<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rapporti mtb su strada | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

rapporti mtb su strada

non `e difficile
basta leggere sulle corone c'e' un numero impresso che indica i denti

sia in quelle davanti che in quelle dietro

piu denti hai davanti e meno dietro e piu` vai veloce

nommogi ha scritto:
io non so vedere queste particolarità del cambio.ma si chiama shimano acera ed ha 21 rapporti,3 davanti e 7 dietro.
forse tu hai una mountain bike ke aevo io prima cioe con rapporti molto piu per la velocita in pianura.
 
:?: Scusa, ma una "MTB stradale" è un ossimoro.

Un conto è girarci anche in strada... ...ma la tecnica da cross country te la fai in fuori strada.
Non parlo di free-ride o discesa pura, parlo di cross country.

Avevo una Lee-Cougan in acciaio Hurricane (1997) con Marzocchi Z2 davanti... ...ma sin da quando ero una palletta di ciccia senza fiato ho sempre cercato di stare dietro ai miei amici (che facevano gare). Era una bici stabile e bella da pedalare negli sterrati ma se la confronto all'agilità della Merida in alluminio (Matt Speed disc) che ho ora, era un cancello. Con quella di adesso, di telaio piccino, mi destreggio anche in discese tecniche (pista downhill Sestola ad esempio).

Tutto questo per dire che la tua scelta, IMO, non ti soddisferà mai perchè non potrai mai esprimere al 100% il potenziale del mezzo, che invece si presta ad un uso ben diverso. La stessa posizione di pedalata su MTB non è ottimale per l'uso stradale, non ti stendi, non sei a piombo. :?

Prendi una bici da corsa e mettici dei rapporti da montagna, magari pneumatici un pò larghi (non mi chiedere dettagli).

Poi cambia le forcelle e tieni la MTB per fare MTB! ;)

Poi tra due o tre anni passa ad una bi-ammortizzata e fai tutto! (perchè forse avrai acquisito tecnica ed esperienza) :thumbup:
 
elancia75 ha scritto:
:?: Scusa, ma una "MTB stradale" è un ossimoro.

Un conto è girarci anche in strada... ...ma la tecnica da cross country te la fai in fuori strada.
Non parlo di free-ride o discesa pura, parlo di cross country.

Avevo una Lee-Cougan in acciaio Hurricane (1997) con Marzocchi Z2 davanti... ...ma sin da quando ero una palletta di ciccia senza fiato ho sempre cercato di stare dietro ai miei amici (che facevano gare). Era una bici stabile e bella da pedalare negli sterrati ma se la confronto all'agilità della Merida in alluminio (Matt Speed disc) che ho ora, era un cancello. Con quella di adesso, di telaio piccino, mi destreggio anche in discese tecniche (pista downhill Sestola ad esempio).

Tutto questo per dire che la tua scelta, IMO, non ti soddisferà mai perchè non potrai mai esprimere al 100% il potenziale del mezzo, che invece si presta ad un uso ben diverso. La stessa posizione di pedalata su MTB non è ottimale per l'uso stradale, non ti stendi, non sei a piombo. :?

Prendi una bici da corsa e mettici dei rapporti da montagna, magari pneumatici un pò larghi (non mi chiedere dettagli).

Poi cambia le forcelle e tieni la MTB per fare MTB! ;)

Poi tra due o tre anni passa ad una bi-ammortizzata e fai tutto! (perchè forse avrai acquisito tecnica ed esperienza) :thumbup:

Allora i pneumatici piu' larghi non vanno al massimo si possono prendere gomme un pelino piu' tassellate rispetto al pneumatico da corsa.
riattare la mtb e renderal piu' stradale e' veramente una cavolata hai piu' soluzioni:
-prendere le cosidette ibride: telaio stradale, gomme stradali ma posizione e rapporti di pedalata simili ad una mtb
- prendere una bicicletta da corsa con la compatta
- diffida di chi ti vuole vendere una bici da corsa con la tripla, non la vuole piu' nessuno.ora si preferiscono le compatte.
 
ma non pensate che per fare 30 km 2 volte alla settimana sia un pochino troppo comprare una bici da corsa?
lo faccio slo per tenermi in forma e questa era la soluzione piu economica a mio avviso e poi su strada è molto scorrevole.
non farò mai agonismo o discese e salite mozzafiato ma per puro piacere.
so benissimo che non mi appassionerò mai a fare 100 km ma la domenica mattina una 30ina di kilometri sono proprio una bella rinfrescata all organismo.
concordate?
 
