<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quesito su verbale infrazione | Il Forum di Quattroruote

Quesito su verbale infrazione

Buongiorno a tutti,

elenco brevemente i fatti: la scorsa estate, in vacanza a Sestri Levante, parcheggio per 4/5 giorni l'auto in un piazzale pubblico (per chi conoscesse il posto, si trova a metà strada circa tra lungomare e selciato ferroviario) con sosta a strisce bianche; ora, a fine vacanze ritiro normalmente l'auto e me ne torno a casa incurante di quello che sarebbe arrivato dopo, il 13 ottobre: un bel verbale per mancata rimozione auto in occasione della pulizia strade (mea culpa, non avevo fatto particolare attenzione ai cartelli anche se mi era stato detto di parcheggiare tranquillamente per diversi giorni) con la classica indicazione di mancata contestazione immediata e del pagamento di ? 28,70 entro 5 giorni dalla notifica o contestazione.
Orbene, non avendo trovato sul parabrezza alcun verbale e forte del fatto che è stata espressamente dichiarata la mancata immediata contestazione, il giorno 14 ottobre, quindi un giorno dopo la notifica del verbale, pago la cifra di 28,70? e chiudo, quanto mai, la questione.
Oggi invece la mazzata dell'avviso di mancata riscossione, di quasi 70?: in sostanza dal Comune riconoscono che ho pagato i 28,70? ma secondo loro avrei dovuto pagare la somma intera subito dopo la notifica del 13 Ottobre. Io non sono assolutamente d'accordo.
Chiedevo cortesemente un vostro parere. Chiedo scusa anticipatamente nel caso le indicazioni di luogo da me riportate siano inopportune. Grazie

Alessandro
 
eminem2 ha scritto:
Buongiorno a tutti,

elenco brevemente i fatti: la scorsa estate, in vacanza a Sestri Levante, parcheggio per 4/5 giorni l'auto in un piazzale pubblico (per chi conoscesse il posto, si trova a metà strada circa tra lungomare e selciato ferroviario) con sosta a strisce bianche; ora, a fine vacanze ritiro normalmente l'auto e me ne torno a casa incurante di quello che sarebbe arrivato dopo, il 13 ottobre: un bel verbale per mancata rimozione auto in occasione della pulizia strade (mea culpa, non avevo fatto particolare attenzione ai cartelli anche se mi era stato detto di parcheggiare tranquillamente per diversi giorni) con la classica indicazione di mancata contestazione immediata e del pagamento di ? 28,70 entro 5 giorni dalla notifica o contestazione.
Orbene, non avendo trovato sul parabrezza alcun verbale e forte del fatto che è stata espressamente dichiarata la mancata immediata contestazione, il giorno 14 ottobre, quindi un giorno dopo la notifica del verbale, pago la cifra di 28,70? e chiudo, quanto mai, la questione.
Oggi invece la mazzata dell'avviso di mancata riscossione, di quasi 70?: in sostanza dal Comune riconoscono che ho pagato i 28,70? ma secondo loro avrei dovuto pagare la somma intera subito dopo la notifica del 13 Ottobre. Io non sono assolutamente d'accordo.
Chiedevo cortesemente un vostro parere. Chiedo scusa anticipatamente nel caso le indicazioni di luogo da me riportate siano inopportune. Grazie

Alessandro

Così come la descrivi, sembra che tu abbia ragione da vendere; approfittare del fatto che per la maggioranza delle persone opporsi complica la vita più che pagare (quando le cifre sono queste) è prassi comune
 
Concordo con il fatto che tu abbia ragione, anche tenuto conto che il "pezzo" di carta che ti lasciano sotto il tergicristallo altro non è che un preavviso di contestazione infrazione.
Infatti per presentare ricorso dovresti attendere la notifica del verbale vero e proprio presso la tua residenza.
A mio parere ti conviene fotocopiare tutto e richiedere con raccomandata AR al Comando della PL di procedere in autotutela annullando il secondo verbale che ti è stato notificato.
 
Il ricorso al giudice di pace costa ?50, per evitare ritorsioni burocratiche paga la "tassa di soggiorno auto", è ingiusta e odiosa ma andare contro un' amministrazione " repubblicana, democratica, popolare e anti..."ti costerà di più e di "giudici a Berlino" non ci sono più.
 
no, fai un ricorso per autotutela su carta semplice indirizzato al comando dei vigili della città, perchè sottostare ad un sopruso?
 
