<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QUOTAZIONE CIVIC 1.8 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

QUOTAZIONE CIVIC 1.8

GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Beh, è scontato che stiamo parlando comunque di guida molto attenta ai consumi e piede leggero. Come già detto sopra, è difficile resistere alla tentazione di lasciar sfogare il motore nella zona alta del contagiri, anche se non si giunge mai a consumi scandalosi. Ma in questo modo si diventa anche degli automobilisti più consapevoli del fatto che il primo strumento di risparmio sta nel piede destro.
nel mio caso si tratta di guida normale, nello stile che ti viene naturale applicare quando sei alla guida di un Cr-v che è tutto meno che stimolante per un certo tipo di guida, ma nemmeno da economy run, il quale risulta impossibile da applicare date anche le caratteristiche topografiche e, sempre nel mio caso, soprattutto altimetriche, dei percorsi abituali.
Penso che se il mio Cr-v 2.0 i-vtec riesce in tali condizioni ad essere così parco nei consumi, una Civic 1,8 possa davvero ottenere risultati eccezionali i quali non giustificherebbero affatto, al solo scopo di ottenere un risparmio sui consumi, il preferire la motorizzazione 1,4.

Ti faccio i complimenti per i risultati che ottieni con guida normale del il tuo CRV benzina, visto che io invece fatico ancora con il diesel a vedere numeri che mi diano una certa soddisfazione. Tu però dimentichi di citare il fatto che usi benzina "speciale"... :D
perchè quella rossocrociata è speciale ? Si, forse hai ragione, è speciale nel prezzo dato che qui costa 1,50 Euro/litro o gìu di lì (a secondo del distributore e...del cambio) ma per il resto, dato che provengono dalla stessa raffineria, è la della stessa qualità di quella venduta in Lombardia, quindi credo che dipenda più che altro dalla vettura.
Per info ora il cdb A segna 8,3 su 2798 km ed il B 8,7 su 8754 Km.
A parte qualche bella tirata in Germania di questa estate ed il viaggio al sud Italia, i percorsi sono sempre gli stessi: collina-montagna-collina....
 
raggianti ha scritto:
Secondo voi qual'è la quotazione di una civic 1.8 del 2008? Come bollo c'è molta differenza con il 1.4? Per quanto riguarda l'assicurazione ho notato che la differenza è minima. Penso che con la crisi che c'è e la benzina a 2 euro si possono fare buoni affari con il 1.800. I consumi ho letto proprio su questo forum che non sono molto differenti , anche se il sottoscritto la usa quasi sempre in città. Avevo pensato anche al diesel ma l'accrocco non mi da fiducia e francamente non ho tempo ne voglia di aspettare rigenerazioni o cose simili. Grazie in anticipo.

L'acquisto del milleotto può rivelarsi un sicuro affare.

Se poi sei attento ai consumi ed al bollo, potresti installare un gpl dell'ultima generazione ed in questo modo anche l'importo del bollo si dovrebbe ridurre.

Chiedo agli esperti del forum come vedete il gpl sul 1.8???
 
boli ha scritto:
...come vedete il gpl sul 1.8???

Credo di poter riepilogare il pensiero comune su questo forum riguardo ai carburanti da utilizzare per i nostri motori:

1 - Benzina
2 - Benzina
3 - Benzina
4 - carburante agricolo (nafta, olio di colza, olio di semi vari etc etc)
5 - Spremuta di calzini dopo 2 ore di jogging
6 - carbonella residua del barbecue
7 - usa la bicicletta
8, 9, 10 ... materiale vario raccattato per strada
...
99 gpl
100 metano

(ma anche 99 metano e 100 gpl)

:rolleyes:
 
GuguLeo ha scritto:
boli ha scritto:
...come vedete il gpl sul 1.8???

