<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Radio per nuova c3 base | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Radio per nuova c3 base

Quindi se non hai un collegamento internet non funziona ne app citroen ne comandi al volante, giusto ?
Non ho certezza ma il dubbio che il passaggio obbligato sia connessione dati attiva e applicazione Citroen , se una delle due è assente a quel punto sei tagliato fuori anche da un collegamento bluetooth solo audio forse anche telefonate, ma ripeto sono solo deduzioni.
P.s se hai un vecchio telefono con il classico sintonizzatore FM come antenna invece del filo cuffie esiste un Jack antenna che costa pochi euro.
 
Qui va un appunto anche alle riviste del settore dove giustamente come presentazione va il modello più ricco, quasi mai a distanza di tempo si fa un servizio sul modello base che alla fine interessa a tanti , praticamente solo in video non italiani si può vedere il vero modello base notare l'autoradio che occupa il posto del tablet o del display più piccolo con meno funzioni.
Ho cercato in rete qualcuno che spieghi il collegamento bluetooth di questa C3 You ma sul tubo solo in video che lascia comunque dubbi.
 
Qui va un appunto anche alle riviste del settore dove giustamente come presentazione va il modello più ricco, quasi mai a distanza di tempo si fa un servizio sul modello base che alla fine interessa a tanti , praticamente solo in video non italiani si può vedere il vero modello base notare l'autoradio che occupa il posto del tablet o del display più piccolo con meno funzioni.
Ho cercato in rete qualcuno che spieghi il collegamento bluetooth di questa C3 You ma sul tubo solo in video che lascia comunque dubbi.
Sembrava una così così semplice, un'idea che poteva quasi aprire un corso, invece in fin della fiera sono quasi più i dubbi che altro.
 
Sono stato qualche volta ospite delle C3 base in dotazione a un ente regionale, direi che si colloca a livello del confessionale di San Leopoldo. Considero la scelta di risparmiare dieci euro (perchè a livello industriale l'ordine di grandezza è quello) sulla radio una solida motivazione per non comprare l'auto. IMHO.
 
Sono stato qualche volta ospite delle C3 base in dotazione a un ente regionale, direi che si colloca a livello del confessionale di San Leopoldo. Considero la scelta di risparmiare dieci euro (perchè a livello industriale l'ordine di grandezza è quello) sulla radio una solida motivazione per non comprare l'auto. IMHO.
In effetti plancia confessionale ci sta tutta, ma almeno metti un tappo per una autoradio 1din come si usava negli anni 80 poi guardavo il video sopra dove spiega il collegamento bluetooth che è simile Opel/ Citroen con mia grande sorpresa per un veicolo commerciale (spartano) si sono impegnati a collocare un display strumentazione di grandezza e fattura consona, non un display orologio Casio.
 
Onestamente dubito che la radio "analogica", se presente nello smartphone, possa funzionare tramite i comandi al volante o attraverso l'app Citroen.
Temo che possa essere gestita solo tramite l'app di serie dello smartphone preinstallata.
Fra l'altro la radio ormai manca su molti smartphone a causa di accise richieste in alcuni stati.
E anche ingannando lo smartphone, inserendo un auricolare cablato nella presa jack, ho seri dubbi che l'audio possa essere inviato verso il blutooth.
Occorrebbe provare con lo smartphone se, inserendo un jack, si riesce a sentire la radio con delle cuffiette BT.
 
Sono stato qualche volta ospite delle C3 base in dotazione a un ente regionale, direi che si colloca a livello del confessionale di San Leopoldo. Considero la scelta di risparmiare dieci euro (perchè a livello industriale l'ordine di grandezza è quello) sulla radio una solida motivazione per non comprare l'auto. IMHO.
L'assenza di uno schermo di per se è impagabile.
Ed il confessionale di san Leopoldo offre possibilità infinite per chi abbia qualche minima abilità da falegname.
I buchi per le casse già ci sono. basta ricablare, tirare fuori la vecchia radio cd dalla cantina e farci una cornice in noce.