Per puro qulo di multe ne so poco.
Di certo so che sulla busta dovrebbe essere riportata la data di consegna a casa tua della busta stessa.
Fotocopia tale busta, allega la fotocopia del pagamento e invia il tutto, tramite raccomandata AR a coloro che t'hanno omaggiato.
Buona fortuna.
 
sandro63s ha scritto:
Per puro qulo di multe ne so poco.
Di certo so che sulla busta dovrebbe essere riportata la data di consegna a casa tua della busta stessa.
Fotocopia tale busta, allega la fotocopia del pagamento e invia il tutto, tramite raccomandata AR a coloro che t'hanno omaggiato.
Buona fortuna.

Sì. Ho la busta con impresso il bollo postale e la data del 13 Ottobre.
Domani li chiamo, magari risolvo per telefono, anche se in tal modo non avrei l'ufficialità della chiusura della questione.
 
eminem2 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Per puro qulo di multe ne so poco.
Di certo so che sulla busta dovrebbe essere riportata la data di consegna a casa tua della busta stessa.
Fotocopia tale busta, allega la fotocopia del pagamento e invia il tutto, tramite raccomandata AR a coloro che t'hanno omaggiato.
Buona fortuna.

Sì. Ho la busta con impresso il bollo postale e la data del 13 Ottobre.
Domani li chiamo, magari risolvo per telefono, anche se in tal modo non avrei l'ufficialità della chiusura della questione.

All'esterno della busta, dovrebbe esserci uno spazio dedicato alla notifica del messo notificatore che specifica il momento in cui ti ha mollato il regalino...
Non credo siano portate dal postino, ma, ripeto, ne so poco.
 
sandro63s ha scritto:
eminem2 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Per puro qulo di multe ne so poco.
Di certo so che sulla busta dovrebbe essere riportata la data di consegna a casa tua della busta stessa.
Fotocopia tale busta, allega la fotocopia del pagamento e invia il tutto, tramite raccomandata AR a coloro che t'hanno omaggiato.
Buona fortuna.

Sì. Ho la busta con impresso il bollo postale e la data del 13 Ottobre.
Domani li chiamo, magari risolvo per telefono, anche se in tal modo non avrei l'ufficialità della chiusura della questione.

All'esterno della busta, dovrebbe esserci uno spazio dedicato alla notifica del messo notificatore che specifica il momento in cui ti ha mollato il regalino...
Non credo siano portate dal postino, ma, ripeto, ne so poco.

Sì sì intendevo proprio quello. Mi è arrivata con raccomandata
 
sandro63s ha scritto:
All'esterno della busta, dovrebbe esserci uno spazio dedicato alla notifica del messo notificatore che specifica il momento in cui ti ha mollato il regalino...
Non credo siano portate dal postino, ma, ripeto, ne so poco.

No, questa dovrebbe essere una semplice raccomandata, o equivalente. Dovrebbe venire inviata con il messo l'iscrizione a ruolo, se non paghi.

Se loro hanno mandato questa comunicazione, sanno bene quando hai ricevuto la notifica della multa; sono quindi in malafede.

Telefonare al comune potrebbe essere una buona idea, ma la telefonata dovrebbe essere fatta al comando della municipale, e con ogni probabilità ti diranno che devi pagare, perchè hanno poco da perdere. Se è così, la trafila sarebbe quella della lettera da un avvocato e ricorso al giudice di pace. O, mi pare, direttamente il ricorso.

Se vinci, pagano le spese processuali, ma l'onorario all'avvocato sarebbe comunque a tuo carico. E' su questo che giocano
 
involt ha scritto:
sandro63s ha scritto:
All'esterno della busta, dovrebbe esserci uno spazio dedicato alla notifica del messo notificatore che specifica il momento in cui ti ha mollato il regalino...
Non credo siano portate dal postino, ma, ripeto, ne so poco.

No, questa dovrebbe essere una semplice raccomandata, o equivalente. Dovrebbe venire inviata con il messo l'iscrizione a ruolo, se non paghi.

Se loro hanno mandato questa comunicazione, sanno bene quando hai ricevuto la notifica della multa; sono quindi in malafede.

Telefonare al comune potrebbe essere una buona idea, ma la telefonata dovrebbe essere fatta al comando della municipale, e con ogni probabilità ti diranno che devi pagare, perchè hanno poco da perdere. Se è così, la trafila sarebbe quella della lettera da un avvocato e ricorso al giudice di pace. O, mi pare, direttamente il ricorso.

