<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno

nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Scusate, ma quando mai Alfa Romeo ha fatto SUV ? e soprattutto... da vero alfista preferirò sempre un coupè due posti secco, TP con motore centrale e telaio in carbonio da 900 kg, piuttosto che un pachiderma da 2 tonnellate con un motore da aereoplano che va forte solo se va dritto...

Cioè, parliamo di ALFA ROMEO... i carrozzoni da calciatore ignorante o da vecchio cumenda possono aspettare. Iniziamo a produrre un'auto SERIA...

La 4C se esce come dichiarato sarà la prima vera Alfa Romeo da tempo immemore:

leggera, con un motore all'avanguardia e doti stradali inarrivabili per qualsiasi concorrente della stessa fascia di prezzo e anche per qualcuno di fascia superiore.
Il resto son fregnacce.

tutto giusto.

tranne la cosa più importante: il motore all'avanguardia, in realtà, è la solita cosa di paternità e produzione fiat.

Ergo, più che di vera Alfa, parlerei di vera Abarth

beh, i motori non possono che essere di paternità FPT... ma che il TBI sia un motore all'avanguardia non ci piove.

Il fatto è che Alfa Romeo non esiste più come marchio indipendente. E di questo occorre farsene una ragione. E non esisterà più neppure se fosse acquistato da VW, da Ford o da chiunque altro, che ovviamente non potrebbe che montare motori e componentistiche del Gruppo di casa - al più regalando un "cicchetto" sulla centralina o poco più -, e questo non per stupidità, ma per semplici logiche di mercato e di sinergie industriali.

Appurato ciò, pur col rammarico inevitabile, non si può che analizzare l'automobile senza condizionamenti e valutarla per le sue doti stradali piuttosto che per la partita iva che le produce.

Se ci concentriamo sull'automobile, per la 4C non possiamo che osservare una Vera Alfa Romeo, in spirito Alfa. Poi, se ci sta sul piloro che Alfa Romeo non sia più un marchio indipendente, ok... ma questo non incide - questa volta - sulla qualità e sull'anima di questa splendida due posti.

il fatto che Alfa non sia una spa, ma un brand, non significa che debba essere motorizzata con i propulsori generalisti fatti da un costruttore di utilitare.

Specie perchè Alfa ha scritto la storia dell'auto e segnato l'immaginario collettivo con le sue meccaniche: ergo le stesse diventano un punto imprescindibile per il marchio.

Mi chiedo se compreresti mai una Ferrari ftp. E si che Ferrari è di fiat 8)
 
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Scusate, ma quando mai Alfa Romeo ha fatto SUV ? e soprattutto... da vero alfista preferirò sempre un coupè due posti secco, TP con motore centrale e telaio in carbonio da 900 kg, piuttosto che un pachiderma da 2 tonnellate con un motore da aereoplano che va forte solo se va dritto...

Cioè, parliamo di ALFA ROMEO... i carrozzoni da calciatore ignorante o da vecchio cumenda possono aspettare. Iniziamo a produrre un'auto SERIA...

La 4C se esce come dichiarato sarà la prima vera Alfa Romeo da tempo immemore:

leggera, con un motore all'avanguardia e doti stradali inarrivabili per qualsiasi concorrente della stessa fascia di prezzo e anche per qualcuno di fascia superiore.
Il resto son fregnacce.

tutto giusto.

tranne la cosa più importante: il motore all'avanguardia, in realtà, è la solita cosa di paternità e produzione fiat.

Ergo, più che di vera Alfa, parlerei di vera Abarth

beh, i motori non possono che essere di paternità FPT... ma che il TBI sia un motore all'avanguardia non ci piove.

Il fatto è che Alfa Romeo non esiste più come marchio indipendente. E di questo occorre farsene una ragione. E non esisterà più neppure se fosse acquistato da VW, da Ford o da chiunque altro, che ovviamente non potrebbe che montare motori e componentistiche del Gruppo di casa - al più regalando un "cicchetto" sulla centralina o poco più -, e questo non per stupidità, ma per semplici logiche di mercato e di sinergie industriali.

Appurato ciò, pur col rammarico inevitabile, non si può che analizzare l'automobile senza condizionamenti e valutarla per le sue doti stradali piuttosto che per la partita iva che le produce.

Se ci concentriamo sull'automobile, per la 4C non possiamo che osservare una Vera Alfa Romeo, in spirito Alfa. Poi, se ci sta sul piloro che Alfa Romeo non sia più un marchio indipendente, ok... ma questo non incide - questa volta - sulla qualità e sull'anima di questa splendida due posti.

il fatto che Alfa non sia una spa, ma un brand, non significa che debba essere motorizzata con i propulsori generalisti, fatta da un costruttore di utilitare.

