<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> questa è buona: idrive, pasticche e liquido freni... | Il Forum di Quattroruote

questa è buona: idrive, pasticche e liquido freni...

Da alcuni giorni l'Idrive mi segnala mancanza liquido freni. Vado a cambiare le gomme e mi fanno notare che le pasticche posteriori sono alla fruttissima, ma l'Idrive dice che ne hanno ancora per 32k km!!

Ok che le due cose sono connesse, ma come l'Idrive scambia un problema per l'altro?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Da alcuni giorni l'Idrive mi segnala mancanza liquido freni. Vado a cambiare le gomme e mi fanno notare che le pasticche posteriori sono alla fruttissima, ma l'Idrive dice che ne hanno ancora per 32k km!!

Ok che le due cose sono connesse, ma come l'Idrive scambia un problema per l'altro?

Strano, comunque quando le pasticche sono usurate si "mangiano" il liquido freni.. questa potrebbe essere la spiegazione. Non capisco perchè non ti abbia segnalato l'usura delle pastiglie..potrebbero essere andati in tilt i sensori.
 
lancista1986 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Da alcuni giorni l'Idrive mi segnala mancanza liquido freni. Vado a cambiare le gomme e mi fanno notare che le pasticche posteriori sono alla fruttissima, ma l'Idrive dice che ne hanno ancora per 32k km!!

Ok che le due cose sono connesse, ma come l'Idrive scambia un problema per l'altro?

Strano, comunque quando le pasticche sono usurate si "mangiano" il liquido freni.. questa potrebbe essere la spiegazione. Non capisco perchè non ti abbia segnalato l'usura delle pastiglie..potrebbero essere andati in tilt i sensori.

Si, quando le pasticche finiscono è normale che si accenda ( a vanvera ) la spia del liquido, quando in realtà ce n'è a sufficienza, mi è già successo con altre auto. evidentemente se lo spessore pasticca si assottiglia oltre ad una certa soglia, forse manca pressione all'impianto. Ma puó essere una giustificazione per me, che sono un utonto, non per l'Idrive, che ha due appositi e separati apparati sensori di rilevazione.

Se oggi non avessi controllato di persona, e per tutt'altro motivo, ed a essi seguito le indicazioni del cervellone, avrei anche potuto far rabboccare il liquido ad una stazione di servizio, e continuare la marcia fino ad assasinare i dischi.

P.s. ciao Lancista, come stai?
 
Mah, a volte con l'elettronica c'azzeccano, a volte no.....
su tutte le auto il liquido freni è tarato che una volta finite le pasticche, la spia potrebbe accendersi perchè appunto, essendo usciti i pistoncini, richiedono più liquido freni, indi per cui il livello in vaschetta scende, una volta messe le nuove e rimandati indietro i pistoncini, il livello del liquido torna all'origine!
poi ci sono i cosidetti sensori di consumo, non so esattamente come funzionino ma attaccato alle pasticche c'è un filo che porta a qualche sensore, ero da un ricambista un giorno e c'era li un meccanico che stava prendendo le pasticche per una clio, controllando il modello vidi che attaccato alle pasticche c'era questo filo, ho chiesto...."ma anche quelle per la megane lo hanno?".....il ricambista ha guardato e mi ha detto di no, il motivo non lo so, ma è strano che nella stessa marca un auto del segmento B ce l'abbia e una del C no......
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Da alcuni giorni l'Idrive mi segnala mancanza liquido freni. Vado a cambiare le gomme e mi fanno notare che le pasticche posteriori sono alla fruttissima, ma l'Idrive dice che ne hanno ancora per 32k km!!

Ok che le due cose sono connesse, ma come l'Idrive scambia un problema per l'altro?

Certo che, va bene l'efficienza, ma non potrebbero essere un po' più prudenti con le stime?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Da alcuni giorni l'Idrive mi segnala mancanza liquido freni. Vado a cambiare le gomme e mi fanno notare che le pasticche posteriori sono alla fruttissima, ma l'Idrive dice che ne hanno ancora per 32k km!!

Ok che le due cose sono connesse, ma come l'Idrive scambia un problema per l'altro?

Ma 32 km sono pochissimi..... :shock: in effetti sono alla " fruttissima " !
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Da alcuni giorni l'Idrive mi segnala mancanza liquido freni. Vado a cambiare le gomme e mi fanno notare che le pasticche posteriori sono alla fruttissima, ma l'Idrive dice che ne hanno ancora per 32k km!!
Ok che le due cose sono connesse, ma come l'Idrive scambia un problema per l'altro?
No non scambia. Il fatto è che il sensore di carbonio resistivo abbinato alle pestiglie non è "precisissimo". Sulla generazione precedente (E46 - E39) era di tipo on - off, la spia comunque si accendeva proprio all'ultimo momento (difatti pure io ho sempre cambiato le pastiglie prima che si accendesse la spia). In almeo una occasine il primo segnale è stato una breve acensione della spia liquido freni in seguito ad una frenata su stada in buona pendenza. Non so perché non riescono a risolvere la questione, l'unica è dare un'occhiata (è facile con i cerchi in lega, si vede bene la pastiglia).

