<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno

vecchioAlfista ha scritto:
Ripeto; Alfa è sempre stata esclusiva per i suoi motori e le sue meccaniche, non per i telai o le carrozzerie.
Il 1750 TBI montato anche sulla Delta (fino a poco fa pure in versione GPL/benzina) .E cmq è solo fiat.

Per il resto, concordo con te...

Si, ok... meccaniche e motori erano esclusivi perchè era un marchio indipendente!

Telaio e meccanica di 4C, nel loro insieme comunque, saranno esclusivi. Il motore per ovvi motivi industriali non può essere solo di Alfa... visti i volumi di vendita di tutto il marchio. Ma di fatto anche il motore possiamo dire che lo è.

Ripeto: ciò che fa di un' Alfa un' Alfa... non è il quadrilatero pittosto che carburatore piuttosto che il cazzaquattro: una vera Alfa è una vettura dalle doti sportive, che a prezzi accessibili si lasci in coda per soluzioni tecnologiche e prestazioni stradali tutta la concorrenza diretta, più qualche costruttore di livello superiore.

4C è esattamente questo, se verrà fatta secondo quanto dichiarato.
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ripeto; Alfa è sempre stata esclusiva per i suoi motori e le sue meccaniche, non per i telai o le carrozzerie.
Il 1750 TBI montato anche sulla Delta (fino a poco fa pure in versione GPL/benzina) .E cmq è solo fiat.

Per il resto, concordo con te...

????
il gpl sulla Delta era il 1.4 T-Jet 120cv uguale alla MiTo,mentre sulla Bravo davano solo il 1.4 90cv
 
nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ripeto; Alfa è sempre stata esclusiva per i suoi motori e le sue meccaniche, non per i telai o le carrozzerie.
Il 1750 TBI montato anche sulla Delta (fino a poco fa pure in versione GPL/benzina) .E cmq è solo fiat.

Per il resto, concordo con te...

Si, ok... meccaniche e motori erano esclusivi perchè era un marchio indipendente!

Telaio e meccanica di 4C, nel loro insieme comunque, saranno esclusivi. Il motore per ovvi motivi industriali non può essere solo di Alfa... visti i volumi di vendita di tutto il marchio. Ma di fatto anche il motore possiamo dire che lo è.

Ripeto: ciò che fa di un' Alfa un' Alfa... non è il quadrilatero pittosto che carburatore piuttosto che il cazzaquattro: una vera Alfa è una vettura dalle doti sportive, che a prezzi accessibili si lasci in coda per soluzioni tecnologiche e prestazioni stradali tutta la concorrenza diretta, più qualche costruttore di livello superiore.

4C è esattamente questo, se verrà fatta secondo quanto dichiarato.
ok.

accetto la tua linea di pensiero, che cmq è condivisibile in alcuni punti.

Però vorrei solo fare un distinguo ed esprimere una speranza:
- il distinguo è che non trovo corretto giustificare sempre tutto con i costi industriali, fino a farli diventare un pretesto, dato che da cliente io compro, e come tale lo pretendo "fatto" in una determinata maniera, e non al risparmio industriale;
- la speranza è quella di avere in futuro Alfa x i comuni mortali che rispondano agli stessi criteri di questa 4C.
 
SediciValvole ha scritto:
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ripeto; Alfa è sempre stata esclusiva per i suoi motori e le sue meccaniche, non per i telai o le carrozzerie.
Il 1750 TBI montato anche sulla Delta (fino a poco fa pure in versione GPL/benzina) .E cmq è solo fiat.

Per il resto, concordo con te...

????
il gpl sulla Delta era il 1.4 T-Jet 120cv uguale alla MiTo,mentre sulla Bravo davano solo il 1.4 90cv

Ah ecco mi pareva. ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ripeto; Alfa è sempre stata esclusiva per i suoi motori e le sue meccaniche, non per i telai o le carrozzerie.
Il 1750 TBI montato anche sulla Delta (fino a poco fa pure in versione GPL/benzina) .E cmq è solo fiat.

