<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questa non me l'aspettavo! | Il Forum di Quattroruote

Questa non me l'aspettavo!

In questi giorni una delle auto di servizio che ho al lavoro, esattamente una Panda Van 1.3 MJ autocarro N1 a 4 posti immatricolata a gennaio 2015, ha bucato la ruota posteriore sinistra.
Il collega che l?aveva in uso in quel momento ha provveduto a sostituire la ruota con quella di scorta, per farlo ha usato il crick e gli attrezzi in dotazione alla vettura. Come doveroso (e lui è uno molto esperto e scrupoloso) ha sollevato l?auto mettendo il crick esattamente nel punto previsto dalla Fiat, punto debitamente segnalato tramite un indicatore sul longherone. L?auto era assolutamente vuota.
Sul momento non si è accorto di nulla ma al momento di rimettere la ruota riparata al suo posto ha notato cosa era successo, e lo si può vedere bene nelle foto che allego.
Come si può vedere non solo l?appoggio del crick ha scalfito la vernice (e già quello è molto negativo, basterebbe poco per dotare il crick di un piccolo tampone in gomma nel punto di contatto) ma il longherone sottoporta si è piegato e di parecchio, evidentemente sotto il peso del posteriore dell?auto.
Se non fosse stato usato il crick in dotazione e le opportune sedi di inserimento avrei pensato ad un sollevamento non idoneo ma in questo caso sono state rispettate TUTTE le istruzioni previste dalla Fiat e gli attrezzi forniti dalla stessa.
Che io sappia il longherone sottoporta è una parte strutturale dell?auto e in quel punto poi dovrebbe essere debitamente rinforzato, mi domando cosa possano significare le stelle EuroNCAP davanti a queste evidenze.

Saluti

Attached files /attachments/2063700=49559-Panda1.jpg /attachments/2063700=49560-Panda2.jpg
 
:shock:

Strano. Posso solo pensare che non abbia infilato il perno (sempre se è a perno...) fino in fondo nel suo alloggiamento, consentendo allo stesso di inclinarsi per mancanza di appoggio in basso durante il sollevamento; oppure che abbia messo a terra il montante in posizione troppo poco inclinata.
 
Grattaballe ha scritto:
:shock:

Strano. Posso solo pensare che non abbia infilato il perno (sempre se è a perno...) fino in fondo nel suo alloggiamento, consentendo allo stesso di inclinarsi per mancanza di appoggio in basso durante il sollevamento; oppure che abbia messo a terra il montante in posizione troppo poco inclinata.

Mah guarda, per togliermi il dubbio ho provato io a mettere su il crick dall'altra parte. Ebbene, non c'è alcuna possibilità di sbagliare.
Oltretutto il collega che ha fatto il cambio ruota è davvero esperto non solo con le auto ma anche con i camion, non è uno al quale insegnare come mettere un crick.....
Sottolineo pure che non è la prima volta che buchiamo le ruote (non con questa Panda), da noi in raffineria succede abbastanza spesso, molto più spesso che non sulle strade normali. Mai però, con le altre auto, è successa una cosa del genere.

Saluti
 
Kiaffojunior ha scritto:
Possibile che l'auto non fosse in piano e che quindi scaricasse molto più peso su quel lato?

Il cambio ruota è stato fatto nel piazzale/parcheggio, perfettamente asfaltato ed in piano.

Saluti
 
Strano.
Di solito questo succede quando il punto dove poggiare il cric è dietro il longherone, che in quel caso è solo carrozzeria non portante.
 
Effettivamente come danno è molto strano!
Se così fosse per tutte le Panda, significherebbe che il longherone è molto debole! :shock:
Sarebbe da provare dall'altro lato o su un'altra Panda...
 
Ipotesi 1: se del tipo perno/foro quadrato, l'alloggiamento potrebbe essersi parzialmente otturato non permettendo l'inserimento ottimale del perno del cric.
Ipotesi 2: auto incidentata e riparata con conseguente indebolimento strutturale di quella zona
Ipotesi 3: dimenticanza, in fase di costruzione, di installazione di elemento di rinforzo
Ipotesi 4: errore nella procedura di sollevamento
 
Semplice ha sbagliato a mettere il crick, l'ha appoggiato alla carrozzeria, il crick doveva entrare più dentro, dove c'era il triangolino ma più verso l'interno dell'auto dove la carrozzeria fa una specie di piega.
 
sandro63s ha scritto:
Ipotesi 1: se del tipo perno/foro quadrato, l'alloggiamento potrebbe essersi parzialmente otturato non permettendo l'inserimento ottimale del perno del cric.
Ipotesi 2: auto incidentata e riparata con conseguente indebolimento strutturale di quella zona
Ipotesi 3: dimenticanza, in fase di costruzione, di installazione di elemento di rinforzo
Ipotesi 4: errore nella procedura di sollevamento

Ipotesi 1 e 4: Il crick della Panda è quello che si vede nella foto che allego, non ha un perno ma una sede, visibile nella parte destra della foto, che va ad incastrarsi nella zona di appoggio indicata dalla Fiat. Ho provato varie volte a metterlo anche io e non sono mai riuscito, nemmeno volendo, a posizionarlo male.
Ripeto poi che, anche se nessuno è infallibile, il collega che ha cambiato la ruota non è tipo da sbagliare a mettere un crick.

Ipotesi 2: L'auto è stata acquistata nuova (in leasing), ha 30.000 km ed è stata usata solo da noi (tre colleghi). Mai avuto incidenti, nemmeno la più piccola toccata urbana.

Resta l'ipotesi 3. Ho provato a mettere il crick dall'altra parte e davanti. Non è successo nulla, nessun danno. Al momento, a mio parere, questa è l'ipotesi più plausibile.
Per ora ho segnalato la cosa a chi gestisce il parco auto in modo da farla periziare in Fiat, vedremo un po' cosa rispondono.

Saluti

Attached files /attachments/2063857=49567-crick Panda.JPG
 
domi2204 ha scritto:
Semplice ha sbagliato a mettere il crick, l'ha appoggiato alla carrozzeria, il crick doveva entrare più dentro, dove c'era il triangolino ma più verso l'interno dell'auto dove la carrozzeria fa una specie di piega.

Se a cambiare la ruota fosse stata mia moglie (magari con un'altra macchina) lo avrei pensato anche io. Ma stavolta non è andata così e ne sono sicuro.

Saluti
 
A questo punto mi sa che è proprio la macchina ad avere qualche cosa di anomalo.

Meglio averlo scoperto ora che più avanti, fuori garanzia.
 
NEWsuper5 ha scritto:
A questo punto mi sa che è proprio la macchina ad avere qualche cosa di anomalo.

Meglio averlo scoperto ora che più avanti, fuori garanzia.

Il problema garanzia per noi non esiste, le auto di servizio vengono prese nuove in leasing con contratto "full service" di breve durata, pertanto sono sempre coperte da garanzia.
L'interesse a far conoscere il problema in Fiat (ed alla Società che gestisce il leasing) non è quindi legato al costo della riparazione ma deriva dalla volontà di evitare che, alla restituzione, possa essere addebitato un danno per colpa (urto) quando ciò non è avvenuto.

Saluti
 
Anche io non metterei il crick sulla carrozzeria, ma va detto che non so come sia fatta la Panda. Poi se dici che il tuo collega è molto preciso ed espero, mi fido.
Ergo tienici aggiornati sulla perizia!
 
Back
Alto