Per me è si:emoji_ok_hand:
 
Aggiungo che l'app citroen ancora non funziona al 100%.

Per la questione radio, alcuni possessori hanno "trasformato" tramite stampa 3d il supporto da smartphone a supporto da tablet.

Se entrate sui gruppi social ci sono le foto. Non sporca molto la plancia e può avere senso con app di 3 parti.
 
L'assenza di uno schermo di per se è impagabile.
Ed il confessionale di san Leopoldo offre possibilità infinite per chi abbia qualche minima abilità da falegname.
I buchi per le casse già ci sono. basta ricablare, tirare fuori la vecchia radio cd dalla cantina e farci una cornice in noce.

Per me è si:emoji_ok_hand:

Beh, visto che comunque c'è l'audio BT e probabilmente anche la riproduzione brani da chiavetta, immagino che oltre ai buchi ci sia anche un ampli e almeno 2 altoparlanti.
Il problema è come collegare la vecchia radio visto che non penso vi sia un ingresso di linea.
Ma cosa costava inserire un ricevitore radio senza schermo, come quello integato nei cellulari e lasciare tutta l'interfaccia utente all'app?
 
Beh, visto che comunque c'è l'audio BT e probabilmente anche la riproduzione brani da chiavetta, immagino che oltre ai buchi ci sia anche un ampli e almeno 2 altoparlanti.
Il problema è come collegare la vecchia radio visto che non penso vi sia un ingresso di linea.
Ma cosa costava inserire un ricevitore radio senza schermo, come quello integato nei cellulari e lasciare tutta l'interfaccia utente all'app?
L'ampli non lo considererei neanche. se c'è si elimina.
Le radio cd "quelle che estraevi con la maniglietta" avevano di serie 4 uscite x50W o giù di lì, più che abbastanza per far scoppiare gli altoparlanti di cartone che troverai nella C3 base.
Si sradica quello che c'è, si ricabla e si inserisce la radio vecchia, con + e - sotto chiave.
Per l'antenna basta un filo in più nascosto nel cruscotto.

Torniamo a pensare con saldatore e nastro isolante.
 
L'ampli non lo considererei neanche. se c'è si elimina.
Le radio cd "quelle che estraevi con la maniglietta" avevano di serie 4 uscite x50W o giù di lì, più che abbastanza per far scoppiare gli altoparlanti di cartone che troverai nella C3 base.
Si sradica quello che c'è, si ricabla e si inserisce la radio vecchia, con + e - sotto chiave.
Per l'antenna basta un filo in più nascosto nel cruscotto.

Torniamo a pensare con saldatore e nastro isolante.
Quando acquistai la nostra C3 prima serie usata, era nella versione intermedia senza autoradio.
Mio padre che da ragazzo montava autoradio agli amici che glielo chiedevano si è offerto di aiutarmi nel lavoro senza dover andare da un tecnico.
Comprata l'autoradio (un'alpine dalla Mediaword con uscita 4x50W, Bluetooth e svariate altre possibilità) presi su internet anche l'adattatore da ISO a quello specifico per la mia Citroen e insieme davano un amplificatore antenna. Comprai in seguito 4 casse sempre alpine, adatte alla macchina ma anche migliori delle originali.
L'auto usciva con 2 casse montate, ma abbiamo scoperto che mancavano i fili, o meglio c'erano solo in parte per le anteriori ed erano assenti del tutto per le posteriori (ma mancavano anche le casse del resto).
Insomma non è stato un lavoro facilissimo e l'auto era "predisposta".
Sicuramente un elettrauto potrà fare la modifica anche sulla C3 nuova, ma credo che il costo che viene fuori non giustifica il lavoro, e inoltre va messa mano ad un'auto nuova in garanzia. Inoltro trovo che solo 2 casse non siano sufficienti per una qualità del suono minima.
Io avrei preferito avere un impianto basico con 4 casse e una piccola autoradio Bluetooth ad 1 din con possibilità di doppio din, così sì che ci si poteva sbizzarrire oppure a chi non interessava di teneva l'impianto originale.
 
Back
Alto