<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno

zanzano ha scritto:
sì l bravo mj150.
uno è un camion travestito l'altra è una KTM travestita.
come.dice il.detto: "ricarrozando si impara"!
saluti zanza

Non fare il finto tonto non è una KTM. Dimmi cosa mette in comune la 4C alla KTM? Solo il costruttore del telaio che non è uguale, se per te questo è ricarozzare pure la Ferrari FF è un ricarozzamento della Panda visto che il telaio lo costruisce sempre Fiat.
 
zanzano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
bhe c'è modo e modo di spendere 40000 euro,di certo allo stesso prezzo vende più un suv o una seg.D sw ben allestita che una sportiva 2 posti secchi praticamente da corsa. Lo so che tecnicamente vale quel prezzo e forse anche di più ma è e resta sempre una macchina di nicchia per pochi veri appassionati...tanti altri preferiranno sicuramente una Golf ricarrozzata schema 128....ohps Audi TT...sapete al lungomare fa più figo ;)

ohhhh bravo sedicivalvole. hai scritto ciò che io non volevo dire perchè mi sembrava sottinteso.... come speravo che sottinteso fosse il concetto 4c=auto da.ultra nicchia e da circuito!
ma la.curva mirafiori ancora non ha capito nulla ne della.G10.ricarrozzata e nemmeno di quello.che.ci sta diero. e pensare che l'alfa romeo c'è la aveva già in casa la.nicchia. alfa romeo 147 quadrilateri e handling da.paura e adesso.lItalocanadese gli propina una.KTM travestita da AR..... forse ha ragione lui. Dopo G10 mito e future lancia una bella.KTM ci.sta proprio bene.
saluti.zanza
Zanza la 4C ci sta sul listino Alfa e penso che farà il suo successo,è una macchina praticamente pronto corsa e dimmi se all'alfista questo non piace....però penso anche che ci sarà un boom all'inizio e poi le vendite andranno scemando sempre più...Non so fino a che ppunto si possa pensare di piazzarne 4000 l'anno specie se accompagnata anche dalle cugine Dallara e Abarth,non è la macchina "per fare spakkio" (come si dice a Catania) cioè da sfoggiare al bar o in discoteca o al lungomare,questa è una macchina da pista e basta, per questo ho detto che tanti preferiranno la Golfina schiacciata o il suv sempre coi 4 anelli.
 
Scusate, ma quando mai Alfa Romeo ha fatto SUV ? e soprattutto... da vero alfista preferirò sempre un coupè due posti secco, TP con motore centrale e telaio in carbonio da 900 kg, piuttosto che un pachiderma da 2 tonnellate con un motore da aereoplano che va forte solo se va dritto...

Cioè, parliamo di ALFA ROMEO... i carrozzoni da calciatore ignorante o da vecchio cumenda possono aspettare. Iniziamo a produrre un'auto SERIA...

La 4C se esce come dichiarato sarà la prima vera Alfa Romeo da tempo immemore:

leggera, con un motore all'avanguardia e doti stradali inarrivabili per qualsiasi concorrente della stessa fascia di prezzo e anche per qualcuno di fascia superiore.
Il resto son fregnacce.
 
nuvolari2 ha scritto:
Scusate, ma quando mai Alfa Romeo ha fatto SUV ? e soprattutto... da vero alfista preferirò sempre un coupè due posti secco, TP con motore centrale e telaio in carbonio da 900 kg, piuttosto che un pachiderma da 2 tonnellate con un motore da aereoplano che va forte solo se va dritto...

Cioè, parliamo di ALFA ROMEO... i carrozzoni da calciatore ignorante o da vecchio cumenda possono aspettare. Iniziamo a produrre un'auto SERIA...

La 4C se esce come dichiarato sarà la prima vera Alfa Romeo da tempo immemore:

leggera, con un motore all'avanguardia e doti stradali inarrivabili per qualsiasi concorrente della stessa fascia di prezzo e anche per qualcuno di fascia superiore.
Il resto son fregnacce.

tutto giusto.

tranne la cosa più importante: il motore all'avanguardia, in realtà, è la solita cosa di paternità e produzione fiat.