Specie perchè Alfa ha scritto la storia dell'auto con le sue meccaniche: ergo le stesse diventano un punto imprescindibile per il marchio.

Mi chiedo se compreresti mai una Ferrari ftp. E si che Ferrari è di fiat 8)

"propulsore generalista" e "fatto da un costruttore di utilitarie" lascerebbe presagire un motore 900 di cilindrata raffreddato ad aria, tipo la vecchia panda :)

In effetti le cose non devono proprio stare in quei termini, se il TBI è uno dei motori tecnologicamente più avanzati, e in grado si sviluppare curve di coppia e di potenza ai vertici del proprio ambito di riferimento, pur mantenendo i consumi entro limiti accettabili per buona parte del pubblico.

La domanda che mi pongo da "utilizzatore finale" è: un 1750 turbo da 235 cv (e forse più, per la 4C), che eroga la massima coppia di 320 Nm già a 1.400 giri è un motore all'altezza del marchio? io dico di sì. Se poi l'ha progettato FPT, VW o Ford poco importa... anzi... sempre meglio FPT degli altri, visto che almeno è italiano e qualche ex-alfa dentro c'è ancora! ;)

(naturalmente partedo dal presupposto che Alfa Romeo non esista più - purtroppo - come produttore autonomo e indipendente).

Ps. tu fai il paragone con Ferrari, ma è anche vero che non sarebbe neppure immaginabile un'Alfa Romeo che si produca da zero i motori in casa, riuscendo poi ad uscire sul mercato con prezzi popolari... se vogliamo un'Alfa da 80.000 euro ok... ma non sarebbe nello stile del marchio... che invece prevede costi abbordabili e prestazioni superiori.
 
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
tranne la cosa più importante: il motore all'avanguardia, in realtà, è la solita cosa di paternità e produzione fiat.

Ergo, più che di vera Alfa, parlerei di vera Abarth

Che discorsi del menga. Così non si va da nessuna parte.

se non ti piacciono queste considerazioni, puoi sempre soprassedere...

Sottolineo la considerazione sterile.. sterile per sterile patta è fatta. :D :D
 
nuvolari2 ha scritto:
Ad Alfa Romeo serve ricominciare a fare Alfa Romeo. E la 4C lo è, senza ombra di dubbio! ;)

Gli altri nuovi modelli arriveranno: sono già in cantiere la Giulietta e il famigerato SUV.

Ma attenzione: sarebbe un errore pensare ad Alfa Romeo come una "nuova BMW" italiana. Ogni marchio deve avere la sua identità.

Alfa può anche evitare di competere su tutti i segmenti coperti da BMW. Ma è "sufficiente" (si fa per dire, vista la difficoltà), che eccella in quelli in cui intende cimentarsi. In primis nel segmento C, D e possibilmente (come tradizione del marchio vuole) nella realizzazione di Coupè invidiati e ambiti da tutto il mondo.

Se parte dal Coupè, a me sta benissimo... e ha pure una sua ovvia logica di mercato! :)

Ok, il ragionamento non fa una grinza ma ... la 4C è una coupè ?
A me sembra più simile a una Lotus Elise che ad altro.

E sinceramente, tra le due, preferisco la Elise : sarà forse che Lotus è sempre stata Lotus mentre lo stesso non lo si può affermare di Alfa Romeo.

(affermazione provocatoria scusate riformulo).

Oggi viene concepita la 4C, così come la 8C qualche anno fa: ma chi mi garantisce che sia l'inizio di una nuova era o semplicemente una operazione di marketing come la 8C o come, in passato, Nuvola ?
 
Aubrey ha scritto:
Oggi viene concepita la 4C, così come la 8C qualche anno fa: ma chi mi garantisce che sia l'inizio di una nuova era o semplicemente una operazione di marketing come la 8C o come, in passato, Nuvola ?

Marketing o no a me fregherebbe niente... ma una 8C e una 4C le vedrei bene nel mio garage, peccato che il mio c.c. non è dello stesso avviso. :D :(
 
nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Scusate, ma quando mai Alfa Romeo ha fatto SUV ? e soprattutto... da vero alfista preferirò sempre un coupè due posti secco, TP con motore centrale e telaio in carbonio da 900 kg, piuttosto che un pachiderma da 2 tonnellate con un motore da aereoplano che va forte solo se va dritto...

Cioè, parliamo di ALFA ROMEO... i carrozzoni da calciatore ignorante o da vecchio cumenda possono aspettare. Iniziamo a produrre un'auto SERIA...

