<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rally di Monte-Carlo 2018 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Rally di Monte-Carlo 2018

Il programma di domani:

Sabato 27 gennaio
Service E - Gap - 15+3 Min 27. 1. 06:57
SS9 Agnières-en-Dévoluy - Corps 1 29.16 km 08:08
SS10 Saint-Léger-les-Mélèzes - La Bâtie-Neuve 1 16.87 km 09:16
Service F - Gap - 30+3 Min 10:31
SS11 Agnières-en-Dévoluy - Corps 2 29.16 km 11:57
SS12 Saint-Léger-les-Mélèzes - La Bâtie-Neuve 2 16.87 km 13:08
Service G - Gap - 30+3 Min 14:23
SS13 Bayons - Bréziers 2 25.49 km 16:09
Service H - Gap - 45+3 Min 17:29

Se volete, potete seguire qui la gara in tempo reale, con tutti i crono dei piloti e la classifica assoluta completa..

https://www.ewrc-results.com/results/42870-rallye-automobile-de-monte-carlo-2018/
 
Certo che a leggere i modelli di auto in gara per la vittoria... Yaris, C3, i20, Fiesta... mi spunta un sorriso... quando correvo io sarebbero state macchine da metà classifica (parlo delle gruppo A), vero anche che i "partenti" erano 3 volte tanto.
Come cambiano i tempi però :emoji_nerd:
 
I modelli di appertenenza senz'altro sarebbero stati molto più scarsi ma le vetture attuali sono estremamente più veloci delle gr.A in termini di prestazione pura.
Queste hanno anche un notevole sviluppo aerodinamico e comunque componenti decisamente più all'avanguardia, non sono neanche sicuro che le gr B riescano essere veloci quanto le wrc plus.
 
Domandone. Esiste un sito dove vedere un po' nel dettaglio come sono fatte queste WRC? Volevo capire un po' meglio la trazione integrale. Trovo una caterva di spaccati della xsara WRC ma ha fatto il suo tempo ;)
 
Certo che a leggere i modelli di auto in gara per la vittoria... Yaris, C3, i20, Fiesta... mi spunta un sorriso... quando correvo io sarebbero state macchine da metà classifica (parlo delle gruppo A), vero anche che i "partenti" erano 3 volte tanto.
Come cambiano i tempi però :emoji_nerd:

E la stessa cosa che penso ogni tanto io. Fiesta, i20, C3, Yaris, non sono certo auto che fanno sognare, al contrario sono auto che chiunque può acquistare, super-economiche. Eppure trasformate in mostri da 380 cv , con gommoni racing e appendici aerodinamiche cambiano completamente connotazioni, diventano bolidi da competizione che fanno lo 0-100 in 3 secondi e mezzo........

Forse per questo a me piacciono di più le bistrattate RGT, ovvero Porsche 911 GT3, Abarth 124 rally, Aston Martin Vantage, Porsche Cayman, anche se corrono in configurazione quasi di serie...........
 
Ultima modifica:
Ragazzi, Sisteron, 1a prova. Praticamente fermi. Sembrano sul sapone............


Qui invece si cammina, eccome.....


Nel secondo video si notano benissimo i dischi incandescenti
e le differenze fra i vari modelli (le toyota tendono ad averne 4 (avanti e dietro) infuocati, le Ford quasi più dietro, le Hyundai più davanti.
 
E la stessa cosa che penso ogni tanto io. Fiesta, i20, C3, Yaris, non sono certo auto che fanno sognare, al contrario sono auto che chiunque può acquistare, super-economiche.
Una volta il minimo era quattro metri e quindi erano le segmento C a spopolare.
Ore le segmento B han passato i quattro metri et voilà

[edit] per omologare la Escort RS avevano dovuto ampliare i paraurti di un paio di cm rispetto la serie perché era un cm troppo corta (3,99) :rolleyes:
 
Comunque è strano che per esempio Hyundai non abbia una versione da 200 cv della i20 coupè di serie e che la Toyota abbia fatto solo 600 esemplari della Yaris GRMN con motore Lotus da 212 cv.

Almeno la Ford ha la versione ST della Fiesta (182 cv). Una C3 di serie da 200 cv forse sarebbe un po' ridicola.
 
Incredibile tempo dell'italiano Andrea Nucita (Abarth 124 rally) al quale nella notte è stata sostituita la testata, nella prova 9 di stamattina: assoluto, davanti a piloti come Tanak, Lappi, Bouffier, Evans, Meeke, Neuville, tutti al volante di vetture WRC Plus. E' stato leggermente favorito da un numero di partenza alto perchè la strada andava migliorando, ma nessuno ha fatto un exploit come il suo.

Ora, nonostante 14 minuti di penalità, è 26° (sarebbe 18° senza penalizzazioni).

Al comando c'è sempre il "cannibale 2.0", ovvero Ogier.
 
E la stessa cosa che penso ogni tanto io. Fiesta, i20, C3, Yaris, non sono certo auto che fanno sognare, al contrario sono auto che chiunque può acquistare, super-economiche. Eppure trasformate in mostri da 380 cv , con gommoni racing e appendici aerodinamiche cambiano completamente connotazioni, diventano bolidi da competizione che fanno lo 0-100 in 3 secondi e mezzo.......
Forse per questo a me piacciono di più le bistrattate RGT, ovvero Porsche 911 GT3, Abarth 124 rally, Aston Martin Vantage, Porsche Cayman, anche se corrono in configurazione quasi di serie...
...