Ergo, più che di vera Alfa, parlerei di vera Abarth
 
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Scusate, ma quando mai Alfa Romeo ha fatto SUV ? e soprattutto... da vero alfista preferirò sempre un coupè due posti secco, TP con motore centrale e telaio in carbonio da 900 kg, piuttosto che un pachiderma da 2 tonnellate con un motore da aereoplano che va forte solo se va dritto...

Cioè, parliamo di ALFA ROMEO... i carrozzoni da calciatore ignorante o da vecchio cumenda possono aspettare. Iniziamo a produrre un'auto SERIA...

La 4C se esce come dichiarato sarà la prima vera Alfa Romeo da tempo immemore:

leggera, con un motore all'avanguardia e doti stradali inarrivabili per qualsiasi concorrente della stessa fascia di prezzo e anche per qualcuno di fascia superiore.
Il resto son fregnacce.

tutto giusto.

tranne la cosa più importante: il motore all'avanguardia, in realtà, è la solita cosa di paternità e produzione fiat.

Ergo, più che di vera Alfa, parlerei di vera Abarth
dai che c'hanno lavorato anche gli ex di Arese a questo motore...
riguardo i suv sono contrario sia col marchio alfa che Maserati ma se il mercato richiede questi prodotti è giusto che si facciano...d'altronte BMW ci campa coi suv e anche Mercedes e Audi per non parlare di Porsche che s'è abbassata al furgone turbonafta...però quell'assegno sgangiato dal calciatore e dal cumenda fa comodo a tutti,non credi? l'importante che oltre ai suv ci siano pure le vetture sportive in pieno stile AlfaRomeo (ed è quello che manca) così come succede a BMW e Porsche.
 
vecchioAlfista ha scritto:
tranne la cosa più importante: il motore all'avanguardia, in realtà, è la solita cosa di paternità e produzione fiat.

Ergo, più che di vera Alfa, parlerei di vera Abarth

Che discorsi del menga. Così non si va da nessuna parte.
 
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Scusate, ma quando mai Alfa Romeo ha fatto SUV ? e soprattutto... da vero alfista preferirò sempre un coupè due posti secco, TP con motore centrale e telaio in carbonio da 900 kg, piuttosto che un pachiderma da 2 tonnellate con un motore da aereoplano che va forte solo se va dritto...

Cioè, parliamo di ALFA ROMEO... i carrozzoni da calciatore ignorante o da vecchio cumenda possono aspettare. Iniziamo a produrre un'auto SERIA...

La 4C se esce come dichiarato sarà la prima vera Alfa Romeo da tempo immemore:

leggera, con un motore all'avanguardia e doti stradali inarrivabili per qualsiasi concorrente della stessa fascia di prezzo e anche per qualcuno di fascia superiore.
Il resto son fregnacce.

tutto giusto.

tranne la cosa più importante: il motore all'avanguardia, in realtà, è la solita cosa di paternità e produzione fiat.

Ergo, più che di vera Alfa, parlerei di vera Abarth

beh, i motori non possono che essere di paternità FPT... ma che il TBI sia un motore all'avanguardia non ci piove.

Il fatto è che Alfa Romeo non esiste più come marchio indipendente. E di questo occorre farsene una ragione. E non esisterà più neppure se fosse acquistato da VW, da Ford o da chiunque altro, che ovviamente non potrebbe che montare motori e componentistiche del Gruppo di casa - al più regalando un "cicchetto" sulla centralina o poco più -, e questo non per stupidità, ma per semplici logiche di mercato e di sinergie industriali.

Appurato ciò, pur col rammarico inevitabile, non si può che analizzare l'automobile senza condizionamenti e valutarla per le sue doti stradali piuttosto che per la partita iva che le produce.