La 4C se esce come dichiarato sarà la prima vera Alfa Romeo da tempo immemore:

leggera, con un motore all'avanguardia e doti stradali inarrivabili per qualsiasi concorrente della stessa fascia di prezzo e anche per qualcuno di fascia superiore.
Il resto son fregnacce.

tutto giusto.

tranne la cosa più importante: il motore all'avanguardia, in realtà, è la solita cosa di paternità e produzione fiat.

Ergo, più che di vera Alfa, parlerei di vera Abarth

beh, i motori non possono che essere di paternità FPT... ma che il TBI sia un motore all'avanguardia non ci piove.

Il fatto è che Alfa Romeo non esiste più come marchio indipendente. E di questo occorre farsene una ragione. E non esisterà più neppure se fosse acquistato da VW, da Ford o da chiunque altro, che ovviamente non potrebbe che montare motori e componentistiche del Gruppo di casa - al più regalando un "cicchetto" sulla centralina o poco più -, e questo non per stupidità, ma per semplici logiche di mercato e di sinergie industriali.

Appurato ciò, pur col rammarico inevitabile, non si può che analizzare l'automobile senza condizionamenti e valutarla per le sue doti stradali piuttosto che per la partita iva che le produce.

Se ci concentriamo sull'automobile, per la 4C non possiamo che osservare una Vera Alfa Romeo, in spirito Alfa. Poi, se ci sta sul piloro che Alfa Romeo non sia più un marchio indipendente, ok... ma questo non incide - questa volta - sulla qualità e sull'anima di questa splendida due posti.

il fatto che Alfa non sia una spa, ma un brand, non significa che debba essere motorizzata con i propulsori generalisti, fatta da un costruttore di utilitare.

Specie perchè Alfa ha scritto la storia dell'auto con le sue meccaniche: ergo le stesse diventano un punto imprescindibile per il marchio.

Mi chiedo se compreresti mai una Ferrari ftp. E si che Ferrari è di fiat 8)

"propulsore generalista" e "fatto da un costruttore di utilitarie" lascerebbe presagire un motore 900 di cilindrata raffreddato ad aria, tipo la vecchia panda :)

In effetti le cose non devono proprio stare in quei termini, se il TBI è uno dei motori tecnologicamente più avanzati, e in grado si sviluppare curve di coppia e di potenza ai vertici del proprio ambito di riferimento, pur mantenendo i consumi entro limiti accettabili per buona parte del pubblico.

La domanda che mi pongo da "utilizzatore finale" è: un 1750 turbo da 235 cv (e forse più, per la 4C), che eroga la massima coppia di 320 Nm già a 1.400 giri è un motore all'altezza del marchio? io dico di sì. Se poi l'ha progettato FPT, VW o Ford poco importa... anzi... sempre meglio FPT degli altri, visto che almeno è italiano e qualche ex-alfa dentro c'è ancora! ;)

(naturalmente partedo dal presupposto che Alfa Romeo non esista più - purtroppo - come produttore autonomo e indipendente).

Ps. tu fai il paragone con Ferrari, ma è anche vero che non sarebbe neppure immaginabile un'Alfa Romeo che si produca da zero i motori in casa, riuscendo poi ad uscire sul mercato con prezzi popolari... se vogliamo un'Alfa da 80.000 euro ok... ma non sarebbe nello stile del marchio... che invece prevede costi abbordabili e prestazioni superiori.
se non mi sbaglio il TBI è stato progettato proprio ad Arese,chi ne sa qualcosa?
 
alexmed ha scritto:
Aubrey ha scritto:
Oggi viene concepita la 4C, così come la 8C qualche anno fa: ma chi mi garantisce che sia l'inizio di una nuova era o semplicemente una operazione di marketing come la 8C o come, in passato, Nuvola ?

Marketing o no a me fregherebbe niente... ma una 8C e una 4C le vedrei bene nel mio garage, peccato che il mio c.c. non è dello stesso avviso. :D :(
stai scherzando??? Una ferrari-Maserati rivestita e una Fiat-Dallara rivestita??? meglio una Golf schiacciata o una Lamborghini lowcost! :D
 
SediciValvole ha scritto:
alexmed ha scritto:
Aubrey ha scritto:
Oggi viene concepita la 4C, così come la 8C qualche anno fa: ma chi mi garantisce che sia l'inizio di una nuova era o semplicemente una operazione di marketing come la 8C o come, in passato, Nuvola ?

