Quando mancano pochi giorni al 2° rally WRC stagionale (Rally di Svezia), faccio la mia modesta "ultimate" analisi del Monte per quanto riguarda le WRC.
FORD - Io ho visto una Ford in gran spolvero. Ogier le strade del Monte ormai le conosce a menadito (tra l'altro abita a Gap...), forse potrebbe correre bendato, ed è stato anche supportato da una vettura a mio avviso più competitiva, in relazione alle altre, di quanto non lo fosse nel 2017. Quindi gran pilota, ma anche grande esperienza e grande Ford. Evans rimandato, da rivedere.
TOYOTA - A mio parere innanzitutto Tanak credo che si stia dimostrando forte almeno quanto Latvala, ma forse anche di più. E poi fa pochissimi errori. Lo vedo molto competitivo in ottica mondiale. La vettura è migliorata ed ora sembra potersela giocare ad armi pari con la Ford.
HYUNDAI - Neuville ha avuto la "sfortuna" di trovarsi tra le mani una vettura non dominante come quella dello scorso anno, almeno quella delle prime 2-3 gare 2017. La casa coreana dovrà lavorare sodo, perchè oggi non sembra esattamente al livello di Ford e Toyota, ma forse un pelo sotto. Lo si è visto anche con le prestazioni di Mikkelsen e Sordo, mai veramente competitivi per la vittoria, per la quale sembra potesse lottare il solo Neuville (al netto dei 4 minuti persi, poi diventati 6 in PS9).
CITROEN - A mio sommesso parere il giudizi che ho letto in giro sono stati un po' severi. In fin dei conti la Citroen di Meeke ha vinto la Power-stage ed è giunta a un passo dal podio nonostante qualche minuto lasciato per strada, con l'inglese che ha già 17 punti nel mondiale (3° alla pari con Latvala e a 1 punto da Tanak). Non è andata affatto male alla fine, e credo che la casa francese potrà ancora dire la sua in campionato. Probabilmente non vincere il titolo, ma magari vincere quelle due gare che mancano per arrivare a quota 100 vittorie si. E in 3 gare ci sarà un certo Loeb....................
FORD - Io ho visto una Ford in gran spolvero. Ogier le strade del Monte ormai le conosce a menadito (tra l'altro abita a Gap...), forse potrebbe correre bendato, ed è stato anche supportato da una vettura a mio avviso più competitiva, in relazione alle altre, di quanto non lo fosse nel 2017. Quindi gran pilota, ma anche grande esperienza e grande Ford. Evans rimandato, da rivedere.
TOYOTA - A mio parere innanzitutto Tanak credo che si stia dimostrando forte almeno quanto Latvala, ma forse anche di più. E poi fa pochissimi errori. Lo vedo molto competitivo in ottica mondiale. La vettura è migliorata ed ora sembra potersela giocare ad armi pari con la Ford.
HYUNDAI - Neuville ha avuto la "sfortuna" di trovarsi tra le mani una vettura non dominante come quella dello scorso anno, almeno quella delle prime 2-3 gare 2017. La casa coreana dovrà lavorare sodo, perchè oggi non sembra esattamente al livello di Ford e Toyota, ma forse un pelo sotto. Lo si è visto anche con le prestazioni di Mikkelsen e Sordo, mai veramente competitivi per la vittoria, per la quale sembra potesse lottare il solo Neuville (al netto dei 4 minuti persi, poi diventati 6 in PS9).
CITROEN - A mio sommesso parere il giudizi che ho letto in giro sono stati un po' severi. In fin dei conti la Citroen di Meeke ha vinto la Power-stage ed è giunta a un passo dal podio nonostante qualche minuto lasciato per strada, con l'inglese che ha già 17 punti nel mondiale (3° alla pari con Latvala e a 1 punto da Tanak). Non è andata affatto male alla fine, e credo che la casa francese potrà ancora dire la sua in campionato. Probabilmente non vincere il titolo, ma magari vincere quelle due gare che mancano per arrivare a quota 100 vittorie si. E in 3 gare ci sarà un certo Loeb....................