<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno

BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:

Cancellato cosa?

Non dirmi che il progetto 4c è cancellato

No è.. no è... non ditemi che hanno cancellato la 4C. Se sì per la delusione mi sa che non scrivo più niente in forum per una settimana. :cry: :cry: :cry: :cry:

Ma no, gli era scappato un post pieno di insulti e bestemmioni in tedesco. :D

Ah lo spero. :D
 
pilota54 ha scritto:
Mi sembra che siamo andati del tutto OT.
Oggi comunque c'è un Centro Stile Unificato per tutto il gruppo Fiat, Ferrari eslcuse, le quali vengono disegnate in un Centro a parte, diretto da Flavio Manzoni (ex Maserati ed ex VW).

Penso che dove vengano disegnate le automobili del gruppo sia in fin dei conti ininfluente, l'importante è CHI le disegna e che il luogo dove vengono disegnate sia italiano.

Restando in Topic, chi ha disegnato veramente la 4C? Sembrerebbe Marco Tencone, il quale si occupa anche di Lancia e Maserati (estratto da un'intervista di auto.it di giugno 2011):
Domanda: In casa Alfa, quali novità?
?La 4C. Sulla concept ho lavorato in prima persona con entusiasmo, ripensando a linee e atmosfere delle Alfa di un tempo?.

Non capisco Pilota.

Prima affermi che non importa dove vengono disegnate le Alfa, poi affermi che il luogo è importante purchè vengano disegnate in Italia, senza però considerare che dai peso al paese di origine (quello si, un concetto "etereo" in tempi di globalizzazione anche dei tecnici all'interno di uno studio) ma non "della struttura" (quella si fondamentale, dato che è il luogo "reale" in cui si lavora e viene partorito i progetto, ovvero dove vi è il vissuto, l'esperienza ed il know-how).

Poi citi Ferrari, che giustamente (fino a quando non si sa), rappresenta ancora quello che dovrebbe essere l'auto italiana (pur se di nicchia).

Interessante la precisazione sul "padre" della 4C, che è allo stesso modo disegnatore Maserati e Lancia.
Prova che dimostra che avevo ragione circa la inesistenza di una struttura separata Alfa al cospetto di un unico calderone fiat "centro stile unicato", nonostante le rimostranze di chassis...
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mi sembra che siamo andati del tutto OT.
Oggi comunque c'è un Centro Stile Unificato per tutto il gruppo Fiat, Ferrari eslcuse, le quali vengono disegnate in un Centro a parte, diretto da Flavio Manzoni (ex Maserati ed ex VW).

Penso che dove vengano disegnate le automobili del gruppo sia in fin dei conti ininfluente, l'importante è CHI le disegna e che il luogo dove vengono disegnate sia italiano.

Restando in Topic, chi ha disegnato veramente la 4C? Sembrerebbe Marco Tencone, il quale si occupa anche di Lancia e Maserati (estratto da un'intervista di auto.it di giugno 2011):
Domanda: In casa Alfa, quali novità?
?La 4C. Sulla concept ho lavorato in prima persona con entusiasmo, ripensando a linee e atmosfere delle Alfa di un tempo?.

Non capisco Pilota.

Prima affermi che non importa dove vengono disegnate le Alfa, poi affermi che il luogo è importante purchè vengano disegnate in Italia, senza però considerare che dai peso al paese di origine (quello si, un concetto "etereo" in tempi di globalizzazione anche dei tecnici all'interno di uno studio) ma non "della struttura" (quella si fondamentale, dato che è il luogo "reale" in cui si lavora e viene partorito i progetto, ovvero dove vi è il vissuto, l'esperienza ed il know-how).

Poi citi Ferrari, che giustamente (fino a quando non si sa), rappresenta ancora quello che dovrebbe essere l'auto italiana (pur se di nicchia).

