<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questo motore a quale meravigliosa auto appartiene? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Questo motore a quale meravigliosa auto appartiene?

SediciValvole ha scritto:
ahahahhahahahaha
Nome del File Aston Martin DB5 1965 4.jpg

Stamattina non c'era quel nome del file, è stato aggiunto dopo...così come ora (alle 1h20) non c'è scritto che il secondo motore in foto è quello di una Jaguar XK 120. il nome attuale del file è "che motore è"... ;)

purtroppo in questo forum non vengono mostrate le modifiche dei posts... ;)

Ci vuole un po' di fantasia per pensare che ci si possa mettere a rispondere a un indovinello con la soluzione già in bella mostra..... :rolleyes:
 
Allora è una XK120? Dalla forma del cofano potrebbe essere anche una 140 che è molto simile, ma il radiatore mi pare proprio quello di una 120: infatti la modifica principale della 140 fu una griglia di raffreddamento che, seppur leggermente meno elegante di quella affilatissima ed essenziale della 120, era leggermente più ampia e permetteva un raffreddamento migliore, e il radiatore era diverso più largo. Anche sulle 120, però, ho visto dei radiatori con piccole differenze nella lamiera stampata superiore che fa da supporto al tappo, probabilmente per il diverso fornitore,
Curiosamente, anche la E-Type nacque con una prima serie dotata di una bocca di raffreddamento sottile ed elegantissima, che venne regolarmente allargata nelle serie successive: le esigenze di raffreddamento del blocco XK erano sensibili, e i moderni circuiti di raffreddamento erano da venire.

P.s. per ciò che si intravede del montante parabrezza la XK in foto non è sicuramente una OTS (Open Two Seater, cioè roadster), e potrebbe essere anche una coupé.

I collettori di scarico sembrano modificati.
 
SediciValvole ha scritto:
ahahahhahahahaha
Nome del File Aston Martin DB5 1965 4.jpg

Quando ho caricato il secondo file del motore per errore ho cancellato il primo, che non compariva il nome dell'auto :rolleyes:, per correttezza l'ho ricaricato con la denominazione visto che Jambana, molto bravo :), aveva risposto con estrema precisione. Come si evidenzia dal nome del file è il secondo motore quello da specificare. ;)
 
deffma ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ahahahhahahahaha
Nome del File Aston Martin DB5 1965 4.jpg

Quando ho caricato il secondo file del motore per errore ho cancellato il primo, che non compariva il nome dell'auto :rolleyes:, per correttezza l'ho ricaricato con la denominazione visto che Jambana, molto bravo :), aveva risposto con estrema precisione. Come si evidenzia dal nome del file è il secondo motore quello da specificare. ;)

Se permetti, vista la tua conoscenza, una domanda te la faccio io:

un amico di Castel S. Pietro ha trovato una Stingray tenuta molto bene, vorrebbe rimetterla, cosa mi sai dire del suo motore?

Ti allego foto (la sua è blu elettrico, ma il modello è il solito)
http://www.google.it/imgres?imgurl=...KsgaDrPGqDA&page=1&ndsp=21&ved=1t:429,r:1,s:0

Grazie!
 
Jambana sei un vero esperto di motori e relativi modelli, questa era più facile ma l' Aston Martin in edizione Vantage era molto difficile da identificare.
Vali altre cinque stelle. :) :) :) :) :)

Attached files /attachments/926724=950-Jaguar XK140 3,4 Drop Head Coup%c3%a9 2 1955.jpg
 
x metricpop.
L?accattivante design della Chevrolet Corvette StingRay degli anni 1960 è stato il risultato degli sforzi del nuovo direttore della GM, Bill Mitchell.
All'inizio degli anni Settanta la Stingray era un'auto dall'aspetto aggressivo e con doti sportive, una elevata velocità e una buona accelerazione, che variava lievemente secondo i modelli. Rimase in produzione per circa dieci anni, sia in versione coupe sia spider.

Caratteristiche tecniche
La Stingray montava generalmente un motore a otto cilindri da 300 cavalli (5358 cc) ma dal 1975 fu adottato il meno potente propulsore da 5,7 litri e 165 cavalli. Su richiesta poteva anche essere equipaggiata con il grosso 7 litri che sviluppava ben 425 cavalli, ma aveva qualche problema di raffreddamento.

Motore più potente.
Motore anteriore, 8 cilindri a V di 60°, Cilindrata 7440 cc, Alesaggio e corsa 108 x 101 mm, Potenza max 425 CV a 5800 giri/1'.
Trasmissione Trazione posteriore, cambio manuale a 5 rapporti o automatico a 3 rapporti.
Corpo vettura SOSPENSIONI: anteriori indipendenti con quadrilateri deformabili, molle elicoidali e ammortizzatori; posteriori ponte rigido, balestre e ammortizzatori. FRENI: a disco
Dimensioni / peso Passo 249 cm, Carreggiata ant. 148 cm, Carreggiata post. 151 cm, Peso 1500 Kg
Prestazioni VELOCITA' Max cira 230 Km/h (in base al motore).

Poi Stingray è il nome che viene usato e ci si aspetta per la versione ?estrema? della apprezzatissima Corvette Z06: al V8 small-block da 7 litri, dove verrà applicato un compressore volumetrico per aggiungere oltre un centinaio di cavalli in più.
 
Back
Alto