<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno

Chrom&gt ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Su Quattroruote di giugno, già in edicola, c'è una lunga e interessantissima intervista al Chief designer del Centro Stile Unificato Fiat Automobiles, ovvero l'ex Pininfarina Ramaciotti.
In questa intervista descrive le fasi della realizzazione della 4C, assicura che verrà prodotta e dice anche cosa sarà diverso nella vettura di serie (4.000 esemplari annui x almeno 4 anni) rispetto alla concept vista a Ginevra.
&quot;Abbiamo però 2 nemici&quot;, ha detto Ramaciotti, &quot;il peso e i costi&quot; (vado a memoria). La promessa di mantenere la massa vicino agli 850 kg della concept sarà mantenuta (presumo personalmente che peserà intorno a 900-950 kg), il motore avrà oltre 200 cv e quanto al prezzo dovrebbe essere addirittura di 40.000 euro, davvero poco per una vettura a motore centrale con scocca in carbonio!
Ramaciotti sfata anche una &quot;leggenda metropolitana&quot;: la vettura non deriva dalla X-Bow. Il progetto del telaio è di Dallara, ma la scocca è in gran parte inedita, inoltre i sedili non saranno incastonati nella scocca stessa, ma più tradizionali. Il cruscotto poi sarà completamente inedito e ovviamente non somiglierà per nulla a quello fantascientifico della concept.

Che ne pensate?

senza nulla togliere a chi ci lavora sopra, penso che un Alfa Romeo debba essere disegnata ad Arese dal'unico vero centro stile della marca.
A Torino, dove il manico è senz'altro più allenato sulle oneste utilitarie, avrebbero così meno imbarazzi che lottare con peso e costi.

Cmq, dato per assodato che le competenze agli ottimi tecnici fiat non mancano, mi verrebbe da concludere che non vedo l'ora di vedere la versione a marchio Abarth.

L'unica che avrebbe un valore &quot;reale&quot;, data la meccanica squisitamente fiat di questo modello

Il Centro Stile Unificato Fiat Automobiles, è si unificato ma solo fisicamente, com'é giusto che sia.
Com'é altrettanto giusto, oltre che normale in tutte le grandi aziende, che all'interno ci siano gruppi di lavoro che si occupano ognuno dei vari marchi posseduti dal gruppo Fiat... e sui quali via via si specializzano. Ma si tratterà anche di gruppi di lavoro che si dedicano ognuno ad ogni aspetto principale delle auto di ognuno di quei marchi: pianale, sospensioni, motori, design degli esterni, design degli interni, componentistica, elettronica ecc.
Gruppi di lavoro che, design a parte, ricevono la materia prima sulla quale lavorare, per lo sviluppo e la messa a punto anche specifica, direttamente dai gruppi di lavoro settoriali presenti al CRF - compresi alcuni gruppi di lavoro della stessa FPT - e lo trovo molto strano che proprio questo ad alcuni sembri poco. :rolleyes:
Ma quel ch'é più importante, secondo me, è che là dentro ci siano gruppi di lavoro formati principalmente da menti italiane.
Il trucco alla fine è tutto lì... 8)

Per cui, un gruppo di lavoro decentrato fisicamente, e quindi anche cosi mantenuto economicamente, potrebbe nascere solo se a metterci i soldi per farlo e mantenerlo sia qualcun'altro, visto che farlo e mantenerlo in quel modo non è esattamente negli interessi economici del gruppo dal quale dipende. Tutt'altro, dal momento che non è la localizzazione fisica che potrebbe determinare il successo di ciò che produrrebbe questo ipotetico gruppo di lavoro decentrato fisicamente. O no?!!! ;)

ti ringrazio per avermi reso edotto del concetto di razionalizzazione industriale.

Razionalizzazione che permette di abbattere i costi, ma a volte può avere ritorni negativi sul prodotto (in termini di specificità e riuscita), specie quando si parla di centri di progettazione o &quot;creazione&quot; vera e propria.

Non so se questo sia vero o meno per Alfa, però quello dei gruppi di lavoro credo sia un organizzazione normale. Come è normale che questi gruppi non siano vincolati, verosimilmente, al brand, ma siano dinamici. Con designer che oggi lavorano su G10, e domani sul Fiorino. O magari su entrambi, visto le necessarie sinergie di alcuni dettagli com maniglie o pulsantiere. Insomma, uno &quot;schema&quot; tipico dei grandi studi.
E già qui casca il primo asino.