Interessante la precisazione sul "padre" della 4C, che è allo stesso modo disegnatore Maserati e Lancia.
Prova che dimostra che avevo ragione circa la inesistenza di una struttura separata Alfa al cospetto di un unico calderone fiat "centro stile unicato", nonostante le rimostranze di chassis...
Ma no, ma no, rimostro ampiamente...l'hanno disegnata Salvi del Pero (responsabile esterni Alfa) e Maccolini.

Tencone è il coordinatore e responsabile Alfa.

Gli interni li ha fatti un crucco, tra l'altro... :twisted:
 
chassis_engineer ha scritto:
Gli interni li ha fatti un crucco, tra l'altro... :twisted:
Era ancora al servizio della concorrenza all'epoca? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte, gli interni mi sembrano un po sottotono rispetto alla concorrenza. Poi.... de gustibus
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mi sembra che siamo andati del tutto OT.
Oggi comunque c'è un Centro Stile Unificato per tutto il gruppo Fiat, Ferrari eslcuse, le quali vengono disegnate in un Centro a parte, diretto da Flavio Manzoni (ex Maserati ed ex VW).

Penso che dove vengano disegnate le automobili del gruppo sia in fin dei conti ininfluente, l'importante è CHI le disegna e che il luogo dove vengono disegnate sia italiano.

Restando in Topic, chi ha disegnato veramente la 4C? Sembrerebbe Marco Tencone, il quale si occupa anche di Lancia e Maserati (estratto da un'intervista di auto.it di giugno 2011):
Domanda: In casa Alfa, quali novità?
?La 4C. Sulla concept ho lavorato in prima persona con entusiasmo, ripensando a linee e atmosfere delle Alfa di un tempo?.

Non capisco Pilota.

Prima affermi che non importa dove vengono disegnate le Alfa, poi affermi che il luogo è importante purchè vengano disegnate in Italia, senza però considerare che dai peso al paese di origine (quello si, un concetto "etereo" in tempi di globalizzazione anche dei tecnici all'interno di uno studio) ma non "della struttura" (quella si fondamentale, dato che è il luogo "reale" in cui si lavora e viene partorito i progetto, ovvero dove vi è il vissuto, l'esperienza ed il know-how).

Poi citi Ferrari, che giustamente (fino a quando non si sa), rappresenta ancora quello che dovrebbe essere l'auto italiana (pur se di nicchia).

Interessante la precisazione sul "padre" della 4C, che è allo stesso modo disegnatore Maserati e Lancia.
Prova che dimostra che avevo ragione circa la inesistenza di una struttura separata Alfa al cospetto di un unico calderone fiat "centro stile unicato", nonostante le rimostranze di chassis...
Ma no, ma no, rimostro ampiamente...l'hanno disegnata Salvi del Pero (responsabile esterni Alfa) e Maccolini.

Tencone è il coordinatore e responsabile Alfa.

Gli interni li ha fatti un crucco, tra l'altro... :twisted:

ruoli che si alternano, incarichi che si passano, responsabili che si avvicendano...
fisiologico ed anche corretto, industrialmente parlando...ma qui parliamo, in fondo, dello stesso ufficio :rolleyes:
quindi, gira che ti rigira, è un pò la linea di pensiero di cui sopra...
 
Voi come lo vorreste il cruscotto?

A me piacerebbe un interno poco high tech, mi piacerebbe ad esempio che non ci fosse schermo o cose molto appariscenti. Mi puiacerebbe una bella fila di strumenti circolari. Temperatura acqua, olio, pressione turbo, volmetro, contagiri, tachimetro. Piccolo display del computer di bordo quasi nascosto che non si nota.

Mi piacerebbe fosse un cruscotto scavato e scarno.

Vorrei una rivisitazione di questi alla faccia di quelli che se non c'è lo schermo da 12 pollici non è "premium".

Attached files /attachments/1062861=3924-cruscotto1.jpg /attachments/1062861=3925-cruscotto2.jpg /attachments/1062861=3926-cruscotto3.jpg
 
Anche il cruscotto relativamente moderno della mia mi piace molto e rispetta i "canoni" Alfa Romeo. Lo trovo molto bello.

