<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RADDRIZZARE IL CERCHIONE DAL GOMMISTA...RUOTA SMONTATA O MONTATA? | Il Forum di Quattroruote

RADDRIZZARE IL CERCHIONE DAL GOMMISTA...RUOTA SMONTATA O MONTATA?

..ciao a tutti gli amici del forum, parto da questo titolo per l'esperienza che mi è accaduta oggi....

ieri sera avevo preso una delle tante buche che le piogge hanno aperto a Roma (e che il comune non ripara mai tempestivamente) :evil: ,, stamattina ho visto la gomma un po' piu sgonfia, ho tolto il copricerchio e ho visto cheil cerchione si era un po' piegato...

so andato dall'unico gommista aperto in zona la domenica mattina, e c'era na fila di gente (forse essendo l'unico aperto per l'appunto, boh!!)...

questo senza scomporsi a togliere la ruota, mi ha fatto mettere la macchina in una posizione tale che la parte di cerchione da battere si trovasse in basso, in modo da battere in modo piu o meno perpendicolare al terreno....

non si è preso nulla (e ce mancava pure :lol: ),ma na cosa del genere col martello ero capace di farla pure io :lol:

non so pericolosi i colpi "inferti" al cerchione a ruota montata? per la serie, riaddrizzano il cerchione e piegano che so qualche braccetto, semiasse, o altra guarnizione interna?

vi è mai capitato un simile "gommista dei poveri"? :rolleyes:
 
Delfino81 ha scritto:
..ciao a tutti gli amici del forum, parto da questo titolo per l'esperienza che mi è accaduta oggi....

ieri sera avevo preso una delle tante buche che le piogge hanno aperto a Roma (e che il comune non ripara mai tempestivamente) :evil: ,, stamattina ho visto la gomma un po' piu sgonfia, ho tolto il copricerchio e ho visto cheil cerchione si era un po' piegato...

so andato dall'unico gommista aperto in zona la domenica mattina, e c'era na fila di gente (forse essendo l'unico aperto per l'appunto, boh!!)...

questo senza scomporsi a togliere la ruota, mi ha fatto mettere la macchina in una posizione tale che la parte di cerchione da battere si trovasse in basso, in modo da battere in modo piu o meno perpendicolare al terreno....

non si è preso nulla (e ce mancava pure :lol: ),ma na cosa del genere col martello ero capace di farla pure io :lol:

non so pericolosi i colpi "inferti" al cerchione a ruota montata? per la serie, riaddrizzano il cerchione e piegano che so qualche braccetto, semiasse, o altra guarnizione interna?

vi è mai capitato un simile "gommista dei poveri"? :rolleyes:
Secondo te il braccetto soffre di più con una martellata sul cerchio o a sopprtare i 1000 e passa chili della macchina su una buca? Ha usato il martello in gomma?
 
io avrei tolto la gomma dal cerchio, visto che si è sgonfiata la gomma ha preso una bella botta e magari si è rovinata all'interno anche. E comunque a cerchio smontato vedi se la sezione dove tocca la gomma è sempre circolare
 
Suby01 ha scritto:
Delfino81 ha scritto:
..ciao a tutti gli amici del forum, parto da questo titolo per l'esperienza che mi è accaduta oggi....

ieri sera avevo preso una delle tante buche che le piogge hanno aperto a Roma (e che il comune non ripara mai tempestivamente) :evil: ,, stamattina ho visto la gomma un po' piu sgonfia, ho tolto il copricerchio e ho visto cheil cerchione si era un po' piegato...

so andato dall'unico gommista aperto in zona la domenica mattina, e c'era na fila di gente (forse essendo l'unico aperto per l'appunto, boh!!)...

questo senza scomporsi a togliere la ruota, mi ha fatto mettere la macchina in una posizione tale che la parte di cerchione da battere si trovasse in basso, in modo da battere in modo piu o meno perpendicolare al terreno....

non si è preso nulla (e ce mancava pure :lol: ),ma na cosa del genere col martello ero capace di farla pure io :lol:

non so pericolosi i colpi "inferti" al cerchione a ruota montata? per la serie, riaddrizzano il cerchione e piegano che so qualche braccetto, semiasse, o altra guarnizione interna?

vi è mai capitato un simile "gommista dei poveri"? :rolleyes:
Secondo te il braccetto soffre di più con una martellata sul cerchio o a sopprtare i 1000 e passa chili della macchina su una buca? Ha usato il martello in gomma?

Se i "mille e passa chili" della macchina su una buca non riescano normalmente a deformare il cerchio, credo sia evidente che la martellata assestata per raddrizzarlo vada a sollecitare il cerchio e la stessa struttura della sospensione decisamente di più. Innanzitutto perchè non c'è il pneumatico e il gruppo ammortizzatore/molla ad assorbire il colpo, in secondo luogo perchè il colpo stesso è concentrato tutto in un punto invece di essere distribuito sull'intera superficie di contatto della ruota con la strada.
Detto questo, anche se la martellata in questione è stata assestata con la ruota appoggiata a terra (facendo così in modo da scaricare la forza impressa sulla carcassa del pneumatico, concepita per questo), la stessa natura del colpo, che oltre ad una forte componente cinematica genera intensissime vibrazioni sui materiali, fa si che questo non sia per niente salutare per i giunti a snodo.
Insomma il gommista ha fatto la solita cappellata da gommista, certe cose andrebbero comunque fatte a ruota smontata, anche perchè gli eventuali effetti collaterali non son cosa che si manifesti immediatamente.
 
