<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rabbocco olio su bravo 1.6mjet DPF 120cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rabbocco olio su bravo 1.6mjet DPF 120cv

bravissimo1981 ha scritto:
A striscia la notizia,qualke annetto fa,hanno parlato proprio dei benzinai cialtroni ke fanno i furbi proprio sul cambio d'olio.Infatti è normale ke il livello di olio è minore se si è percorsi un pò di km,è tutto in circolo nel motore.Infatti quand'è ke bisogna controllare il livello dell'olio???A motore spento e freddo o cmq dopo 10 minuti se è caldo!!
Si mi ricordo benissimo di quel servizio di Striscia...Infatti se mi chiedono se voglio controllare i livelli ringrazio e gli dico che faccio da solo...anche perchè non ci vuole una scienza a farlo, bisogna solo sporcarsi un pochino le mani.
 
paulein118 ha scritto:
Allora va un po' a vederne uno!!! :D
Comunque visto che a qualcuno si accende la spia anche a 7000 km, qualcosa sto sensore fa...
Certo, lo compro, lo smonto e poi ti dico...
In realtà la spia potrebbe anche venir "pilotata" in altro modo... Per esempio al banco prova calcoli come si smerda l'olio in base al numero e durata di rigenerazioni (a far le cose raffinate metti anche il parametro dei giri motore, visto che a bassi giri si dovrebbe contaminare di più) poi setti la centralina impostando il cambio olio dopo X rigenerazioni, visto che sai che al raggiungimento di quel numero X l'olio è già andato a zoccole....
A parte gli scherzi, non ho idea di come sia fatto, e neppure di come lo farei io... Qualcuno parlava di un densimetro, ma la densità è solo uno dei parametri di qualità del lubrificante senza contare come sia fortemente dipendente dalla temperatura...
 
Il "sensore" - in realtà una funzione di una qualche centralina, più che un sensore vero e proprio tiene conto di vari parametri quali
numero di rigenerazioni effettute
numero accensioni/spegnimenti
regime medio di rotazione
e svariate altre cose che indicano come è stata guidata la vettura (e che sarebbe interessantissime da conoscere, prima di acquistare un usato)
Non so se sia presente anche un controllo sulla viscosità
 
paulein118 ha scritto:
alfalele ha scritto:
anch'io ho il dubbio che non mangia olio perchè è diluito dal gasolio,ma non si può verificare..
Anche a me nel tagliando mi hanno messo l'olio sbagliato e non quello per le euro5 con dpf...se non guardavo la fattura...

Anche a te il WR al posto del WR PE?
Belin che scarponi!

Esattamente..wr 5-40..segretaria dice che ha messo l'olio scritto sulla fattura,aiuto meccanico che mi dive che ha messo il wr diesel e mi fa vedere il disrtibutore,ok,vado via con il dubbio..
Mando una mail alla selenia e mi dice che sconsigliano il wr5-40 perchè non rispetta il tenore di ceneri per le emissioni euro5,aumenta il rischio di imbrattare la turbina e intasare il Dpf..sento l'Alfa e mi dicono che ci vuole solo il wr-pe 5-30..
Torno in officina e mi dice che il 5-40 va bene,io insisto e lui ripete che va bene..vado via..5minuti e mi richiama balbettando dicendomi che aveva sbagliato a scrivere il codica sulla fattura e che non si ricordava di avere una tolla di 5-30 e che mi aveva messo quella..
Così non sapendo che olio avevo e dovendo partire 2giorni dopo ho fatto il cambio olio e l'officina ha perso un cliente..
Ps nel taglliando mi ha fatto pagare66euro di mano d'opera però mi ha fatto pagare 5litri di gasolio quando ce ne vogliono 4.6 compreso il filtro,e il lavavetro che era quasi pieno..motivi in più per non andarci..
 
alfalele ha scritto:
paulein118 ha scritto:
alfalele ha scritto:
anch'io ho il dubbio che non mangia olio perchè è diluito dal gasolio,ma non si può verificare..
Anche a me nel tagliando mi hanno messo l'olio sbagliato e non quello per le euro5 con dpf...se non guardavo la fattura...

Anche a te il WR al posto del WR PE?
Belin che scarponi!

Esattamente..wr 5-40..segretaria dice che ha messo l'olio scritto sulla fattura,aiuto meccanico che mi dive che ha messo il wr diesel e mi fa vedere il disrtibutore,ok,vado via con il dubbio..
Mando una mail alla selenia e mi dice che sconsigliano il wr5-40 perchè non rispetta il tenore di ceneri per le emissioni euro5,aumenta il rischio di imbrattare la turbina e intasare il Dpf..sento l'Alfa e mi dicono che ci vuole solo il wr-pe 5-30..
Torno in officina e mi dice che il 5-40 va bene,io insisto e lui ripete che va bene..vado via..5minuti e mi richiama balbettando dicendomi che aveva sbagliato a scrivere il codica sulla fattura e che non si ricordava di avere una tolla di 5-30 e che mi aveva messo quella..
Così non sapendo che olio avevo e dovendo partire 2giorni dopo ho fatto il cambio olio e l'officina ha perso un cliente..
Ps nel taglliando mi ha fatto pagare66euro di mano d'opera però mi ha fatto pagare 5litri di gasolio quando ce ne vogliono 4.6 compreso il filtro,e il lavavetro che era quasi pieno..motivi in più per non andarci..

Idem, alla fine pure io me lo sono cambiato.
Ma perchè non guardano sulla documentazione fornita da fiat? se c'è sul libretto della bravo, ci sarà scritto anche nel loro manuale!
 
paulein118 ha scritto:
Le officine nel raggio di 30-35 km dalla mia abitazione, mettono l'olio sbagliato...
E' stato sufficiente telefonare....

Ciao Paul.Sono vicino al tagliando e a metà aprile che scenderò a casa sarò sui 34500-35000.
Riprendo questo post creato mesi fa dal sottoscritto per chiederti se l'olio che dovranno mettere in officina è il Selenia WR PE 5W-30......evitando incazzature visto quello che hanno fatto a te?
 
Back
Alto