Marketing o no a me fregherebbe niente... ma una 8C e una 4C le vedrei bene nel mio garage, peccato che il mio c.c. non è dello stesso avviso. :D :(
stai scherzando??? Una ferrari-Maserati rivestita e una Fiat-Dallara rivestita??? meglio una Golf schiacciata o una Lamborghini lowcost! :D

Beh, se si deve banalizzare a tutti i costi ...

meglio una Ferrari, una Maserati, una Dallara, una Lamborghini, tutte non rivestite e magari nello stesso box da 20 mq
 
nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Scusate, ma quando mai Alfa Romeo ha fatto SUV ? e soprattutto... da vero alfista preferirò sempre un coupè due posti secco, TP con motore centrale e telaio in carbonio da 900 kg, piuttosto che un pachiderma da 2 tonnellate con un motore da aereoplano che va forte solo se va dritto...

Cioè, parliamo di ALFA ROMEO... i carrozzoni da calciatore ignorante o da vecchio cumenda possono aspettare. Iniziamo a produrre un'auto SERIA...

La 4C se esce come dichiarato sarà la prima vera Alfa Romeo da tempo immemore:

leggera, con un motore all'avanguardia e doti stradali inarrivabili per qualsiasi concorrente della stessa fascia di prezzo e anche per qualcuno di fascia superiore.
Il resto son fregnacce.

tutto giusto.

tranne la cosa più importante: il motore all'avanguardia, in realtà, è la solita cosa di paternità e produzione fiat.

Ergo, più che di vera Alfa, parlerei di vera Abarth

beh, i motori non possono che essere di paternità FPT... ma che il TBI sia un motore all'avanguardia non ci piove.

Il fatto è che Alfa Romeo non esiste più come marchio indipendente. E di questo occorre farsene una ragione. E non esisterà più neppure se fosse acquistato da VW, da Ford o da chiunque altro, che ovviamente non potrebbe che montare motori e componentistiche del Gruppo di casa - al più regalando un "cicchetto" sulla centralina o poco più -, e questo non per stupidità, ma per semplici logiche di mercato e di sinergie industriali.

Appurato ciò, pur col rammarico inevitabile, non si può che analizzare l'automobile senza condizionamenti e valutarla per le sue doti stradali piuttosto che per la partita iva che le produce.

Se ci concentriamo sull'automobile, per la 4C non possiamo che osservare una Vera Alfa Romeo, in spirito Alfa. Poi, se ci sta sul piloro che Alfa Romeo non sia più un marchio indipendente, ok... ma questo non incide - questa volta - sulla qualità e sull'anima di questa splendida due posti.

il fatto che Alfa non sia una spa, ma un brand, non significa che debba essere motorizzata con i propulsori generalisti, fatta da un costruttore di utilitare.

Specie perchè Alfa ha scritto la storia dell'auto con le sue meccaniche: ergo le stesse diventano un punto imprescindibile per il marchio.

Mi chiedo se compreresti mai una Ferrari ftp. E si che Ferrari è di fiat 8)

"propulsore generalista" e "fatto da un costruttore di utilitarie" lascerebbe presagire un motore 900 di cilindrata raffreddato ad aria, tipo la vecchia panda :)

In effetti le cose non devono proprio stare in quei termini, se il TBI è uno dei motori tecnologicamente più avanzati, e in grado si sviluppare curve di coppia e di potenza ai vertici del proprio ambito di riferimento, pur mantenendo i consumi entro limiti accettabili per buona parte del pubblico.

La domanda che mi pongo da "utilizzatore finale" è: un 1750 turbo da 235 cv (e forse più, per la 4C), che eroga la massima coppia di 320 Nm già a 1.400 giri è un motore all'altezza del marchio? io dico di sì. Se poi l'ha progettato FPT, VW o Ford poco importa... anzi... sempre meglio FPT degli altri, visto che almeno è italiano e qualche ex-alfa dentro c'è ancora! ;)

(naturalmente partedo dal presupposto che Alfa Romeo non esista più - purtroppo - come produttore autonomo e indipendente).

Ps. tu fai il paragone con Ferrari, ma è anche vero che non sarebbe neppure immaginabile un'Alfa Romeo che si produca da zero i motori in casa, riuscendo poi ad uscire sul mercato con prezzi popolari... se vogliamo un'Alfa da 80.000 euro ok... ma non sarebbe nello stile del marchio... che invece prevede costi abbordabili e prestazioni superiori.

guarda caso, il TBI 1750 ha quella cubatura perchè deriva dall'architettura del nuovo bicilindrico fiat, di cui rappresenta, di fatto, la "doppia" espressione (vedere illink su Wikipedia) :lol: :D

Per il resto non possiamo proprio essere d'accordo. Un'Alfa è tale solo se lo è "sotto pelle". Altrimenti è qualcosa di diverso, non solo per definizione ma anche per realtàdei fatti. Non a caso, per quanto mi riguarda, trovo banale anche la 8C: un auto che sembra fatta apposta per ricordarci la quotidiana umiliazione, ovvero che Alfa ricarrozza e nulla più. Salvo che, per noi comuni mortali, sono ricarrozzi di fiat punto o bravo della seconda generazione.

