<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questa poi…. auto riacquistata dal concessionario | Il Forum di Quattroruote

Questa poi…. auto riacquistata dal concessionario

Cavolo che sberla per la rete vendita!
(Specie se il cliente è un privato)

D’altra parte il signore in questione ha sganciato 30 sacchi sull’unghia, si trova un mezzo non utilizzabile e che si svaluta (e sul prezzo pagato la rivalutazione monetaria attualmente incide per oltre l’1% mensile), cos’altro poteva fare?

Certo che la vicenda potrebbe fare scuola anche se siamo in un sistema giuridico di tipo codificato.
 
Più che l'aspetto giuridico mi soffermerei sulla difficoltà nel reperimento dei ricambi. Se le consegne vanno a rilento per l'approvvigionamento di alcune parti elettroniche, nel malaugurato caso si dovessero rompere si resta senza macchina per 1 anno e mezzo.
Quando un paio di mesi fà scrivevo che secondo me non era il caso di acquistare auto troppo complesse chi se lo ricorda?
 
Quando un paio di mesi fà scrivevo che secondo me non era il caso di acquistare auto troppo complesse chi se lo ricorda?
Ormai anche le auto basiche sono infarcite di elettronica, ma non si vede, manca solo lo schermo sul cruscotto, ma la gestione del motore è affidata a varie centraline e sensori.
 
Ormai anche le auto basiche sono infarcite di elettronica, ma non si vede, manca solo lo schermo sul cruscotto, ma la gestione del motore è affidata a varie centraline e sensori.

Non è un caso se ho preferito un'auto di 15 anni ad un'auto nuova. Da un demolitore qualcosa trovo sempre. E se la guerra peggiora sarà sempre peggio.
 
Non è un caso se ho preferito un'auto di 15 anni ad un'auto nuova. Da un demolitore qualcosa trovo sempre. E se la guerra peggiora sarà sempre peggio.
Che però equivale a perdere in partenza, a rinunciare alla sicurezza in primis, ed anche a prestazioni che comunque facilitano la vita a bordo e/o alla guida (e non mi riferisco ai cavalli del motore).
 
Il punto a mio parere è questo, non a ritornare al cavallo ed ai buoi.

Un'auto di 15 anni non và a fieno, e nello specifico è 4wd, ha tutti gli airbag che servono e i dispositivi minimi.
Che però equivale a perdere in partenza, a rinunciare alla sicurezza in primis, ed anche a prestazioni che comunque facilitano la vita a bordo e/o alla guida (e non mi riferisco ai cavalli del motore).

Fosse stato per me avrei comprato un Blazer di 30 anni o un hd80 suppergiù della stessa età.
 
L’innovazione tecnologica non ha portato solo lo schermo gigante sulla plancia ma anche e soprattutto sicurezza passiva e attiva che può salvare vite in certe situazioni. Aggiungi poi tutta una serie di piccolezze che magari non sono fondamentali ma che sicuramente aumentano il comfort alla guida del tipo: cruise adattivo, clima automatico, fari e tergi automatici, Carplay/Android auto che eviterebbero che la gente guardi il maledetto cellulare mentre guida etc…

Di quelli da te elencati come '' comfort'' per me sono superflui. Ho il clima automatico che funziona anche molto bene ma lo uso sempre in manuale.
Siamo su sponde opposte, e guardando i dati di vendita Dacia non sono il solo
 
Back
Alto