Se vinci, pagano le spese processuali, ma l'onorario all'avvocato sarebbe comunque a tuo carico. E' su questo che giocano

Loro sanno bene anche che ho già pagato i 28,70? in quanto sono espressamente citati nell'avviso mandato oggi.
 
eminem2 ha scritto:
Buongiorno a tutti,

elenco brevemente i fatti: la scorsa estate, in vacanza a Sestri Levante, parcheggio per 4/5 giorni l'auto in un piazzale pubblico (per chi conoscesse il posto, si trova a metà strada circa tra lungomare e selciato ferroviario) con sosta a strisce bianche; ora, a fine vacanze ritiro normalmente l'auto e me ne torno a casa incurante di quello che sarebbe arrivato dopo, il 13 ottobre: un bel verbale per mancata rimozione auto in occasione della pulizia strade (mea culpa, non avevo fatto particolare attenzione ai cartelli anche se mi era stato detto di parcheggiare tranquillamente per diversi giorni) con la classica indicazione di mancata contestazione immediata e del pagamento di ? 28,70 entro 5 giorni dalla notifica o contestazione.
Orbene, non avendo trovato sul parabrezza alcun verbale e forte del fatto che è stata espressamente dichiarata la mancata immediata contestazione, il giorno 14 ottobre, quindi un giorno dopo la notifica del verbale, pago la cifra di 28,70? e chiudo, quanto mai, la questione.
Oggi invece la mazzata dell'avviso di mancata riscossione, di quasi 70?: in sostanza dal Comune riconoscono che ho pagato i 28,70? ma secondo loro avrei dovuto pagare la somma intera subito dopo la notifica del 13 Ottobre. Io non sono assolutamente d'accordo.
Chiedevo cortesemente un vostro parere. Chiedo scusa anticipatamente nel caso le indicazioni di luogo da me riportate siano inopportune. Grazie

Alessandro
Non mi è chiaro cosa accidenti pretenda il Comune : dato che tu HAI PAGATO il dovuto - con lo sconto di legge del 30%, spese di notifica escluse - entro i 5 gg. previsti : visto che non c'è stata alcuna contestazione - intesa come consegna immediata del verbale, con firma - e che lasciare un avviso sotto il tergicristallo non mi risulta possa essere considerato un modo valido per contestare / notificare.

Capirei se tu avessi lasciato in giacenza la raccomandata A.G. (come una volta feci io, ritirandola poi dopo alcune settimane e calcolando, erroneamente, i 5 gg. da quando l'avevo ritirata) ma, a quanto hai detto, non hai fatto così, giusto ? l'hai ritirata il giorno dopo esserne venuto a conoscenza, o almeno io ho capito così : quindi sei rimasto sicuramente entro i famosi 5 gg. di tempo.

A questo punto, se sei sicuro delle date, ribadisco : che cavolo vuole il Comune (o comando della Polizia Urbana) ?

Io replicherei con una raccomandata, specificando esattamente tutte le date e ribadendo che hai pagato esattamente nei modi e nei tempi previsti dalla legge e scritti, necessariamente, sul verbale stesso.

Questo, nel disgraziato Paese in cui viviamo, non ti pone purtroppo automaticamente al riparo da conseguenze : visto che succede, e non raramente, che gente che ha funzione di autorità pubblica (sindaci, ecc.) si comporti ufficialmente in modo palesemente illegale (vedi il Comune di Milano, che pretendeva di calcolare i termini di notifica delle multe, fissati dalla legge a partire dalla data dell'infrazione, a partire da una qualche data "di lavorazione" arbitrariamente fissata a loro comodo..... e non sarebbe certo l'unico caso di illegalità istituzionale :cry: ).

Ma almeno, se proprio poi questi ******* (censura) non volessero saperne e ti trovassi impelagato in una causa (sia pure una causa minore) davanti ad un giudice con relativa assistenza di un avvocato, avresti dei validi (credo, spero) documenti a tuo favore ; anche perché, se a rigore l'opposizione ad un verbale di contravvenzione dovrebbe essere presentata al Prefetto (e quindi con una certa forma, penso in bollo ecc.) mi risulta che sia d'uso, per contestare verbali palesemente errati, comunicarlo ai comandi di Polizia Urbana in modo ben più informale (fax, ecc.).

Naturalmente, un rischio c'è ; è scelta personale se andare fino in fondo (come farei io, eventualmente chiedendo anche i danni al Comune, in caso estremo) o tacere di fronte all'ingiustizia, pagando ciò che non è dovuto per evitare altre rogne.
 