Poi nessuno chiede di avere "Auto da zero" come Ferrari. Bastava un motore anche derivato (come lo era il Pratola Serra). Tale da garantire alla meccanica Alfa riconoscibilità oltre ad eccellenza e prestazioni superiori alle altre fiat/Lancia.
Vedo che Maserati, partendo dal basamento V8 di Maranello, ottiene qualcosa di suo. E non credo sia fallita per questo, anzi...
 
Aubrey ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
alexmed ha scritto:
Aubrey ha scritto:
Oggi viene concepita la 4C, così come la 8C qualche anno fa: ma chi mi garantisce che sia l'inizio di una nuova era o semplicemente una operazione di marketing come la 8C o come, in passato, Nuvola ?

Marketing o no a me fregherebbe niente... ma una 8C e una 4C le vedrei bene nel mio garage, peccato che il mio c.c. non è dello stesso avviso. :D :(
stai scherzando??? Una ferrari-Maserati rivestita e una Fiat-Dallara rivestita??? meglio una Golf schiacciata o una Lamborghini lowcost! :D

Beh, se si deve banalizzare a tutti i costi ...

meglio una Ferrari, una Maserati, una Dallara, una Lamborghini, tutte non rivestite e magari nello stesso box da 20 mq
qui te l'appoggio :D e ci metto pure una Pagani Huayra tanto per compagnia :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Scusate, ma quando mai Alfa Romeo ha fatto SUV ? e soprattutto... da vero alfista preferirò sempre un coupè due posti secco, TP con motore centrale e telaio in carbonio da 900 kg, piuttosto che un pachiderma da 2 tonnellate con un motore da aereoplano che va forte solo se va dritto...

Cioè, parliamo di ALFA ROMEO... i carrozzoni da calciatore ignorante o da vecchio cumenda possono aspettare. Iniziamo a produrre un'auto SERIA...

La 4C se esce come dichiarato sarà la prima vera Alfa Romeo da tempo immemore:

leggera, con un motore all'avanguardia e doti stradali inarrivabili per qualsiasi concorrente della stessa fascia di prezzo e anche per qualcuno di fascia superiore.
Il resto son fregnacce.

tutto giusto.

tranne la cosa più importante: il motore all'avanguardia, in realtà, è la solita cosa di paternità e produzione fiat.

Ergo, più che di vera Alfa, parlerei di vera Abarth

beh, i motori non possono che essere di paternità FPT... ma che il TBI sia un motore all'avanguardia non ci piove.

Il fatto è che Alfa Romeo non esiste più come marchio indipendente. E di questo occorre farsene una ragione. E non esisterà più neppure se fosse acquistato da VW, da Ford o da chiunque altro, che ovviamente non potrebbe che montare motori e componentistiche del Gruppo di casa - al più regalando un "cicchetto" sulla centralina o poco più -, e questo non per stupidità, ma per semplici logiche di mercato e di sinergie industriali.

Appurato ciò, pur col rammarico inevitabile, non si può che analizzare l'automobile senza condizionamenti e valutarla per le sue doti stradali piuttosto che per la partita iva che le produce.

Se ci concentriamo sull'automobile, per la 4C non possiamo che osservare una Vera Alfa Romeo, in spirito Alfa. Poi, se ci sta sul piloro che Alfa Romeo non sia più un marchio indipendente, ok... ma questo non incide - questa volta - sulla qualità e sull'anima di questa splendida due posti.

il fatto che Alfa non sia una spa, ma un brand, non significa che debba essere motorizzata con i propulsori generalisti, fatta da un costruttore di utilitare.

Specie perchè Alfa ha scritto la storia dell'auto con le sue meccaniche: ergo le stesse diventano un punto imprescindibile per il marchio.

Mi chiedo se compreresti mai una Ferrari ftp. E si che Ferrari è di fiat 8)

"propulsore generalista" e "fatto da un costruttore di utilitarie" lascerebbe presagire un motore 900 di cilindrata raffreddato ad aria, tipo la vecchia panda :)

In effetti le cose non devono proprio stare in quei termini, se il TBI è uno dei motori tecnologicamente più avanzati, e in grado si sviluppare curve di coppia e di potenza ai vertici del proprio ambito di riferimento, pur mantenendo i consumi entro limiti accettabili per buona parte del pubblico.

La domanda che mi pongo da "utilizzatore finale" è: un 1750 turbo da 235 cv (e forse più, per la 4C), che eroga la massima coppia di 320 Nm già a 1.400 giri è un motore all'altezza del marchio? io dico di sì. Se poi l'ha progettato FPT, VW o Ford poco importa... anzi... sempre meglio FPT degli altri, visto che almeno è italiano e qualche ex-alfa dentro c'è ancora! ;)

(naturalmente partedo dal presupposto che Alfa Romeo non esista più - purtroppo - come produttore autonomo e indipendente).