Delfino81 ha scritto:
..ciao a tutti gli amici del forum, parto da questo titolo per l'esperienza che mi è accaduta oggi....

ieri sera avevo preso una delle tante buche che le piogge hanno aperto a Roma (e che il comune non ripara mai tempestivamente) :evil: ,, stamattina ho visto la gomma un po' piu sgonfia, ho tolto il copricerchio e ho visto cheil cerchione si era un po' piegato...

so andato dall'unico gommista aperto in zona la domenica mattina, e c'era na fila di gente (forse essendo l'unico aperto per l'appunto, boh!!)...

questo senza scomporsi a togliere la ruota, mi ha fatto mettere la macchina in una posizione tale che la parte di cerchione da battere si trovasse in basso, in modo da battere in modo piu o meno perpendicolare al terreno....

non si è preso nulla (e ce mancava pure :lol: ),ma na cosa del genere col martello ero capace di farla pure io :lol:

non so pericolosi i colpi "inferti" al cerchione a ruota montata? per la serie, riaddrizzano il cerchione e piegano che so qualche braccetto, semiasse, o altra guarnizione interna?

vi è mai capitato un simile "gommista dei poveri"? :rolleyes:

Almeno mi auguro cerchio in lamiera.

Personalmente non lo avrei fatto. Lo avrei smontato, per vedere come girava dopo averlo raddrizzato sull'equilibratrice e, appunto, equilibrato di nuovo.

Allo stesso tempo, ti dico che non penso che abbia provocato danni alle sospensioni.
 
Matteo__ ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Delfino81 ha scritto:
..ciao a tutti gli amici del forum, parto da questo titolo per l'esperienza che mi è accaduta oggi....

ieri sera avevo preso una delle tante buche che le piogge hanno aperto a Roma (e che il comune non ripara mai tempestivamente) :evil: ,, stamattina ho visto la gomma un po' piu sgonfia, ho tolto il copricerchio e ho visto cheil cerchione si era un po' piegato...

so andato dall'unico gommista aperto in zona la domenica mattina, e c'era na fila di gente (forse essendo l'unico aperto per l'appunto, boh!!)...

questo senza scomporsi a togliere la ruota, mi ha fatto mettere la macchina in una posizione tale che la parte di cerchione da battere si trovasse in basso, in modo da battere in modo piu o meno perpendicolare al terreno....

non si è preso nulla (e ce mancava pure :lol: ),ma na cosa del genere col martello ero capace di farla pure io :lol:

non so pericolosi i colpi "inferti" al cerchione a ruota montata? per la serie, riaddrizzano il cerchione e piegano che so qualche braccetto, semiasse, o altra guarnizione interna?

vi è mai capitato un simile "gommista dei poveri"? :rolleyes:
Secondo te il braccetto soffre di più con una martellata sul cerchio o a sopprtare i 1000 e passa chili della macchina su una buca? Ha usato il martello in gomma?

Se i "mille e passa chili" della macchina su una buca non riescano normalmente a deformare il cerchio, credo sia evidente che la martellata assestata per raddrizzarlo vada a sollecitare il cerchio e la stessa struttura della sospensione decisamente di più. Innanzitutto perchè non c'è il pneumatico e il gruppo ammortizzatore/molla ad assorbire il colpo, in secondo luogo perchè il colpo stesso è concentrato tutto in un punto invece di essere distribuito sull'intera superficie di contatto della ruota con la strada.
Detto questo, anche se la martellata in questione è stata assestata con la ruota appoggiata a terra (facendo così in modo da scaricare la forza impressa sulla carcassa del pneumatico, concepita per questo), la stessa natura del colpo, che oltre ad una forte componente cinematica genera intensissime vibrazioni sui materiali, fa si che questo non sia per niente salutare per i giunti a snodo.
Insomma il gommista ha fatto la solita cappellata da gommista, certe cose andrebbero comunque fatte a ruota smontata, anche perchè gli eventuali effetti collaterali non son cosa che si manifesti immediatamente.
Che fosse meglio tirarla giù più che altro per controllare il resto del cerchio siamo d'accordo. Che qualche martellata sul bordi del cerchio (perchè più di quello a ruota montata non puoi raddrizzare) con la ruota appoggiata a terra possa fare danni al gruppo sospensivo non ci credo neanche se lo vedo :)
 
Stiamo dicendo tutti la stessa cosa, io non ho parlato di danni ma solo di operazione "poco salutare". E infatti ho pure specificato che eventuali danni non si vedrebbero subito, ma solo dopo parecchia strada, intendendo che sarebbe a quel punto difficile dimostrare un rapporto causale diretto, il che nemmeno vuol dire però che questo non ci possa essere ;)
Insomma era solo per dire che l'operazione non sia stata fatta in modo ortodosso....
 
