<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qui mi serve un' opinione da parte di QUATTRORUOTE RIGUARDO l'EBA | Il Forum di Quattroruote

Qui mi serve un' opinione da parte di QUATTRORUOTE RIGUARDO l'EBA

Premetto che la mia vettura è rimasta ferma 4 mesi e mezzo in un officina ford per presunti problemi all'impianto frenante, ma tralasciamo tutta la storia e passiamo al dunque.
La macchina è una nuova c max 2.0 tdci 163cv.
Oggi il tecnico ford venuto dalla casa madre mi dice (dopo averlo ricreato su strada con attaccato il pc alla centralina) che se premo troppo velocemente il pedale del freno anche se non a fondo, il sistema EBA si attiva indurendo il pedale del freno evitando una incontrollabile frenata al limite dell'ABS cosa che farebbe se premo delicatamente il pedale fino a fine corsa. A parer suo se premo con velocità il pedale del freno ma andando piano (50 km/h) il sistema EBA frena, ma indurendo il pedale la distanza di arresto si allunga a meno di rialzare il piede e ripremere delicatamente il pedale del freno. Per loro è normale.
Per voi?
 
southparks ha scritto:
Premetto che la mia vettura è rimasta ferma 4 mesi e mezzo in un officina ford per presunti problemi all'impianto frenante, ma tralasciamo tutta la storia e passiamo al dunque.
La macchina è una nuova c max 2.0 tdci 163cv.
Oggi il tecnico ford venuto dalla casa madre mi dice (dopo averlo ricreato su strada con attaccato il pc alla centralina) che se premo troppo velocemente il pedale del freno anche se non a fondo, il sistema EBA si attiva indurendo il pedale del freno evitando una incontrollabile frenata al limite dell'ABS cosa che farebbe se premo delicatamente il pedale fino a fine corsa. A parer suo se premo con velocità il pedale del freno ma andando piano (50 km/h) il sistema EBA frena, ma indurendo il pedale la distanza di arresto si allunga a meno di rialzare il piede e ripremere delicatamente il pedale del freno. Per loro è normale.
Per voi?

Fammi capire, esiste un sistema che prevenga l'inserimento dell'abs? Il prossimo passo cosa sarà? Un sistema che prevenga il sistema eba che a sua volta previene che non si arrivi al bloccaggio delle ruote e quindi all'inserimento dell'abs? :rolleyes:
 
non so, so solo che se premo con rapidità il freno, questo si indurisce e quando mi avvicino al punto dove voglio arrestarmi, il pedale è duro e premere di più non mi permette di mdulare la frenata e fà frenare male la macchina. Il consiglio è di alzare il piede e rifrenare... vi sembra normale?
 
Senti, non voglio sembrare puntiglioso, ma non ti capisco: parli di Panic Stop?
Mi spieghi come freni? Hai mai avuto auto senza ABS?
 
southparks ha scritto:
Oggi il tecnico ford venuto dalla casa madre mi dice (dopo averlo ricreato su strada con attaccato il pc alla centralina) che se premo troppo velocemente il pedale del freno anche se non a fondo, il sistema EBA si attiva indurendo il pedale del freno evitando una incontrollabile frenata al limite dell'ABS

a me risultava tutt'altro; che il sistema di assistenza alla frenata di emergenza avesse come funzione quella di POTENZIARE la frenata quando premi velocemente, perché l'utente medio anche in caso di emergenza tende a non premere tanto forte quanto l'impianto è in grado di gestire.

comunque la mia conoscenza è limitata
ho avvisato la "amministrazione" del forum di questo dubbio tecnico
 
grazie, mi è stato detto che quando passarono dal sistema di assistenza di frenata di tipo meccanico a quello elettronico, hanno fatto una circolare nel 2003 per spiegare certi episodi ai clienti, come il pedale duro o che si sgonfia se tenuto premuto.