Così come, verosimilmente, l'ultima parola spetta sempre &quot;all'occhio&quot; del direttore del centro stile unificato, il cui occhio e pensiero deve deliberare sul doblò come su G10.
E qui casca il secondo asino.

Poi penso al video dei lavoratori del ex centro stile di Arese (già postato) che manifestavano a Ginevra, alle cose da loro dette, che mi risultano piuttosto differenti da quelle da e riportate.
E qui casca il terzo asino.

Diciamo, che ho meno certezze delle tue. Un centro unificato, è per forza un calderone, dove nolenti o volenti, la matita si &quot;annacqua&quot; sempre un pochino.
Opinine personale...al netto dei tre asini ;)
 
difficile non essere d'accordo con il tributo che porgi alle "menti" italiane.

Però ricorda solo che parliamo di fiat, una grande industria (ora internazionale). Sai quanti stranieri vi lavorano al suo interno (centro stile compreso?) E se magari i dettagli delle nostre auto uscissero dalle matite di designer a libro paga foresti? Il tuo affascinante ragionamento sarebbe ancora giusto?

Io penso che l'italianità si dimostri nell'eccellenza e nello stile, che si concretizza nel prodotto finale.
E l'eccellenza, in un Alfa, si mostra e si può palesare solo nella sua specificità
 
Chrom&gt ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Da orfano di coupè visto che sto per sostituire la Brera con la Giulietta q.v. posso essere solo contento, ma le tempistiche???
Onestamente penso che 40mila sia un prezzo troppo ottimistico, insomma la mia Brera 2,4 aveva un prezzo di listino di 38.000 al momento del lancio e così tutti i coupè tedeschi estremi come la Z4 costano molto di più.... purtroppo credo che la 4C si avvicinerà più ai 50 che ai 40.... aimè....
Comunque le tempistiche???

dovrebbe arrivare a fine 2011 e il prezzo, al di là delle dichiarazioni che secondo me son fatte per sondare un po il campo, saranno fra i 50 e i 60mila euro per le versioni con un minimo di raffinatezza negli interni.

...mah, io mi permetto di conservare qualche dubbio che possa costare tanto più di 40.000 euri.
Per vendere 4.000 due posti secchi, oltre che ragionevolmente rigidi e neanche scoperti, e farlo anche ogni anno, devi stare su queste cifre. Se si parte da 50.000 euri, o addirittura da 60.000, venderle in un anno secondo me diventa complicato anche se quei due posti secchi si potessero scoprire.

Esauriti gli acquirenti stettamente appassionati, piazzare le altre sarebbe veramente complicato. Mentre un numero ridotto, o anche ridottissimo, di pezzi, forse semplificherebbe di molto le vendite... anche se costasse oltre 60.000 euri.
Ma piazzare 4.000 pezzi all'anno, dovendolo fare tutti gli anni, e piazzarli a 50 o 60.000 euri, la vedo un pò dura... soprattutto con i tempi che corrono... ;)
ma se il prezzo e' di 40000 euro ,e non ho nessun motivo per non crederci i 4000 pezzi all'anno non sono un numero impossibile anzi forse ci saranno lunghe code.certamente e' un auto da capriccio e non un auto da tutti i giorni
 
Chrom&gt ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Da orfano di coupè visto che sto per sostituire la Brera con la Giulietta q.v. posso essere solo contento, ma le tempistiche???
Onestamente penso che 40mila sia un prezzo troppo ottimistico, insomma la mia Brera 2,4 aveva un prezzo di listino di 38.000 al momento del lancio e così tutti i coupè tedeschi estremi come la Z4 costano molto di più.... purtroppo credo che la 4C si avvicinerà più ai 50 che ai 40.... aimè....
Comunque le tempistiche???

dovrebbe arrivare a fine 2011 e il prezzo, al di là delle dichiarazioni che secondo me son fatte per sondare un po il campo, saranno fra i 50 e i 60mila euro per le versioni con un minimo di raffinatezza negli interni.

...mah, io mi permetto di conservare qualche dubbio che possa costare tanto più di 40.000 euri.
Per vendere 4.000 due posti secchi, oltre che ragionevolmente rigidi e neanche scoperti, e farlo anche ogni anno, devi stare su queste cifre. Se si parte da 50.000 euri, o addirittura da 60.000, venderle in un anno secondo me diventa complicato anche se quei due posti secchi si potessero scoprire.

