Mezzo secolo fa nasceva la Moto Guzzi V7: motore bicilindrico a V di 90 gradi, cilindrata 700 cc, raffreddato ad aria, frizione a secco come le auto, trasmissione finale a cardano. Poco dopo la polizia stradale della California emise un bando internazionale per sostiture le motociclette in dotazione alle sue pattuglie. Parteciparono le maggiori Case del mondo. Questa fu la prova a cui furono sottoposte tutte le moto partecipanti: partenza da fermo, accelerazione a manetta in tutte le marce fino a raggiungere la velocità massima, poi frenata di colpo fino a fermarsi. Subito ripartenza, acceleratore a manetta e alla fine frenata fino a zero. E così via fino a quando la moto schiattava. Per la sua robustezza e il superamento di questa questa prova sanguinosa vinse la Moto Guzzi V7 e in onore di quella commessa prestigiosa vinta dall'Italia fu fatto il nuovo modello California.
Mi piacerebbe che alle auto nuove si facesse una prova simile, chissà quante schiatterebbero. Però é l'unica maniera di mettere veramente alla frusta un motore e scoprirne le magagne e i punti deboli.
Pensandoci bene, é un suggerimento che farei alle Case automobilistiche.
Mi piacerebbe che alle auto nuove si facesse una prova simile, chissà quante schiatterebbero. Però é l'unica maniera di mettere veramente alla frusta un motore e scoprirne le magagne e i punti deboli.
Pensandoci bene, é un suggerimento che farei alle Case automobilistiche.