Ti do un altro avviso: se per casodopo aver messo in moto (con autolock disinserito) ti si "apre" il lunotto (non che si apra del tutto, si attiva lo sgancio elettrico), è un segnale che la batteria d'avviamento sta cedendo (forse con l'idrive avrai un avviso specifico), non indugiare a sostituirla.

Ciao
 
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Da alcuni giorni l'Idrive mi segnala mancanza liquido freni. Vado a cambiare le gomme e mi fanno notare che le pasticche posteriori sono alla fruttissima, ma l'Idrive dice che ne hanno ancora per 32k km!!
Ok che le due cose sono connesse, ma come l'Idrive scambia un problema per l'altro?
No non scambia. Il fatto è che il sensore di carbonio resistivo abbinato alle pestiglie non è "precisissimo". Sulla generazione precedente (E46 - E39) era di tipo on - off, la spia comunque si accendeva proprio all'ultimo momento (difatti pure io ho sempre cambiato le pastiglie prima che si accendesse la spia). In almeo una occasine il primo segnale è stato una breve acensione della spia liquido freni in seguito ad una frenata su stada in buona pendenza. Non so perché non riescono a risolvere la questione, l'unica è dare un'occhiata (è facile con i cerchi in lega, si vede bene la pastiglia).

Ti do un altro avviso: se per casodopo aver messo in moto (con autolock disinserito) ti si "apre" il lunotto (non che si apra del tutto, si attiva lo sgancio elettrico), è un segnale che la batteria d'avviamento sta cedendo (forse con l'idrive avrai un avviso specifico), non indugiare a sostituirla.

Ciao

Perversi questi bavaresi :twisted:

Tra l'alto io non ho mai capito dove guardare per capire se le pastiglie sono alla frutta (qualche anno fa ho brasato i dischi della Clio :D ). Basta guardare il ferodo? Con limite s'intende proprio il ferro?
 
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Da alcuni giorni l'Idrive mi segnala mancanza liquido freni. Vado a cambiare le gomme e mi fanno notare che le pasticche posteriori sono alla fruttissima, ma l'Idrive dice che ne hanno ancora per 32k km!!
Ok che le due cose sono connesse, ma come l'Idrive scambia un problema per l'altro?
No non scambia. Il fatto è che il sensore di carbonio resistivo abbinato alle pestiglie non è "precisissimo". Sulla generazione precedente (E46 - E39) era di tipo on - off, la spia comunque si accendeva proprio all'ultimo momento (difatti pure io ho sempre cambiato le pastiglie prima che si accendesse la spia). In almeo una occasine il primo segnale è stato una breve acensione della spia liquido freni in seguito ad una frenata su stada in buona pendenza. Non so perché non riescono a risolvere la questione, l'unica è dare un'occhiata (è facile con i cerchi in lega, si vede bene la pastiglia).

Ti do un altro avviso: se per casodopo aver messo in moto (con autolock disinserito) ti si "apre" il lunotto (non che si apra del tutto, si attiva lo sgancio elettrico), è un segnale che la batteria d'avviamento sta cedendo (forse con l'idrive avrai un avviso specifico), non indugiare a sostituirla.

Ciao

Hmmm....eppure circa le pasticche anteriori il sensore è stato affidabile. Il countdown ha funzionato regolarmente per decine di migliaia di km, e quando diceva che erano finite, aveva ragione. E se avessi un guasto sul sensore posteriore?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Da alcuni giorni l'Idrive mi segnala mancanza liquido freni. Vado a cambiare le gomme e mi fanno notare che le pasticche posteriori sono alla fruttissima, ma l'Idrive dice che ne hanno ancora per 32k km!!
Ok che le due cose sono connesse, ma come l'Idrive scambia un problema per l'altro?
No non scambia. Il fatto è che il sensore di carbonio resistivo abbinato alle pestiglie non è "precisissimo". Sulla generazione precedente (E46 - E39) era di tipo on - off, la spia comunque si accendeva proprio all'ultimo momento (difatti pure io ho sempre cambiato le pastiglie prima che si accendesse la spia). In almeo una occasine il primo segnale è stato una breve acensione della spia liquido freni in seguito ad una frenata su stada in buona pendenza. Non so perché non riescono a risolvere la questione, l'unica è dare un'occhiata (è facile con i cerchi in lega, si vede bene la pastiglia).

Ti do un altro avviso: se per casodopo aver messo in moto (con autolock disinserito) ti si "apre" il lunotto (non che si apra del tutto, si attiva lo sgancio elettrico), è un segnale che la batteria d'avviamento sta cedendo (forse con l'idrive avrai un avviso specifico), non indugiare a sostituirla.

