vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ripeto; Alfa è sempre stata esclusiva per i suoi motori e le sue meccaniche, non per i telai o le carrozzerie.
Il 1750 TBI montato anche sulla Delta (fino a poco fa pure in versione GPL/benzina) .E cmq è solo fiat.
Per il resto, concordo con te...
Si, ok... meccaniche e motori erano esclusivi perchè era un marchio indipendente!
Telaio e meccanica di 4C, nel loro insieme comunque, saranno esclusivi. Il motore per ovvi motivi industriali non può essere solo di Alfa... visti i volumi di vendita di tutto il marchio. Ma di fatto anche il motore possiamo dire che lo è.
Ripeto: ciò che fa di un' Alfa un' Alfa... non è il quadrilatero pittosto che carburatore piuttosto che il cazzaquattro: una vera Alfa è una vettura dalle doti sportive, che a prezzi accessibili si lasci in coda per soluzioni tecnologiche e prestazioni stradali tutta la concorrenza diretta, più qualche costruttore di livello superiore.
4C è esattamente questo, se verrà fatta secondo quanto dichiarato.
ok.
accetto la tua linea di pensiero, che cmq è condivisibile in alcuni punti.
Però vorrei solo fare un distinguo ed esprimere una speranza:
- il distinguo è che non trovo corretto giustificare sempre tutto con i costi industriali, fino a farli diventare un pretesto, dato che da cliente io compro, e come tale lo pretendo "fatto" in una determinata maniera, e non al risparmio industriale;
- la speranza è quella di avere in futuro Alfa x i comuni mortali che rispondano agli stessi criteri di questa 4C.
anche io mi auguro che 4C sia solo un' apripista.
Del resto c'è da sperarlo se pensiamo a come Nuvola non sia mai neppure stata prodotta, 8C fosse solo un esercizio di marketing prodotta per qualche miliardario collezionista, mentre 4C avrà tutti i sacri crismi di una produzione (pur di nicchia) a tutti gli effetti.
Questo mi fa ben sperare.
Se 4C non resterà la sola, e il pubblico mostrerà di apprezzare, beh... allora penso che se i volumi cresceranno potremo sperare - e anche richiedere con maggiore autorevolezza - l'introduzione di elementi distintivi sempre più "pesanti" (tipo appunto un motore specifico per la sola gamma Alfa Romeo).
Un passo alla volta

del resto se pensiamo dove era stata sotterrata Alfa Romeo fino a pochissimi anni fa, e di cosa si sta parlando in questo momento (praticamente il pelo nell'uovo, o quasi)... beh... direi che c'è di che rallegrarsi.
Poi, lo so... Alfa Romeo come marchio unico e indipendente non tornerà più. Ma già mi accontento di automobili emozionanti, fatte col cuore e con soluzioni all'avanguardia.
Ps. meditavo di cambiare la mia 147 per la nuova giulietta QV. Ma sto seriamente prendendo in considerazione l'idea di tenermi la 147, stringere la cinghia per un annetto, e l'anno prossimo comprarmi la 4C... se è vero che costerà qualcosa attorno ai 40 / 45 mila euro sarebbero "solo" 10.000 euro in più della spesa preventivata per la Giulietta QV... nulla che con un 100 euro di rata al mese in più non si possa affrontare

(con un po' di sacrificio).
Questo per dire che quando si parla di un certo tipo di filosofia costruttiva, di qualità e di emozioni, la gente i sacrifici è disposta a farli. Appena appena può farli.