<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Raduni Abarth Club Sicilia 2023-2024-2025 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Raduni Abarth Club Sicilia 2023-2024-2025

Bel raduno anche questa volta. Belle macchine (a un certo punto è arrivata anche una Ferrari California), belle persone, ottimo pranzo al ristorante sull'Etna "La Cantoniera", a 1.900 metri di altezza (con 9 gradi di temperatura). Anche il tempo ci è stato amico, con una magnifica giornata. Incredibile lo spettacolo (stranamente limpidissimo) montagna-mare.

Aggiungerò poi qualche foto.
 
Bel raduno anche questa volta. Belle macchine (a un certo punto è arrivata anche una Ferrari California), belle persone, ottimo pranzo al ristorante sull'Etna "La Cantoniera", a 1.900 metri di altezza (con 9 gradi di temperatura). Anche il tempo ci è stato amico, con una magnifica giornata. Incredibile lo spettacolo (stranamente limpidissimo) montagna-mare.

Aggiungerò poi qualche foto.
stavolta sono venuto ma non ti ho visto, probabilmente sei arrivato dopo, quando sono andato via stavano arrivando altre auto, l'ultima che ho incontrato per strada era un Alfetta seconda serie :) Quelle 3 Fiat Coupè rossa gialla e rossa si facevano sentire! Anche le Uno Turbo, ho visto le due 695 edizione limitata e probabilmente una di quelle 500 Abarth bianche era la tua :) Peccato che la bimba aveva il raffreddore ed ero solo, sarei voluto stare un pò di più
 
stavolta sono venuto ma non ti ho visto, probabilmente sei arrivato dopo, quando sono andato via stavano arrivando altre auto, l'ultima che ho incontrato per strada era un Alfetta seconda serie :) Quelle 3 Fiat Coupè rossa gialla e rossa si facevano sentire! Anche le Uno Turbo, ho visto le due 695 edizione limitata e probabilmente una di quelle 500 Abarth bianche era la tua :) Peccato che la bimba aveva il raffreddore ed ero solo, sarei voluto stare un pò di più

Io sono arrivato al Centro commerciale “Le Zagare” alle 9.15 e noi del gruppo Abarth moderne (ACS) siamo andati via alle 12.15 circa.
La mia non è bianca, è grigia campo volo, tutta originale, con cerchi da 17, quindi facilmente riconoscibile. Peccato non esserci incontrati.
 
Il prossimo raduno sarà a Palermo il 17 dicembre, con possibilità di andare anche il 16. Noi, partendo da zona Catania, per evitare di alzarci alle 5 o giù di lì, andremo sabato in tarda mattinata.

Il programma è interessante, perchè prevede le piazze Castelnuovo e Ruggero VII per l'esposizione vetture, poi la visita del famoso Teatro Massimo, poi la salita al monte Pellegrino, con visita del relativo Santuario, il pranzo al "Saloon West", e per chiudere la visita alla Casina dei Borbone (ex residenza tra l'altro di Re Federico II). Il sabato sera pizzata per coloro che arriveranno appunto sabato.
 
Un altro bel raduno quello di Palermo, facilitato anche da un buon meteo.

Per la prima volta sono salito sul monte Pellegrinino. Peccato che il santuario di Santa Rosalia, patrona della città, l’abbiamo visto solo di fuori perché non c’è stato il tempo di entrare. Il parroco ha benedetto noi e le auto!

Veramente ottimo il pranzo al “Saloon West Location”, un ristorante molto capiente dato che solo noi eravamo almeno una settantina, con oltre 30 auto.
 
Foto dal drone.

upload_2023-12-20_12-41-40.png


Altra foto dal drone (panorama dal monte Pellegrino).

upload_2023-12-20_12-49-53.png
 
Ultima modifica:
Il primo raduno ACS dell’anno si svolgerà ad Avola l’11/2/24. Noi dovremmo esserci, e poi pernotteremo una notte in un B&B della zona, per poi andare lunedì 12 a Ragusa dalle nipotine.
 
Ultima modifica:
Altro bel raduno quello di Avola. Dopo l’esposizione delle vetture nella piazza principale (p.zza Umberto primo) siamo andati sul lungomare e poi abbiamo percorso la salita Avola - Avola antica (dove si svolgeva la relativa cronoscalata).

