<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Radio Digitale DAB+ | Il Forum di Quattroruote

Radio Digitale DAB+

Volevo sapere se questo tipo di radio riceve ovunque o solo in alcune zone d'Italia. Vale la pena acquistarla?
 
A quanto mi risulta, oggi il DAB+ è attivo nell'Italia del nord (sino all'Emilia) e nella città di Roma e comprende una serie di emittenti, ma non tutte. Dovrebbe essere in graduale estensione, e comunque i ricevitori (che io sappia) hanno sempre anche la tradizionale FM. Dovrebbe garantire una qualità CD e nessun problema di accavallamenti o cattiva ricezione anche in movimento. Gli apparecchi dispongono poi di un piccolo display sul quale possono essere trasmessi messaggi di testo.
 
il_chicco_show ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Sicuramente validissimi...
Ma anch'io mi chiedo quanto, ora, valga la pena spendere di più... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Sergio io ce l'ho di serie con il navigatore originale e penso di non aver mai ascoltato un canale DAB+.

Infatti.... E' proprio questo il fatto...
Avevo letto che le emittenti in DAB+ sono eccellenti...
Ma la scarsa diffusione del DAB+ e i costi ancora elevati, al momento, di tali dispositivi mi fanno desistere al momento dal valutarli...

Anche perchè, sinceramente, per quanto tempo trascorro io in auto sarebbero soldi sprecati...
Preferisco spenderli nel comparto audio... 8) 8) 8)
 
Ma cosa sarebbe sto dab+? Io di autoradio ho sempre avuto solo pioneer e jvc di gamma alta e di radio sento solo radio 1 le partite....da sempre....e nn ho mai notato differenze con l'andar degli anni....
Sto in Liguria e magari qua ste tecnologie moderne nn c sono....
 
Magari fosse una cosa moderna. Il DAB gira da circa una ventina d'anni, le prime autoradio con questa tecnologia (che altro non è se non l'omologo radiofonico del DVB, altrimenti detto dalle nostre parti digitale terrestre o DTV) le iniziò a commercializzare, se non vado errato, Sony a metà anni novanta. Ovviamente all'epoca le stazioni che trasmettevano in quel modo erano due o tre (oltre la solita e sempre bistrattata Rai) e solo in qualche zona. Il fatto è che nessuno volle spendere una barca di soldi (all'epoca i sintonizzatori costavano davvero un sacco di soldi) per qualcosa di cui non si conoscesse il destino, e infatti, cvd, dopo tre lustri abbondanti ne stiamo ancora parlando. Di fatto non esiste un limite per cui la modulazione di frequenza non possa raggiungere una qualità superiore a quella di un sistema audio digitale (tanto è vero che i vecchi vhs hi-fi stereo per l'audio utilizzavano esattamente questa codifica), il problema della radio analogica è l'inciviltà della gente, che non rispetta le leggi riguardo le telecomunicazioni. Oltre chiaramente all'efficienza, in cui il digitale è imbattibile, permettendo di posizionare più di un canale per frequenza, facendo guadagnare di più a colui che le frequenze le assegna, cioè lo Stato.
 
Back
Alto