Attached files /attachments/1062866=3927-cruscotto4 Spider916.JPG
 
sono d'accordo.
non dimentichiamo che la Gtv 3.2 V6 My 2003 viaggiava a 255 Km/h con soli 239cv........ ( le versioni dotate del Kit Aerodinamico che garantiva + 6 km/h, raggiungevano 261 km/h )........ Gran Mezzo. ;)
 
Concordo, vedrei bene un cruscotto piuttosto essenziale. Non scarno come quelli Lotus (talmente minimalisti da sembrare economici), ma che comunque non abbia display digitali, lucine e bottoni sparsi ovunque.
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mi sembra che siamo andati del tutto OT.
Oggi comunque c'è un Centro Stile Unificato per tutto il gruppo Fiat, Ferrari eslcuse, le quali vengono disegnate in un Centro a parte, diretto da Flavio Manzoni (ex Maserati ed ex VW).

Penso che dove vengano disegnate le automobili del gruppo sia in fin dei conti ininfluente, l'importante è CHI le disegna e che il luogo dove vengono disegnate sia italiano.

Restando in Topic, chi ha disegnato veramente la 4C? Sembrerebbe Marco Tencone, il quale si occupa anche di Lancia e Maserati (estratto da un'intervista di auto.it di giugno 2011):
Domanda: In casa Alfa, quali novità?
?La 4C. Sulla concept ho lavorato in prima persona con entusiasmo, ripensando a linee e atmosfere delle Alfa di un tempo?.

Non capisco Pilota.

Prima affermi che non importa dove vengono disegnate le Alfa, poi affermi che il luogo è importante purchè vengano disegnate in Italia, senza però considerare che dai peso al paese di origine (quello si, un concetto "etereo" in tempi di globalizzazione anche dei tecnici all'interno di uno studio) ma non "della struttura" (quella si fondamentale, dato che è il luogo "reale" in cui si lavora e viene partorito i progetto, ovvero dove vi è il vissuto, l'esperienza ed il know-how).

Poi citi Ferrari, che giustamente (fino a quando non si sa), rappresenta ancora quello che dovrebbe essere l'auto italiana (pur se di nicchia).

Interessante la precisazione sul "padre" della 4C, che è allo stesso modo disegnatore Maserati e Lancia.
Prova che dimostra che avevo ragione circa la inesistenza di una struttura separata Alfa al cospetto di un unico calderone fiat "centro stile unicato", nonostante le rimostranze di chassis...
Ma no, ma no, rimostro ampiamente...l'hanno disegnata Salvi del Pero (responsabile esterni Alfa) e Maccolini.

Tencone è il coordinatore e responsabile Alfa.

Gli interni li ha fatti un crucco, tra l'altro... :twisted:

Beh, intendevo il luogo specifico, la città. Come luogo "allargato" preferisco comunque che sia l'Italia. Tencone ovviamente è un coordinatore, mentre il responsabile totale è Ramaciotti, per ben 5 marchi credo (Fiat, Alfa, Lancia, Maserati, Abarth). Poi ogni casa ha decine di designers, che io sappia c'è anche chi disegna solo maniglie, braccioli, cruscotti, poi ci sono i grafici ecc..
Prendo atto che i disegnatori principali della 4C siano stati Del Pero (non Del Piero :)) e Maccolini però la "firma" la mette Tencone.
Come Lancia al momento parliamo solo di Y, perchè le altre saranno vetture Chrysler leggermente modificate come estetica. Quanto meno le Alfa hanno ancora un design specifico. ;)
Gli interni 4C fatti dal Crucco (è normale che alcuni dipendenti del Centro Stile non siano italiani) so che saranno completamente rivoluzionati, più convenzionali.

PS: per chi non conosce Alessandro Maccolini, è stato il chief designer della Giulietta, credo quando ancora esisteva il Centro Stile Alfa Romeo. Lui entrò al CSAR nell'ormai lontano 1997 e partecipoò anche al disegno di 147 e 8C.
Oggi lavora al CSU, ma disegna sempre Alfa..............
 
pilota54 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mi sembra che siamo andati del tutto OT.
Oggi comunque c'è un Centro Stile Unificato per tutto il gruppo Fiat, Ferrari eslcuse, le quali vengono disegnate in un Centro a parte, diretto da Flavio Manzoni (ex Maserati ed ex VW).

