<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questa non la sapevate! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Questa non la sapevate!

manuel46 ha scritto:
JMS ha scritto:
Chiesi anche io e mi dissero è normale è fatto così lo fanno tutte le Renault se messe in particolari condizioni di dislivello/discesa ... non mi dissero però quello che mi stai dicendo tu che è giusto sapere ;) bravo Andry! e ottima cosa fatta da Renault, anche questa è sicurezza! ;)

ahahahah, perchè fare uno straccio di sensore (mi pare che la clio lo abbia visto che le pasticche che ho visto da un ricambista per clio avevano un filo attaccato) è troppa spesa/fatica?
cosi è come dice paolocabri, se ne aggiungi sarà troppo al cambio pasticche e come dice modus, non è detto che uno cambi regolarmente le pasticche, io ad esempio sulla mia meganeII ho dovuto cambiare a 40.000km le pasticche dietro perchè erano diventate rumorosissime (come sapete era/è un noto problema delle meggy2) quindi ora mi trovo con le anteriori che hanno fatto quasi 60k km e le posteriori circa 20k km, quindi il discorso del meccanico lascia un po' il tempo che trova!

ahahahahah, bè ottima intuizione e allora perchè la VW ha solo 1 luce retro e 1 fendi nebbia? farne 2 costava troppa spesa/fatica!? ma che cosa vuol dire il tuo discorso, se te lo segnala le controlli punto non ti deve dire niente di più e serve solo per quelle persone che l'auto non la seguono e come avviso a rischio sicurezza va più che bene...
 
JMS ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Chiesi anche io e mi dissero è normale è fatto così lo fanno tutte le Renault se messe in particolari condizioni di dislivello/discesa ... non mi dissero però quello che mi stai dicendo tu che è giusto sapere ;) bravo Andry! e ottima cosa fatta da Renault, anche questa è sicurezza! ;)

ahahahah, perchè fare uno straccio di sensore (mi pare che la clio lo abbia visto che le pasticche che ho visto da un ricambista per clio avevano un filo attaccato) è troppa spesa/fatica?
cosi è come dice paolocabri, se ne aggiungi sarà troppo al cambio pasticche e come dice modus, non è detto che uno cambi regolarmente le pasticche, io ad esempio sulla mia meganeII ho dovuto cambiare a 40.000km le pasticche dietro perchè erano diventate rumorosissime (come sapete era/è un noto problema delle meggy2) quindi ora mi trovo con le anteriori che hanno fatto quasi 60k km e le posteriori circa 20k km, quindi il discorso del meccanico lascia un po' il tempo che trova!

ahahahahah, bè ottima intuizione e allora perchè la VW ha solo 1 luce retro e 1 fendi nebbia? farne 2 costava troppa spesa/fatica!? ma che cosa vuol dire il tuo discorso, se te lo segnala le controlli punto non ti deve dire niente di più e serve solo per quelle persone che l'auto non la seguono e come avviso a rischio sicurezza va più che bene...
quoto, serve per farti buttare uno sguardo e vedere se è il caso di cambiarle, ed aveva ragione il mecca quando mi disse se adesso io te lo rimetto a livello quando cambierai le placchette o pastiglie che dir si voglia l'olio uscirebbe fuori dalla vaschetta facendo danni perche' è molto corrosivo!! poi chi vivra' vedra'!!! :D :D
 
JMS ha scritto:
ahahahahah, bè ottima intuizione e allora perchè la VW ha solo 1 luce retro e 1 fendi nebbia? farne 2 costava troppa spesa/fatica!?

No, semplicemente VW ha seguito una norma europea... :rolleyes:
 
JMS ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Chiesi anche io e mi dissero è normale è fatto così lo fanno tutte le Renault se messe in particolari condizioni di dislivello/discesa ... non mi dissero però quello che mi stai dicendo tu che è giusto sapere ;) bravo Andry! e ottima cosa fatta da Renault, anche questa è sicurezza! ;)

ahahahah, perchè fare uno straccio di sensore (mi pare che la clio lo abbia visto che le pasticche che ho visto da un ricambista per clio avevano un filo attaccato) è troppa spesa/fatica?
cosi è come dice paolocabri, se ne aggiungi sarà troppo al cambio pasticche e come dice modus, non è detto che uno cambi regolarmente le pasticche, io ad esempio sulla mia meganeII ho dovuto cambiare a 40.000km le pasticche dietro perchè erano diventate rumorosissime (come sapete era/è un noto problema delle meggy2) quindi ora mi trovo con le anteriori che hanno fatto quasi 60k km e le posteriori circa 20k km, quindi il discorso del meccanico lascia un po' il tempo che trova!

ahahahahah, bè ottima intuizione e allora perchè la VW ha solo 1 luce retro e 1 fendi nebbia? farne 2 costava troppa spesa/fatica!? ma che cosa vuol dire il tuo discorso, se te lo segnala le controlli punto non ti deve dire niente di più e serve solo per quelle persone che l'auto non la seguono e come avviso a rischio sicurezza va più che bene...

