procida ha scritto:Certo che la cosa è davvero strana, anche perchè, ragionando in senso ampio, un difetto del genere sull'auto più diffusa e venduta in Italia, sarebbe certamente venuto fuori da un pezzo....
O nessuno ha mai bucato con la Panda?
Saluti
il tuo collega per quanto preciso questa volta ha sbagliato,se le altre che avete non hanno dato problema non capisco come questa abbia avuto un danno,il fatto che difenda incondizionatamente il collega senza che tu sia stato sul luogo nel momento del cambio mi sembra un atteggiamento errato,tutti sbagliano se il perno e' messo correttamente non puo fare un danno come quello da fotografia ove si vede che il danno e' causato da un effetto levafabiologgia ha scritto:procida ha scritto:Certo che la cosa è davvero strana, anche perchè, ragionando in senso ampio, un difetto del genere sull'auto più diffusa e venduta in Italia, sarebbe certamente venuto fuori da un pezzo....
O nessuno ha mai bucato con la Panda?
Saluti
Mah guarda, in raffineria di Panda ce ne sono a decine, le forature sono frequenti ma nessuna, che io sappia, ha mostrato questo problema.
Ecco perché penso ad un difetto puntuale di materiale (stampaggio) cosa che comunque è piuttosto grave. In caso di urto laterale come si comporterebbe quel longherone?
Saluti
francoporazzi ha scritto:il tuo collega per quanto preciso questa volta ha sbagliato,se le altre che avete non hanno dato problema non capisco come questa abbia avuto un danno,il fatto che difenda incondizionatamente il collega senza che tu sia stato sul luogo nel momento del cambio mi sembra un atteggiamento errato,tutti sbagliano se il perno e' messo correttamente non puo fare un danno come quello da fotografia ove si vede che il danno e' causato da un effetto levafabiologgia ha scritto:procida ha scritto:Certo che la cosa è davvero strana, anche perchè, ragionando in senso ampio, un difetto del genere sull'auto più diffusa e venduta in Italia, sarebbe certamente venuto fuori da un pezzo....
O nessuno ha mai bucato con la Panda?
Saluti
Mah guarda, in raffineria di Panda ce ne sono a decine, le forature sono frequenti ma nessuna, che io sappia, ha mostrato questo problema.
Ecco perché penso ad un difetto puntuale di materiale (stampaggio) cosa che comunque è piuttosto grave. In caso di urto laterale come si comporterebbe quel longherone?
Saluti
puo aver sbagliato qualcosa inconsapevolmente,o il cric e' rotto,da quello che si vede e' che il peso della panda ha fatto leva sullo scatolato esterno cosa che non doveva succederefabiologgia ha scritto:francoporazzi ha scritto:il tuo collega per quanto preciso questa volta ha sbagliato,se le altre che avete non hanno dato problema non capisco come questa abbia avuto un danno,il fatto che difenda incondizionatamente il collega senza che tu sia stato sul luogo nel momento del cambio mi sembra un atteggiamento errato,tutti sbagliano se il perno e' messo correttamente non puo fare un danno come quello da fotografia ove si vede che il danno e' causato da un effetto levafabiologgia ha scritto:procida ha scritto:Certo che la cosa è davvero strana, anche perchè, ragionando in senso ampio, un difetto del genere sull'auto più diffusa e venduta in Italia, sarebbe certamente venuto fuori da un pezzo....
O nessuno ha mai bucato con la Panda?
Saluti
Mah guarda, in raffineria di Panda ce ne sono a decine, le forature sono frequenti ma nessuna, che io sappia, ha mostrato questo problema.
Ecco perché penso ad un difetto puntuale di materiale (stampaggio) cosa che comunque è piuttosto grave. In caso di urto laterale come si comporterebbe quel longherone?
Saluti
Capisco quel che dici e li direi anche io in altra situazione. Siamo tutti fallibilissimi e su questo non ci piove, ma oltre a dubitare che uno come lui possa sbagliare a mettere un crick quando sono decenni che dà del tu a qualsiasi tipo di veicolo su ruote che circola per strada (si occupa anche dei camion antincendio), ammesso che possa avere sbagliato, lo avrebbe detto senza problemi viso che le auto sono coperte contro qualsiasi danno e non avrebbe avuto da temere assolutamente nulla.