Esauriti gli acquirenti stettamente appassionati, piazzare le altre sarebbe veramente complicato. Mentre un numero ridotto, o anche ridottissimo, di pezzi, forse semplificherebbe di molto le vendite... anche se costasse oltre 60.000 euri.
Ma piazzare 4.000 pezzi all'anno, dovendolo fare tutti gli anni, e piazzarli a 50 o 60.000 euri, la vedo un pò dura... soprattutto con i tempi che corrono... ;)

secondo me tra berlinetta, spider e GTA se ne possono vendere un bel po con prezzo iniziale 40mila euro che come ci metti 2 accessori arrivi a 50mila o di più. Ciò a patto di realizzare una macchina bella, comoda e che va bene e guarda che oggi come oggi è possibilissimo fare un'auto di questo tipo con queste caratteristiche, non è che venendo da un telaio inparentato con quello della KTM dev'essere per forza uno scooterone a 4 ruote eh... se vogliono possono farre un capolavoro, dipende sempre da come si fanno le cose quelle buone hanno sempre successo ;)
 
Chrom&gt ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
difficile non essere d'accordo con il tributo che porgi alle &quot;menti&quot; italiane.

Però ricorda solo che parliamo di fiat, una grande industria (ora internazionale). Sai quanti stranieri vi lavorano al suo interno (centro stile compreso?) E se magari i dettagli delle nostre auto uscissero dalle matite di designer a libro paga foresti? Il tuo affascinante ragionamento sarebbe ancora giusto?

Io penso che l'italianità si dimostri nell'eccellenza e nello stile, che si concretizza nel prodotto finale.
E l'eccellenza, in un Alfa, si mostra e si può palesare solo nella sua specificità

...ah, senza alcun dubbio! La dentro ci lavorano di certo anche un bel pò di foresti.
Infatti, la prima bozza della mia per ora amata Giulietta l'ha tracciata un tedesco, per poi passare al resto del gruppo dopo essere stata deliberata dal capo (vagamente italiano, mi sembra)... per cui... 8)
Se son bravi, bisogna prenderli... sempre!

Ma quel ch'é più importante, secondo me, continua ad essere che là dentro ci siano gruppi di lavoro formati principalmente da menti italiane che continuino a lavorare per un'azienda italiana... possibilmente in Italia.
Il trucco alla fine è stato ed è tutto lì... ;)

NB (in perfetto OT): Sia chiaro che con questa frase hai fotografato perfettamente la Giulietta:
&quot;vecchioAlfista&quot; docet: Io penso che l'italianità si dimostri nell'eccellenza e nello stile, che si concretizza nel prodotto finale.
Infatti, con questa frase hai fotografato anche questa vera Alfa Romeo dei tempi nostri, almeno nella sua filosofia. :thumbup:

Alfa Romeo Giulietta.
L'eccellenza e lo stile italiano si fanno concreti.


Grazie, &quot;vecchio&quot; mio! Ti prometto che questo slogan lo conserverò gelosamente... malgrado la sua paternità. :twisted: :D

:p :D :XD:

se ti piace rigirare la frittata, fai pure.

Magari qualcuno che ti crede lo trovi... :lol: ....l'eccellenza ed il massimo sviluppo mai raggiunto da una fiat 128 :lol: ....proprio vera alfa...
 
Chrom&gt ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Da orfano di coupè visto che sto per sostituire la Brera con la Giulietta q.v. posso essere solo contento, ma le tempistiche???
Onestamente penso che 40mila sia un prezzo troppo ottimistico, insomma la mia Brera 2,4 aveva un prezzo di listino di 38.000 al momento del lancio e così tutti i coupè tedeschi estremi come la Z4 costano molto di più.... purtroppo credo che la 4C si avvicinerà più ai 50 che ai 40.... aimè....
Comunque le tempistiche???

dovrebbe arrivare a fine 2011 e il prezzo, al di là delle dichiarazioni che secondo me son fatte per sondare un po il campo, saranno fra i 50 e i 60mila euro per le versioni con un minimo di raffinatezza negli interni.

...mah, io mi permetto di conservare qualche dubbio che possa costare tanto più di 40.000 euri.
Per vendere 4.000 due posti secchi, oltre che ragionevolmente rigidi e neanche scoperti, e farlo anche ogni anno, devi stare su queste cifre. Se si parte da 50.000 euri, o addirittura da 60.000, venderle in un anno secondo me diventa complicato anche se quei due posti secchi si potessero scoprire.

