eta*beta
0
Io penso che sia un limite dei progettisti abituati a partire da modelli unici da customizzare. Per lavoro uso macchinette che costano dal centinaio di migliaia di euro, a qualche milione. Hanno sì delle centraline, costose, sono comandate da una o più workstation dedicate (via rete interna) più tutta la rete esterna verso server e sottoreti. Niente di fantascientifico, cose che hanno quasi tutti gli H mediograndi. Eppure io tutto questo esplodere dei costi e di carenza di componentistica dell'automotive, non lo vedo. Anzi più passa il tempo e meno si rompe la componentistica, meno costano le macchine che vanno sempre meglio, fatico davvero a capire le difficoltà dei costruttori automobilistici. Cosa ci vuole a copiare un chip e produrlo altrove?Penso che il problema stia nella compliance alle mille mila norme di n-mercati ed ai sistemi operativi proprietari.
Mah!