Ad ogni modo stante la sua sicurezza, faremo periziare l'auto e vedremo cosa dicono. Vi terrò aggiornati.
Saluti
domi2204 ha scritto:Semplice ha sbagliato a mettere il crick, l'ha appoggiato alla carrozzeria, il crick doveva entrare più dentro, dove c'era il triangolino ma più verso l'interno dell'auto dove la carrozzeria fa una specie di piega.
fabiologgia ha scritto:In questi giorni una delle auto di servizio che ho al lavoro, esattamente una Panda Van 1.3 MJ autocarro N1 a 4 posti immatricolata a gennaio 2015, ha bucato la ruota posteriore sinistra.
Il collega che l?aveva in uso in quel momento ha provveduto a sostituire la ruota con quella di scorta, per farlo ha usato il crick e gli attrezzi in dotazione alla vettura. Come doveroso (e lui è uno molto esperto e scrupoloso) ha sollevato l?auto mettendo il crick esattamente nel punto previsto dalla Fiat, punto debitamente segnalato tramite un indicatore sul longherone. L?auto era assolutamente vuota.
Sul momento non si è accorto di nulla ma al momento di rimettere la ruota riparata al suo posto ha notato cosa era successo, e lo si può vedere bene nelle foto che allego.
Come si può vedere non solo l?appoggio del crick ha scalfito la vernice (e già quello è molto negativo, basterebbe poco per dotare il crick di un piccolo tampone in gomma nel punto di contatto) ma il longherone sottoporta si è piegato e di parecchio, evidentemente sotto il peso del posteriore dell?auto.
Se non fosse stato usato il crick in dotazione e le opportune sedi di inserimento avrei pensato ad un sollevamento non idoneo ma in questo caso sono state rispettate TUTTE le istruzioni previste dalla Fiat e gli attrezzi forniti dalla stessa.
Che io sappia il longherone sottoporta è una parte strutturale dell?auto e in quel punto poi dovrebbe essere debitamente rinforzato, mi domando cosa possano significare le stelle EuroNCAP davanti a queste evidenze.
Saluti
Segnandola? è sprofondata di almeno 5 cm....saturno55 ha scritto:Il crick in questione è un quadrilatero deformabile, alzando si amplificano i due angoli "orizzontali", che scorrono sulla barra filettata, e si restringono quelli ai vertici. Il vertice in alto appoggia ha un piatto fisso per appoggiare ad incastro nel punto predisposto del longherone. Il vertice in basso ha uno snodo con cui si collega ad una base piatta che appoggia sul terreno. Basta poco e se cambia l'inclinazione del "complesso" alzante dalla base, anche per una piccola inclinazione "non voluta" il braccio esterno superiore del quadrilatero tocca nella carrozzeria segnandola. Probabilmente il crick si è "inclinato" quando per togliere la ruota bucata è stato dato un colpo alla stessa per sbloccarla.
NEWsuper5 ha scritto:Segnandola? è sprofondata di almeno 5 cm....saturno55 ha scritto:Il crick in questione è un quadrilatero deformabile, alzando si amplificano i due angoli "orizzontali", che scorrono sulla barra filettata, e si restringono quelli ai vertici. Il vertice in alto appoggia ha un piatto fisso per appoggiare ad incastro nel punto predisposto del longherone. Il vertice in basso ha uno snodo con cui si collega ad una base piatta che appoggia sul terreno. Basta poco e se cambia l'inclinazione del "complesso" alzante dalla base, anche per una piccola inclinazione "non voluta" il braccio esterno superiore del quadrilatero tocca nella carrozzeria segnandola. Probabilmente il crick si è "inclinato" quando per togliere la ruota bucata è stato dato un colpo alla stessa per sbloccarla.
Ma non solo la parte esterna (e qui filerebbe il tuo discorso, sarebbe la prima cosa che ho pensto anche io), si è sfondato anche all'interno, dove non si vede alcun sostegno (vedi le foto nel primo messaggio)
streak1 - 38 minuti fa
Bauscia - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 ora fa