<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Queste sono le auto più vendute d'Europa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Queste sono le auto più vendute d'Europa

Eccetto Tesla Model 3 le tedesche la fanno da padrone su quel segmento

Si è vero.., io come sempre vorrei approfondire un po' questo argomento basandomi sui dati (numeri) di vendita.

quattro-case-tedesche-dominano-nella-partita-globale-delle-auto-premium.webp


Nel 2020, durante la pandemia, le quattro Case tedesche ( Audi, BMW, Mercedes-Benz e Porsche ), hanno venduto circa 6,3 milioni di auto, pari al 59% del totale.


La ragione principale di questo successo risiede nell’abilità di penetrare i segmenti popolari con auto e SUV compatti.
Da quando l'Audi ha lanciato l'A3 a metà degli anni '90, i marchi tedeschi premium (a eccezione della Porsche) hanno saputo capitalizzare il desiderio del consumatore di accedere alle loro vetture. Non si trattava più di quelle berline irraggiungibili per la stragrande maggioranza. Ora si parla di auto premium democratica o, comunque, meno costosa...

quattro-case-tedesche-dominano-nella-partita-globale-delle-auto-premium.webp

16x9-tr.png


2021

BMW mette la freccia e supera Mercedes nelle vendite globali tra i brand premium. Il 2021 è stato un anno complicato per l’automotive, a causa della pandemia e della crisi dei chip,

Il conteggio delle vendite non include gli altri marchi dei due gruppi tedeschi, ovvero Mini e Rolls-Royce per BMW e Smart e Daimler Trucks per Mercedes.
La casa di Monaco di Baviera ha venduto 2.213.795 vetture, il 9,1% in più rispetto al 2020, mentre la il brand dei Quattro Anelli si è fermata a 2.054.962 unità, facendo registrare un calo del 5% rispetto all’anno precedente.
Nell’ultimo trimestre del 2021 Mercedes ha dovuto fare i conti con una contrazione della produzione del 25% e, data la situazione, avrebbe deciso di dare la priorità ai modelli con margini di guadagno più elevati. La conseguenza è che vetture come Classe S, Maybach e le versioni sportive AMG hanno registrato un aumento di vendite tra il +51% e il +17% rispetto al 2020.

Il mercato premium in Italia (2021)

Da noi Audi è il marchio che ha venduto di più con 55.719 consegne, BMW si ferma al secondo posto con 51.276 vetture vendute contro le 47.325 di Mercedes. Tutti e tre i produttori hanno avuto numeri migliori rispetto al 2020: BMW ha fatto registrare un +11,4%, Mercedes un +3%, mentre Audi ha guadagnato più di tutti con un +11,8%.
La BMW X1 è stata l’automobile premium più venduta in Italia con 13.525 esemplari, davanti ad Audi Q3 (13.056), Volvo XC40 (11.533), BMW Serie 1 (11.200), Mercedes Classe A (11.016) e Audi A3 (10.822).



New-car-registrations-Europe-30-2022-FY-by-OEM-2048x1051.jpg


2022

Il mercato europeo delle auto nuove ha registrato un altro calo su base annua nel 2022. Secondo i dati JATO Dynamics relativi a 30 mercati (UE-26 + Regno Unito, Norvegia, Svizzera e Islanda), il volume è stato di 11.309.310 unità, con un calo del 4,1% rispetto al 2021 e il livello più basso dal 1985.

New-car-registrations-Europe-30-2022-FY-scaled.jpg


Top-50-Brands-in-Europe-2022-scaled.jpg


Altri brands tranne premium = 9.313.405
Mercedes + BMW + Audi + Porsche = 1.995.905
La quota di mercato della triade + Porsche = 21%
 
Jato....
( bello il LOGO )

E' un nuovo brand
??

ahahahahahahahahahah

ahahahahahahahahahahah

ahahahahahahahahahahahah

ahahahahahahahahahahahahah

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue:
 
Intanto ragiona anche su questo : in Italia di Tesla Y ne hanno vendute 703.
https://www.ilgiornale.it/news/automotive/auto-pi-vendute-novembre-2023-classifica-2250912.html
Dove le hanno vendute tutte queste Tesla Y ?
In Danimarca, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia ,Svizzera e Belgio.

I simboli della Green Society allignano (meglio sarebbe tralignano) laddove esiste la cultura radical chic.
Su tale cultura il popolo occidentale è ormai appiattito, e così anche noi... ma esattamente come l'I phone di ultima generazione, un conto è passare una notte accampato fuori dal negozio per vederlo per primo, altra cosa è comprarlo.
 
Intanto ragiona anche su questo : in Italia di Tesla Y ne hanno vendute 703.
https://www.ilgiornale.it/news/automotive/auto-pi-vendute-novembre-2023-classifica-2250912.html
Dove le hanno vendute tutte queste Tesla Y ?
In Danimarca, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia ,Svizzera e Belgio.