Per il resto, concordo con te...

Si, ok... meccaniche e motori erano esclusivi perchè era un marchio indipendente!

Telaio e meccanica di 4C, nel loro insieme comunque, saranno esclusivi. Il motore per ovvi motivi industriali non può essere solo di Alfa... visti i volumi di vendita di tutto il marchio. Ma di fatto anche il motore possiamo dire che lo è.

Ripeto: ciò che fa di un' Alfa un' Alfa... non è il quadrilatero pittosto che carburatore piuttosto che il cazzaquattro: una vera Alfa è una vettura dalle doti sportive, che a prezzi accessibili si lasci in coda per soluzioni tecnologiche e prestazioni stradali tutta la concorrenza diretta, più qualche costruttore di livello superiore.

4C è esattamente questo, se verrà fatta secondo quanto dichiarato.
ok.

accetto la tua linea di pensiero, che cmq è condivisibile in alcuni punti.

Però vorrei solo fare un distinguo ed esprimere una speranza:
- il distinguo è che non trovo corretto giustificare sempre tutto con i costi industriali, fino a farli diventare un pretesto, dato che da cliente io compro, e come tale lo pretendo "fatto" in una determinata maniera, e non al risparmio industriale;
- la speranza è quella di avere in futuro Alfa x i comuni mortali che rispondano agli stessi criteri di questa 4C.

anche io mi auguro che 4C sia solo un' apripista.

Del resto c'è da sperarlo se pensiamo a come Nuvola non sia mai neppure stata prodotta, 8C fosse solo un esercizio di marketing prodotta per qualche miliardario collezionista, mentre 4C avrà tutti i sacri crismi di una produzione (pur di nicchia) a tutti gli effetti.
Questo mi fa ben sperare.

Se 4C non resterà la sola, e il pubblico mostrerà di apprezzare, beh... allora penso che se i volumi cresceranno potremo sperare - e anche richiedere con maggiore autorevolezza - l'introduzione di elementi distintivi sempre più "pesanti" (tipo appunto un motore specifico per la sola gamma Alfa Romeo).

Un passo alla volta :) del resto se pensiamo dove era stata sotterrata Alfa Romeo fino a pochissimi anni fa, e di cosa si sta parlando in questo momento (praticamente il pelo nell'uovo, o quasi)... beh... direi che c'è di che rallegrarsi.

Poi, lo so... Alfa Romeo come marchio unico e indipendente non tornerà più. Ma già mi accontento di automobili emozionanti, fatte col cuore e con soluzioni all'avanguardia.

Ps. meditavo di cambiare la mia 147 per la nuova giulietta QV. Ma sto seriamente prendendo in considerazione l'idea di tenermi la 147, stringere la cinghia per un annetto, e l'anno prossimo comprarmi la 4C... se è vero che costerà qualcosa attorno ai 40 / 45 mila euro sarebbero "solo" 10.000 euro in più della spesa preventivata per la Giulietta QV... nulla che con un 100 euro di rata al mese in più non si possa affrontare :D (con un po' di sacrificio).

Questo per dire che quando si parla di un certo tipo di filosofia costruttiva, di qualità e di emozioni, la gente i sacrifici è disposta a farli. Appena appena può farli.
 
Chrom&gt ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ripeto; Alfa è sempre stata esclusiva per i suoi motori e le sue meccaniche, non per i telai o le carrozzerie.
Il 1750 TBI montato anche sulla Delta (fino a poco fa pure in versione GPL/benzina) .E cmq è solo fiat.

Per il resto, concordo con te...

Si, ok... meccaniche e motori erano esclusivi perchè era un marchio indipendente!

Telaio e meccanica di 4C, nel loro insieme comunque, saranno esclusivi. Il motore per ovvi motivi industriali non può essere solo di Alfa... visti i volumi di vendita di tutto il marchio. Ma di fatto anche il motore possiamo dire che lo è.