Se ci concentriamo sull'automobile, per la 4C non possiamo che osservare una Vera Alfa Romeo, in spirito Alfa. Poi, se ci sta sul piloro che Alfa Romeo non sia più un marchio indipendente, ok... ma questo non incide - questa volta - sulla qualità e sull'anima di questa splendida due posti.
 
Alfa come marchio indipendente è una kimera...piuttosto semmai che abbia una sua filosofia e che si suoi modelli abbiano un chiaro carattere....anche se sono SUV
 
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Scusate, ma quando mai Alfa Romeo ha fatto SUV ? e soprattutto... da vero alfista preferirò sempre un coupè due posti secco, TP con motore centrale e telaio in carbonio da 900 kg, piuttosto che un pachiderma da 2 tonnellate con un motore da aereoplano che va forte solo se va dritto...

Cioè, parliamo di ALFA ROMEO... i carrozzoni da calciatore ignorante o da vecchio cumenda possono aspettare. Iniziamo a produrre un'auto SERIA...

La 4C se esce come dichiarato sarà la prima vera Alfa Romeo da tempo immemore:

leggera, con un motore all'avanguardia e doti stradali inarrivabili per qualsiasi concorrente della stessa fascia di prezzo e anche per qualcuno di fascia superiore.
Il resto son fregnacce.

tutto giusto.

tranne la cosa più importante: il motore all'avanguardia, in realtà, è la solita cosa di paternità e produzione fiat.

Ergo, più che di vera Alfa, parlerei di vera Abarth
dai che c'hanno lavorato anche gli ex di Arese a questo motore...
riguardo i suv sono contrario sia col marchio alfa che Maserati ma se il mercato richiede questi prodotti è giusto che si facciano...d'altronte BMW ci campa coi suv e anche Mercedes e Audi per non parlare di Porsche che s'è abbassata al furgone turbonafta...però quell'assegno sgangiato dal calciatore e dal cumenda fa comodo a tutti,non credi? l'importante che oltre ai suv ci siano pure le vetture sportive in pieno stile AlfaRomeo (ed è quello che manca) così come succede a BMW e Porsche.

Concordo... ma dovendo partire da un singolo nuovo modello "di rilancio" o per meglio dire "di lustro", io per un'Alfa Romeo non potrei che preferire la due posti, rispetto al SUV. Non solo per una questione di cuore, ma anche di ritorni economici che può dare, di riflesso, per tutti i modelli a listino.

Il Suv, quindi, potrà arrivare tranquillamente... ma DOPO!
Magari trainato proprio dal pregio e dalla fama che la due posti secca ridarà al marchio ;)
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
tranne la cosa più importante: il motore all'avanguardia, in realtà, è la solita cosa di paternità e produzione fiat.

Ergo, più che di vera Alfa, parlerei di vera Abarth

Che discorsi del menga. Così non si va da nessuna parte.

se non ti piacciono queste considerazioni, puoi sempre soprassedere...
 
Mi chiedo . Alfa Romeo ha veramente bisogno di una 4C così come la si sta descrivendo ?

Secondo me, in questo momento particolare, no, e vi spiego perchè.

Molti vedono in Alfa Romeo la BMW italiana. In passato lo è stata, oggi, oggettivamente, non lo è.

Partiamo dal semplice confronto dell'offerta : Bmw copre tutti i segmenti a partire dal C in su (il B è coperto da Mini) e su tutti i segmenti ha dei prodotti estremamente validi (dato ogggettivo a giustiuficare questa affermazione sono i dati di vendita globali).
Su tutti i segmenti ha una gamma di propulsori varia, dall'economico alla nicchia, a benzina e a gasolio.
Da una gamma di base (Serie 1 - 3 - 5 - 7) consolidata e completa ha poi sviluppato auto particolari, versioni cabrio e coupè, è partita da un solo SUV (X5) e nel tempo ne ha creati altri due (X3 e infine X1).
Con la Z4 ha una spider estremamente valida anche in versione Roadster, ma questa è venuta dopo (con la Z3) il consolidamento della gamma base (le varie berline 3 - 5 - 7).
Poi si è sbizzarrita con la Serie 5 GT o la Serie 6 et similia.
E tutta la gamma ha delle caratteristiche di stile e di tecnica che identificano il marchio : trazione posteriore, propulsori a sei cilindri in linea disponibili su tutti i modelli (affiancati ai canonoci 4 cilindri).

