<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questa é per voi che pretendete ma poi non comprate... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Questa é per voi che pretendete ma poi non comprate...

Nardo-Leo ha scritto:
SORPRESA!!!!!!
Leggete bene i commenti all'articolo del direttore.
Direi che io e autofede avevamo ragione
Anzi, ci torno sopra :twisted:

maxetto - 1 agosto , 2013 alle 7:32 pm
Direttore, qualcuno legge nel suo articolo una specie di giustificazione per la mancanza di coupe Alfa Romeo. Come dire ?siccome non si vendono le coupe bene fa Fiat a non farne?.
Può smentire questa lettura secondo me distorta del suo articolo?


Carlo Cavicchi - 2 agosto , 2013 alle 2:12 am
Non ho capito davvero come le sia venuta in mente questa cosa visto che proprio l?Alfa sta mettendo sul mercato la sua sua coupé 4C. Il problema è che le coupé non si vendono più, e non soltanto in Italia ma in tutta l?Europa.


La questione era ben più ampia, e tu ha estrapolato (come spesso tuo uso) solo ciò che andava bene a te. Fin che lo fai in forum dove tutti ti "conoscono", non è un problema, tutti sanno come "pesare" le tue affermazioni.

Ma che tu rigiri e distorca in altre sedi concetti altrui piuttosto chiari e che tutti hanno compreso, fino a farli diventare surreali (tant'è che la stessa risposta del Direttore è alquanto stupita, ti sei evidentemente perso la sottile argomentazione espressa dal Direttore sui concetti di "vetture sportive capaci di eccitare fette ben più larghe di acquirenti rispetto ai soliti ricconi che si possono permettere ogni capriccio" e dal "prezzo abbordabile", beh, non posso proprio accettarlo. Ora è un riportare distorto, domani chissà.
Non sono il moderatore di riferimento di questa sezione, ma mi prendo la libertà di anticiparti le vacanze estive con effetto immediato.
 
Mauro 65 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
SORPRESA!!!!!!
Leggete bene i commenti all'articolo del direttore.
Direi che io e autofede avevamo ragione
I miei più vivi complimenti per aver completamente distorto i ragionamenti che si facevano sopra :rolleyes:

Comunque, a Gt86/Brz/Frs era stata tarata per 30.000 pezzi annui (ed evidentemente quello era un livello se non altro di pareggio econocmico per il produttore. Pare che nel solo 2012 ne abbiano vendute 50.000
(chiedi maggiori info all'autore di questo 3d se vuoi: http://forum.quattroruote.it/posts/list/81861.page)

Quanto alla 4C, evidentemente (e giustamente!) è stata pensata per un mercato "leggeremente" più globale del nostro povero e oramai semi-fallito Paese. Come del resto la summenzionata Gt86/Brz/Frs.

Sono assolutamente concorde che in Italia le coupé siano oramai roba da amatori e che, sia pure in misura un po' meno drastica, lo siano anche in Europa. Solo che i produttori ragionano su scala mondiale. Se la Nissan Altima coupé è stata cancellata e se, al contrario, Toyobaru fa difficoltà a stare dietro agli ordini, forse il problema è più di prodotto che di genere

C'è chi invece per una generalista seg. C aveva previsto 100.000 ventite/anno e non è andato oltre le 80.000 il primo anno e poco più di 60.000 il secondo......
 
Basta con i piagnistei, su, fate venir il latte alle ginocchia con argomenti sterili.

EDIT

Oggi c'è da esser felici e delle coupè chissene. :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Se mi triplicano la cassaintegrazione ci penso io a comprar una bella sportiva... copio pilota e mi fò una Spider 1.8 tbi. :D

Oggi son troppo contento, si vede? :D
 
pilota54 ha scritto:
Ho postato il mio commento sul blog del Direttore.
purtroppo non ho l'accesso con il mio nick al blog del Direttore, quindi rispondo qui :oops:
La situazione locale non può essere confusa con quella globale (specie poi quella tristissima nostra).
La vettura citata (Gt86/Brz/Frs) come esempio di delusione commerciale, a livello globale nel 2012 ha piazzato 50.000 pezzi a fronte di una stima di 30.000
(non sto facendo confronti con la Brera, che sarebbero ingiusti anche solo per la ben diversa rete commerciale dei due produttori)
Prima di stracciarmi le vesti per la "crisi delle coupè" andrei a vedere le immagini della Altima (la cui cancellazione in variante coupè ha fatto nascere le riflessioni di cui si parla).
Il nostro Direttore ama le emozioni forti al volante (e meno male :D ) e non comprende, pur adeguandosi, certe evoluzoini del mercato: però non deve deprimersi, che le belle coupè ci saranno sempre. L'accanimento contro l'auto per fortuna è confinato in pochi Paesi ...
 