Esauriti gli acquirenti stettamente appassionati, piazzare le altre sarebbe veramente complicato. Mentre un numero ridotto, o anche ridottissimo, di pezzi, forse semplificherebbe di molto le vendite... anche se costasse oltre 60.000 euri.
Ma piazzare 4.000 pezzi all'anno, dovendolo fare tutti gli anni, e piazzarli a 50 o 60.000 euri, la vedo un pò dura... soprattutto con i tempi che corrono... ;)
ma se il prezzo e' di 40000 euro ,e non ho nessun motivo per non crederci i 4000 pezzi all'anno non sono un numero impossibile anzi forse ci saranno lunghe code.certamente e' un auto da capriccio e non un auto da tutti i giorni

Infatti! Su questo siamo daccordo. ;)
Malgrado questi siano tempi in cui non si capisce mai con ragionevole certezza che pesci esattamente pigliare nei mercati dell'auto, credo proprio che piazzare 4.000 pezzi all'anno di questo autentico gioiello motoristico a 40.000 euri si possa fare sul serio... che poi non sono noccioline, se teniamo conto che, come hai indicato bene tu, rimane pur sempre un'auto da capriccio.
ciao.chrom sei.sicuro.chr.si possa fare? a livello mondiale sicutamente io ho dubbi a.livello italano.
Lo.sai.che.la.Touareg nuova (sempre auto.da oltre 40.000 ?) ha tempi.di.attesa che partono da 6 mesi in su?. ed è un suv.... non una micro coupè.
Ricordimoci.che per trovare un alfa romeo da 40 mila.euro non bisogna poi andare così lontano.
159 e.Brera.... e.forse 166.
auto bellissime con.qualche pecca.... eppure non hanno proprio spaccato il mercato italiani.
è pur vero che la.4C alla.fine.si.presenta come un rimarchiamento.di.una.coupè forse ben.più conosciuta.... e i tecnici.non.ham.ancora finito di progettare tutti i componnti interni.
Secondo me forse la differenza sará tutta nel motore.
benzina solo.che.non è proprio nuovissimo..
e.se.le.vendite non raggiungeranni il targhet voluto...... ZAc vai di.diesel da.almeno 200.cv.
saluti zanza
 
alexmed ha scritto:
zanzano ha scritto:
è pur vero che la.4C alla.fine.si.presenta come un rimarchiamento.di.una.coupè forse ben.più conosciuta....

Perché dovete continuamente ripete cazzate? :?
perchè deriva dalla.ktm x bow R con telaio dallara.
Non è un progetto 100% alfa romeo.
vabbe dai ho sbagliato sul "conosciuto" non mi pare di aver fatto un grand errore.
cambia il vestitino ma alla fine rimane un "derivato" da 40k?. e per di più mancano ancora parti da progettare.
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
alexmed ha scritto:
zanzano ha scritto:
è pur vero che la.4C alla.fine.si.presenta come un rimarchiamento.di.una.coupè forse ben.più conosciuta....

Perché dovete continuamente ripete cazzate? :?
perchè deriva dalla.ktm x bow R con telaio dallara.
Non è un progetto 100% alfa romeo.
vabbe dai ho sbagliato sul "conosciuto" non mi pare di aver fatto un grand errore.
cambia il vestitino ma alla fine rimane un "derivato" da 40k?. e per di più mancano ancora parti da progettare.
saluti zanza

Sbagli lo sai eppure perseveri. Pazienza se ciò ti rende felice continua pure. ;)
 
zanzano ha scritto:
alexmed ha scritto:
zanzano ha scritto:
è pur vero che la.4C alla.fine.si.presenta come un rimarchiamento.di.una.coupè forse ben.più conosciuta....

Perché dovete continuamente ripete cazzate? :?
perchè deriva dalla.ktm x bow R con telaio dallara.
Non è un progetto 100% alfa romeo.
vabbe dai ho sbagliato sul "conosciuto" non mi pare di aver fatto un grand errore.
cambia il vestitino ma alla fine rimane un "derivato" da 40k?. e per di più mancano ancora parti da progettare.
saluti zanza

Hai sbagliato anche tirando in ballo la Touareg, mi dici che "c'azzecca" un anonimo SUV con un gioiello come la 4C ????

Una è un camion travestito e l'altra è un "sogno" a occhi aperti.

