<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quesito tecnico V6 | Il Forum di Quattroruote

Quesito tecnico V6

Ammettiamo che ci siano due motori V6 che hanno stessa cilindrata, stesso alesaggio e stessa corsa.
Di diverso hanno l'angolo tra le bancate: diciamo 60° il primo e 75° il secondo.

Ora la domanda è: questi due motori possono avere in comune i pistoni, le bielle, l'albero motore, gli alberi a camme e le testate?
 
Nardo-Leo ha scritto:
Ammettiamo che ci siano due motori V6 che hanno stessa cilindrata, stesso alesaggio e stessa corsa.
Di diverso hanno l'angolo tra le bancate: diciamo 60° il primo e 75° il secondo.

Ora la domanda è: questi due motori possono avere in comune i pistoni, le bielle, l'albero motore, gli alberi a camme e le testate?

imbiellaggi e a.m. no

testate non mi sento di escluderlo ...
 
zero c. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Ammettiamo che ci siano due motori V6 che hanno stessa cilindrata, stesso alesaggio e stessa corsa.
Di diverso hanno l'angolo tra le bancate: diciamo 60° il primo e 75° il secondo.

Ora la domanda è: questi due motori possono avere in comune i pistoni, le bielle, l'albero motore, gli alberi a camme e le testate?

imbiellaggi e a.m. no

testate non mi sento di escluderlo ...
Per imbiellaggi cosa intendi le bielle ed altro?
 
Nardo-Leo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Ammettiamo che ci siano due motori V6 che hanno stessa cilindrata, stesso alesaggio e stessa corsa.
Di diverso hanno l'angolo tra le bancate: diciamo 60° il primo e 75° il secondo.

Ora la domanda è: questi due motori possono avere in comune i pistoni, le bielle, l'albero motore, gli alberi a camme e le testate?

imbiellaggi e a.m. no

testate non mi sento di escluderlo ...
Per imbiellaggi cosa intendi le bielle ed altro?

eh si spinotti imbiellaggi supporti penso di sì ma meglio chiedere a chi ne sa davvero
 
Nardo-Leo ha scritto:
Ammettiamo che ci siano due motori V6 che hanno stessa cilindrata, stesso alesaggio e stessa corsa.
Di diverso hanno l'angolo tra le bancate: diciamo 60° il primo e 75° il secondo.

Ora la domanda è: questi due motori possono avere in comune i pistoni, le bielle, l'albero motore, gli alberi a camme e le testate?

Geometricamente parlando direi che non cambia nulla, non saprei in quanto alla messa a punto ed efficienza dei motori.
 
Esatto, dal punto di vista geometrico non c'è differenza. Cambiano però le forze di inerzia alterne che si scaricano sull'albero motore perchè ovviamente cambia la forza risultante sull'albero motore scaricata dalle bielle....
 
Dipende, se l'albero motore è piatto, si, altrimenti no. L'esempio calzava meglio mettendo a confronto un v6 a 60° ed uno a 90° (primo tipo Alfa ed Honda; secondo tipo i v6 americani che altro non sono che v8 segati).
Quanto al resto è perfettamente intercambiabile.
 
C'è da capire bene la domandona, comunque se le due bancate sono differenti di 15° l'albero motore deve per forza avere i colli di biella fasati diversamente.

Poi la ruota fonica (lettura sensore albero motore) sarà diversa, come sarà diversa la fasatura del motore, quindi credo che gli alberi della distruibuzione debbono avere un senso di "sviluppo" delle cammes molto differenti tra loro.

L'albero della distribuzione deve essere fasato con l'albero motore e resi tra loro solidali con la catena o con una cinghia della distibuzione.
Credo che ci vada un volano motore diverso (anche qui c'è fasatura di diagnostica).
Credo che ci vada una catena o una cinghia) diversa.

Oppure gli ingranaggi degli alberi della distribuzione devono essere diversi tra i due ipotetici motori..!.
Se la corsa è uguale possiamo pensare a bielle uguali.
Sarà diversa la mappa diagnostica.

E credo molto altro ancora...!
 
ilopan ha scritto:
C'è da capire bene la domandona, comunque se le due bancate sono differenti di 15° l'albero motore deve per forza avere i colli di biella fasati diversamente.

Poi la ruota fonica (lettura sensore albero motore) sarà diversa, come sarà diversa la fasatura del motore, quindi credo che gli alberi della distruibuzione debbono avere un senso di "sviluppo" delle cammes molto differenti tra loro.

L'albero della distribuzione deve essere fasato con l'albero motore e resi tra loro solidali con la catena o con una cinghia della distibuzione.
Credo che ci vada un volano motore diverso (anche qui c'è fasatura di diagnostica).
Credo che ci vada una catena o una cinghia) diversa.

Oppure gli ingranaggi degli alberi della distribuzione devono essere diversi tra i due ipotetici motori..!.
Se la corsa è uguale possiamo pensare a bielle uguali.
Sarà diversa la mappa diagnostica.

E credo molto altro ancora...!
Si confermo quello che hai detto: 15° di differenza angolo bancate, stessi alesaggio e corsa.
Mi interessavano le differenza hardware (meccaniche).
 
Back
Alto