Il Direttore parla sicuramente di vendite in Italia, che nei primi 6 mesi del 2013, per le due "iconiche" sportive citate non hanno superato le 150 unità complessive (di Brera se ne vendevano circa 100-150 al mese, oltre 200 comprendendo le Spider).

Cito "Da inizio anno a tutto giugno sono state immatricolate 26 Subaru e 123 Toyota, cifre che fanno rabbrividire e umiliano gli sforzi di chi ha provato ad accontentare una richiesta che peraltro pareva generalizzata".

Se nel mondo nel 2012 ne sono state vendute complessivamente 50.000 buon per loro. Evidentemente il disamoramento per le coupè è un fenomeno tutto italiano (che personalmente non mi riguarda perché negli ultimi 6 anni ho avuto 3 coupè diverse). :D
 
il mercato non chiede le coupè e di conseguenza i produttori recuperano coi suv, se però oltre alla toyobaru e alla hyundai genesis si ricominciasse a prroporre una seria concorrenza il cliente da suv comincia ad incuriosirsi e magari sará disposto a fare run saCrificio per una bella coupè. ve le ricordate le varie mitsubishi eclipse toyota celica supra nissan 300sx honda nsx o integra? fino a qualche anno fa le coupè giapponesi incuriosivano non tanto per quello che offrivano ma per la loro filosofia, le si compravano come per un segno d'apparteeneenza. le toyobaru sono validissime ma paradossalmente devono essere trainate dalla concorrenza giapponese, ci vorrebbe della concorrenza seria e spietata by mittsubishi, nissan e honda oltre che europea e americana. è un caso dove il traino lo fa la concorrenza piú del prodotto o del marchio. la bmw x5 senza concorrenza venderebbe uguale? voi direte di piú perchè pensate che coprirebbe le vendite di tutti i suv, per me invece senza concorrenza venderebbe almeno la metá.
 
ricordate il renault kangoo? da sola quanto avrebbe venduto? eppure tutte le case si sono affrettate a proporre la loro alternativa e per un periodo si sono venduti tantissimi multispazio, kangoo, berlingo, ranch, doblò, viano, caddy ecc ecc.......cosí con le monovolume o i pickup americani
 
ottovalvole ha scritto:
ricordate il renault kangoo? da sola quanto avrebbe venduto? eppure tutte le case si sono affrettate a proporre la loro alternativa e per un periodo si sono venduti tantissimi multispazio, kangoo, berlingo, ranch, doblò, viano, caddy ecc ecc.......cosí con le monovolume o i pickup americani
otto però i prezzi ben diversi dal Kangoo o dal berlingo .
Queste 2 spider, per altro non care visti i contenuti, sono state proposte nel momento sbagliato vista la crisi del paese
 
ottovalvole ha scritto:
il mercato non chiede le coupè e di conseguenza i produttori recuperano coi suv, se però oltre alla toyobaru e alla hyundai genesis si ricominciasse a prroporre una seria concorrenza il cliente da suv comincia ad incuriosirsi e magari sará disposto a fare run saCrificio per una bella coupè. ve le ricordate le varie mitsubishi eclipse toyota celica supra nissan 300sx honda nsx o integra? fino a qualche anno fa le coupè giapponesi incuriosivano non tanto per quello che offrivano ma per la loro filosofia, le si compravano come per un segno d'apparteeneenza. le toyobaru sono validissime ma paradossalmente devono essere trainate dalla concorrenza giapponese, ci vorrebbe della concorrenza seria e spietata by mittsubishi, nissan e honda oltre che europea e americana. è un caso dove il traino lo fa la concorrenza piú del prodotto o del marchio. la bmw x5 senza concorrenza venderebbe uguale? voi direte di piú perchè pensate che coprirebbe le vendite di tutti i suv, per me invece senza concorrenza venderebbe almeno la metá.

