ottovalvole ha scritto:
il mercato non chiede le coupè e di conseguenza i produttori recuperano coi suv, se però oltre alla toyobaru e alla hyundai genesis si ricominciasse a prroporre una seria concorrenza il cliente da suv comincia ad incuriosirsi e magari sará disposto a fare run saCrificio per una bella coupè. ve le ricordate le varie mitsubishi eclipse toyota celica supra nissan 300sx honda nsx o integra? fino a qualche anno fa le coupè giapponesi incuriosivano non tanto per quello che offrivano ma per la loro filosofia, le si compravano come per un segno d'apparteeneenza. le toyobaru sono validissime ma paradossalmente devono essere trainate dalla concorrenza giapponese, ci vorrebbe della concorrenza seria e spietata by mittsubishi, nissan e honda oltre che europea e americana. è un caso dove il traino lo fa la concorrenza piú del prodotto o del marchio. la bmw x5 senza concorrenza venderebbe uguale? voi direte di piú perchè pensate che coprirebbe le vendite di tutti i suv, per me invece senza concorrenza venderebbe almeno la metá.
Qui secondo me sbagli su tutta la linea, ed il risponderti mi torna utile anche per sottolineare una tendenza generale europea, che tu sei autorizzatissimo ad ignorare, ma il direttore di Quattroruote un po' meno.
Il presupposto é che il gradimento dei coupé, come quello di tutti i beni voluttuari e poco concreti, che magari si comprano oggi e si danno via l'anno prossimo, storicamente va ad ondate. Ci vorrà un po' perché tornino di moda anche sulla fascia di prezzo bassa, come fu negli anni 80 della Celica, Calibra e compagnia cantante, oppure nei 90 della Tigra, mr2 ecc., e di solito in tempi di crisi non tira una buona aria per questo genere di carrozzeria.
Il nesso che tuttavia il direttore stabilisce fra calo dei coupé e boom dei suv e suvvetti secondo me é una forzatura almeno quanto l'analisi dei numeri della toyobaru.
Chi bazzica il settore infatti ( venditori, concessionari, e presumo anche i direttori-di-quattroruote ) sa ed é pronto a testimoniare che, se i suv hanno fatto le scarpe a qualche altra tipologia di carrozzeria, questa é casomai la station wagon, che ha volumetria e funzionalità simile, ma con la guida alta, ed aspetto più alla moda.
I suv di oggi di fatto si vendono come l'incarnazione piú "lifestyle" delle station di ieri. Io stesso, come alternativa ad una prossima station ( del cui bagagliaio il mio cane Fritz ha bisogno ) come prima alternativa valuteró anche un suv, che ha la stessa sfruttabilità, ed in piú ha il vantaggio della guida alta, della vista panoramica, della guida in souplesse e, se ben attrezzato, una maggiore mobilità.
Ad una tt non ci penso proprio.
I coupé sono certamente in calo, specie da noi, ma per dinamiche proprie ed indipendenti dai suv: c'é crisi, quindi per 30k euro pagati in 6000 rate la gente preferisce comprare piú spazio e concretezza possibile, ovvero un mezzo che dia garanzie di servizio lungo, e non debba essere dato via dopo due anni di capriccio per problemi di sfruttabilità ( ti nasce un figlio e sei nei guai ) .
La prova del nove é che, pur fra i coupé tutti sofferenti, soffrono molto meno quelli con quattro posti veri ed un bagagliaio da berlina full size ( tipo serie 3 coupé o a5) , che quelli 2+2, con la fruibilità di uno spider.
Tutto sommato mi pare un altro argomento debole di quest'editoriale, non tanto nello sviluppo del ragionamento, quanto nel presupposto di fondo oggettivamente errato: ovvero la presunta perfetta intercambiabilità - e quindi il presunto nesso diretto - tra il suv ed il coupé. Una visione che sembra presupporre che la gente spenda soldi solo sull'immagine del prodotto, senza andare per il sottile su posti a sedere, abitabilità e capacità di carico, su cui ci sono grosse differenze. Se é questo che il direttore intende, stigmatizzerebbe un comportamento del consumatore non poco superficiale. Ma io temo che in questoncaso la superficialità stia più negli occhi di chi osserva.
Quanto alla concorrenza, permettimi di fare un esempio su tutti: la prima x3 é rimasta sola ed inosteggiata sul mercato per diversi anni, ed é piaciuta: infatti come vendite ha fatto il cappotto a tutti i concorrenti che si sono svegliati in ritardo.