nommogi ha scritto:
ma non pensate che per fare 30 km 2 volte alla settimana sia un pochino troppo comprare una bici da corsa?
lo faccio slo per tenermi in forma e questa era la soluzione piu economica a mio avviso e poi su strada è molto scorrevole.
non farò mai agonismo o discese e salite mozzafiato ma per puro piacere.
so benissimo che non mi appassionerò mai a fare 100 km ma la domenica mattina una 30ina di kilometri sono proprio una bella rinfrescata all organismo.
concordate?
beh non e' detto!! magari ti appassioni e di km ne macinerai molti di piu' chi puo' dirlo ora?
comunque se ora hai montato un Acera significa che non hai una bicicletta cosi' bella (senza offesa eh) e quindi a parer mio spendere dei soldi per cambiare il gruppo non ha proprio senso!!! al max veramente cambai pneumatici e se poi vedi che ti appassioni e preferisci la starda valuta l'ipotesi di una bicicletta da corsa.
 
matildaV8 ha scritto:
nommogi ha scritto:
ma non pensate che per fare 30 km 2 volte alla settimana sia un pochino troppo comprare una bici da corsa?
lo faccio slo per tenermi in forma e questa era la soluzione piu economica a mio avviso e poi su strada è molto scorrevole.
non farò mai agonismo o discese e salite mozzafiato ma per puro piacere.
so benissimo che non mi appassionerò mai a fare 100 km ma la domenica mattina una 30ina di kilometri sono proprio una bella rinfrescata all organismo.
concordate?
beh non e' detto!! magari ti appassioni e di km ne macinerai molti di piu' chi puo' dirlo ora?
comunque se ora hai montato un Acera significa che non hai una bicicletta cosi' bella (senza offesa eh) e quindi a parer mio spendere dei soldi per cambiare il gruppo non ha proprio senso!!! al max veramente cambai pneumatici e se poi vedi che ti appassioni e preferisci la starda valuta l'ipotesi di una bicicletta da corsa.

Anche secondo me forse deve orientarsi più sulla strada che non sul fuori strada... ;)
 
nommogi ha scritto:
ma non pensate che per fare 30 km 2 volte alla settimana sia un pochino troppo comprare una bici da corsa?
lo faccio slo per tenermi in forma e questa era la soluzione piu economica a mio avviso e poi su strada è molto scorrevole.
non farò mai agonismo o discese e salite mozzafiato ma per puro piacere.
so benissimo che non mi appassionerò mai a fare 100 km ma la domenica mattina una 30ina di kilometri sono proprio una bella rinfrescata all organismo.
concordate?

tutto sommato si, poi se la cosa ti appassiona puoi sempre passare ad altro (strada o MTB full)
 
nommogi ha scritto:
ma non pensate che per fare 30 km 2 volte alla settimana sia un pochino troppo comprare una bici da corsa?
lo faccio slo per tenermi in forma e questa era la soluzione piu economica a mio avviso e poi su strada è molto scorrevole.
non farò mai agonismo o discese e salite mozzafiato ma per puro piacere.
so benissimo che non mi appassionerò mai a fare 100 km ma la domenica mattina una 30ina di kilometri sono proprio una bella rinfrescata all organismo.
concordate?
si, come ti ho già risposto in un post precedente, per dedicarsi alla bici da corsa bisogna macinare km. per uscite da 30 km, no non ne vale assolutamente la pena. devi abituare il tuo fisico per adattarsi alla posizione che richiede la bici da corsa. e questo lo si ottiene macinando km su km. se dai un'occhiata nelle riviste specializzate ci sono decine e decine di annunci per vendere bici da corsa usate per poco più di 200 o 300 km. questo perchè comprate appunto senza pensarci bene.
devi considerare anche che non puoi andare con una bici da corsa vestendo normali scarpe da tennis e pantaloncini svolazzanti. quindi vorrai mica metterti scarpine con attacchi e tutto il resto per uscite di un'oretta????
secondo me la scelta che hai fatto per adesso è la più sensata, poi col tempo si vedrà......
 
Back
Alto