:shock: Ma che te la sei presa per la risata? :p

Io sono perplesso (e infatti per questo ridevo, non per mancarti di rispetto) perchè secondo me la renault ammesso che abbia pensato veramente a quel discorso del livello olio come avvertimento per le "placchette" finite, avrebbe sbagliato a mischiare un importante segnalazione di emergenza quale il basso livello nel circuito dei freni, con il discorso delle placchette freni,
non so se hai letto anche nella discussione della utente overdose sulla sua scenic x-mode, dove gli si è accesa questa spia dei freni con il messaggio "avaria freni" ebbene si è rivolta alla conce dove l'ha presa (la conosco quella conce perchè è della mia città) e gli hanno detto "è normale, si accende perchè deve cambiare le pastiglie freni, poi non ho capito bene se perchè non avevano il materiale o che, fatto sta che è ripartita ed è rimasta in panne perchè stava perdendo l'olio del circuito dei freni, che se non ricordo male è lo stesso anche per l'idraulica della frizione, con il pericolo che ne è conseguito oltre che ai disagi del carroattrezzi ecc ecc,
m'è venuto da ridere perchè nel 2011 sentire un meccanico che dice che hanno calibrato la quantità di liquido freni per far accendere la spia (e le segnalazioni di avaria sul cdb) per capire quando si è finite le pasticche, quando esiste da non so quanti anni, il sensore consumo pasticche, che non è altro probabilmente che un sensore di uscita dei pistoncini, sinceramente a volte le affermazioni e le incompetenze dei meccanici mi lasciano perplesso! :rolleyes:
 
Manuel potrebbe essere anche solo per il fatto che poi quando cambi le pasticche salterebbe fuori l'olio, pero' il meccanico mi ha specificato che è messo proprio misurato per fare in modo di dare quella segnalazione prima che finiscano!!!è un po' spartano come metodo ma vedremo se funzionera'!!
 
mah! Come soluzione mi lascia un po' perplesso, ma non si finisce mai di imparare!

Comunque, per la specificità del tipo di olio e per le sue capacità igroscopiche, eviterei il rabbocco a meno di cali improvvisi (i quali, però, mi allarmerebbero per altri motivi). Preferirei sollecitare la sosituzione completa alle scadenze previste, cosa che spesso viene trascurata.
 
ANDRY30 ha scritto:
Manuel potrebbe essere anche solo per il fatto che poi quando cambi le pasticche salterebbe fuori l'olio, pero' il meccanico mi ha specificato che è messo proprio misurato per fare in modo di dare quella segnalazione prima che finiscano!!!è un po' spartano come metodo ma vedremo se funzionera'!!

intervengo pure io :D
quella vaschettina fa anche da livello per il circuito frizione idraullica!! è vero non è consigliato fare l'aggiunta dell'olio...ma nn è neanche vero che fa da segnalatore di usura freni...è logico che l'olio si abbassa con l'usurarsi delle pasticche...fidarsi è vene non fidarsi è meglio...
in salita o in discesa l'olio nella vaschetta si muove mandando in "tilt" il segnalatore con coseguente anomalia sul quadro...almeno potete controlla re se funziona :p
controllate i freni a vista...la media è sui 30.000km...poi a seconda della guida e della strada...il periodo può accorciarsi o allungarsi.. esempio..la mia clio 40.000km pastiglie ancora al 50%...mio fratello scenic II 160.000 ho cambiato 5 volte le anteriori(ogni 30.000km giusti) e 3 volte le posteriori(ogni 50.000) volte le pastiglie e una volta i dischi..(150.000km)
 
ombrariflessa ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Manuel potrebbe essere anche solo per il fatto che poi quando cambi le pasticche salterebbe fuori l'olio, pero' il meccanico mi ha specificato che è messo proprio misurato per fare in modo di dare quella segnalazione prima che finiscano!!!è un po' spartano come metodo ma vedremo se funzionera'!!

intervengo pure io :D
quella vaschettina fa anche da livello per il circuito frizione idraullica!! è vero non è consigliato fare l'aggiunta dell'olio...ma nn è neanche vero che fa da segnalatore di usura freni...è logico che l'olio si abbassa con l'usurarsi delle pasticche...fidarsi è vene non fidarsi è meglio...
in salita o in discesa l'olio nella vaschetta si muove mandando in "tilt" il segnalatore con coseguente anomalia sul quadro...almeno potete controlla re se funziona :p
controllate i freni a vista...la media è sui 30.000km...poi a seconda della guida e della strada...il periodo può accorciarsi o allungarsi.. esempio..la mia clio 40.000km pastiglie ancora al 50%...mio fratello scenic II 160.000 ho cambiato 5 volte le anteriori(ogni 30.000km giusti) e 3 volte le posteriori(ogni 50.000) volte le pastiglie e una volta i dischi..(150.000km)

Grazie del chiarimento ombra, come sospettavo quel meccanico ha detto diciamo una mezza verità, ma anche una cavolata, perchè se succede come a overdose di perdere il liquido e credere che sia solo le pasticche.....son caxxi!
quindi stento a credere fortemente che renault si prenda la responsabilità di dare segnalazioni ambigue sopratutto se si parla di freni!
 