Ripeto: ciò che fa di un' Alfa un' Alfa... non è il quadrilatero pittosto che carburatore piuttosto che il cazzaquattro: una vera Alfa è una vettura dalle doti sportive, che a prezzi accessibili si lasci in coda per soluzioni tecnologiche e prestazioni stradali tutta la concorrenza diretta, più qualche costruttore di livello superiore.

4C è esattamente questo, se verrà fatta secondo quanto dichiarato.

Vangelo!... puro Vangelo, direi. ;)
Il Vangelo secondo &quot;nuvolari&quot;, versetto &quot;2&quot;, 1... 8) :lol:

:!: :oops: ;)
 
BufaloBic ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Da orfano di coupè visto che sto per sostituire la Brera con la Giulietta q.v. posso essere solo contento, ma le tempistiche???
Onestamente penso che 40mila sia un prezzo troppo ottimistico, insomma la mia Brera 2,4 aveva un prezzo di listino di 38.000 al momento del lancio e così tutti i coupè tedeschi estremi come la Z4 costano molto di più.... purtroppo credo che la 4C si avvicinerà più ai 50 che ai 40.... aimè....
Comunque le tempistiche???

dovrebbe arrivare a fine 2011 e il prezzo, al di là delle dichiarazioni che secondo me son fatte per sondare un po il campo, saranno fra i 50 e i 60mila euro per le versioni con un minimo di raffinatezza negli interni.

Non credo che arriverà nel 2011 perchè Ramaciotti ha parlato di diverse modifiche che dovranno essere progettate da ingegneri, realizzate, collaudate, messe a punto. Poi la vettura dovrà essere testata a dovere. Io penso che uscirà a fine 2012/inizio 2013.
 
alexmed ha scritto:
zanzano ha scritto:
sì l bravo mj150.
uno è un camion travestito l'altra è una KTM travestita.
come.dice il.detto: "ricarrozando si impara"!
saluti zanza

Non fare il finto tonto non è una KTM. Dimmi cosa mette in comune la 4C alla KTM? Solo il costruttore del telaio che non è uguale, se per te questo è ricarozzare pure la Ferrari FF è un ricarozzamento della Panda visto che il telaio lo costruisce sempre Fiat.

Ramaciotti ha spiegato proprio che il fatto che la 4C sia in realtà una KTM X-Bow modificata è una leggenda metropolitana. Si tratta di un telaio in carbonio, ma progettato ex-novo dal super-esperto ing. Dallara, con solo una parte dello stesso simile a quello della X-bow. I sedili per esempio, che nella KTM (e nella 4C Concept) sono stati ricavati nella stessa scocca, saranno tradizionali, ancorchè a guscio.

Quanto al prezzo, su "Quattroruote Speciale Sportive&Cabrio" (allegato al numero di giugno con 2 euro in più, e ve lo consiglio), il prezzo viene confermato in "poco oltre i 40.000 euro" e i cv "oltre 200", mentre il peso sarà di circa 900 kg. E' stato anche annunciato che ci saranno altre due versioni, una Abarth e una addirittura Maserati..............
Ovviamente la versione Maserati sarà molto più raffinata e costosa.
 
Vorrei dire infine una cosa importantissima che si legge su Quattroruote Speciale Sportive. E' stato messo a punto un procedimento di costruzione di scocche in carbonio più economico e molto più sbrigativo (che potrebbe essere penso utilizzato anche per la 4C). Addirittura con tale processo pare che si possano costruire oltre 100 telai AL GIORNO, per cui in caso di aumento delle richieste di tali tipi di telaio non ci dovrebbero essere problemi. :) ;)
 