Ps. tu fai il paragone con Ferrari, ma è anche vero che non sarebbe neppure immaginabile un'Alfa Romeo che si produca da zero i motori in casa, riuscendo poi ad uscire sul mercato con prezzi popolari... se vogliamo un'Alfa da 80.000 euro ok... ma non sarebbe nello stile del marchio... che invece prevede costi abbordabili e prestazioni superiori.

guarda caso, il TBI 1750 ha quella cubatura perchè deriva dall'architettura del nuovo bicilindrico fiat, di cui rappresenta, di fatto, la "doppia" espressione (vedere illink su Wikipedia) :lol: :D

Per il resto non possiamo proprio essere d'accordo. Un'Alfa è tale solo se lo è "sotto pelle". Altrimenti è qualcosa di diverso, non solo per definizione ma anche per realtàdei fatti. Non a caso, per quanto mi riguarda, trovo banale anche la 8C: un auto che sembra fatta apposta per ricordarci la quotidiana umiliazione, ovvero che Alfa ricarrozza e nulla più. Salvo che, per noi comuni mortali, sono ricarrozzi di fiat punto o bravo della seconda generazione.

Poi nessuno chiede di avere "Auto da zero" come Ferrari. Bastava un motore anche derivato (come lo era il Pratola Serra). Tale da garantire alla meccanica Alfa riconoscibilità oltre ad eccellenza e prestazioni superiori alle altre fiat/Lancia.
Vedo che Maserati, partendo dal basamento V8 di Maranello, ottiene qualcosa di suo. E non credo sia fallita per questo, anzi...
Penso che sotto pelle la stessa Giulietta resterà caratterizzata anche quando quel pianale sarà usato dal resto del gruppo. Non credo che le stesse sospensioni,l'e-Q2 e il lo sterzo dual pignon ce le ritroveremo pure sulla nuova Bravo crossover o sulla nuova Delta ne tantomeno sulle vetture americane derivate,il motore fin'ora è usato solo sulle vetture Alfa ad eccezione della Delta,mi sembra che un minimo sindacale ci sia!
 
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Scusate, ma quando mai Alfa Romeo ha fatto SUV ? e soprattutto... da vero alfista preferirò sempre un coupè due posti secco, TP con motore centrale e telaio in carbonio da 900 kg, piuttosto che un pachiderma da 2 tonnellate con un motore da aereoplano che va forte solo se va dritto...

Cioè, parliamo di ALFA ROMEO... i carrozzoni da calciatore ignorante o da vecchio cumenda possono aspettare. Iniziamo a produrre un'auto SERIA...

La 4C se esce come dichiarato sarà la prima vera Alfa Romeo da tempo immemore:

leggera, con un motore all'avanguardia e doti stradali inarrivabili per qualsiasi concorrente della stessa fascia di prezzo e anche per qualcuno di fascia superiore.
Il resto son fregnacce.

tutto giusto.

tranne la cosa più importante: il motore all'avanguardia, in realtà, è la solita cosa di paternità e produzione fiat.

Ergo, più che di vera Alfa, parlerei di vera Abarth

beh, i motori non possono che essere di paternità FPT... ma che il TBI sia un motore all'avanguardia non ci piove.

Il fatto è che Alfa Romeo non esiste più come marchio indipendente. E di questo occorre farsene una ragione. E non esisterà più neppure se fosse acquistato da VW, da Ford o da chiunque altro, che ovviamente non potrebbe che montare motori e componentistiche del Gruppo di casa - al più regalando un "cicchetto" sulla centralina o poco più -, e questo non per stupidità, ma per semplici logiche di mercato e di sinergie industriali.

Appurato ciò, pur col rammarico inevitabile, non si può che analizzare l'automobile senza condizionamenti e valutarla per le sue doti stradali piuttosto che per la partita iva che le produce.

Se ci concentriamo sull'automobile, per la 4C non possiamo che osservare una Vera Alfa Romeo, in spirito Alfa. Poi, se ci sta sul piloro che Alfa Romeo non sia più un marchio indipendente, ok... ma questo non incide - questa volta - sulla qualità e sull'anima di questa splendida due posti.

il fatto che Alfa non sia una spa, ma un brand, non significa che debba essere motorizzata con i propulsori generalisti, fatta da un costruttore di utilitare.

Specie perchè Alfa ha scritto la storia dell'auto con le sue meccaniche: ergo le stesse diventano un punto imprescindibile per il marchio.

