<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questa scheda SD alla lunga mi farà diventare pazza! | Il Forum di Quattroruote

Questa scheda SD alla lunga mi farà diventare pazza!

Saluti a tutti,

fino a qualche mese fa ascoltavo la musica in auto "prelevandola" dal mio capiente iPhone da 64 GB, collegato con il cavetto alla mia autoradio a doppio DIN Pioneer AVH-3300BT (http://forum.quattroruote.it/posts/list/58153.page).
Quando ho preso il nuovo iPhone ho deciso di risparmargli questa ...usurante vita soprattutto per la batteria (visto che ogni volta che era collegato al cavo, si ricaricava), e ho deciso di mettere tutta la mia musica su una scheda SD da 32 BG da tenere permanentemente nell'apposito alloggiamento dell'autoradio.
Ho preso una SANDISK Extreme SHDC 32 GB (45 Mbps).

Ho iniziato a trasferire le prime cartelle musicali prima di Natale, per poi completare il lavoro in questo fine settimana appena passato. Non era solo questione di copiare i file presenti nella libreria iTunes, ma di selezionarli, raggrupparli meglio, ordinarli dove necessario ecc ecc.

Sta di fatto che sembra che l'autoradio non legga le cartelle e i vari file in ordine alfabetico (cartelle autori) o numerico (brani musicali) ma nell'ordine cronologico in cui sono stati inseriti.

Per farvi capire:

Nella prima sessione di lavoro (verso Natale) avevo ad esempio inserito alcune cartelle di autori italiani, es.:

DALLA DE GREGORI
ELISA
ENRICO RUGGERI
FIORELLA MANNOIA
LIGABUE
NINA ZILLI
VASCO ROSSI

mentre nell'ultima sessione ho completato le varie cartelle (aggiungendo ad esempio quelle evidenziate qui sotto in grasetto), ma, mentre sulla scheda SD letta dal Mac le cartelle vengono lette in ordine alfabetico, l'autoradio le visualizza così:

ELISA
ENRICO RUGGERI
FIORELLA MANNOIA
LIGABUE
NINA ZILLI
VASCO ROSSI
GIANNA NANNINI
GIORGIA
IRENE GRANDI
ZUCCHERO


Praticamente elenca prima le cartelle più vecchie, e poi le ultime aggiunte - e non sono quindi in ordine alfabetico.

Stessa cosa è successa con un album, che nella prima sessione di copiatura avevo inserito nella scheda SD solo con la canzone "02 - .......", mentre nella seconda sessione l'ho completato con le restanti canzoni, che però vengono lette in questo ordine:

02 - .....
01 - ......
03 - .....
04 - .....
Quindi anche in questo caso elenca per prima la canzone "più vecchia" e poi quelle aggiunte di recente.

Ho fatto una rapida ricerca su internet e sembra che io non sia l'unica ad avere questo problema. Sembra che sia una logica di lettura dell'autoradio stessa. Che di logico ha davvero poco.
Un utente ha risolto "ricopiando in blocco" tutto il contenuto della scheda SD ogni volta che aggiunge qualcosa di nuovo alla stessa. Certo che non mi sembra una gran soluzione....

Qualcuno ha qualche suggerimento? Mi può dare qualche indicazione? Si può risolvere in quelache modo, "ingannando" l'autoradio?
Vi ringrazio in anticipo.

Inoltre, e qui concludo, l'autoradio a caricare il contenuto di una SD di 32 GB "piena" ci mette anche più di un minuto.

Grazie in anticipo e saluti

P.S.: andando a riprendere il mio vecchio topic dell'autoradio, ho notato che anche miei topic vecchi di 2 e più anni sono attentamente passati sotto l'azione dell'ammiratore monostellato, che evidentemente non ha nulla di meglio da fare per passare il tempo.
 
.....ciao!

..non ci ho capito nulla.........ma sono certo che qualche amico ti risponderà.................io sulla scheda SD della Radio Bolero Skoda ho memorizzato oltre 200 brani di canzoni !!

