<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questa non la sapevate! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Questa non la sapevate!

PanzerClio ha scritto:
quoto e straquoto jms sulla faccenda delle luci! Sulle retromarcia poi non transigo,devono essere 2! la maggy III poi ci stravizia con 2 retromarcia,2 retronebbia,4 luci posizione,2 luci targa e,davanti, 2 abbaglianti (per le bixenon dotate).altro che norma europea:pure la Francia è Europea ma non ti centèllina pure i peli del culo come le cruccomobili VW!

Grande Panzer! hai reso bene l'idea :D
 
ombrariflessa ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Manuel potrebbe essere anche solo per il fatto che poi quando cambi le pasticche salterebbe fuori l'olio, pero' il meccanico mi ha specificato che è messo proprio misurato per fare in modo di dare quella segnalazione prima che finiscano!!!è un po' spartano come metodo ma vedremo se funzionera'!!

intervengo pure io :D
quella vaschettina fa anche da livello per il circuito frizione idraullica!! è vero non è consigliato fare l'aggiunta dell'olio...ma nn è neanche vero che fa da segnalatore di usura freni...è logico che l'olio si abbassa con l'usurarsi delle pasticche...fidarsi è vene non fidarsi è meglio...
in salita o in discesa l'olio nella vaschetta si muove mandando in "tilt" il segnalatore con coseguente anomalia sul quadro...almeno potete controlla re se funziona :p
controllate i freni a vista...la media è sui 30.000km...poi a seconda della guida e della strada...il periodo può accorciarsi o allungarsi.. esempio..la mia clio 40.000km pastiglie ancora al 50%...mio fratello scenic II 160.000 ho cambiato 5 volte le anteriori(ogni 30.000km giusti) e 3 volte le posteriori(ogni 50.000) volte le pastiglie e una volta i dischi..(150.000km)

Giusto per aggiungere qualche info, sulla mia scenic 2.0 DCI con cambio automatico le pastiglie sono state cambiate dopo 20.000 KM!!!!! dopo una prima segnalazione di Guasto Freni.
Affermazione del meccanico : impossibile che dobbiamo già cambiare le pastiglie :x
Al momento del ritiro: ha ragione erano da cambiare le pastiglie :oops:.

I mecca sono spettacolari :)
 
hondafireblade ha scritto:
ombrariflessa ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Manuel potrebbe essere anche solo per il fatto che poi quando cambi le pasticche salterebbe fuori l'olio, pero' il meccanico mi ha specificato che è messo proprio misurato per fare in modo di dare quella segnalazione prima che finiscano!!!è un po' spartano come metodo ma vedremo se funzionera'!!

intervengo pure io :D
quella vaschettina fa anche da livello per il circuito frizione idraullica!! è vero non è consigliato fare l'aggiunta dell'olio...ma nn è neanche vero che fa da segnalatore di usura freni...è logico che l'olio si abbassa con l'usurarsi delle pasticche...fidarsi è vene non fidarsi è meglio...
in salita o in discesa l'olio nella vaschetta si muove mandando in "tilt" il segnalatore con coseguente anomalia sul quadro...almeno potete controlla re se funziona :p
controllate i freni a vista...la media è sui 30.000km...poi a seconda della guida e della strada...il periodo può accorciarsi o allungarsi.. esempio..la mia clio 40.000km pastiglie ancora al 50%...mio fratello scenic II 160.000 ho cambiato 5 volte le anteriori(ogni 30.000km giusti) e 3 volte le posteriori(ogni 50.000) volte le pastiglie e una volta i dischi..(150.000km)

Giusto per aggiungere qualche info, sulla mia scenic 2.0 DCI con cambio automatico le pastiglie sono state cambiate dopo 20.000 KM!!!!! dopo una prima segnalazione di Guasto Freni.
Affermazione del meccanico : impossibile che dobbiamo già cambiare le pastiglie :x
Al momento del ritiro: ha ragione erano da cambiare le pastiglie :oops:.

I mecca sono spettacolari :)

Vabbe il cambio automatico, ma o abiti in collina e scendi a cannone ogni giorno, oppure fai tantissima città usando i freni senza tanti complimenti.....
mia cognata con la fiat16 ha cambiato a circa 20k km le anteriori, come bene o male tutti con quell'auto, ma c'è un perchè.....le pastiglie hanno uno spessore inferiore al solito ancora da nuove!
per la cronaca io ho 60.000km con la megane, credo che le anteriori mi faranno ancora un 20.000km, certo io la città la faccio poco e prevedo molto il traffico mantenendomi a distanza!
 
:D
manuel46 ha scritto:
hondafireblade ha scritto:
ombrariflessa ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Manuel potrebbe essere anche solo per il fatto che poi quando cambi le pasticche salterebbe fuori l'olio, pero' il meccanico mi ha specificato che è messo proprio misurato per fare in modo di dare quella segnalazione prima che finiscano!!!è un po' spartano come metodo ma vedremo se funzionera'!!

intervengo pure io :D
quella vaschettina fa anche da livello per il circuito frizione idraullica!! è vero non è consigliato fare l'aggiunta dell'olio...ma nn è neanche vero che fa da segnalatore di usura freni...è logico che l'olio si abbassa con l'usurarsi delle pasticche...fidarsi è vene non fidarsi è meglio...
in salita o in discesa l'olio nella vaschetta si muove mandando in "tilt" il segnalatore con coseguente anomalia sul quadro...almeno potete controlla re se funziona :p
controllate i freni a vista...la media è sui 30.000km...poi a seconda della guida e della strada...il periodo può accorciarsi o allungarsi.. esempio..la mia clio 40.000km pastiglie ancora al 50%...mio fratello scenic II 160.000 ho cambiato 5 volte le anteriori(ogni 30.000km giusti) e 3 volte le posteriori(ogni 50.000) volte le pastiglie e una volta i dischi..(150.000km)

