<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno

nuvolari2 ha scritto:
Aubrey ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Ps. meditavo di cambiare la mia 147 per la nuova giulietta QV. Ma sto seriamente prendendo in considerazione l'idea di tenermi la 147, stringere la cinghia per un annetto, e l'anno prossimo comprarmi la 4C... se è vero che costerà qualcosa attorno ai 40 / 45 mila euro sarebbero "solo" 10.000 euro in più della spesa preventivata per la Giulietta QV... nulla che con un 100 euro di rata al mese in più non si possa affrontare :D (con un po' di sacrificio).

Però 40k per una Giulietta QV non sono come 40k per una 4C.

Una Giulietta QV può essere utilizzata anche come auto di famiglia, per chi vuole unire l'utile al dilettevole.
Una 4C invece ha due posti secchi : versatilità zero.

Sempre 40k euro, ma spesi in maniera estremamente differente.
Una Giulietta QV posso permettermela, una 4C no : il motivo per il quale molto probabilmente l'erede della mia 147 non sarà un'Alfa Romeo.

senza dubbio sono due auto totalmente diverse. Ed è il motivo per cui rinuncio alla prima pur di avere la seconda ;)

Mi rendo conto di essere uno dei pochi magari a poterlo fare, ma la mia idea è:

- mi tengo la 147 che ho, che funziona ancora alla grande.
- compro ANCHE la 4C

- vendo la fiat 500 che attualmente utilizza mia moglie

Le auto in famiglia restano due: una versatile (la 147) e una da sfizio da usare prevalentemente nei weekend (la 4C)

I costi di esercizio di entrambe le auto sono accettabilissimi, sia per quanto riguarda il bollo che l'assicurazione (una è un 1.9 JTD, l'altra sarebbe un 1.8 benzina).

A conti fatti la differenza in termini di costi è fra un 1.2 benza è un 1.8 benza. Non che non ci sia, ma la posso accettare.

Se poi pensiamo che comunque il 1.8 benza lo avrei portato in famiglia - tenendomi la fiat 500 e vendendo la 147 per la Giulietta QV -, la differenza di costi sarebbe fra un 1.9 JTD e il 1.8 benza ... dunque ancora più contenuta ;)

Ora chi mi ci fai pensare, forse è un bene che mia moglie non voglia vendere la sua Stilo 1,2 da 82 CV :shock: che in quasi 9 anni ha percorso 53-54000 Km...Potrei passare a lei la mia Giulietta fra un paio d'anni e prendere anch'io la 4C :D
 
Menech ha scritto:
Ora chi mi ci fai pensare, forse è un bene che mia moglie non voglia vendere la sua Stilo 1,2 da 82 CV :shock: che in quasi 9 anni ha percorso 53-54000 Km...Potrei passare a lei la mia Giulietta fra un paio d'anni e prendere anch'io la 4C :D

Cacchio siam già in troppi su 'sto forum a voler la 4C. Però mi sa che io son l'unico senza pecunia e quindi mi sa che il mio è più un viaggio onirico. :(
 
alexmed ha scritto:
Menech ha scritto:
Ora chi mi ci fai pensare, forse è un bene che mia moglie non voglia vendere la sua Stilo 1,2 da 82 CV :shock: che in quasi 9 anni ha percorso 53-54000 Km...Potrei passare a lei la mia Giulietta fra un paio d'anni e prendere anch'io la 4C :D

Cacchio siam già in troppi su 'sto forum a voler la 4C. Però mi sa che io son l'unico senza pecunia e quindi mi sa che il mio è più un viaggio onirico. :(

Questo dovrebbe far molto riflettere a torino: una Alfa fatta minimamente da Alfa interessa a molti.....
 
Aubrey ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
- vendo la fiat 500 che attualmente utilizza mia moglie

... e fu così che la moglie andò a fare shopping con la 4C :D

:D in effetti io e mia moglie gudiamo indifferentemente l'uno l'auto dell'altro, quindi... potrebbe essere, se non fosse che davvero sarebbe un po' troppo scomoda!
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Menech ha scritto:
Ora chi mi ci fai pensare, forse è un bene che mia moglie non voglia vendere la sua Stilo 1,2 da 82 CV :shock: che in quasi 9 anni ha percorso 53-54000 Km...Potrei passare a lei la mia Giulietta fra un paio d'anni e prendere anch'io la 4C :D

Cacchio siam già in troppi su 'sto forum a voler la 4C. Però mi sa che io son l'unico senza pecunia e quindi mi sa che il mio è più un viaggio onirico. :(

Questo dovrebbe far molto riflettere a torino: una Alfa fatta minimamente da Alfa interessa a molti.....