Mastertanto ha scritto:
eminem2 ha scritto:
Buongiorno a tutti,

elenco brevemente i fatti: la scorsa estate, in vacanza a Sestri Levante, parcheggio per 4/5 giorni l'auto in un piazzale pubblico (per chi conoscesse il posto, si trova a metà strada circa tra lungomare e selciato ferroviario) con sosta a strisce bianche; ora, a fine vacanze ritiro normalmente l'auto e me ne torno a casa incurante di quello che sarebbe arrivato dopo, il 13 ottobre: un bel verbale per mancata rimozione auto in occasione della pulizia strade (mea culpa, non avevo fatto particolare attenzione ai cartelli anche se mi era stato detto di parcheggiare tranquillamente per diversi giorni) con la classica indicazione di mancata contestazione immediata e del pagamento di ? 28,70 entro 5 giorni dalla notifica o contestazione.
Orbene, non avendo trovato sul parabrezza alcun verbale e forte del fatto che è stata espressamente dichiarata la mancata immediata contestazione, il giorno 14 ottobre, quindi un giorno dopo la notifica del verbale, pago la cifra di 28,70? e chiudo, quanto mai, la questione.
Oggi invece la mazzata dell'avviso di mancata riscossione, di quasi 70?: in sostanza dal Comune riconoscono che ho pagato i 28,70? ma secondo loro avrei dovuto pagare la somma intera subito dopo la notifica del 13 Ottobre. Io non sono assolutamente d'accordo.
Chiedevo cortesemente un vostro parere. Chiedo scusa anticipatamente nel caso le indicazioni di luogo da me riportate siano inopportune. Grazie

Alessandro
Non mi è chiaro cosa accidenti pretenda il Comune : dato che tu HAI PAGATO il dovuto - con lo sconto di legge del 30%, spese di notifica escluse - entro i 5 gg. previsti : visto che non c'è stata alcuna contestazione - intesa come consegna immediata del verbale, con firma - e che lasciare un avviso sotto il tergicristallo non mi risulta possa essere considerato un modo valido per contestare / notificare.

Capirei se tu avessi lasciato in giacenza la raccomandata A.G. (come una volta feci io, ritirandola poi dopo alcune settimane e calcolando, erroneamente, i 5 gg. da quando l'avevo ritirata) ma, a quanto hai detto, non hai fatto così, giusto ? l'hai ritirata il giorno dopo esserne venuto a conoscenza, o almeno io ho capito così : quindi sei rimasto sicuramente entro i famosi 5 gg. di tempo.

A questo punto, se sei sicuro delle date, ribadisco : che cavolo vuole il Comune (o comando della Polizia Urbana) ?

Io replicherei con una raccomandata, specificando esattamente tutte le date e ribadendo che hai pagato esattamente nei modi e nei tempi previsti dalla legge e scritti, necessariamente, sul verbale stesso.

Questo, nel disgraziato Paese in cui viviamo, non ti pone purtroppo automaticamente al riparo da conseguenze : visto che succede, e non raramente, che gente che ha funzione di autorità pubblica (sindaci, ecc.) si comporti ufficialmente in modo palesemente illegale (vedi il Comune di Milano, che pretendeva di calcolare i termini di notifica delle multe, fissati dalla legge a partire dalla data dell'infrazione, a partire da una qualche data "di lavorazione" arbitrariamente fissata a loro comodo..... e non sarebbe certo l'unico caso di illegalità istituzionale :cry: ).

Ma almeno, se proprio poi questi ******* (censura) non volessero saperne e ti trovassi impelagato in una causa (sia pure una causa minore) davanti ad un giudice con relativa assistenza di un avvocato, avresti dei validi (credo, spero) documenti a tuo favore ; anche perché, se a rigore l'opposizione ad un verbale di contravvenzione dovrebbe essere presentata al Prefetto (e quindi con una certa forma, penso in bollo ecc.) mi risulta che sia d'uso, per contestare verbali palesemente errati, comunicarlo ai comandi di Polizia Urbana in modo ben più informale (fax, ecc.).

Naturalmente, un rischio c'è ; è scelta personale se andare fino in fondo (come farei io, eventualmente chiedendo anche i danni al Comune, in caso estremo) o tacere di fronte all'ingiustizia, pagando ciò che non è dovuto per evitare altre rogne.