Penso che dove vengano disegnate le automobili del gruppo sia in fin dei conti ininfluente, l'importante è CHI le disegna e che il luogo dove vengono disegnate sia italiano.

Restando in Topic, chi ha disegnato veramente la 4C? Sembrerebbe Marco Tencone, il quale si occupa anche di Lancia e Maserati (estratto da un'intervista di auto.it di giugno 2011):
Domanda: In casa Alfa, quali novità?
?La 4C. Sulla concept ho lavorato in prima persona con entusiasmo, ripensando a linee e atmosfere delle Alfa di un tempo?.

Non capisco Pilota.

Prima affermi che non importa dove vengono disegnate le Alfa, poi affermi che il luogo è importante purchè vengano disegnate in Italia, senza però considerare che dai peso al paese di origine (quello si, un concetto "etereo" in tempi di globalizzazione anche dei tecnici all'interno di uno studio) ma non "della struttura" (quella si fondamentale, dato che è il luogo "reale" in cui si lavora e viene partorito i progetto, ovvero dove vi è il vissuto, l'esperienza ed il know-how).

Poi citi Ferrari, che giustamente (fino a quando non si sa), rappresenta ancora quello che dovrebbe essere l'auto italiana (pur se di nicchia).

Interessante la precisazione sul "padre" della 4C, che è allo stesso modo disegnatore Maserati e Lancia.
Prova che dimostra che avevo ragione circa la inesistenza di una struttura separata Alfa al cospetto di un unico calderone fiat "centro stile unicato", nonostante le rimostranze di chassis...
Ma no, ma no, rimostro ampiamente...l'hanno disegnata Salvi del Pero (responsabile esterni Alfa) e Maccolini.

Tencone è il coordinatore e responsabile Alfa.

Gli interni li ha fatti un crucco, tra l'altro... :twisted:

Beh, intendevo il luogo specifico, la città. Come luogo "allargato" preferisco comunque che sia l'Italia. Tencone ovviamente è un coordinatore, mentre il responsabile totale è Ramaciotti, per ben 5 marchi credo (Fiat, Alfa, Lancia, Maserati, Abarth). Poi ogni casa ha decine di designers, che io sappia c'è anche chi disegna solo maniglie, braccioli, cruscotti, poi ci sono i grafici ecc..
Prendo atto che i disegnatori principali della 4C siano stati Del Pero (non Del Piero :)) e Maccolini però la "firma" la mette Tencone.
Come Lancia al momento parliamo solo di Y, perchè le altre saranno vetture Chrysler leggermente modificate come estetica. Quanto meno le Alfa hanno ancora un design specifico. ;)
Gli interni 4C fatti dal Crucco (è normale che alcuni dipendenti del Centro Stile non siano italiani) so che saranno completamente rivoluzionati, più convenzionali.

PS: per chi non conosce Alessandro Maccolini, è stato il chief designer della Giulietta, credo quando ancora esisteva il Centro Stile Alfa Romeo. Lui entrò al CSAR nell'ormai lontano 1997 e partecipoò anche al disegno di 147 e 8C.
Oggi lavora al CSU, ma disegna sempre Alfa..............

Concedimi la battuta, se Maccolini ha partecipato al disegno di 147, vedendo come gli è venuta fuori la g10, quando disegnavano la 147 o non c'era o se c'era dormiva ;)
 
Se la battuta vuole significare che la Giulietta è brutta, pur essendo simpatica nell'impostazione, non la condivido nella sostanza. ;)
Per me sia la 147 che la Giulietta sono belle auto, ovviamente nel loro contesto, temporale e di categoria. Perchè la Giulietta sarebbe brutta? E' peggio delle sue concorrenti? A me non pare.
O, al contrario, ritieni brutta la 147?
 
Back
Alto