'nzomma... certi modelli Alfa sono sempre stati di nicchia... e comunque pure le alfetta non è che erano proprio per tutti eh! ;)
 
nuvolari2 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Menech ha scritto:
Ora chi mi ci fai pensare, forse è un bene che mia moglie non voglia vendere la sua Stilo 1,2 da 82 CV :shock: che in quasi 9 anni ha percorso 53-54000 Km...Potrei passare a lei la mia Giulietta fra un paio d'anni e prendere anch'io la 4C :D

Cacchio siam già in troppi su 'sto forum a voler la 4C. Però mi sa che io son l'unico senza pecunia e quindi mi sa che il mio è più un viaggio onirico. :(

Questo dovrebbe far molto riflettere a torino: una Alfa fatta minimamente da Alfa interessa a molti.....

'nzomma... certi modelli Alfa sono sempre stati di nicchia... e comunque pure le alfetta non è che erano proprio per tutti eh! ;)

Infatti l'Alfa non è mai stata per tutti, per molti ma non per tutti. L'errore che ha portato ai disastri attuali, è il volerla fare per tutti. ;)
 
Menech ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Aubrey ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Ps. meditavo di cambiare la mia 147 per la nuova giulietta QV. Ma sto seriamente prendendo in considerazione l'idea di tenermi la 147, stringere la cinghia per un annetto, e l'anno prossimo comprarmi la 4C... se è vero che costerà qualcosa attorno ai 40 / 45 mila euro sarebbero "solo" 10.000 euro in più della spesa preventivata per la Giulietta QV... nulla che con un 100 euro di rata al mese in più non si possa affrontare :D (con un po' di sacrificio).

Però 40k per una Giulietta QV non sono come 40k per una 4C.

Una Giulietta QV può essere utilizzata anche come auto di famiglia, per chi vuole unire l'utile al dilettevole.
Una 4C invece ha due posti secchi : versatilità zero.

Sempre 40k euro, ma spesi in maniera estremamente differente.
Una Giulietta QV posso permettermela, una 4C no : il motivo per il quale molto probabilmente l'erede della mia 147 non sarà un'Alfa Romeo.

senza dubbio sono due auto totalmente diverse. Ed è il motivo per cui rinuncio alla prima pur di avere la seconda ;)

Mi rendo conto di essere uno dei pochi magari a poterlo fare, ma la mia idea è:

- mi tengo la 147 che ho, che funziona ancora alla grande.
- compro ANCHE la 4C

- vendo la fiat 500 che attualmente utilizza mia moglie

Le auto in famiglia restano due: una versatile (la 147) e una da sfizio da usare prevalentemente nei weekend (la 4C)

I costi di esercizio di entrambe le auto sono accettabilissimi, sia per quanto riguarda il bollo che l'assicurazione (una è un 1.9 JTD, l'altra sarebbe un 1.8 benzina).

A conti fatti la differenza in termini di costi è fra un 1.2 benza è un 1.8 benza. Non che non ci sia, ma la posso accettare.

Se poi pensiamo che comunque il 1.8 benza lo avrei portato in famiglia - tenendomi la fiat 500 e vendendo la 147 per la Giulietta QV -, la differenza di costi sarebbe fra un 1.9 JTD e il 1.8 benza ... dunque ancora più contenuta ;)

Ora chi mi ci fai pensare, forse è un bene che mia moglie non voglia vendere la sua Stilo 1,2 da 82 CV :shock: che in quasi 9 anni ha percorso 53-54000 Km...Potrei passare a lei la mia Giulietta fra un paio d'anni e prendere anch'io la 4C :D

:) se puoi... faresti un affarone!

Considera che io l'auto non la devo usare per lavoro se non molto raramente, quindi quelle volte che devo prenderla, va benissimo anche una 4C ( :D ) che comunque - ripeto - ha costi di esercizio del tutto accettabili.

Per il resto, mia moglie passerebbe da una fiat 500 alla 147 JTD... e le ferie o i viaggi con bagagli si farebbero sempre con la fidata 147... quindi del tutto fattibile.
 
nuvolari2 ha scritto:
:) se puoi... faresti un affarone!

Considera che io l'auto non la devo usare per lavoro se non molto raramente, quindi quelle volte che devo prenderla, va benissimo anche una 4C ( :D ) che comunque - ripeto - ha costi di esercizio del tutto accettabili.

Per il resto, mia moglie passerebbe da una fiat 500 alla 147 JTD... e le ferie o i viaggi con bagagli si farebbero sempre con la fidata 147... quindi del tutto fattibile.

