E allora come spieghi queste righe del direttore?fpaol68 ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:Si ma il direttore non sfiora nemmeno l'Alfa, lui parla proprio del fatto che la tipologia di auto coupè si vendono poco.fpaol68 ha scritto:Come ben sai prima della serie 1 avevo la brera che era un coupè, e non ho ripreso una coupè perchè non sono versatili, poco spazio pochi bagagli ecc. ecc.
ma la serie 1 è a tutti gli effetti una coupè solo a 4 porte e con bagagliaio comodoed in più è a TP. Cosa volete in più dalla vita? che a farla fosse rimasta l'Alfa Romeo.
Che Alfa oggi non ne produca non impedisce di comprarne di altre marche: la Toyota GT86 o la gemella Subaru, la serie 1 coupè o altre ancora.
Se tu stesso ti lamenti del poco spazio allora il problema è il coupè.
no la nomino io, perchè Alfa non solo non fa più coupè, oltre che spider, cabrio, segmento D, segmento E, e soprattutto non fa più TP.
Il problema coupè poi è relativo all'Italia che la Toy/Suby coupè ha avuto un successo tale ed inaspettato nel resto del mondo da mettere in crisi gli stabilimenti produttivi. In europa inoltre sono penalizzate dalla mancanza di diesel. A me non sembrano poche le serie3 e classe C ed E mercedes nella versione coupè in giro per le nostre strade.
Ma alla fine torniamo sempre al nocciolo della questione: chi è in salute ed ha soldi può permettersi il lusso di tenere a listino "giocattolini" sfiziosi che fanno pochi numeri, chi arranca e non ha soldi non riesce non dico ad avere una gamma al minimo sindacale, ma nemmeno a fare restyling dei modelli esistenti. Se in questo ci leggete un riferimento all'Alfa è puramente voluto.
A un anno di distanza la delusione delle due Case è invece grande: lo sforzo fatto per rinverdire fasti passati è andato a cozzare con un disinteresse effettivo a dispetto di una volontà a lungo manifestata.