Medita Zanza, medita !

P.S. ecco le prove:

Attached files /attachments/1009293=2714-alfa-4c.jpg /attachments/1009293=2715-Alfa-Romeo-4C-Concept-Rear-View-1-1024x685.jpg /attachments/1009293=2713-vw-touareg-blm-1.jpg
 
bhe c'è modo e modo di spendere 40000 euro,di certo allo stesso prezzo vende più un suv o una seg.D sw ben allestita che una sportiva 2 posti secchi praticamente da corsa. Lo so che tecnicamente vale quel prezzo e forse anche di più ma è e resta sempre una macchina di nicchia per pochi veri appassionati...tanti altri preferiranno sicuramente una Golf ricarrozzata schema 128....ohps Audi TT...sapete al lungomare fa più figo ;)
 
SediciValvole ha scritto:
bhe c'è modo e modo di spendere 40000 euro,di certo allo stesso prezzo vende più un suv o una seg.D sw ben allestita che una sportiva 2 posti secchi praticamente da corsa. Lo so che tecnicamente vale quel prezzo e forse anche di più ma è e resta sempre una macchina di nicchia per pochi veri appassionati...tanti altri preferiranno sicuramente una Golf ricarrozzata schema 128....ohps Audi TT...sapete al lungomare fa più figo ;)

Eh no, direi proprio di NO.
;)
 
SediciValvole ha scritto:
bhe c'è modo e modo di spendere 40000 euro,di certo allo stesso prezzo vende più un suv o una seg.D sw ben allestita che una sportiva 2 posti secchi praticamente da corsa. Lo so che tecnicamente vale quel prezzo e forse anche di più ma è e resta sempre una macchina di nicchia per pochi veri appassionati...tanti altri preferiranno sicuramente una Golf ricarrozzata schema 128....ohps Audi TT...sapete al lungomare fa più figo ;)

ohhhh bravo sedicivalvole. hai scritto ciò che io non volevo dire perchè mi sembrava sottinteso.... come speravo che sottinteso fosse il concetto 4c=auto da.ultra nicchia e da circuito!
ma la.curva mirafiori ancora non ha capito nulla ne della.G10.ricarrozzata e nemmeno di quello.che.ci sta diero. e pensare che l'alfa romeo c'è la aveva già in casa la.nicchia. alfa romeo 147 quadrilateri e handling da.paura e adesso.lItalocanadese gli propina una.KTM travestita da AR..... forse ha ragione lui. Dopo G10 mito e future lancia una bella.KTM ci.sta proprio bene.
saluti.zanza
 
MultiJet150 ha scritto:
zanzano ha scritto:
alexmed ha scritto:
zanzano ha scritto:
è pur vero che la.4C alla.fine.si.presenta come un rimarchiamento.di.una.coupè forse ben.più conosciuta....

Perché dovete continuamente ripete cazzate? :?
perchè deriva dalla.ktm x bow R con telaio dallara.
Non è un progetto 100% alfa romeo.
vabbe dai ho sbagliato sul "conosciuto" non mi pare di aver fatto un grand errore.
cambia il vestitino ma alla fine rimane un "derivato" da 40k?. e per di più mancano ancora parti da progettare.
saluti zanza

Hai sbagliato anche tirando in ballo la Touareg, mi dici che "c'azzecca" un anonimo SUV con un gioiiello come la 4C ????

Una è un camion travestito e l'altra è un "sogno" a occhi aperti.

Medita Zanza, medita !

P.S. ecco le prove:
sì l bravo mj150.
uno è un camion travestito l'altra è una KTM travestita.
come.dice il.detto: "ricarrozando si impara"!
saluti zanza
 
nicolavale ha scritto:
Da orfano di coupè visto che sto per sostituire la Brera con la Giulietta q.v. posso essere solo contento, ma le tempistiche???
Onestamente penso che 40mila sia un prezzo troppo ottimistico, insomma la mia Brera 2,4 aveva un prezzo di listino di 38.000 al momento del lancio e così tutti i coupè tedeschi estremi come la Z4 costano molto di più.... purtroppo credo che la 4C si avvicinerà più ai 50 che ai 40.... aimè....
Comunque le tempistiche???

Dubito che la 4C possa sostituire la Brera: si tratta di una sportiva "pura", che immagino darà emozioni forti, ma a costo di qualche sacrificio (non solo economico).
 
Back
Alto