JMS ha scritto:
FSA ha scritto:
JMS ha scritto:
ahahahahah, bè ottima intuizione e allora perchè la VW ha solo 1 luce retro e 1 fendi nebbia? farne 2 costava troppa spesa/fatica!?

No, semplicemente VW ha seguito una norma europea... :rolleyes:

Che sarebbe? :rolleyes:

Effettivamente non ritrovo il riferimento quindi non posso darti una risposta precisa: sono convinto di averlo letto, ma magari ricordo male. Il nostro CdS ad esempio prevede solo il retronebbia doppio, mentre a proposito della luce di retromarcia non lo specifica. :rolleyes:

La norma dovrebbe chiaramente evitare che le luci posteriori possano essere confuse: i retronebbia con le luci dei freni e le luci di retromarcia con i fari anteriori. Evidentemente non vale per tutti i mercati, infatti esistono diverse auto che hanno le due coppie di lampadine, delle quali se ne illumina una sola. ;)
 
FSA ha scritto:
JMS ha scritto:
FSA ha scritto:
JMS ha scritto:
ahahahahah, bè ottima intuizione e allora perchè la VW ha solo 1 luce retro e 1 fendi nebbia? farne 2 costava troppa spesa/fatica!?

No, semplicemente VW ha seguito una norma europea... :rolleyes:

Che sarebbe? :rolleyes:

Effettivamente non ritrovo il riferimento quindi non posso darti una risposta precisa: sono convinto di averlo letto, ma magari ricordo male. Il nostro CdS ad esempio prevede solo il retronebbia doppio, mentre a proposito della luce di retromarcia non lo specifica. :rolleyes:

La norma dovrebbe chiaramente evitare che le luci posteriori possano essere confuse: i retronebbia con le luci dei freni e le luci di retromarcia con i fari anteriori. Evidentemente non vale per tutti i mercati, infatti esistono diverse auto che hanno le due coppie di lampadine, delle quali se ne illumina una sola. ;)

Che boiata di legge ... evviva i 2fendinebbia e le 2luciretro :evil:
 
JMS ha scritto:
FSA ha scritto:
JMS ha scritto:
FSA ha scritto:
JMS ha scritto:
ahahahahah, bè ottima intuizione e allora perchè la VW ha solo 1 luce retro e 1 fendi nebbia? farne 2 costava troppa spesa/fatica!?

No, semplicemente VW ha seguito una norma europea... :rolleyes:

Che sarebbe? :rolleyes:

Effettivamente non ritrovo il riferimento quindi non posso darti una risposta precisa: sono convinto di averlo letto, ma magari ricordo male. Il nostro CdS ad esempio prevede solo il retronebbia doppio, mentre a proposito della luce di retromarcia non lo specifica. :rolleyes:

La norma dovrebbe chiaramente evitare che le luci posteriori possano essere confuse: i retronebbia con le luci dei freni e le luci di retromarcia con i fari anteriori. Evidentemente non vale per tutti i mercati, infatti esistono diverse auto che hanno le due coppie di lampadine, delle quali se ne illumina una sola. ;)

Che boiata di legge ... evviva i 2fendinebbia e le 2luciretro :evil:

Quotone..io sulla mia clio3 che in origine non l'aveva, l'ho aggiunta...c'era la lampada di serie ma mancava il cavo...sti barboni!
 
paolocabri ha scritto:
JMS ha scritto:
FSA ha scritto:
JMS ha scritto:
FSA ha scritto:
JMS ha scritto:
ahahahahah, bè ottima intuizione e allora perchè la VW ha solo 1 luce retro e 1 fendi nebbia? farne 2 costava troppa spesa/fatica!?

No, semplicemente VW ha seguito una norma europea... :rolleyes:

Che sarebbe? :rolleyes:

Effettivamente non ritrovo il riferimento quindi non posso darti una risposta precisa: sono convinto di averlo letto, ma magari ricordo male. Il nostro CdS ad esempio prevede solo il retronebbia doppio, mentre a proposito della luce di retromarcia non lo specifica. :rolleyes:

La norma dovrebbe chiaramente evitare che le luci posteriori possano essere confuse: i retronebbia con le luci dei freni e le luci di retromarcia con i fari anteriori. Evidentemente non vale per tutti i mercati, infatti esistono diverse auto che hanno le due coppie di lampadine, delle quali se ne illumina una sola. ;)

Che boiata di legge ... evviva i 2fendinebbia e le 2luciretro :evil:

Quotone..io sulla mia clio3 che in origine non l'aveva, l'ho aggiunta...c'era la lampada di serie ma mancava il cavo...sti barboni!

Quando ho visto che la meggy 3 aveva 2retrofendi e 2luciretro ha guadagnato 10punti sulla lista delle scelte 8)
 
quoto e straquoto jms sulla faccenda delle luci! Sulle retromarcia poi non transigo,devono essere 2! la maggy III poi ci stravizia con 2 retromarcia,2 retronebbia,4 luci posizione,2 luci targa e,davanti, 2 abbaglianti (per le bixenon dotate).altro che norma europea:pure la Francia è Europea ma non ti centèllina pure i peli del culo come le cruccomobili VW!
 
Back
Alto