Qui secondo me sbagli su tutta la linea, ed il risponderti mi torna utile anche per sottolineare una tendenza generale europea, che tu sei autorizzatissimo ad ignorare, ma il direttore di Quattroruote un po' meno.

Il presupposto é che il gradimento dei coupé, come quello di tutti i beni voluttuari e poco concreti, che magari si comprano oggi e si danno via l'anno prossimo, storicamente va ad ondate. Ci vorrà un po' perché tornino di moda anche sulla fascia di prezzo bassa, come fu negli anni 80 della Celica, Calibra e compagnia cantante, oppure nei 90 della Tigra, mr2 ecc., e di solito in tempi di crisi non tira una buona aria per questo genere di carrozzeria.

Il nesso che tuttavia il direttore stabilisce fra calo dei coupé e boom dei suv e suvvetti secondo me é una forzatura almeno quanto l'analisi dei numeri della toyobaru.

Chi bazzica il settore infatti ( venditori, concessionari, e presumo anche i direttori-di-quattroruote ) sa ed é pronto a testimoniare che, se i suv hanno fatto le scarpe a qualche altra tipologia di carrozzeria, questa é casomai la station wagon, che ha volumetria e funzionalità simile, ma con la guida alta, ed aspetto più alla moda.

I suv di oggi di fatto si vendono come l'incarnazione piú "lifestyle" delle station di ieri. Io stesso, come alternativa ad una prossima station ( del cui bagagliaio il mio cane Fritz ha bisogno ) come prima alternativa valuteró anche un suv, che ha la stessa sfruttabilità, ed in piú ha il vantaggio della guida alta, della vista panoramica, della guida in souplesse e, se ben attrezzato, una maggiore mobilità.
Ad una tt non ci penso proprio.

I coupé sono certamente in calo, specie da noi, ma per dinamiche proprie ed indipendenti dai suv: c'é crisi, quindi per 30k euro pagati in 6000 rate la gente preferisce comprare piú spazio e concretezza possibile, ovvero un mezzo che dia garanzie di servizio lungo, e non debba essere dato via dopo due anni di capriccio per problemi di sfruttabilità ( ti nasce un figlio e sei nei guai ) .

La prova del nove é che, pur fra i coupé tutti sofferenti, soffrono molto meno quelli con quattro posti veri ed un bagagliaio da berlina full size ( tipo serie 3 coupé o a5) , che quelli 2+2, con la fruibilità di uno spider.

Tutto sommato mi pare un altro argomento debole di quest'editoriale, non tanto nello sviluppo del ragionamento, quanto nel presupposto di fondo oggettivamente errato: ovvero la presunta perfetta intercambiabilità - e quindi il presunto nesso diretto - tra il suv ed il coupé. Una visione che sembra presupporre che la gente spenda soldi solo sull'immagine del prodotto, senza andare per il sottile su posti a sedere, abitabilità e capacità di carico, su cui ci sono grosse differenze. Se é questo che il direttore intende, stigmatizzerebbe un comportamento del consumatore non poco superficiale. Ma io temo che in questoncaso la superficialità stia più negli occhi di chi osserva.

Quanto alla concorrenza, permettimi di fare un esempio su tutti: la prima x3 é rimasta sola ed inosteggiata sul mercato per diversi anni, ed é piaciuta: infatti come vendite ha fatto il cappotto a tutti i concorrenti che si sono svegliati in ritardo.
 