Dovevamo vedere il canyon di Cavagrande, ma era tutto chiuso per lavori in corso. Dopo il pranzo in un Agriturismo, noi e pochi altri siamo rimasti in loco per assistere alla sfilata dei carri di Carnevale (in tutto 9). Molto pittoreschi. Grande folla nella via principale.

Poi abbiamo pernottato in un rifinito B&B, con vista mare (di proprietà di un abarthista) e stamane abbiamo visitato il “Museo della mandorla” e siamo stati presso la fabbrica “Munafo” dove vengono prodotte le rinomatissime mandorle “pizzute” di Avola. Interessantissimi entrambi.

Poi pranzo in un bar-tavola calda e di pomeriggio siamo andati a Ragusa dalle nipotine, dove staremo fino a venerdì.
 
Altre quattro.

Uno dei carri del "Carnevale di Avola".
upload_2024-2-20_15-0-2.jpeg

L'Agriturismo dove abbiamo pranzato.
upload_2024-2-20_15-0-26.jpeg

La macchina che sbuccia le mandorle (Museo della mandorla di Avola)
upload_2024-2-20_15-2-24.jpeg

Un grande mandorlo di Avola (accanto al museo).
upload_2024-2-20_15-4-14.jpeg
 
Domenica 14 secondo raduno dell'anno, nel quale si festeggeranno (per quanto riguarda i siciliani) anche i 75 anni dell'Abarth.

La location è abbastanza particolare, saremo infatti a Cattolica Eraclea, un paese con meno di 4.000 abitanti in provincia di Agrigento. Pare che ci siano belle cose da vedere, io non ci sono mai stato. Vi farò sapere.
 
Il raduno di Cattolica Eraclea si è svolto domenica 14 aprile, ma noi eravamo in loco già il 13, in un B&B a circa 5 km dal paese, dove non ci sono alberghi avendo oggi poco più di 2.000 abitanti.

Dopo l’esposizione delle vetture nella piazza centrale, siamo partiti alla volta di Porto Empedocle, passando prima per la “Scala dei Turchi”, un costone degradante sul mare dove, col passare del tempo, a causa delle alte onde, si è formata una vera, gigantesca scala naturale! Non l’avevo mai vista ed è davvero spettacolare.

Poi come dicevo Porto Empedocle (ottimo porto, con tante barche), dove la Pro-loco ci ha regalato un litro di vino Nero d’Avola e una “calamita” ricordo.

Poi mega-pranzo in un bel ristorante in piena campagna ad Aragona: molti antipasti, 2 primi, 3 assaggi di carne, un piatto con ananas e un cannolo. Abbiamo finito quasi alle 17…
 
billo billo! per me adesso comincia la stagione lavorativa fuori dal negozio e sarò impegnato ormai quasi tutte le domeniche, è un peccato perchè girare per raduni è una cosa che mi piace (parteciparci con un auto d'epoca sarebbe ancora più bello), pazienza :)
 
Ieri mini-raduno preso Melilli e Sortino, nell'ambito delle iniziative connesse alla cronoscalata "Val d'Anapo-Sortino" (da me disputata 3 volte).

Il raduno era multimarche ed erano ammesse anche le storiche. Inoltre era prevista una salita sul tracciato di gara, e circa 10 ragazzi con problemi (in buona parte autistici) da prendere a bordo.

Io per il ritrovo a Melilli sono arrivato tra i primi e sono andato verso Sortino tra gli ultimi, quindi quando è arrivato il mio turno i diversamente abili erano finiti. Pertanto ho fatto la salita da solo, ricordandola in buona parte a memoria, nonostante siano passati 45 anni dall'ultima gara là (ma qualche volta c'ero già tornato).

Alla fine magliette + coppe ricordo ai ragazzi (a noi cappellini), e presentazione della gara, che verrà disputata domani. Una bella mezza giornata e una nobile iniziativa.

Nota a margine: come confermato da organizzatori e Sindaco, tutta la "ricettività" è al completo, tutto esaurito, quindi la gara si conferma un gran business per la cittadina sicula. Solo i piloti saranno 180, più tutte le persone al seguito, e la gara è valida per il CIVM Sud, ma è previsto anche un grande pubblico, come sempre. Alberghi, B&B, case vacanze, ristoranti, bar e pasticcerie faranno affari, e sono contento di ciò.
 
Ultima modifica:
Back
Alto