<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questa è una macchina! (Murray T.50) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Questa è una macchina! (Murray T.50)

la contrappongo sempre alla Dallara Stradale, per me concettualmente sono molto simili, l'italiana forse più pistaiola ma comunque entrambe alta ingegneria aerodinamica, puntano ad ottenere il massimo dal vento e non dal motore
 
la contrappongo sempre alla Dallara Stradale, per me concettualmente sono molto simili, l'italiana forse più pistaiola ma comunque entrambe alta ingegneria aerodinamica, puntano ad ottenere il massimo dal vento e non dal motore

Parliamo di due categorie diverse, ma si, il "concetto" è simile.
 
Su Quattroruote di settembre da pag.130 a pag.135 articolo sulla T.50 e intervista a Murray. Interessante quando dice che alla Cosworth sono riusciti nel "miracolo" di coniugare un motore aspirato 12 cilindri con tanta coppia in basso. Il 71% della coppia la si raggiunge a 2.000 giri!

Aspettativa di vita pre-revisione (robusta), 80.000 km, che per un motore di serie che fa 12.000 giri non è poco. Poi una "rivelazione" del mitico Gordon: "Guido tutti i giorni un'Alpine A110, miglior compromesso fra tenuta e comfort, come assetto mi sono ispirato a quella macchina, ma anche come infotainment".
"Per la T.50 produzione prevista 100 vetture, di cui 2/3 già prenotate."

Sempre Gordon: "Le elettriche? Con l'attuale tecnologìa delle batterie sono troppo pesanti, non possono essere anche sportive. Per ora sono l'ideale come city-car......"
 
Ultima modifica:
Su Quattroruote di settembre da pag.130 a pag.135 articolo sulla T.50 e intervista a Murray. Interessante quando dice che alla Cosworth sono riusciti nel "miracolo" di coniugare un motore aspirato 12 cilindri con tanta coppia in basso. Il 71% della coppia la si raggiunge a 2.000 giri!

Aspettativa di vita pre-revisione (robusta), 80.000 km, che per un motore di serie che fa 12.000 giri non è poco. Poi una "rivelazione" del mitico Gordon: "Guido tutti i giorni un'Alpine A110, miglior compromesso fra tenuta e comfort, come assetto mi sono ispirato a quella macchina, ma anche come infotainment".
"Per la T.50 produzione prevista 100 vetture, di cui 2/3 già prenotate."

Sempre Gordon: "Le elettriche? Con l'attuale tecnologìa delle batterie sono troppo pesanti, non possono essere anche sportive. Per ora sono l'ideale come city-car......"
Chissà che cosa ne pensa il vecchio Gordon dei moderni motori Turbo a cominciare proprio dal 1.8 di Alpine A110 e Megane RS....
 
Aggiorno questo topic creato il 5 agosto:

E' uscita la versione da pista T.50 S con ben 730cv ed un peso monstre di 890 kg! :emoji_anguished:

E' già uscito un articolo di Quattroruote in merito?
 
Back
Alto