anche da dire che con le tue misure cambia anche il diametro esterno e, quindi, la circonferenza delle ruote. In realtà, a parità di giri della ruota, fai un po' più strada con le estive che però non viene rilevato dal contakm. Non sarà tantissimo, però un po' influisce negativamente. In teoria ti allunga i rapporti, però se non setti il nuovo diametro, ti falsa la velocità effettiva e, di conseguenza, anche la percorrenza reale. Correggetemi se sbaglio
il diametro del cerchio non si puó settare.
 
circonferenza dei 205/55 R16 = 1,984 m
circonferenza dei 225/50 R17 = 2,062 m

2,062/1,984 = 1,039 = circa il 4% di differenza.

Se con gli invernali fai 100 km, con gli estivi il contakm segna sempre 100 km, ma quelli realmente percorsi sono 104. Sicuramente consumi di più. Inoltre c'è il maggior attrito dovuto alla sezione più larga.
 
Io posso portare la testimonianza con il 140 diesel, e la differenza tra nokian su cerchio da 16 e dunlop da 17 é minima, meno di 1 km/ l da cdb
 
Intanto grazie mille a tutti per le esaurienti risposte.

Lo scarto (seppur minimo) dovuta alla differenza di diametro l'avevo considerato anch'io in effetti... ma rimane comunque una cosa minima.

Ma anche grazie ai vostri suggerimenti, e sentendo che il volante era divenuto palesemente più "duro" in fase di sterzo, manovre ecc... sono passato da un gommista vicino casa... morale pressione dei pneumatici a 1,5 :shock: quando l'adesivo sul bocchettone della benzina riporta che i 225/17 vanno gonfiati tra 2,2 e 2,3 (ed il ragazzino che lavora da questo gommista ha pensato di gonfiarle a 2,5 :rolleyes: così almeno mi ha detto alla fine)... ma ho lasciato correre e stasera magari me le sgonfio un attimino io...
Comunque trovo assurdo che in concessionaria mi abbiano montato le gomme estive di serie nuove (messe da parte in deposito all'arrivo dell'auto) senza aver minimamente controllato la pressione credo a questo punto... complimenti :?

Ora controllerò nei prox giorni anche se stamattina mi sembrava consumasse comunque di più delle invernali (ma in maniera minore direi)

Grazie!
 
Io avevo aperto un post sull'argomento tempo fa. Infatti con le Dunlop da 17" della mia Yeti 1.2 TSI facevo i 13/13,5 km/l, con le Nokian invernali, della STESSA DIMENSIONE, faccio i 16/16,5 km/l. Anche a me pare una differenza esagerata, considerando l'eguale misura dei pneumatici. Fra pochi giorni rimonterò le Dunlop e verificherò.
 
Ecco, la pressione a 1,5 potrebbe già essere una motivazione un po' più palusibile anche se non sufficiente da giustificare 3 km/l....

Secondo me i 2,5 che ti ha messo il gommista potrebbero anche essere ok rispetto ai 2,2: almeno, sulla mia (che, ripeto, non è una Yeti) preferisco sempre abbondare di un paio di decimi rispetto alla pressione raccomandata. Prova!
 
Back
Alto