Mi chiedo . Alfa Romeo ha veramente bisogno di una 4C così come la si sta descrivendo ?
Secondo me, in questo momento particolare, no, e vi spiego perchè.
Molti vedono in Alfa Romeo la BMW italiana. In passato lo è stata, oggi, oggettivamente, non lo è.
Partiamo dal semplice confronto dell'offerta : Bmw copre tutti i segmenti a partire dal C in su (il B è coperto da Mini) e su tutti i segmenti ha dei prodotti estremamente validi (dato ogggettivo a giustiuficare questa affermazione sono i dati di vendita globali).
Su tutti i segmenti ha una gamma di propulsori varia, dall'economico alla nicchia, a benzina e a gasolio.
Da una gamma di base (Serie 1 - 3 - 5 - 7) consolidata e completa ha poi sviluppato auto particolari, versioni cabrio e coupè, è partita da un solo SUV (X5) e nel tempo ne ha creati altri due (X3 e infine X1).
Con la Z4 ha una spider estremamente valida anche in versione Roadster, ma questa è venuta dopo (con la Z3) il consolidamento della gamma base (le varie berline 3 - 5 - 7).
Poi si è sbizzarrita con la Serie 5 GT o la Serie 6 et similia.
E tutta la gamma ha delle caratteristiche di stile e di tecnica che identificano il marchio : trazione posteriore, propulsori a sei cilindri in linea disponibili su tutti i modelli (affiancati ai canonoci 4 cilindri).
Prendiamo la gamma Alfa Romeo.
Abbiamo una MiTo che equivale a una Grande Punto evoluta.
Abbiamo una Giulietta che equivale a una Bravo/Delta evoluta.
Abbiamo una 159 nella quale neppure Fiat crede più (mi ricorda il trattamento riservato alla Lancia Lybra).
Abbiamo una Brera/Spider che seguono il destino di 159.
La gamma dei motori, sia a benzina che a gasolio, è estremamente limitata se confrontata al concorrente con il quale si vorrebbe competere.
Serve davvero la 4C ? Un'auto di nicchia da oltre 40k e 4000 esemplari annui sul mercato globale ?
O forse sarebbe meglio concentrarsi e dedicare risorse umane ed economiche nel serio concepimento di una gamma completa in tutto, con delle caratteristiche di stile (parzialmente già c'è) e di tecnica che identificano il marchio in maniera univoca ? Avere una gamma di base solida che vende bene e con i cui numeri potre sviluppare auto come la 4C e la 8C che diverrebbero vera estensione della filosofia Alfa Romeo e non, checchè se ne dica, una Dallara o una Maserati con il marchio del Biscione.