Prendiamo la gamma Alfa Romeo.
Abbiamo una MiTo che equivale a una Grande Punto evoluta.
Abbiamo una Giulietta che equivale a una Bravo/Delta evoluta.
Abbiamo una 159 nella quale neppure Fiat crede più (mi ricorda il trattamento riservato alla Lancia Lybra).
Abbiamo una Brera/Spider che seguono il destino di 159.
La gamma dei motori, sia a benzina che a gasolio, è estremamente limitata se confrontata al concorrente con il quale si vorrebbe competere.

Serve davvero la 4C ? Un'auto di nicchia da oltre 40k e 4000 esemplari annui sul mercato globale ?
O forse sarebbe meglio concentrarsi e dedicare risorse umane ed economiche nel serio concepimento di una gamma completa in tutto, con delle caratteristiche di stile (parzialmente già c'è) e di tecnica che identificano il marchio in maniera univoca ? Avere una gamma di base solida che vende bene e con i cui numeri potre sviluppare auto come la 4C e la 8C che diverrebbero vera estensione della filosofia Alfa Romeo e non, checchè se ne dica, una Dallara o una Maserati con il marchio del Biscione.
 
Aubrey ha scritto:
Mi chiedo . Alfa Romeo ha veramente bisogno di una 4C così come la si sta descrivendo ?

Secondo me, in questo momento particolare, no, e vi spiego perchè.

Molti vedono in Alfa Romeo la BMW italiana. In passato lo è stata, oggi, oggettivamente, non lo è.

Partiamo dal semplice confronto dell'offerta : Bmw copre tutti i segmenti a partire dal C in su (il B è coperto da Mini) e su tutti i segmenti ha dei prodotti estremamente validi (dato ogggettivo a giustiuficare questa affermazione sono i dati di vendita globali).
Su tutti i segmenti ha una gamma di propulsori varia, dall'economico alla nicchia, a benzina e a gasolio.
Da una gamma di base (Serie 1 - 3 - 5 - 7) consolidata e completa ha poi sviluppato auto particolari, versioni cabrio e coupè, è partita da un solo SUV (X5) e nel tempo ne ha creati altri due (X3 e infine X1).
Con la Z4 ha una spider estremamente valida anche in versione Roadster, ma questa è venuta dopo (con la Z3) il consolidamento della gamma base (le varie berline 3 - 5 - 7).
Poi si è sbizzarrita con la Serie 5 GT o la Serie 6 et similia.
E tutta la gamma ha delle caratteristiche di stile e di tecnica che identificano il marchio : trazione posteriore, propulsori a sei cilindri in linea disponibili su tutti i modelli (affiancati ai canonoci 4 cilindri).

Prendiamo la gamma Alfa Romeo.
Abbiamo una MiTo che equivale a una Grande Punto evoluta.
Abbiamo una Giulietta che equivale a una Bravo/Delta evoluta.
Abbiamo una 159 nella quale neppure Fiat crede più (mi ricorda il trattamento riservato alla Lancia Lybra).
Abbiamo una Brera/Spider che seguono il destino di 159.
La gamma dei motori, sia a benzina che a gasolio, è estremamente limitata se confrontata al concorrente con il quale si vorrebbe competere.

Serve davvero la 4C ? Un'auto di nicchia da oltre 40k e 4000 esemplari annui sul mercato globale ?
O forse sarebbe meglio concentrarsi e dedicare risorse umane ed economiche nel serio concepimento di una gamma completa in tutto, con delle caratteristiche di stile (parzialmente già c'è) e di tecnica che identificano il marchio in maniera univoca ? Avere una gamma di base solida che vende bene e con i cui numeri potre sviluppare auto come la 4C e la 8C che diverrebbero vera estensione della filosofia Alfa Romeo e non, checchè se ne dica, una Dallara o una Maserati con il marchio del Biscione.

il punto è che fare maserati o dallara-fiat costa, in proporzione, meno e fa immagine.