Matteo__ ha scritto:
Stiamo dicendo tutti la stessa cosa, io non ho parlato di danni ma solo di operazione "poco salutare". E infatti ho pure specificato che eventuali danni non si vedrebbero subito, ma solo dopo parecchia strada, intendendo che sarebbe a quel punto difficile dimostrare un rapporto causale diretto, il che nemmeno vuol dire però che questo non ci possa essere ;)
Insomma era solo per dire che l'operazione non sia stata fatta in modo ortodosso....
Sì certo, la professionalità è un'altra cosa, quello è sicuro ;-)
 
beh speriamo che non succeda nulla, comunque la cappellata l'ha fatta anche secondo me..... diciamo che se avevo voglia di diventarci cliente apprezzando la sua disponibilità a lavorare anche di domenica, ora me l'ha fatta passare.... :D

Matteo, secondo te se da qui a un tot di tempo dovessero (facciamoci na grattata per sicurezza :D ) manifestarsi problemi per la "martellata", quale componente della macchina è quela che potrebbe accusare maggiormente colpi del genere? sospensioni, giunti o che altro?
 
Delfino81 ha scritto:
beh speriamo che non succeda nulla, comunque la cappellata l'ha fatta anche secondo me..... diciamo che se avevo voglia di diventarci cliente apprezzando la sua disponibilità a lavorare anche di domenica, ora me l'ha fatta passare.... :D

Matteo, secondo te se da qui a un tot di tempo dovessero (facciamoci na grattata per sicurezza :D ) manifestarsi problemi per la "martellata", quale componente della macchina è quela che potrebbe accusare maggiormente colpi del genere? sospensioni, giunti o che altro?

sarà molto difficile se non impossibile scindere gli effetti del colpo di raddrizzatura da quelli del colpo di piegatura ;)
la cosa da fare subito o quasi, è un'eqilibratura del cerchio e un controllo della convergenza.
 
Curiosa questa tua testimonianza. Secondo me il gommista ha agito un po' con superficialità. Innanzitutto spero non abbia utilizzato un "semplice" martello, ma uno in gomma dura o plastica, oppure che abbia messo uno strato di protezione dove andava a battere. La cosa ideale da fare era anche verificare lo stato della gomma. Magari internamente si era rovinata (a mio padre è accaduto proprio venerdì scorso). Togliendo la gomma ri riusciva meglio a sistemare la cosa anche perchè una cosa che molti fanno è quella di scaldare la parte del cerchio da battere.
Verifica comunque che tu non abbia vibrazioni.
 
rosberg ha scritto:
Curiosa questa tua testimonianza. Secondo me il gommista ha agito un po' con superficialità. Innanzitutto spero non abbia utilizzato un "semplice" martello, ma uno in gomma dura o plastica, oppure che abbia messo uno strato di protezione dove andava a battere. La cosa ideale da fare era anche verificare lo stato della gomma. Magari internamente si era rovinata (a mio padre è accaduto proprio venerdì scorso). Togliendo la gomma ri riusciva meglio a sistemare la cosa anche perchè una cosa che molti fanno è quella di scaldare la parte del cerchio da battere.
Verifica comunque che tu non abbia vibrazioni.

Il fatto è che per raddrizzare un cerchio non credo si possa andare da un qualsiasi gommista. Non mi risulta che tutti abbiano l'attrezzatura per raddrizzare un cerchio storto, ma ci sono centri appositi.
Continuo a ritenere che le possibilità di fare danni martellando con un martello in gomma un cerchio gommato posato a terra siano molto remote. La cosa più problematica probabilmente sono come ha detto da Matteo le vibrazioni che si ripercuotono
 
Se ti può consolare in un paesino sperso in mezzo al deserto africano ho visto raddrizzare un cerchio a suon di mazzate (mazza da muratore quelle lunghe 1 mt) e far entrare la gomma allo stesso modo. L'unica cosa che teneva ferma la gomma era il ragazzo che ci è salito sopra per martellare...

Mai vista una precisione simile... Altro che i nostri gommisti!!!!!!
 
Innanzitutto dubito fortemente che una mazza di gomma riesca a raddrizzare un cerchio di metallo. Quelli sono attrezzi da falegnameria o tutt'al più per lavori in cui conti molto distribuire bene l'intensità del colpo senza rovinare la superficie o senza trasmettere le vibrazioni di un tipico colpo metallo su metallo. Ad esempio il piastrellista usa la mazza di gomma per sistemare le piastrelle perchè gli serve un colpo ammortizzato e che non generi vibrazioni (che spaccherebbero la mattonella), per un cerchio in acciaio serve l'esatto opposto: un colpo secco che sprigioni quanta più forza possibile nell'unità di tempo. Quindi per forza di cose mazzolina da muratore in ferro. Provare per credere.
Comunque raddrizzare una leggera deformazione su un cerchio di metallo è molto più semplice di quello che crediate, provato. ;)
Discorso differente per un cerchio in alluminio, li servirebbe sempre e comunque un professionista con attrezzatura specifica.
 
Back
Alto