Ciao

Perversi questi bavaresi :twisted:

Tra l'alto io non ho mai capito dove guardare per capire se le pastiglie sono alla frutta (qualche anno fa ho brasato i dischi della Clio :D ). Basta guardare il ferodo? Con limite s'intende proprio il ferro?

No: la pasticca di materiale d'attrito sta all'interno dell'ultimo pezzi di ferro, a contatto diretto col disco. Da nuova ha uno spessore di 1cm ca. Da finita....il ferro si avvicina pericolosamente al disco.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Da alcuni giorni l'Idrive mi segnala mancanza liquido freni. Vado a cambiare le gomme e mi fanno notare che le pasticche posteriori sono alla fruttissima, ma l'Idrive dice che ne hanno ancora per 32k km!!
Ok che le due cose sono connesse, ma come l'Idrive scambia un problema per l'altro?
No non scambia. Il fatto è che il sensore di carbonio resistivo abbinato alle pestiglie non è "precisissimo". Sulla generazione precedente (E46 - E39) era di tipo on - off, la spia comunque si accendeva proprio all'ultimo momento (difatti pure io ho sempre cambiato le pastiglie prima che si accendesse la spia). In almeo una occasine il primo segnale è stato una breve acensione della spia liquido freni in seguito ad una frenata su stada in buona pendenza. Non so perché non riescono a risolvere la questione, l'unica è dare un'occhiata (è facile con i cerchi in lega, si vede bene la pastiglia).

Ti do un altro avviso: se per casodopo aver messo in moto (con autolock disinserito) ti si "apre" il lunotto (non che si apra del tutto, si attiva lo sgancio elettrico), è un segnale che la batteria d'avviamento sta cedendo (forse con l'idrive avrai un avviso specifico), non indugiare a sostituirla.

Ciao

Perversi questi bavaresi :twisted:

Tra l'alto io non ho mai capito dove guardare per capire se le pastiglie sono alla frutta (qualche anno fa ho brasato i dischi della Clio :D ). Basta guardare il ferodo? Con limite s'intende proprio il ferro?

Infatti con la Clio ero arrivato al ferro (non c'era indicatore) ed essendo in montagna a Natale, dapprima ho pensato fosse un sasso incastrato, poi anche avendo realizzato che erano finiti me li sono dovuti tenere :-(

Comunque sulla mia faccio veramente fatica a intravedere dai cerchi...

No: la pasticca di materiale d'attrito sta all'interno dell'ultimo pezzi di ferro, a contatto diretto col disco. Da nuova ha uno spessore di 1cm ca. Da finita....il ferro si avvicina pericolosamente al disco.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Si, quando le pasticche finiscono è normale che si accenda ( a vanvera ) la spia del liquido, quando in realtà ce n'è a sufficienza, mi è già successo con altre auto. evidentemente se lo spessore pasticca si assottiglia oltre ad una certa soglia, forse manca pressione all'impianto. Ma puó essere una giustificazione per me, che sono un utonto, non per l'Idrive, che ha due appositi e separati apparati sensori di rilevazione.

Se oggi non avessi controllato di persona, e per tutt'altro motivo, ed a essi seguito le indicazioni del cervellone, avrei anche potuto far rabboccare il liquido ad una stazione di servizio, e continuare la marcia fino ad assasinare i dischi.

P.s. ciao Lancista, come stai?

Ti dirò che anche quando le mie erano quasi da cambiare, non mi si è mai accesa la spia del liquido freni e quest'ultimo è sempre allo stesso livello. C'è da tenere in considerazione, però, il fatto che 32.000km sono obiettivamente pochi per far fuori quelle pastiglie, le mie le ho cambiate a 85.000Km insieme ai dischi anteriori, e non erano ancora giunte alla frutta; difatti l'i-drive mi dava ancora circa 10.000km per ciascuna coppia, quindi i sensori facevano il loro lavoro, anche se un'occhio glielo davo pur essendo complicato intravederne l'usura attraverso i cerchi 135M. A questo aggiungi pure che non le risparmio una guida bella allegra.

Insomma, io le farei dare un'occhiata, se non altro per precauzione nel caso partissi per le vacanze.

Devo però confessarti che quando feci il primo tagliando alla Carrera, mi cambiarono le pastiglie anteriori che erano al 30%.. ed avevo 29.000Km.. il che meravigliò anche me. Al secondo tagliando, invece, fatto a giugno a 59.000km circa mi hanno cambiato le posteriori su mia richiesta visto che potevano marciare ancora un pò.. evidentemente le pastiglie di serie su Porsche sono più "morbide" visto che le anteriori, comunque controllate al secondo tagliando, avevano un'usura praticamente ridicola.

P.s. Sto molto meglio, ho ripreso il peso perduto e ora sembra andare bene. Come dicevo ad acrobat nel 3d sui nuovi motori biemme, sono appena tornato da una settimana in Salento.. mi serviva staccare un pò. Per il resto tutto ok, in queste belle giornate mi sto godendo la moto per andare al lavoro e la cabriolet alla sera.
 
Back
Alto