franco58pv ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ricordate il renault kangoo? da sola quanto avrebbe venduto? eppure tutte le case si sono affrettate a proporre la loro alternativa e per un periodo si sono venduti tantissimi multispazio, kangoo, berlingo, ranch, doblò, viano, caddy ecc ecc.......cosí con le monovolume o i pickup americani
otto però i prezzi ben diversi dal Kangoo o dal berlingo .
Queste 2 spider, per altro non care visti i contenuti, sono state proposte nel momento sbagliato vista la crisi del paese
era per sottolineare il fatto che spesso è la concorrenza che traina un certo segmento, mi viene in mente anche il periodo delle piccole coupè, Tigra,Puma ecc ecc....se vogliamo salire di budget mi riallaccio all'editoriale del direttore che parla del seg.D, evidentemente questo segmento sta avendo un calo di vendite sia perchè man mano è diminuita la concorrenza anche generalista (se scegli una premium è perchè non vuoi una generalista, se non ci sono generaliste sei obbligato a scegliere una premium) sia perchè quel target di clientela adesso guarda i suv dove la concorrenza è più marcata sia fra le premium che fra le generaliste.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il mercato non chiede le coupè e di conseguenza i produttori recuperano coi suv, se però oltre alla toyobaru e alla hyundai genesis si ricominciasse a prroporre una seria concorrenza il cliente da suv comincia ad incuriosirsi e magari sará disposto a fare run saCrificio per una bella coupè. ve le ricordate le varie mitsubishi eclipse toyota celica supra nissan 300sx honda nsx o integra? fino a qualche anno fa le coupè giapponesi incuriosivano non tanto per quello che offrivano ma per la loro filosofia, le si compravano come per un segno d'apparteeneenza. le toyobaru sono validissime ma paradossalmente devono essere trainate dalla concorrenza giapponese, ci vorrebbe della concorrenza seria e spietata by mittsubishi, nissan e honda oltre che europea e americana. è un caso dove il traino lo fa la concorrenza piú del prodotto o del marchio. la bmw x5 senza concorrenza venderebbe uguale? voi direte di piú perchè pensate che coprirebbe le vendite di tutti i suv, per me invece senza concorrenza venderebbe almeno la metá.

Qui secondo me sbagli su tutta la linea, ed il risponderti mi torna utile anche per sottolineare una tendenza generale europea, che tu sei autorizzatissimo ad ignorare, ma il direttore di Quattroruote un po' meno...............

Il nesso che tuttavia il direttore stabilisce fra calo dei coupé e boom dei suv e suvvetti secondo me é una forzatura almeno quanto l'analisi dei numeri della toyobaru.................

Tutto sommato mi pare un altro argomento debole di quest'editoriale, non tanto nello sviluppo del ragionamento, quanto nel presupposto di fondo oggettivamente errato: ovvero la presunta perfetta intercambiabilità - e quindi il presunto nesso diretto - tra il suv ed il coupé......................

Riporto dal blog del Direttore:

Pilota54
Sul forum Alfa Romeo si legge (in un topic che commenta questo blog) che le Subaru/Toyota coupè di cui trattasi nel 2012 sono state vendute, nel mondo, in 50.000 esemplari contro i 30.000 preventivati. In Italia 149 vetture nei primi 6 mesi 2013. Sembrerebbe quindi che la ?crisi delle coupè? sia un fenomeno solo italiano. Mi chiedo se sia così.

Carlo Cavicchi
3 agosto , 2013 alle 10:54 am


I dati europei li ho messi all?inizio in risposta a Civile. Se qualcuno parla senza leggerli e restringe il fenomeno all?Italia è al minimo ottimista.
 
pilota54 ha scritto:
Riporto dal blog del Direttore:

Pilota54
Sul forum Alfa Romeo si legge (in un topic che commenta questo blog) che le Subaru/Toyota coupè di cui trattasi nel 2012 sono state vendute, nel mondo, in 50.000 esemplari contro i 30.000 preventivati. In Italia 149 vetture nei primi 6 mesi 2013. Sembrerebbe quindi che la ?crisi delle coupè? sia un fenomeno solo italiano. Mi chiedo se sia così.

Carlo Cavicchi
3 agosto , 2013 alle 10:54 am


I dati europei li ho messi all?inizio in risposta a Civile. Se qualcuno parla senza leggerli e restringe il fenomeno all?Italia è al minimo ottimista.

Questo discorso si era già toccato a pagina due di questo thread.

Il direttore esordisce conclamando il flop di un modello, sulla base di dati italiani. Qualcuno gli fa notare che l'italia è un po' riduttiva, e lui integra con i dati europei, scarsi anche quelli.

