<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questa è una macchina! (Murray T.50) | Il Forum di Quattroruote

Questa è una macchina! (Murray T.50)

è ibrida, a modo suo, ma ibrida:

...C’è anche un sistema a 48V in sostituzione dell’alternatore che, oltre a far calare ulteriormente il peso complessivo, aggiunge un boost di circa 50 cavalli quando la T.50 settata in modalità Vmax e da tutto il meglio di sé.
 
https://www.veloce.it/news/gma-t-50-il-motore-v12-da-oltre-12mila-giri-72102

Ed ha pure il cambio manuale. :emoji_call_me:

Va controcorrente rispetto alle hypercar ibride: puro motore, posizionamento estremo delle masse, leggerezza (pesa meno della MX-5)...

P.S. che fine ha fatto la NSX pura, leggera e non ibrida, che doveva uscire in alternativa all'attuale, antesignana della SF-90, ovvero alla NSX del 2015 ibrida con 4 motori?

E' mild hybrid anche la T.50... ha un recupero di energia a 48 V che fa da alternatore e dà un boost di 50 cv.
A parte questo, meravigliosa, l'erede della Mc Laren F1. Filosofia costruttiva bellissima, design dettato dalla funzione... design non styling. Il massimo, peccato costi tre milioni di Euro :)
 
la contrappongo solo alla Dallara Stradale, entrambe con gli stessi principi entrambe strepitose ed entrambe davvero altissima ingegneria :)

Strepitose entrambe, ma i principi non sono proprio gli stessi, la Dallara è una barchetta praticamente da pista, la GMA un'auto che oltre alle prestazioni estreme è fatta anche per essere utilizzabile ed avere delle comodità, come lo spazio per i bagagli o l'impianto audio molto evoluto. Murray si sbilancia arrivando a dire che è utilizzabile quotidianamente... diciamo in teoria hehe
 
Se penso che con quel bolide della Micra ho preso una multa perché mi è scappato il piede sull'acceleratore e sono andato a 72 km/h con il limite di 70! :emoji_smile:
(successo veramente)
 
In un mondo pieno di Turbo e motori elettrici per ridurre i pistoni, quel genio di Gordon Murray ti spara una Supercar che "suona" pure come una Formula 1 d'antan. Una supercar fuori dagli schemi. Ma le Citycar che aveva in mente, che fine hanno fatto?
 
E' stata presentata l'hypercar del noto ing. (ex F.1) Gordon Murray. Si chiama T.50 e monta un V12 aspirato 3.9, angolo 65°, da 663 cv (170 cv/litro), sviluppato dalla mitica Cosworth. Cambio manuale trasversale X-trac a 6 marce. Peso davvero contenuto: appena 986 kg, incredibile. Monoscocca ovviamente in fibra di carbonio, pesa meno di 150 kg.

La vettura ha un particolare curioso ed evocativo: un "ventilatore, alimentato da un motore elettrico a 48 Volt che lavora a 7.000 giri minuto insieme al diffusore e alle appendici attive per offrire le migliori prestazioni in ogni condizione. Questa soluzione è una chiara citazione della Brabham BT46B che fu poi bandita dalla Formula 1 nel 1978 proprio per l'interpretazione del regolamento tecnico relativo all'aerodinamica. Rispetto ad una vettura tradizionale, la downforce aumenta fino al 50% in curva e del 100% in frenata (10 metri in meno frenando da 240 km/h), mentre il drag in rettilineo si riduce del 12,5%."

La potenza in realtà è "modulabile", perchè può essere calmierata a 600 cv o aumentata fino a 700 cv (a oltre 12.000 giri) a seconda delle necessità.

La parte anteriore (soprattutto i fari) ricorda la Mc Laren F.1, sempre di Murray, e infatti i posti sono 3, con quello centrale destinato al conducente.

Per me oggi vettura n.1 al mondo. Ok, non ha 1.000 cv, ma 12 cilindri, 990 kg, cambio manuale, ventilatore stile F.1 Brabham-Alfa......

https://www.quattroruote.it/news/nu...4/gordon_murray_svelata_la_supercar_t_50.html

2020-gordon-murray-t50-01.jpg

1596555848027.jpg

1596555932485.jpg
 
Ultima modifica:
Filmato interessante. Non perdetevi gli ultimi 2 minuti, forse i più belli.

 
Ultima modifica:
Back
Alto