Giusto per aggiungere qualche info, sulla mia scenic 2.0 DCI con cambio automatico le pastiglie sono state cambiate dopo 20.000 KM!!!!! dopo una prima segnalazione di Guasto Freni.
Affermazione del meccanico : impossibile che dobbiamo già cambiare le pastiglie :x
Al momento del ritiro: ha ragione erano da cambiare le pastiglie :oops:.

I mecca sono spettacolari :)

Vabbe il cambio automatico, ma o abiti in collina e scendi a cannone ogni giorno, oppure fai tantissima città usando i freni senza tanti complimenti.....
mia cognata con la fiat16 ha cambiato a circa 20k km le anteriori, come bene o male tutti con quell'auto, ma c'è un perchè.....le pastiglie hanno uno spessore inferiore al solito ancora da nuove!
per la cronaca io ho 60.000km con la megane, credo che le anteriori mi faranno ancora un 20.000km, certo io la città la faccio poco e prevedo molto il traffico mantenendomi a distanza!

Posto che io non faccio tanti complimenti e pesto giù in modo particolare :D un primo meccanico Renault sentito mi aveva detto che su questa macchine le pastiglie posteriori sono di fatto sempre "in presa" ( e ti garantisco che a finestrini abbassati lo senti) e anche il secondo meccanico quello che per capirci ha affermato "impossibile che dobbiamo cambiare le pastiglie" quando sono andato a riprendermela mi ha confermato che un'altro cliente con la medesima macchina e allestimento e andato in anticipo rispetto al tagliando ad accusare lo stesso problema.

Secondo me è un vero e proprio difetto di progetto.

mah!!
 
oppure hanno tarato l'esp in modo che rimangano spesso in presa anche le pasticche anteriori, oppure anche in questo caso, magari montano pasticche di spessore inferiore di qualche mm !
 
ANDRY30 ha scritto:
FSA ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Piu' di una persona ( me compreso) abbiamo fatto notare che quando parcheggiamo la nostra megane in discesa il cdb ci segnala guasto ai freni e quando andai per il fap intasato chiesi che mi fosse riabboccato un po' d'olio ai freni, il meccanico mi disse che non poteva farlo perche' la quantita' di olio è messa tale che quando le pasticche si consumano in proporzione scende il livello dell'olio nella vaschetta e prima che finiscano l'olio scende di livello e si accende la spia guasto dei freni, per evitare che si rovinino i dischi quando le
pasticche arrivano al ferro!! ingegnoso non vi pare!!? quindi non rabboccate olio nella vaschetta altrimenti addio segnalazione della pasticche finite!!!

:shock:

Non ci voglio credere.
ci devi credere Filippo è messo in quantita' esatta in modo che quando le pasticche sono al limite si accende la spia "guasto ai freni"

Concordo, anche la mia mitica Fiat Uno di un quarto di secolo fa :shock: si comportava alla stessa maniera segnalando la mancanza di olio freni (però facendo le curve) , un amico meccanico mi confermò che bastava cambiare le pasticche e la spia avrebbe smesso di lampeggiare e così è stato!
E poi con le pasticche con il contatto di segnalazione usura non dovrebbero esserci problemi di uso eccessivo e conseguente danneggiamento dei dischi, o no?
ciao
 
biasci ha scritto:
Il cambio automatico porta a consumare TANTISSIMO le pasticche dei freni !!!!!!

Secondo me dipende dal fatto che per iniziare la fase di rallentamento si deve obbligatoriamente usare il pedale del freno (con il Proactive) e la mole della vettura tende a sbriciolare le pasticche. Io ho la 7 posti con l'EDC e per avere una frenata 'normale' francamente preferisco quasi sempre spostare il selettore su sequenziale e prima butto giù manualmente una o due marce poi inizio con le pasticche. Ho sempre guidato la moto e quindi prima di inserirsi in curva si scala e si frena e poi si affronta la curva non c'è altro modo per ridurre i rischi.
Ovvio che per fare ciò l'andatura non può che non essere più che tranquilla nel senso che il tutto lo inizio molto prima del punto di arresto.
Il 1.5 dci con EDC sulla 7 posti ha una rapportatura delle marce molto corta; la prima è quasi inesistente la seconda corta e via dicendo, a 55 km/h la centralina ha già inserito la quinta e se questo è un bene per i consumi lo si paga a suo di pasticche, iniziare a frenare 15 quintali ed oltre a 50 km/h in quinta con un freno motore quasi assente con le sole pasticche non è il massimo per la loro durata.
Sul 2.0 dci Proactive di sicuro la rapportatura è maggiore, ci sono tutti i cavalli necessari ma secondo me la problematica è la stessa e non potendo decidere la cambiata l'unica soluzione sarebbe inziare il rallentament omolto ma molto prima del punto di arresto magari con una leggera pressione sul freno ni modo che la maggior patrte del rallentamento sia effettuato dsalle scalate de motore. 20.000 km per le pasticche sono oggettivamente pochi come durata
 
Back
Alto