Credo di poter riepilogare il pensiero comune su questo forum riguardo ai carburanti da utilizzare per i nostri motori:

1 - Benzina
2 - Benzina
3 - Benzina
4 - carburante agricolo (nafta, olio di colza, olio di semi vari etc etc)
5 - Spremuta di calzini dopo 2 ore di jogging
6 - carbonella residua del barbecue
7 - usa la bicicletta
8, 9, 10 ... materiale vario raccattato per strada
...
99 gpl
100 metano

(ma anche 99 metano e 100 gpl)

:rolleyes:

Scusate, volevo solo collaborare.
 
boli Scusate ha scritto:
tranquillo dai, si scherzava su. Cmq il gpl sulle auto jap è sempre una cosa un po' delicata, non sono motori che lo digeriscono bene, specie motori così sofisticati come i vtec.
In generale l'impianto gpl oltre al fatto che deve essere fatto bene va anche regolato ad hoc per ogni auto, e lì ci va l'impiantista che sappia fare il proprio lavoro. Per non parlare di problemi di recupero gioco valvole ecc...
 
fbollei ha scritto:
boli Scusate ha scritto:
tranquillo dai, si scherzava su. Cmq il gpl sulle auto jap è sempre una cosa un po' delicata, non sono motori che lo digeriscono bene, specie motori così sofisticati come i vtec.
In generale l'impianto gpl oltre al fatto che deve essere fatto bene va anche regolato ad hoc per ogni auto, e lì ci va l'impiantista che sappia fare il proprio lavoro. Per non parlare di problemi di recupero gioco valvole ecc...

Il gpl ha proprio la fama di essere una brutta bestia per i motori e se non si fanno per bene i conti si rischia di non ammortizzare economicamente i costi dell'impianto.
Ma ormai si sta gasando di tutto ed anche la Civic 8 1,4 veniva proposta direttamente da Honda nella versione gpl e così dovrebbe essere anche per la 9.
Un'eresia?
Può essere, ma il mercato parebbe gradire.
 
fbollei ha scritto:
boli Scusate ha scritto:
tranquillo dai, si scherzava su. Cmq il gpl sulle auto jap è sempre una cosa un po' delicata, non sono motori che lo digeriscono bene, specie motori così sofisticati come i vtec.
In generale l'impianto gpl oltre al fatto che deve essere fatto bene va anche regolato ad hoc per ogni auto, e lì ci va l'impiantista che sappia fare il proprio lavoro. Per non parlare di problemi di recupero gioco valvole ecc...

se avete pazienza, leggete questo thread
http://www.hondateam.it/forum/showthread.php?1994-Gpl-Metano-su-1-4-1-8
è interessante
 
Beh, io mi sono permesso un commento un po' sopra le righe proprio perché sapevo che boli avrebbe capito il tono assolutamente scherzoso della risposta. ;)

Nel merito, l'argomento gas sì/no è stato dibattuto su queste pagine tantissime volte, e non sono mancate le testimonianze di forumers "gasati" con esperienze più che positive al riguardo. Però non sono mancate neppure le esperienze negative. E giusto per non farsi mancare nulla, non è detto che esperienze positive su motori di 10 anni fa possano essere replicate sui motori di oggi che hanno costruzione e problematiche diverse (e viceversa).

Quello che è certo è che si tratta di una complicazione di non poco conto, con molte incognite dal punto di vista del recupero della maggior spesa iniziale.

La domanda che molti qui si fanno è se il gioco valga davvero la candela, visto che i consumi reali rilevati sono piuttosto in linea con quelli dichiarati, quindi molto bassi rispetto ad altri prodotti di altre case. Non è neppure del tutto trascurabile il fatto che essendo il listino H. non - diciamo - particolarmente aggressivo, chi cerca il risparmio si orienta già in partenza su altre marche. Faccio il cattivello e ne deduco, a corollario, che è più facile vedere l'impianto a gas montato su marchi cosiddetti "premium" perché le priorità sono evidentemente altre e la necessità di risparmiare costi quel che costi si innesca per compensare l'extraspesa premium effettuata...
 
ne gpl ne metano ho preso in considerazione proprio perchè detesto le complicazioni. Ho scartato a priori il diesel proprio per non incorrere nei problemi lagati al fap. Per me la macchina deve partire quando giro la chiave e fermarsi quando lo decido io, senza prolungare i tragitti, tenerla accesa ad un certo numero di giri ecc.ecc.
 
raggianti ha scritto:
ne gpl ne metano ho preso in considerazione proprio perchè detesto le complicazioni. Ho scartato a priori il diesel proprio per non incorrere nei problemi lagati al fap. Per me la macchina deve partire quando giro la chiave e fermarsi quando lo decido io, senza prolungare i tragitti, tenerla accesa ad un certo numero di giri ecc.ecc.

Condivido 100%.
Questi sono i motivi che mi hanno spinto a provare l'ibrido.
 
Back
Alto