Ecco, hai centrato il motivo che mi fa sorridere... Deltona, Celica, ma anche Escort o Sierra, così come l'Impreza, erano macchine che potevi comprare emulando i tuoi idoli, sognare almeno di comprarne una e godere al solo pensiero di avere la versione stradale della macchina di Sainz o McRea... oggi a leggere, esempio, Yaris (con buona pace per i possessori), mi viene in mente di tutto, dal pensionato alla ragazza neopatentata fino a chi necessita solo di un mezzo per muoversi, mai mi sognerei di collegarla a un "passaggio" sul Tourinì innevato...
ma sono sicuramente io che appartengo a un'altra era.
 
Ecco, hai centrato il motivo che mi fa sorridere... Deltona, Celica, ma anche Escort o Sierra, così come l'Impreza, erano macchine che potevi comprare emulando i tuoi idoli, sognare almeno di comprarne una e godere al solo pensiero di avere la versione stradale della macchina di Sainz o McRea... oggi a leggere, esempio, Yaris (con buona pace per i possessori), mi viene in mente di tutto, dal pensionato alla ragazza neopatentata fino a chi necessita solo di un mezzo per muoversi, mai mi sognerei di collegarla a un "passaggio" sul Tourinì innevato...
ma sono sicuramente io che appartengo a un'altra era.

Diciamo che l'era delle "utilitarie che vincono le corse" ha avuto inizio con l'avvento nel mondiale del GR.A. Ricordo il "Monte" del 1987 (con diretta RAI !!!!). La Delta HF 4WD (si chiamava ancora così) di Miki Biasion era praticamente identica alla versione stradale. E' vero che si trattava di una segmento C, ma poco cambia. Da allora (a parte la parentesi Toyota Celica 4WD) nel mondiale rally si sono viste solo utilitarie( e "compatte") preparate, sempre più preparate, fino al livello delle attuali WRC Plus, ma comunque sempre utilitarie sono................
 
Ultima modifica:
Aggiornamento gara (dopo la SS12).

Le spettacolari immagini in diretta di Fox sport (canale 205 Sky) o redbull.com (diretta streaming) ci hanno mostrato una PS12 emozionante. La vittoria è stata appannaggio di un grande Thierry Neuville (Hyundai i20) , che ha regolato Tanak e Lappi con le Yaris.

Solo 6° Ogier, che mantiene la testa della gara con 39" su Tanak. In WRC2 continua a comandare Kopecky (Skoda Fabia), davanti a un Rovanpera in gran rimonta.

Purtroppo, dopo il 4° tempo assoluto nella prova 9 e il 24° nella 10, Andrea Nucita ha dovuto alzare bandiera bianca nella 11 per un problema elettrico. Anche Ciamin è stato costretto al ritiro, quindi le Abarth 124 non sono più in gara.

Primo degli italiani è Sciessere (14°), 4° della WRC2, davanti a Villa (Fiesta WRC) e Brazzoli (208 R2).
 
Peccato per Neuville che se non si fosse incastrato in una delle prime speciali per colpa del ghiaccio sarebbe in lotta per la vittoria o il podio e lo sta dimostrando con dei tempi notevoli. Ora potrebbe ambire a 5/6 posto ad andar bene visto che davanti a lui i distacchi sono ravvicinati.
I primi tre in classifica invece sono di un'altro pianeta e hanno un distacco notevole da tutti gli altri.
 
Peccato per Neuville che se non si fosse incastrato in una delle prime speciali per colpa del ghiaccio sarebbe in lotta per la vittoria o il podio e lo sta dimostrando con dei tempi notevoli. Ora potrebbe ambire a 5/6 posto ad andar bene visto che davanti a lui i distacchi sono ravvicinati.
I primi tre in classifica invece sono di un'altro pianeta e hanno un distacco notevole da tutti gli altri.

Si, al lordo di eventuali ritiri lui punta al 5° posto, lo ha detto anche nelle interviste. Senza i 5 minuti persi peraltro sarebbe solo 3°, non 1°, segno che la Hyundai i20 coupè non è quel missile che era nelle prime gare del 2017, quando dominava. Lo dimostrano anche le non eccelse prestazioni dei suoi compagni di squadra.

Gli avversari nel corso del 2017 hanno raggiunto le prestazioni della vettura coreana, e quest'anno si sono presentati aggueritissimi, con una Ford ora del tutto "ufficiale".

Sarà un mondiale molto duro, per tutti.

Edit: PS13 Neuville 7°. Ha passato Bouffier.
 
Ultima modifica:
Probabilmente la prestazione é più del pilota che ora ha poco da perdere e sta prendendo qualche rischio in più.
Comunque il gioco é appena cominciato ma giá si sta delineando uno scenario delle varie vetture che vede ( per me ) le yaris e le fiesta molto veloci mentre la hiunday ha pagato un pò rispetto allo scorso anno ma penso che il distacco non sia poi molto.
 
Back
Alto