Avevo già provato a fare un blitz, volevo cedere a lei la mia precedente GT e comprare per me una Spider TBi, solo che mia moglie non si trovava bene a guidare la GT. Poi avevo tentato di far comprare a lei la Giulietta ma non se ne è più fatto niente. Vedremo, per ora è un discorso immaginario.... :D
 
Menech ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
:) se puoi... faresti un affarone!

Considera che io l'auto non la devo usare per lavoro se non molto raramente, quindi quelle volte che devo prenderla, va benissimo anche una 4C ( :D ) che comunque - ripeto - ha costi di esercizio del tutto accettabili.

Per il resto, mia moglie passerebbe da una fiat 500 alla 147 JTD... e le ferie o i viaggi con bagagli si farebbero sempre con la fidata 147... quindi del tutto fattibile.

Avevo già provato a fare un blitz, volevo cedere a lei la mia precedente GT e comprare per me una Spider TBi, solo che mia moglie non si trovava bene a guidare la GT. Poi avevo tentato di far comprare a lei la Giulietta ma non se ne è più fatto niente. Vedremo, per ora è un discorso immaginario.... :D

io ho la fortuna che ho la moglie che si trova ottimamente sulla 147 e che non vedrebbe l'ora di poter guidare pure lei una 4C :lol:
 
La mia compagna ha smesso di guidare da molti anni, aveva un po' paura con il traffico convulso di oggi.
Mio figlio è prossimo al matrimonio, quindi una 2 posti per me andrebbe bene (del resto ho già la GTV), però ci sono due problemi: 42-43.000 euro sono comunque tanti per le mie finanze e poi resta il problema del comfort. Bisognerà provarla e vedere se si sta abbastanza comodi. Al limite potrei prenderla usata dopo 2-3 anni...........se il Signore naturalmente sarà d'accordo! :)
 
Mr. Write ha scritto:
Aubrey ha scritto:
Mi chiedo . Alfa Romeo ha veramente bisogno di una 4C così come la si sta descrivendo ?

Secondo me, in questo momento particolare, no, e vi spiego perchè.

Molti vedono in Alfa Romeo la BMW italiana. In passato lo è stata, oggi, oggettivamente, non lo è.

Partiamo dal semplice confronto dell'offerta : Bmw copre tutti i segmenti a partire dal C in su (il B è coperto da Mini) e su tutti i segmenti ha dei prodotti estremamente validi (dato ogggettivo a giustiuficare questa affermazione sono i dati di vendita globali).
Su tutti i segmenti ha una gamma di propulsori varia, dall'economico alla nicchia, a benzina e a gasolio.
Da una gamma di base (Serie 1 - 3 - 5 - 7) consolidata e completa ha poi sviluppato auto particolari, versioni cabrio e coupè, è partita da un solo SUV (X5) e nel tempo ne ha creati altri due (X3 e infine X1).
Con la Z4 ha una spider estremamente valida anche in versione Roadster, ma questa è venuta dopo (con la Z3) il consolidamento della gamma base (le varie berline 3 - 5 - 7).
Poi si è sbizzarrita con la Serie 5 GT o la Serie 6 et similia.
E tutta la gamma ha delle caratteristiche di stile e di tecnica che identificano il marchio : trazione posteriore, propulsori a sei cilindri in linea disponibili su tutti i modelli (affiancati ai canonoci 4 cilindri).

Prendiamo la gamma Alfa Romeo.
Abbiamo una MiTo che equivale a una Grande Punto evoluta.
Abbiamo una Giulietta che equivale a una Bravo/Delta evoluta.
Abbiamo una 159 nella quale neppure Fiat crede più (mi ricorda il trattamento riservato alla Lancia Lybra).
Abbiamo una Brera/Spider che seguono il destino di 159.
La gamma dei motori, sia a benzina che a gasolio, è estremamente limitata se confrontata al concorrente con il quale si vorrebbe competere.

Serve davvero la 4C ? Un'auto di nicchia da oltre 40k e 4000 esemplari annui sul mercato globale ?
O forse sarebbe meglio concentrarsi e dedicare risorse umane ed economiche nel serio concepimento di una gamma completa in tutto, con delle caratteristiche di stile (parzialmente già c'è) e di tecnica che identificano il marchio in maniera univoca ? Avere una gamma di base solida che vende bene e con i cui numeri potre sviluppare auto come la 4C e la 8C che diverrebbero vera estensione della filosofia Alfa Romeo e non, checchè se ne dica, una Dallara o una Maserati con il marchio del Biscione.

