In questi giorni una delle auto di servizio che ho al lavoro, esattamente una Panda Van 1.3 MJ autocarro N1 a 4 posti immatricolata a gennaio 2015, ha bucato la ruota posteriore sinistra.
Il collega che l?aveva in uso in quel momento ha provveduto a sostituire la ruota con quella di scorta, per farlo ha usato il crick e gli attrezzi in dotazione alla vettura. Come doveroso (e lui è uno molto esperto e scrupoloso) ha sollevato l?auto mettendo il crick esattamente nel punto previsto dalla Fiat, punto debitamente segnalato tramite un indicatore sul longherone. L?auto era assolutamente vuota.
Sul momento non si è accorto di nulla ma al momento di rimettere la ruota riparata al suo posto ha notato cosa era successo, e lo si può vedere bene nelle foto che allego.
Come si può vedere non solo l?appoggio del crick ha scalfito la vernice (e già quello è molto negativo, basterebbe poco per dotare il crick di un piccolo tampone in gomma nel punto di contatto) ma il longherone sottoporta si è piegato e di parecchio, evidentemente sotto il peso del posteriore dell?auto.
Se non fosse stato usato il crick in dotazione e le opportune sedi di inserimento avrei pensato ad un sollevamento non idoneo ma in questo caso sono state rispettate TUTTE le istruzioni previste dalla Fiat e gli attrezzi forniti dalla stessa.
Che io sappia il longherone sottoporta è una parte strutturale dell?auto e in quel punto poi dovrebbe essere debitamente rinforzato, mi domando cosa possano significare le stelle EuroNCAP davanti a queste evidenze.
Saluti
Attached files /attachments/2063700=49559-Panda1.jpg /attachments/2063700=49560-Panda2.jpg
Il collega che l?aveva in uso in quel momento ha provveduto a sostituire la ruota con quella di scorta, per farlo ha usato il crick e gli attrezzi in dotazione alla vettura. Come doveroso (e lui è uno molto esperto e scrupoloso) ha sollevato l?auto mettendo il crick esattamente nel punto previsto dalla Fiat, punto debitamente segnalato tramite un indicatore sul longherone. L?auto era assolutamente vuota.
Sul momento non si è accorto di nulla ma al momento di rimettere la ruota riparata al suo posto ha notato cosa era successo, e lo si può vedere bene nelle foto che allego.
Come si può vedere non solo l?appoggio del crick ha scalfito la vernice (e già quello è molto negativo, basterebbe poco per dotare il crick di un piccolo tampone in gomma nel punto di contatto) ma il longherone sottoporta si è piegato e di parecchio, evidentemente sotto il peso del posteriore dell?auto.
Se non fosse stato usato il crick in dotazione e le opportune sedi di inserimento avrei pensato ad un sollevamento non idoneo ma in questo caso sono state rispettate TUTTE le istruzioni previste dalla Fiat e gli attrezzi forniti dalla stessa.
Che io sappia il longherone sottoporta è una parte strutturale dell?auto e in quel punto poi dovrebbe essere debitamente rinforzato, mi domando cosa possano significare le stelle EuroNCAP davanti a queste evidenze.
Saluti
Attached files /attachments/2063700=49559-Panda1.jpg /attachments/2063700=49560-Panda2.jpg