Mi chiedo se compreresti mai una Ferrari ftp. E si che Ferrari è di fiat 8)

"propulsore generalista" e "fatto da un costruttore di utilitarie" lascerebbe presagire un motore 900 di cilindrata raffreddato ad aria, tipo la vecchia panda :)

In effetti le cose non devono proprio stare in quei termini, se il TBI è uno dei motori tecnologicamente più avanzati, e in grado si sviluppare curve di coppia e di potenza ai vertici del proprio ambito di riferimento, pur mantenendo i consumi entro limiti accettabili per buona parte del pubblico.

La domanda che mi pongo da "utilizzatore finale" è: un 1750 turbo da 235 cv (e forse più, per la 4C), che eroga la massima coppia di 320 Nm già a 1.400 giri è un motore all'altezza del marchio? io dico di sì. Se poi l'ha progettato FPT, VW o Ford poco importa... anzi... sempre meglio FPT degli altri, visto che almeno è italiano e qualche ex-alfa dentro c'è ancora! ;)

(naturalmente partedo dal presupposto che Alfa Romeo non esista più - purtroppo - come produttore autonomo e indipendente).

Ps. tu fai il paragone con Ferrari, ma è anche vero che non sarebbe neppure immaginabile un'Alfa Romeo che si produca da zero i motori in casa, riuscendo poi ad uscire sul mercato con prezzi popolari... se vogliamo un'Alfa da 80.000 euro ok... ma non sarebbe nello stile del marchio... che invece prevede costi abbordabili e prestazioni superiori.

guarda caso, il TBI 1750 ha quella cubatura perchè deriva dall'architettura del nuovo bicilindrico fiat, di cui rappresenta, di fatto, la "doppia" espressione (vedere illink su Wikipedia) :lol: :D

Per il resto non possiamo proprio essere d'accordo. Un'Alfa è tale solo se lo è "sotto pelle". Altrimenti è qualcosa di diverso, non solo per definizione ma anche per realtàdei fatti. Non a caso, per quanto mi riguarda, trovo banale anche la 8C: un auto che sembra fatta apposta per ricordarci la quotidiana umiliazione, ovvero che Alfa ricarrozza e nulla più. Salvo che, per noi comuni mortali, sono ricarrozzi di fiat punto o bravo della seconda generazione.

Poi nessuno chiede di avere "Auto da zero" come Ferrari. Bastava un motore anche derivato (come lo era il Pratola Serra). Tale da garantire alla meccanica Alfa riconoscibilità oltre ad eccellenza e prestazioni superiori alle altre fiat/Lancia.
Vedo che Maserati, partendo dal basamento V8 di Maranello, ottiene qualcosa di suo. E non credo sia fallita per questo, anzi...
Penso che sotto pelle la stessa Giulietta resterà caratterizzata anche quando quel pianale sarà usato dal resto del gruppo. Non credo che le stesse sospensioni, l'e-Q2 e il lo sterzo dual pignon ce le ritroveremo pure sulla nuova Bravo crossover o sulla nuova Delta ne tantomeno sulle vetture americane derivate, il motore fin'ora è usato solo sulle vetture Alfa ad eccezione della Delta,mi sembra che un minimo sindacale ci sia!

se preferisci mettici anche il manettino. Però, per come la vedo io, un cuscinetto flangiato ed un algoritmo sull'elettronica del servo è "poco" per parlare di Alfa Romeo.
 
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Scusate, ma quando mai Alfa Romeo ha fatto SUV ? e soprattutto... da vero alfista preferirò sempre un coupè due posti secco, TP con motore centrale e telaio in carbonio da 900 kg, piuttosto che un pachiderma da 2 tonnellate con un motore da aereoplano che va forte solo se va dritto...

Cioè, parliamo di ALFA ROMEO... i carrozzoni da calciatore ignorante o da vecchio cumenda possono aspettare. Iniziamo a produrre un'auto SERIA...

La 4C se esce come dichiarato sarà la prima vera Alfa Romeo da tempo immemore:

leggera, con un motore all'avanguardia e doti stradali inarrivabili per qualsiasi concorrente della stessa fascia di prezzo e anche per qualcuno di fascia superiore.
Il resto son fregnacce.

tutto giusto.

tranne la cosa più importante: il motore all'avanguardia, in realtà, è la solita cosa di paternità e produzione fiat.

Ergo, più che di vera Alfa, parlerei di vera Abarth

beh, i motori non possono che essere di paternità FPT... ma che il TBI sia un motore all'avanguardia non ci piove.