pilota54 ha scritto:
Vorrei dire infine una cosa importantissima che si legge su Quattroruote Speciale Sportive. E' stato messo a punto un procedimento di costruzione di scocche in carbonio più economico e molto più sbrigativo (che potrebbe essere penso utilizzato anche per la 4C). Addirittura con tale processo pare che si possano costruire oltre 100 telai AL GIORNO, per cui in caso di aumento delle richieste di tali tipi di telaio non ci dovrebbero essere problemi. :) ;)
Molto interessante. Uno dei punti "oscuri" della 4C era proprio la possibilità di realizzare il telaio in carbonio nei volumi, e soprattutto nei costi, ipotizzati.
Dallara è un mago, le premesse ci sono tutte
 
nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ripeto; Alfa è sempre stata esclusiva per i suoi motori e le sue meccaniche, non per i telai o le carrozzerie.
Il 1750 TBI montato anche sulla Delta (fino a poco fa pure in versione GPL/benzina) .E cmq è solo fiat.

Per il resto, concordo con te...

Si, ok... meccaniche e motori erano esclusivi perchè era un marchio indipendente!

Telaio e meccanica di 4C, nel loro insieme comunque, saranno esclusivi. Il motore per ovvi motivi industriali non può essere solo di Alfa... visti i volumi di vendita di tutto il marchio. Ma di fatto anche il motore possiamo dire che lo è.

Ripeto: ciò che fa di un' Alfa un' Alfa... non è il quadrilatero pittosto che carburatore piuttosto che il cazzaquattro: una vera Alfa è una vettura dalle doti sportive, che a prezzi accessibili si lasci in coda per soluzioni tecnologiche e prestazioni stradali tutta la concorrenza diretta, più qualche costruttore di livello superiore.

4C è esattamente questo, se verrà fatta secondo quanto dichiarato.
ok.

accetto la tua linea di pensiero, che cmq è condivisibile in alcuni punti.

Però vorrei solo fare un distinguo ed esprimere una speranza:
- il distinguo è che non trovo corretto giustificare sempre tutto con i costi industriali, fino a farli diventare un pretesto, dato che da cliente io compro, e come tale lo pretendo "fatto" in una determinata maniera, e non al risparmio industriale;
- la speranza è quella di avere in futuro Alfa x i comuni mortali che rispondano agli stessi criteri di questa 4C.

anche io mi auguro che 4C sia solo un' apripista.

Del resto c'è da sperarlo se pensiamo a come Nuvola non sia mai neppure stata prodotta, 8C fosse solo un esercizio di marketing prodotta per qualche miliardario collezionista, mentre 4C avrà tutti i sacri crismi di una produzione (pur di nicchia) a tutti gli effetti.
Questo mi fa ben sperare.

Se 4C non resterà la sola, e il pubblico mostrerà di apprezzare, beh... allora penso che se i volumi cresceranno potremo sperare - e anche richiedere con maggiore autorevolezza - l'introduzione di elementi distintivi sempre più "pesanti" (tipo appunto un motore specifico per la sola gamma Alfa Romeo).

Un passo alla volta :) del resto se pensiamo dove era stata sotterrata Alfa Romeo fino a pochissimi anni fa, e di cosa si sta parlando in questo momento (praticamente il pelo nell'uovo, o quasi)... beh... direi che c'è di che rallegrarsi.

Poi, lo so... Alfa Romeo come marchio unico e indipendente non tornerà più. Ma già mi accontento di automobili emozionanti, fatte col cuore e con soluzioni all'avanguardia.

Ps. meditavo di cambiare la mia 147 per la nuova giulietta QV. Ma sto seriamente prendendo in considerazione l'idea di tenermi la 147, stringere la cinghia per un annetto, e l'anno prossimo comprarmi la 4C... se è vero che costerà qualcosa attorno ai 40 / 45 mila euro sarebbero "solo" 10.000 euro in più della spesa preventivata per la Giulietta QV... nulla che con un 100 euro di rata al mese in più non si possa affrontare :D (con un po' di sacrificio).