I simboli della Green Society allignano (meglio sarebbe tralignano) laddove esiste la cultura radical chic.
Su tale cultura il popolo occidentale è ormai appiattito, e così anche noi... ma esattamente come l'I phone di ultima generazione, un conto è passare una notte accampato fuori dal negozio per vederlo per primo, altra cosa è comprarlo.


Sara' mica perche'
( beati loro )
" tengono i piccioli "

??

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Europe 2022

Sport Cars

1.Porsche 911 18,651 +13%
2.BMW Z4 6,452 -16%
3.BMW 2er Coupé 8,242 +18%
4.Audi TT 5,961 +1%
5.Mazda MX-5 5,204 -24%
6.Porsche 718 5,077 -11%
7.Ford Mustang 3,840 +1%
8.Alpine A110 3,283 +34%
9.Mercedes SL 2,333 new
10.BMW 8er Coupé 2,264 -14%
11.Jaguar F-Type 2,067 -15%
12.Bentley Continental 1,498 +21%
13.Ferrari F8 1,146 -38%
14.Ferrari Roma 1,028 -5%
15.Toyota GR86 979 new
16.Mercedes AMG GT 878 -11%
17.Lamborghini Huracan 856 +39%
18.Ferrari 812 849 -1%
19.Toyota Supra 811 -23%
20.Chevrolet Corvette 741 +180%
21.Ferrari SF90 690 +3%
22.Aston Martin Vantage 687 +8%
23.Ferrari Portofino 625 +143%
24.Ferrari 296 499 new
25.Audi R8 467 -34%
26.Dodge Challenger 434 +12%
27.Aston Martin DB11 333 -8%
28.MC Laren 700 Series 321 -11%
29.Morgan Plus Four 301 0%
30.Lexus LC 262 -34%
31.Lamborghini Aventador 250 -21%
32.Aston Martin DBS 247 -17%
33.Maserati MC20 245 +106%
34.Lotus Exige 130 -55%
35.Lotus Elise 109 -68%
36.Morgan Plus Six 109 -4%
37.Caterham Super 7 93 -28%
38.Ferrari Monza 74 -64%
39.Polestar 1 70 +4%
40.Chevrolet Camaro 49 -82%
 
Ultima modifica:
Dipende .., come vedi il segmento delle sportive ..direi soprattutto Porsche, BMW .., pochissime Audi ...e Mercedes..
Diverse Ferrari, Aston Martin, poche Jaguar ..a sorpresa ci sono Alpine, Mazda, Toyota, Morgan ecc..:emoji_wink:

Morg10.jpg


Per me,
il segmento F e' quello delle auto verso i 100.000 Euri
" SPORTIVE " berline SUV che siano
( Mazda e Alpine, non c' entrano per nulla come le BMW sotto il 7 )

La E si ferma alla classe E, alla serie 5, alla A6
La F parte dalla classe S dalla serie 7, dalla A8
A salire....
 
Se togliamo la Tesla Model Y (che come spesso sostengo è come dire "se togliamo le elettriche incentivate") qual è la prima auto a batterie nella restante classifica? Ah già... un'altra Tesla al 36 :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

In quali nazioni europee ci sono incentivi in cui rientra la Model Y? Cercando online non trovo nessuno stato europeo nel quale sia incentivata.

Riguardo il fatto che le nazione europee dove si vende di più hanno un reddito medio pro capite superiore al nostro, questo non vale nulla, proprio perchè con quelle cifre potrebbero benissimo usare una Cayman come daily car, o una tedesca da 300cv. Eppure hanno scelto la brutta goffa e tanto bistrattata Y (bistrattata solo dai soliti italiani che screditano sempre chi ha più successo di loro, vip, sportivi, imprenditori di successo, ecc...)
 
Ultima modifica:
Ammetto che era una mezza (ma non tanto) provocazione, oramai sono quasi scomparse ovunque ma la Norvegia ha fatto scuola, e alla grandissima.

Un altro esempio a caso che termina il 31/12/2023 è la Germania:
https://www.quattroruote.it/news/in..._incentivi_a_elettriche_e_ibride_plug_in.html

"Dall'1 gennaio (2023), i sussidi tedeschi sono pari a 4.500 euro per i modelli dal prezzo inferiore ai 40 mila euro e a 3 mila euro per auto nella fascia tra 40 e 65 mila euro, ma sono destinati solo alle elettriche e ai veicoli fuel cell. Dall'1 settembre, la platea dei beneficiari è inoltre riservata ai privati, mentre dall'1 gennaio 2024 il contributo statale scenderà a 3 mila euro e riguarderà solo modelli sotto i 45 mila euro. Infine, gli incentivi scadranno una volta esauriti i 3,4 miliardi di euro stanziati per i prossimi due anni. Questo spiega la corsa alla presentazione delle relative domande allo stesso Bafa: dal'inizio dell'anno, l'ufficio federale ha ricevuto oltre 300 mila richieste d'autorizzazione."
 
Back
Alto