Vorrei un test driver che provi sta macchina per capirci di più,
 
Ciao Southpark! Vedo che purtroppo il calvario con la C-max continua!
Detto questo io mi ritrovo con quanto dice Belpietro, ovvero il sistema riconosce quando è una frenata di emergenza basandosi su diversi parametri come con che velocità si lascia l'acceleratore e si preme di seguito il freno, che forza si applica sul freno (in pratica capisce se si dà un pestone o si sfiora il pedale)....!
Quindi in teoria quando tu premi con forza il pedale innanzitutto non dovrebbe indurirsi tanto da non permetterti di premerlo un pò di più e poi comunque l'auto si dovrebbe fermare in maniera molto repentina, cosa che nel tuo caso mi pare proprio non avvenga, anzi!
Insomma mi sa che il tecnico Ford abbia voluto lavarsi le mani di un problema che invece c'è...
 
il brake assist è nato per un motivo semplice: in caso di frenata di emergenza il guidatore medio preme con forza e rapidità il pedale del freno. solo che senza accorgersene tende subito dopo a diminuire l'intensità della pressione sul pedale con la conseguenza di allungare gli spazi di frenata. il brake assist ovvia a questo mantenendo elettronicamente la massima forza frenante fino a vettura ferma. nel tuo caso o ti spieghi male o la vettura ha un problema. ciao.
 
skamorza ha scritto:
il brake assist è nato per un motivo semplice: in caso di frenata di emergenza il guidatore medio preme con forza e rapidità il pedale del freno. solo che senza accorgersene tende subito dopo a diminuire l'intensità della pressione sul pedale con la conseguenza di allungare gli spazi di frenata. il brake assist ovvia a questo mantenendo elettronicamente la massima forza frenante fino a vettura ferma. nel tuo caso o ti spieghi male o la vettura ha un problema. ciao.
Già mi suona meglio. Un sistema invece che allievi la pressione per evitare il bloccaggio esiste già, ed è l'abs
 
southparks ha scritto:
grazie, mi è stato detto che quando passarono dal sistema di assistenza di frenata di tipo meccanico a quello elettronico, hanno fatto una circolare nel 2003 per spiegare certi episodi ai clienti, come il pedale duro o che si sgonfia se tenuto premuto.

Vorrei un test driver che provi sta macchina per capirci di più,

Come ti hanno già risposto, ti porto la mia esperienza con quello che credo sulla mia auto si chiami EDB, se freni moderatamente, hai una frenata modulabile ma relativamente poco potente,
se invece il sistema rileva che stai premendo velocemente il freno, ti da la massima forza frenante anche se non si preme con tantissima forza,
infatti io i primi tempi facevo spesso delle mezze inchiodate, finche ci ho fatto il piede,

Non riesco a capire come possano aver migliorato tale sistema, se dovesse funzionare come ti dicono in ford,
anche se premi velocemente, non dovrebbe inibirti la frenata, altrimenti come hai constatato, se non lasci e riprendi la frenata, può essere fatale,
dovresti provare almeno un altra c-max e vedere se frena come la tua, se cosi fosse, c'è da chiedersi quali menti contorte abbiano progettato quel sistema!
 
l'unica persona che ho incontrato personalmente con lo stesso problema dopo la visita in due officine tra cui l'ultima dove era ferma la mia, l'ha venduta per disperazione, visto che ha toccato un'altra vettura in una frenata a 38km/h, con la mia stessa sensazione pedale freno duro e frenata lunga
 
il problema è che butti il pedale freno giù con velocità ma senza forza si indurisce tutto in poca corsa e nn permette di modulare la frenata se non rialzando il piede e rifrenando. se premo veloce e con forza la macchina frena, il problema nasce che il sistema viene ingannato se premi velocemente senza forza e quindi bisogna stabilire il tempo di pressione, a volte si attva in circa 200km di percorrenza e quando rallento ad un semaforo o prima di un dosso sembra di frenare con il motore spento, ma se rialzo il piede frena. A volte sono talmente vicino ad un ostacolo che nn ho il tempo di alzare il piede e quindi per frenare con forza a 30 km/h arrivo a sollevare l'anca dal sedile per far forza sul pedale freno.
 
Back
Alto