Questo per dire che quando si parla di un certo tipo di filosofia costruttiva, di qualità e di emozioni, la gente i sacrifici è disposta a farli. Appena appena può farli.

siamo meno distanti di quanto sembri. E non posso che quotare l'ultimo concetto.

Solo, a questo punto, in previsione di una 4C in versione Abarth, non saprei più distinguere la "reale" paternità del prodotto.
Insomma, rischieremmo di fare il gioco delle tre carte: modelli a marchio diverso ma sempre uguali. Ed allora, dove sta "l'auto costruita con il cuore" e soprattutto, il confine fra un Alfa ed una fiat/abarth?

Vabbè. Vediamo come sarà ;)
 
nuvolari2 ha scritto:
Ps. meditavo di cambiare la mia 147 per la nuova giulietta QV. Ma sto seriamente prendendo in considerazione l'idea di tenermi la 147, stringere la cinghia per un annetto, e l'anno prossimo comprarmi la 4C... se è vero che costerà qualcosa attorno ai 40 / 45 mila euro sarebbero "solo" 10.000 euro in più della spesa preventivata per la Giulietta QV... nulla che con un 100 euro di rata al mese in più non si possa affrontare :D (con un po' di sacrificio).

Però 40k per una Giulietta QV non sono come 40k per una 4C.

Una Giulietta QV può essere utilizzata anche come auto di famiglia, per chi vuole unire l'utile al dilettevole.
Una 4C invece ha due posti secchi : versatilità zero.

Sempre 40k euro, ma spesi in maniera estremamente differente.
Una Giulietta QV posso permettermela, una 4C no : il motivo per il quale molto probabilmente l'erede della mia 147 non sarà un'Alfa Romeo.
 
Aubrey ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Ps. meditavo di cambiare la mia 147 per la nuova giulietta QV. Ma sto seriamente prendendo in considerazione l'idea di tenermi la 147, stringere la cinghia per un annetto, e l'anno prossimo comprarmi la 4C... se è vero che costerà qualcosa attorno ai 40 / 45 mila euro sarebbero "solo" 10.000 euro in più della spesa preventivata per la Giulietta QV... nulla che con un 100 euro di rata al mese in più non si possa affrontare :D (con un po' di sacrificio).

Però 40k per una Giulietta QV non sono come 40k per una 4C.

Una Giulietta QV può essere utilizzata anche come auto di famiglia, per chi vuole unire l'utile al dilettevole.
Una 4C invece ha due posti secchi : versatilità zero.

Sempre 40k euro, ma spesi in maniera estremamente differente.
Una Giulietta QV posso permettermela, una 4C no : il motivo per il quale molto probabilmente l'erede della mia 147 non sarà un'Alfa Romeo.

senza dubbio sono due auto totalmente diverse. Ed è il motivo per cui rinuncio alla prima pur di avere la seconda ;)

Mi rendo conto di essere uno dei pochi magari a poterlo fare, ma la mia idea è:

- mi tengo la 147 che ho, che funziona ancora alla grande.
- compro ANCHE la 4C

- vendo la fiat 500 che attualmente utilizza mia moglie

Le auto in famiglia restano due: una versatile (la 147) e una da sfizio da usare prevalentemente nei weekend (la 4C)

I costi di esercizio di entrambe le auto sono accettabilissimi, sia per quanto riguarda il bollo che l'assicurazione (una è un 1.9 JTD, l'altra sarebbe un 1.8 benzina).

A conti fatti la differenza in termini di costi è fra un 1.2 benza è un 1.8 benza. Non che non ci sia, ma la posso accettare.

Se poi pensiamo che comunque il 1.8 benza lo avrei portato in famiglia - tenendomi la fiat 500 e vendendo la 147 per la Giulietta QV -, la differenza di costi sarebbe fra un 1.9 JTD e il 1.8 benza ... dunque ancora più contenuta ;)
 
Back
Alto