<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questa poi…. auto riacquistata dal concessionario | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Questa poi…. auto riacquistata dal concessionario

Penso che il problema stia nella compliance alle mille mila norme di n-mercati ed ai sistemi operativi proprietari.
Io penso che sia un limite dei progettisti abituati a partire da modelli unici da customizzare. Per lavoro uso macchinette che costano dal centinaio di migliaia di euro, a qualche milione. Hanno sì delle centraline, costose, sono comandate da una o più workstation dedicate (via rete interna) più tutta la rete esterna verso server e sottoreti. Niente di fantascientifico, cose che hanno quasi tutti gli H mediograndi. Eppure io tutto questo esplodere dei costi e di carenza di componentistica dell'automotive, non lo vedo. Anzi più passa il tempo e meno si rompe la componentistica, meno costano le macchine che vanno sempre meglio, fatico davvero a capire le difficoltà dei costruttori automobilistici. Cosa ci vuole a copiare un chip e produrlo altrove?
Mah!
 
Non ho presente la manopola che dici,però essendo del 1995 penso sia vecchia maniera
se fa tutto da solo e non c'è la manopola penso sia già elettronico...la manopola serviva quando cambiavi da benza a gas ad aprire e chiudere le rispettive elettrovalvole, ad esempio quando faceva freddo bisognava girarla a benza prima di spegnere, altrimenti al mattino ci voleva mosè per farla partire, adesso fa tutto la centralina...
 
Ma andando in soldoni quali sono le innovazioni elettroniche che hanno rovinato le automobili? Escludiamo info o climatizzatori perché quelli volendo uno li tiene spenti ed è come se non ci fossero
il clima, negli impianti normali, anche se lo dimentichi potrebbe darti problemi nel cuscinetto della puleggia del compressore...
 
Il problema è, che anche avendo lo schema del chips, ci vuole oltre un anno per costruire ex novo una struttura che, naturalmente, andrà "riempita" di sofisticati macchinari governati da chips, il cane che si morde la coda.
Davvero? A me risultava che i chip che ci facevamo fare su nostro progetto in università per gli apparati sperimentali non richiedessero tanto, trasmettevi il disegno, e prendevano un wafer e te lo realizzavano, a memoria, in qualche settimana, massimo qualche mese...
 
anch'io non ho sentito che sia successo, me l'avevano fatto notare, però è sempre un cuscinetto che gira, forse due, che se il diavolo ci mette le corna possono partire...
Nei classici clima manuali dove imposti una temperatura massima la fonte di grane "meccaniche" può essere l'elettrofrizione, se grippa può trascinare in rotazione il compressore anche quando il termostato non lo richiede, e questo fa fuori i cuscinetti. Eventualità poco frequente, comunque.
 
Nei classici clima manuali dove imposti una temperatura massima la fonte di grane "meccaniche" può essere l'elettrofrizione
Ma quest'ultima c'è anche negli automatici, quando sono in riscaldamento o quando sono in protezione per la temperature esterna troppi rigida, che io sappia. O anche per disinserirla manualmente, ovviamente...
 
Ma quest'ultima c'è anche negli automatici, quando sono in riscaldamento o quando sono in protezione per la temperature esterna troppi rigida, che io sappia. O anche per disinserirla manualmente, ovviamente...
Certo, era solo per dire che può essere rognogena anche negli impianti più semplici.
 
Concordo. Anche a me piacciono le batterie di carburatori sincronizzati... ma le iniezioni multipoint, dirette, common rail, turbine sequenziali, a geometrie variabili, etc sono un indubbio upgrade.

Ma la "decadenza" non è data da quello....... quanto menzioni te sono migliorie........ penso che capnord, almeno io intendo così, si riferisca a cose tipo sensore pioggia, lane assist, e comunque tutte quelle cose che non sono fondamentali ma te le montano e te le fanno pagare........... e devi sperare che funzioni tutto altrimenti la macchina magari non parte........e un "cippino" ti costa in soldi e fegato.
 
Nei classici clima manuali dove imposti una temperatura massima la fonte di grane "meccaniche" può essere l'elettrofrizione, se grippa può trascinare in rotazione il compressore anche quando il termostato non lo richiede, e questo fa fuori i cuscinetti. Eventualità poco frequente, comunque.
questa è un'altra grana ancora, ma non penso faccia fuori i cuscinetti dato che non lavorano, o meglio le 2 piste hanno la stessa velocità perchè l'e.frizione fa corpo unico con la puleggia...
 
Back
Alto