Ciao! La raccomandata è stata ricevuta subito il 13 Ottobre e il pagamento effettuato il giorno dopo. Non si capisce davvero che cavolo vogliano, evidentemente puntano tutto sul fatto che io sia forestiero...
 
eminem2 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
eminem2 ha scritto:
Buongiorno a tutti,

elenco brevemente i fatti: la scorsa estate, in vacanza a Sestri Levante, parcheggio per 4/5 giorni l'auto in un piazzale pubblico (per chi conoscesse il posto, si trova a metà strada circa tra lungomare e selciato ferroviario) con sosta a strisce bianche; ora, a fine vacanze ritiro normalmente l'auto e me ne torno a casa incurante di quello che sarebbe arrivato dopo, il 13 ottobre: un bel verbale per mancata rimozione auto in occasione della pulizia strade (mea culpa, non avevo fatto particolare attenzione ai cartelli anche se mi era stato detto di parcheggiare tranquillamente per diversi giorni) con la classica indicazione di mancata contestazione immediata e del pagamento di ? 28,70 entro 5 giorni dalla notifica o contestazione.
Orbene, non avendo trovato sul parabrezza alcun verbale e forte del fatto che è stata espressamente dichiarata la mancata immediata contestazione, il giorno 14 ottobre, quindi un giorno dopo la notifica del verbale, pago la cifra di 28,70? e chiudo, quanto mai, la questione.
Oggi invece la mazzata dell'avviso di mancata riscossione, di quasi 70?: in sostanza dal Comune riconoscono che ho pagato i 28,70? ma secondo loro avrei dovuto pagare la somma intera subito dopo la notifica del 13 Ottobre. Io non sono assolutamente d'accordo.
Chiedevo cortesemente un vostro parere. Chiedo scusa anticipatamente nel caso le indicazioni di luogo da me riportate siano inopportune. Grazie

Alessandro
Non mi è chiaro cosa accidenti pretenda il Comune : dato che tu HAI PAGATO il dovuto - con lo sconto di legge del 30%, spese di notifica escluse - entro i 5 gg. previsti : visto che non c'è stata alcuna contestazione - intesa come consegna immediata del verbale, con firma - e che lasciare un avviso sotto il tergicristallo non mi risulta possa essere considerato un modo valido per contestare / notificare.

Capirei se tu avessi lasciato in giacenza la raccomandata A.G. (come una volta feci io, ritirandola poi dopo alcune settimane e calcolando, erroneamente, i 5 gg. da quando l'avevo ritirata) ma, a quanto hai detto, non hai fatto così, giusto ? l'hai ritirata il giorno dopo esserne venuto a conoscenza, o almeno io ho capito così : quindi sei rimasto sicuramente entro i famosi 5 gg. di tempo.

A questo punto, se sei sicuro delle date, ribadisco : che cavolo vuole il Comune (o comando della Polizia Urbana) ?

Io replicherei con una raccomandata, specificando esattamente tutte le date e ribadendo che hai pagato esattamente nei modi e nei tempi previsti dalla legge e scritti, necessariamente, sul verbale stesso.

Questo, nel disgraziato Paese in cui viviamo, non ti pone purtroppo automaticamente al riparo da conseguenze : visto che succede, e non raramente, che gente che ha funzione di autorità pubblica (sindaci, ecc.) si comporti ufficialmente in modo palesemente illegale (vedi il Comune di Milano, che pretendeva di calcolare i termini di notifica delle multe, fissati dalla legge a partire dalla data dell'infrazione, a partire da una qualche data "di lavorazione" arbitrariamente fissata a loro comodo..... e non sarebbe certo l'unico caso di illegalità istituzionale :cry: ).

Ma almeno, se proprio poi questi ******* (censura) non volessero saperne e ti trovassi impelagato in una causa (sia pure una causa minore) davanti ad un giudice con relativa assistenza di un avvocato, avresti dei validi (credo, spero) documenti a tuo favore ; anche perché, se a rigore l'opposizione ad un verbale di contravvenzione dovrebbe essere presentata al Prefetto (e quindi con una certa forma, penso in bollo ecc.) mi risulta che sia d'uso, per contestare verbali palesemente errati, comunicarlo ai comandi di Polizia Urbana in modo ben più informale (fax, ecc.).

Naturalmente, un rischio c'è ; è scelta personale se andare fino in fondo (come farei io, eventualmente chiedendo anche i danni al Comune, in caso estremo) o tacere di fronte all'ingiustizia, pagando ciò che non è dovuto per evitare altre rogne.

Ciao! La raccomandata è stata ricevuta subito il 13 Ottobre e il pagamento effettuato il giorno dopo. Non si capisce davvero che cavolo vogliano, evidentemente puntano tutto sul fatto che io sia forestiero...

A meno che...a meno che...pensavo, non è che nei 28,70? non fossero comprese le spese di notifica e ora mi stanno chiedendo proprio quelle maggiorate dalla mora? Ma mi sembra assurdo!
 
Back
Alto