perchè quella rossocrociata è speciale ? Si, forse hai ragione, è speciale nel prezzo dato che qui costa 1,50 Euro/litro o gìu di lì (a secondo del distributore e...del cambio) ma per il resto, dato che provengono dalla stessa raffineria, è la della stessa qualità di quella venduta in Lombardia, quindi credo che dipenda più che altro dalla vettura.GuguLeo ha scritto:albelilly ha scritto:nel mio caso si tratta di guida normale, nello stile che ti viene naturale applicare quando sei alla guida di un Cr-v che è tutto meno che stimolante per un certo tipo di guida, ma nemmeno da economy run, il quale risulta impossibile da applicare date anche le caratteristiche topografiche e, sempre nel mio caso, soprattutto altimetriche, dei percorsi abituali.GuguLeo ha scritto:Beh, è scontato che stiamo parlando comunque di guida molto attenta ai consumi e piede leggero. Come già detto sopra, è difficile resistere alla tentazione di lasciar sfogare il motore nella zona alta del contagiri, anche se non si giunge mai a consumi scandalosi. Ma in questo modo si diventa anche degli automobilisti più consapevoli del fatto che il primo strumento di risparmio sta nel piede destro.
Penso che se il mio Cr-v 2.0 i-vtec riesce in tali condizioni ad essere così parco nei consumi, una Civic 1,8 possa davvero ottenere risultati eccezionali i quali non giustificherebbero affatto, al solo scopo di ottenere un risparmio sui consumi, il preferire la motorizzazione 1,4.
Ti faccio i complimenti per i risultati che ottieni con guida normale del il tuo CRV benzina, visto che io invece fatico ancora con il diesel a vedere numeri che mi diano una certa soddisfazione. Tu però dimentichi di citare il fatto che usi benzina "speciale"...![]()
Per info ora il cdb A segna 8,3 su 2798 km ed il B 8,7 su 8754 Km.
A parte qualche bella tirata in Germania di questa estate ed il viaggio al sud Italia, i percorsi sono sempre gli stessi: collina-montagna-collina....