Sta bene, ma il problema è che stiamo parlando di un'auto nata per essere venduta in tutto il mondo, ed in altre parti del mondo vende benissimo. Anzi, considerando che la toyobaru, in un momento in cui l'Europa guarda al diesel ed al downsizing, non dispone di un diesel ( lo so, bestemmio, perdonami ), nè tantomeno di un benzina turbo, fa pensare che sia stata pensata più per gli USA e per il mercato domestico, dove la benzina regna sovrana, che per l'Europa.

Poi c'è un altro dettaglio. Cavicchi prende la Toyobaru come paradigma del coupè. Ma prendere un coupè 2+2, monomotore e monoversione, con l'unica opzione del cambio automatico si / no, è un po' riduttivo. E se la serie 3 coupè o la A5 fossero così configurate, e vendute solo con un due litri aspirato, quanto venderebbero in Europa? Zero. Invece sono più abitabili, hanno un bagagliaio normale, dispongono di benzina e diesel di tutte le cubature e con quante turbine, cambi automatici e tipi di trazioni desideri.... e fanno ben altri numeri, sia in Europa che nel resto del mondo. Ma non sono coupè anche loro? Si fa presto a dir coupè scegliendone uno che nasce configurato di nicchia per poi darsi ragione.

Faccio chiarezza: a me l'editoriale sul coupè interessa esclusivamente perchè, con la menzione di certi modelli storici, guardacaso ora di proprietá Fiat, della tp, e dei forumisti vocianti, mi sembra di cogliere un accenno ad Alfa ed al suo da farsi.

Ebbene, se il discorso sul coupè in generale, partendo dalla Toyobaru, secondo me è sbagliato in partenza, quello in una eventuale prospettiva ALfa mi sembra ancora più sbagliato. Intanto perchè piû di 50k pezzi globali a qualcuno sembreranno pochi, ma impensieriscono quelli di una vettura molto più popolare come la Giulietta. E se pensi che li fa un prodotto di nicchia, il confronto si fa imbarazzante.

E poi, proprio perchè Alfa non può continuare a pensare una gamma solo per l'Italia, e nemmeno più solo per l'Europa. Tantopiù che adesso è americana.
 
ottovalvole ha scritto:
, evidentemente questo segmento sta avendo un calo di vendite sia perchè man mano è diminuita la concorrenza anche generalista (se scegli una premium è perchè non vuoi una generalista, se non ci sono generaliste sei obbligato a scegliere una premium) sia perchè quel target di clientela adesso guarda i suv dove la concorrenza è più marcata sia fra le premium che fra le generaliste.
forse questo settore subisce pure la concorrenza delle piccolette di lusso tipo mini , a3, oppure delle piccolette pepate, che spesso sono pure di lusso
ovviamente posso sbagliare, ma credo che le auto molto basse, anguste e con zero bagagliaio in italia non se le fili quasi + nessuno
 
E' vero che la crisi delle coupè "tradizionali", ovvero 2+2, è soprattutto italiana ed europea e comunque sembra assodato che i coupè oggi, appunto soprattutto nel nostro continente, non abbiano il successo che avevano una volta, diciamo dagli anni '60 agli anni '90.

Non credo però onestamente che chi prima comprava un coupè oggi compri un SUV. Sono tipologie di auto troppo diverse, anche se però, a ben guardare, molti calciatori, che magari prima avevano le Porsche 911 e le Ferrari, oggi spesso hanno un Bmw M6, una Audi Q7 o una Porsche Cayenne, e questo anche se hanno 25 anni e sono scapoli. E' la moda e chi non è veramente appassionato di macchine, segue le mode anche nel campo automobilistico.

Chi invece ama veramente e visceralmente le coupè (v. il sottoscritto) le compra ancora, fregandosene delle mode. Tra questi due "poli" ci sta tutto. Quello che magari vorrebbe una coupè ma oggi l'offerta è piuttosto scarsa e non trova ciò che desidera, chi la vorrebbe ma ha famiglia (però ciò vale sempre), chi è legato a una marca e quella marca la coupè 2+2 da comprare nuova non ce l'ha (es. Alfa Romeo..............................).
 
Back
Alto