..mi dispiace che la tua non funzioni a dovere................. :?
 
Taty per il tempo di lettura ... anche avendo un SD performante con molta probabilità l'autoradio ha una velocità di letture inferiore alla SD :(

per l'ordine putroppo c'' pochissimo margine di miglioramento .....

se il software ordina in base alla data di creazione/ultima scrittura ... dovresti usare la tecnica dell'utente che ad ogni modifica cancella tutto e riscrive tutto!!! :shock: :shock: :shock: un suicidio per 32gb di musica!!!!

il fatto che in precedenza usando iphone ipod ... era il dispositivo che gestiva il tutto la presa AUX funge da sola uscita audio :D
 
Avevo lo stesso problema con l'autoradio della Sony... avevo trovato un programmino che serviva per "riorganizzare" l'ordine dei files. Il problema è che non ricordo il nome di quel programma... :rolleyes:
 
Dopo aver messo il numero davanti alla cartella/canzone per mantenere l'ordine, prova con un programma tipo questo per salvare l'ordine corretto sulla SD: Anerty's Lair - DriveSort

Non è quello che usavo io ma potrebbe funzionare :thumbup:
 
Taty

Un trucco ci sarebbe. Esistono dei software che permettono di modificare la data di creazione e/o modifica dei files. Basta che dopo aver messo su la SD I files li aggiorni tutti a una data predefinita. Purtroppo il programmino che usavo non riesco a trovarlo, ma questo sembra buono

NewFileTime

Pero' non funziona coi mac
 
Ringrazio f978 e carlocatt per i suggerimenti. Stasera proverò ad indagare se ciò che mi avete indicato funziona anche su Mac (magari quello di carlocatt esiste in altra versione, chissà).
Comunque la musica veniva gestita in modo ottimale da iPhone, la SD è tutt'altra cosa, funziona proprio in gestione di cartelle.
Non parliamo poi della gestione di una playlist, che sulla SD va organizzata come vera e propria cartella contenente file misti, mentre l'iPhone le organizza da sè, senza duplicare i file.
E non parliamo neanche poi dei file "doppi" che si vedono nelle cartelle SD, ovvero file nascosti. Ogni canzone = un file vero e uno "nascosto", probabilmente i tag della canzone.

@Giogotti: io sono nell'ordine delle 5.000 e più canzoni.
 
Ah mi ero perso il fatto che tu abbia un Mac..
Comunque non credo dipenda da data e ora dei files, ma proprio dell'ordine in cui sono stati scritti sulla scheda (più precisamente nella FAT, File Allocation Table).
Lo so perché appunto con l'autoradio Sony mi ero fatto una cultura per risolvere sta scocciatura.
 
Purtroppo i Pioneer funzionano in quel modo assurdo: prendono in considerazione la data di creazione dei files.
La cosa più comoda sarebbe tenere una cartella con tutti i files che si vogliono tenere in macchina sul pc, modificare quella e poi riscrivere da capo ogni volta la sd da riporre in auto. Certo però che 32 gb non sono uno scherzo e quindi tutto dipende da quanto spesso cambi la musica in auto.
In ogni caso, tieni presente che la batteria al litio del cellulare a stare sempre in ricarica non si stressa per nulla, anzi dura di più.
Spesso infatti si applicano le vecchie regole di mantenimento per le pile al Nichel-Cadmio e Nichel-metalidrato anche alle moderne batterie al Litio, che però non soffrono di effetto memoria ed hanno un funzionamento molto simile a quello delle batterie al piombo. Il che vuol dire che più è profonda la media delle scariche (dove per profondità si intende quanto la si "butti a terra"), meno cicli di carica-scarica l'accumulatore riuscirà a sopportare nel suo periodo di massima efficienza. Insomma l'esatto contrario delle vecchie batterie ricaricabili, il che significa che più tieni il cellulare sotto carica e meno fai scendere il livello della batteria, più questa ti durerà in perfetta efficienza.
 
Back
Alto