<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Range extender: strada morta? | Il Forum di Quattroruote

Range extender: strada morta?

Ciao,
Mazda, con mx30 ,vorrebbe proporre una macchina elettrica, ma con un generatore di corrente ( immagino a benzina) che dovrebbe prolungare l'autonomia.
Non so come si potrebbe classificare una macchina cosi, certo non elettrica, penso full hybrid.
Prima che il post venga spostato in Mazda :) volevo chiedere, in generale , se secondo voi questa motorizzazione potrebbe avere un futuro, magari con carburanti alternativi oppure é su un binario morto.
 
Ciao,
Mazda, con mx30 ,vorrebbe proporre una macchina elettrica, ma con un generatore di corrente ( immagino a benzina) che dovrebbe prolungare l'autonomia.
Non so come si potrebbe classificare una macchina cosi, certo non elettrica, penso full hybrid.
Prima che il post venga spostato in Mazda :) volevo chiedere, in generale , se secondo voi questa motorizzazione potrebbe avere un futuro, magari con carburanti alternativi oppure é su un binario morto.

Se vogliamo fare una classificazione, mi pare più simile ad una plugin che a una full.
Credo che, se è una strada che non percorre nessuno, ci sarà qualche motivo.
A me sembrerebbe più intelligente di una plugin come le fanno adesso quasi tutti, ma sbaglierò io, sicuramente.
 
Se vogliamo fare una classificazione, mi pare più simile ad una plugin che a una full.
Credo che, se è una strada che non percorre nessuno, ci sarà qualche motivo.
A me sembrerebbe più intelligente di una plugin come le fanno adesso quasi tutti, ma sbaglierò io, sicuramente.

...però aspetta.... a me la MX30 risulta una EV....
 
La Mx-30 attualmente è solo elettrica mentre la versione con range extender annunciata avrebbe una batteria più piccola, probabilmente dimensionata per una autonomia sul centinaio di km, e un motore/generatore a benzina (del tipo Wankel) che interviene solo in caso di esaurimento della batteria e fornisce elettricità al motore elettrico di trazione.
Sembrerebbe una soluzione tecnicamente razionale, ben più delle plugin a cui siamo avvezzi. Però sono anni che si parla di questa versione con range extender ma finora non si è vista sul mercato.
 
La Mx-30 attualmente è solo elettrica mentre la versione con range extender annunciata avrebbe una batteria più piccola, probabilmente dimensionata per una autonomia sul centinaio di km, e un motore/generatore a benzina (del tipo Wankel) che interviene solo in caso di esaurimento della batteria e fornisce elettricità al motore elettrico di trazione.
Sembrerebbe una soluzione tecnicamente razionale, ben più delle plugin a cui siamo avvezzi. Però sono anni che si parla di questa versione con range extender ma finora non si è vista sul mercato.
In realtà, lo schema è quasi identico alla vecchia Chevy Volt alias Opel Ampera, a parte il motore Wankel...
 
Se vogliamo fare una classificazione, mi pare più simile ad una plugin che a una full.
Credo che, se è una strada che non percorre nessuno, ci sarà qualche motivo.
A me sembrerebbe più intelligente di una plugin come le fanno adesso quasi tutti, ma sbaglierò io, sicuramente.
Credo che le classificazioni siano sempre più difficili, sia come genere che come trazione/propulsione. Non è detto che la strada meno battuta sia meno intelligente, potrebbe essere una buona idea.
 
La questione mi sembra piuttosto semplice: la MX-30 con il Wankel, se e quando arriverà, sarà una elettrica con il range extender.
Non credo servano ulteriori classificazioni.
 
Il nuovo qashqai nella versione elettrica lavora in stile range extender mi pare.

Non saprei, da quel poco che ho letto il nuovo Qashqai "elettrico" sembra essere un ibrido serie.
Il motore endotermico in questo caso serve anche ad alimentare direttamente il motore elettrico (senza comunque contribuire direttamente alla trazione), oltre che a ricaricare la batteria.
Su una EV con full extender invece serve solo ed esclusivamente a ricaricare la batteria.
Non so, non me ne intendo molto di elettrificazioni, quindi potrei sbagliarmi.
 
La prima volta che ho sentito parlare di range extender mi sono detto "sta a vedere che stavolta le turbinano sul serio".
Che sarebbe l'unica opzione logica, se uno punta ad efficenza, leggerezza del sistema e numero di pezzi.
Con una turbina 2 stadi delle dimensioni di un anguria si possono tirar fuori dei bei cv (dimenticando la velocità limitata della bmw), con un'efficenza del 50%: ben altro che pistoni o lobi.

Invece no, il wankel.
Che io amo sentir girare, ma con scarico diretto e non a giri fissi.
 
Non credo che, se la faranno, avrà lo stesso Wankel di RX-7 e RX-8, anche perché il contenimento dei consumi e delle emissioni non erano certo le sue doti migliori!

Ovviamente, sempre se mai la faranno, avrà un Wankel ottimizzato per funzionare solo come range extender, sfruttando alcune sue doti peculiari, come compattezza e leggerezza, per un uso del genere.
Comunque, vedremo...
 
Anche BMW i3 era simile...
No, quella era proprio concettualmente diversa. Era un'elettrica pura con un piccolo motore di supporto per le emergenze, ma a batteria scarica disponeva di una trentina di cavalli, se non ricordo male. I motori della Mazda (e delle cugine Chevy e Opel) sono motori "completi".
 
Back
Alto