Il fatto è che Alfa Romeo non esiste più come marchio indipendente. E di questo occorre farsene una ragione. E non esisterà più neppure se fosse acquistato da VW, da Ford o da chiunque altro, che ovviamente non potrebbe che montare motori e componentistiche del Gruppo di casa - al più regalando un "cicchetto" sulla centralina o poco più -, e questo non per stupidità, ma per semplici logiche di mercato e di sinergie industriali.

Appurato ciò, pur col rammarico inevitabile, non si può che analizzare l'automobile senza condizionamenti e valutarla per le sue doti stradali piuttosto che per la partita iva che le produce.

Se ci concentriamo sull'automobile, per la 4C non possiamo che osservare una Vera Alfa Romeo, in spirito Alfa. Poi, se ci sta sul piloro che Alfa Romeo non sia più un marchio indipendente, ok... ma questo non incide - questa volta - sulla qualità e sull'anima di questa splendida due posti.

il fatto che Alfa non sia una spa, ma un brand, non significa che debba essere motorizzata con i propulsori generalisti, fatta da un costruttore di utilitare.

Specie perchè Alfa ha scritto la storia dell'auto con le sue meccaniche: ergo le stesse diventano un punto imprescindibile per il marchio.

Mi chiedo se compreresti mai una Ferrari ftp. E si che Ferrari è di fiat 8)

"propulsore generalista" e "fatto da un costruttore di utilitarie" lascerebbe presagire un motore 900 di cilindrata raffreddato ad aria, tipo la vecchia panda :)

In effetti le cose non devono proprio stare in quei termini, se il TBI è uno dei motori tecnologicamente più avanzati, e in grado si sviluppare curve di coppia e di potenza ai vertici del proprio ambito di riferimento, pur mantenendo i consumi entro limiti accettabili per buona parte del pubblico.

La domanda che mi pongo da "utilizzatore finale" è: un 1750 turbo da 235 cv (e forse più, per la 4C), che eroga la massima coppia di 320 Nm già a 1.400 giri è un motore all'altezza del marchio? io dico di sì. Se poi l'ha progettato FPT, VW o Ford poco importa... anzi... sempre meglio FPT degli altri, visto che almeno è italiano e qualche ex-alfa dentro c'è ancora! ;)

(naturalmente partedo dal presupposto che Alfa Romeo non esista più - purtroppo - come produttore autonomo e indipendente).

Ps. tu fai il paragone con Ferrari, ma è anche vero che non sarebbe neppure immaginabile un'Alfa Romeo che si produca da zero i motori in casa, riuscendo poi ad uscire sul mercato con prezzi popolari... se vogliamo un'Alfa da 80.000 euro ok... ma non sarebbe nello stile del marchio... che invece prevede costi abbordabili e prestazioni superiori.

guarda caso, il TBI 1750 ha quella cubatura perchè deriva dall'architettura del nuovo bicilindrico fiat, di cui rappresenta, di fatto, la "doppia" espressione (vedere illink su Wikipedia) :lol: :D

Per il resto non possiamo proprio essere d'accordo. Un'Alfa è tale solo se lo è "sotto pelle". Altrimenti è qualcosa di diverso, non solo per definizione ma anche per realtàdei fatti. Non a caso, per quanto mi riguarda, trovo banale anche la 8C: un auto che sembra fatta apposta per ricordarci la quotidiana umiliazione, ovvero che Alfa ricarrozza e nulla più. Salvo che, per noi comuni mortali, sono ricarrozzi di fiat punto o bravo della seconda generazione.

Poi nessuno chiede di avere "Auto da zero" come Ferrari. Bastava un motore anche derivato (come lo era il Pratola Serra). Tale da garantire alla meccanica Alfa riconoscibilità oltre ad eccellenza e prestazioni superiori alle altre fiat/Lancia.
Vedo che Maserati, partendo dal basamento V8 di Maranello, ottiene qualcosa di suo. E non credo sia fallita per questo, anzi...

Ma la 4C è un'Alfa soprattutto sottopelle! Avrà un teleaio dedicato, un ottimo motore che ad oggi è praticamente di esclusivo impiego Alfa e soprattutto avrà prestazioni e filosofia costruttiva da vera Alfa Romeo.
 
Ripeto; Alfa è sempre stata esclusiva per i suoi motori e le sue meccaniche, non per i telai o le carrozzerie.
Il 1750 TBI montato anche sulla Delta (fino a poco fa pure in versione GPL/benzina) .E cmq è solo fiat.

Per il resto, concordo con te...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Ripeto; Alfa è sempre stata esclusiva per i suoi motori e le sue meccaniche, non per i telai o le carrozzerie.
Il 1750 TBI montato anche sulla Delta (fino a poco fa pure in versione GPL/benzina) .E cmq è solo fiat.

Per il resto, concordo con te...

????
 
Back
Alto