Alfa romeo ha un listinom una politica ed un marketing indecente, una 4c non è niente da sola, siamo indietro anni luce rispetto alla concorrenza, anzi abbiamo proprio cambiato concorrenza, se ancora non basta, fate voi.
Probabilmente la 4C è un discorso pubblicitario per dare una forte impronta nel mercato nordamericano per poi piazzare i modelli degli altri segmenti. L'importante è che venga gestita e fatta davvero bene. Ricordo l'interesse per la concept brera, poi costruita in maniera diversa ed al di sotto delle aspettative. La 8C idem ha avuto un'eccellente gradimento per poi essere costruita in pochissimi esemplari... costruire costruire costruire...
 
Aubrey ha scritto:
Mi chiedo . Alfa Romeo ha veramente bisogno di una 4C così come la si sta descrivendo ?

Secondo me, in questo momento particolare, no, e vi spiego perchè.

Molti vedono in Alfa Romeo la BMW italiana. In passato lo è stata, oggi, oggettivamente, non lo è.

Partiamo dal semplice confronto dell'offerta : Bmw copre tutti i segmenti a partire dal C in su (il B è coperto da Mini) e su tutti i segmenti ha dei prodotti estremamente validi (dato ogggettivo a giustiuficare questa affermazione sono i dati di vendita globali).
Su tutti i segmenti ha una gamma di propulsori varia, dall'economico alla nicchia, a benzina e a gasolio.
Da una gamma di base (Serie 1 - 3 - 5 - 7) consolidata e completa ha poi sviluppato auto particolari, versioni cabrio e coupè, è partita da un solo SUV (X5) e nel tempo ne ha creati altri due (X3 e infine X1).
Con la Z4 ha una spider estremamente valida anche in versione Roadster, ma questa è venuta dopo (con la Z3) il consolidamento della gamma base (le varie berline 3 - 5 - 7).
Poi si è sbizzarrita con la Serie 5 GT o la Serie 6 et similia.
E tutta la gamma ha delle caratteristiche di stile e di tecnica che identificano il marchio : trazione posteriore, propulsori a sei cilindri in linea disponibili su tutti i modelli (affiancati ai canonoci 4 cilindri).

Prendiamo la gamma Alfa Romeo.
Abbiamo una MiTo che equivale a una Grande Punto evoluta.
Abbiamo una Giulietta che equivale a una Bravo/Delta evoluta.
Abbiamo una 159 nella quale neppure Fiat crede più (mi ricorda il trattamento riservato alla Lancia Lybra).
Abbiamo una Brera/Spider che seguono il destino di 159.
La gamma dei motori, sia a benzina che a gasolio, è estremamente limitata se confrontata al concorrente con il quale si vorrebbe competere.

Serve davvero la 4C ? Un'auto di nicchia da oltre 40k e 4000 esemplari annui sul mercato globale ?
O forse sarebbe meglio concentrarsi e dedicare risorse umane ed economiche nel serio concepimento di una gamma completa in tutto, con delle caratteristiche di stile (parzialmente già c'è) e di tecnica che identificano il marchio in maniera univoca ? Avere una gamma di base solida che vende bene e con i cui numeri potre sviluppare auto come la 4C e la 8C che diverrebbero vera estensione della filosofia Alfa Romeo e non, checchè se ne dica, una Dallara o una Maserati con il marchio del Biscione.
ciao.aubrey complimenti bel post.
qua gli alfiattari non lo.hanno capito che.prima di arrivare alla 4c bisogna saper piazzare una buona berlina..... una buona berlinetta..... una buona sw.... una coupè.....
Si ma questi son discorsoni.....
ed M va avanti a ricarrozzamenti come se nulla fosse.
hai presente l'immagine l'asino e la.carota?
ecco.paro paro.....
per fortuna.che la.concorrenza esiste ed.è agguerrita.
vedrai quando arriverà la A3.... e fiat si.presenterà con il.ricarrozzamento della.300c.

saluti.zanza
 
Ho letto l'intervista ed è interessante anche l'articolo sulle nuove tecnologie del carbonio. Sembra proprio che si possa arrivare addirittura in previsione con produzioni dei 150mila pezzi all'anno. Molto molto interessante.

Per quanto riguarda la 4C è certo l'uso del carbonio per il telaio e solo quello mi fa molto sangue! Confermato che col la Xbow ci azzecca niente.

Per quanto riguarda la versione di serie si dice che non avrà quegli specchietti e saranno più semplici, non saranno così i fari anteriori e posteriori: saranno meno complessi. Le forme però saranno quelle e dietro ci sarà il fanale circolare. Cosa poi che non ho capito è lo spostamento della portiera in avanti, in modo che la presa d'aria posteriore sia staccata dal taglio della portiera stessa... da vedere il risultato. Sono molto curioso... non ho capito cosa faranno o forse faranno le portiere più piccole?
 
Back
Alto