Per il resto della gamma, a torino dicono di "aspettare"... e aspettiamo
 
Aubrey ha scritto:
Mi chiedo . Alfa Romeo ha veramente bisogno di una 4C così come la si sta descrivendo ?

Secondo me, in questo momento particolare, no, e vi spiego perchè.

Molti vedono in Alfa Romeo la BMW italiana. In passato lo è stata, oggi, oggettivamente, non lo è.

Partiamo dal semplice confronto dell'offerta : Bmw copre tutti i segmenti a partire dal C in su (il B è coperto da Mini) e su tutti i segmenti ha dei prodotti estremamente validi (dato ogggettivo a giustiuficare questa affermazione sono i dati di vendita globali).
Su tutti i segmenti ha una gamma di propulsori varia, dall'economico alla nicchia, a benzina e a gasolio.
Da una gamma di base (Serie 1 - 3 - 5 - 7) consolidata e completa ha poi sviluppato auto particolari, versioni cabrio e coupè, è partita da un solo SUV (X5) e nel tempo ne ha creati altri due (X3 e infine X1).
Con la Z4 ha una spider estremamente valida anche in versione Roadster, ma questa è venuta dopo (con la Z3) il consolidamento della gamma base (le varie berline 3 - 5 - 7).
Poi si è sbizzarrita con la Serie 5 GT o la Serie 6 et similia.
E tutta la gamma ha delle caratteristiche di stile e di tecnica che identificano il marchio : trazione posteriore, propulsori a sei cilindri in linea disponibili su tutti i modelli (affiancati ai canonoci 4 cilindri).

Prendiamo la gamma Alfa Romeo.
Abbiamo una MiTo che equivale a una Grande Punto evoluta.
Abbiamo una Giulietta che equivale a una Bravo/Delta evoluta.
Abbiamo una 159 nella quale neppure Fiat crede più (mi ricorda il trattamento riservato alla Lancia Lybra).
Abbiamo una Brera/Spider che seguono il destino di 159.
La gamma dei motori, sia a benzina che a gasolio, è estremamente limitata se confrontata al concorrente con il quale si vorrebbe competere.

Serve davvero la 4C ? Un'auto di nicchia da oltre 40k e 4000 esemplari annui sul mercato globale ?
O forse sarebbe meglio concentrarsi e dedicare risorse umane ed economiche nel serio concepimento di una gamma completa in tutto, con delle caratteristiche di stile (parzialmente già c'è) e di tecnica che identificano il marchio in maniera univoca ? Avere una gamma di base solida che vende bene e con i cui numeri potre sviluppare auto come la 4C e la 8C che diverrebbero vera estensione della filosofia Alfa Romeo e non, checchè se ne dica, una Dallara o una Maserati con il marchio del Biscione.

Ad Alfa Romeo serve ricominciare a fare Alfa Romeo. E la 4C lo è, senza ombra di dubbio! ;)

Gli altri nuovi modelli arriveranno: sono già in cantiere la Giulietta e il famigerato SUV.

Ma attenzione: sarebbe un errore pensare ad Alfa Romeo come una "nuova BMW" italiana. Ogni marchio deve avere la sua identità.

Alfa può anche evitare di competere su tutti i segmenti coperti da BMW. Ma è "sufficiente" (si fa per dire, vista la difficoltà), che eccella in quelli in cui intende cimentarsi. In primis nel segmento C, D e possibilmente (come tradizione del marchio vuole) nella realizzazione di Coupè invidiati e ambiti da tutto il mondo.

Se parte dal Coupè, a me sta benissimo... e ha pure una sua ovvia logica di mercato! :)
 
Back
Alto