<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quesito riservato agli alfisti DOC | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quesito riservato agli alfisti DOC

fpaol68 ha scritto:
Congratulazioni e tantissimi complimenti per il tuo acquisto!
Ti regalerà infinite soddisfazioni!
E tra i tanti motivi di orgoglio nel possedere una Alfa Romeo storica (unico modo oggi per dirsi autenticamente Alfisti CIT.) pensa che stai contribuendo a salvare un pezzo di storia e a tenere viva la memoria che altri vorrebbero cancellare.

Ps
Ricordo vagamente un altro qui sul forum che voleva una Alfetta gtv ma non si sente più! Avete notizie? ;)

ehm... sì, ero io! ne ho viste un pò di alfette gt-gtv. purtroppo ora ho delle spese da sostenere e il lavoro di questi tempi è un'incognita, ma il fatto di averne viste e provate mi serve per valutare i modelli più appetibili. ci sono quelle ben tenute, marcianti, ma che hanno avuto diversi proprietari, e quelli con uno-due proprietari ma che magari hanno qualche problemino da risolvere.
la mia ragazza non prende la cosa benissimo ma la scelta è MIA e un giorno la coronerò... in alternativa mi butterò sull'alfetta berlina o la giulietta, che costano anche un po' meno (ma potrebbero avere più chilometri e, soprattutto, ci sono molti modelli che hanno un impianto gpl o metano)...
 
transaxle73 ha scritto:
Aggiornamento:
Sabato scorso ho firmato per un'Alfetta 1.8 scudo stretto del 1974 colore AR 348, ovvero Azzurro Le Mans. Solo 2 proprietari (il primo fino al 2003), 113.000 km,e particolare non trascurabile targa originale (quadrata piccola) della mia provincia. Ora è in cura da un vecchio meccanico Alfa per le cure del caso (un bel tagliando e la sostituzione del silenziatore centrale). Poi passerà dal mio amico carrozziere per rifoderare i sedili anteriori un pò consumati e fare qualche ritocco alle portiere sinistre e alla porzione di frontale sotto il paraurti. Mi sento come un bambino che ha ricevuto il suo regalo di Natale più desiderato. Mi costerà parecchie rinunce, visti i tempi di vacche magre, però mi è venuta la pelle d'oca quando mi sono infilato per la prima volta nell'abitacolo e ho respirato di nuovo il tipico "profumo di Alfa". Era dal 1979, dai tempi della Giulia di papà, che non provavo un'emozione simile. La messa in moto, il borbottio del bialbero e la rabbia ancora intatta nel salire di giri è stata pura poesia. Chi ama l'Alfa capisce di cosa parlo.....grazie a tutti per i consigli e gli incitamenti.

Complimenti per l'acquisto. Le auto storiche con un passato glorioso sono sempre emozionanti. Ti capisco.
 
Ecco l'unica foto che sono riuscito a fare....anzi, l'ha fatta mia moglie perché in quel pomeriggio ero troppo ansioso di provarla. Un treno di Millerighe Campagnolo ce li vedo proprio bene......

Attached files /attachments/1538752=22271-Alfetta laterale.jpg
 
transaxle73 ha scritto:
Ecco l'unica foto che sono riuscito a fare....anzi, l'ha fatta mia moglie perché in quel pomeriggio ero troppo ansioso di volerla provare. Un treno di Millerighe Campagnolo ce li vedo proprio bene......

Complimenti e' bellissima!!! Il colore poi è uno di quelli della primissima serie.
Ricordo che l'aveva così un conoscente di mio padre.
Parere mio mantieni i cerchi originali in acciaio sull'alfetta berlina sono molto più belli dei campagnolo
 
transaxle73 ha scritto:
Ecco l'unica foto che sono riuscito a fare....anzi, l'ha fatta mia moglie perché in quel pomeriggio ero troppo ansioso di volerla provare. Un treno di Millerighe Campagnolo ce li vedo proprio bene......

COMPLIMENTONIIIIIIIIIIIIIIIIIIII per il pezzo
 
transaxle73 ha scritto:
Ecco l'unica foto che sono riuscito a fare....anzi, l'ha fatta mia moglie perché in quel pomeriggio ero troppo ansioso di volerla provare. Un treno di Millerighe Campagnolo ce li vedo proprio bene......

bella bella bella :!: 8) :D
 
Spettacolare!!!!!complimenti per l'acquisto!!Goditela mi raccomando :)...

...se penso che un mio vicino di casa (75enne) ne aveva una uguale, 1.8 prima serie color luci di bosco, vista da fuori (e sentita le non molte volte che la usava) sembrava anche in condizioni decisamente buone, se solo me la fossi potuta permettere credo che avrei fatto di tutto per convincere il vicino a vendermela....fine della storia, la povera Alfetta ha fatto la peggior fine possibile...indovinate un pò? incidente?no. Rubata?no. Distrutta dai vandali?no. Guasti meccanici economicamente irreparabili?no.

...data dentro a un concessionario per una Chevrolet Cruze GPL sfruttando gli incentivi statali :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: .

...quando l'ho saputo il vicino si è risparmiato irripetibili insulti solo in virtù della veneranda età :evil:
 
fpaol68 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ecco l'unica foto che sono riuscito a fare....anzi, l'ha fatta mia moglie perché in quel pomeriggio ero troppo ansioso di volerla provare. Un treno di Millerighe Campagnolo ce li vedo proprio bene......

Complimenti e' bellissima!!! Il colore poi è uno di quelli della primissima serie.
Ricordo che l'aveva così un conoscente di mio padre.
Parere mio mantieni i cerchi originali in acciaio sull'alfetta berlina sono molto più belli dei campagnolo
Grazie a tutti, troppo buoni con i complimenti........effettivamente riguardandola bene anche con i cerchi originali fa la sua figura. La ricerca della tappezzeria per rifoderare il sedile guida si sta rivelando più rognosa del previsto per via del colore (blu molto scuro, quasi nero).....ma non ho fretta.
 
Frankie71iceman ha scritto:
Spettacolare!!!!!complimenti per l'acquisto!!Goditela mi raccomando :)...

...se penso che un mio vicino di casa (75enne) ne aveva una uguale, 1.8 prima serie color luci di bosco, vista da fuori (e sentita le non molte volte che la usava) sembrava anche in condizioni decisamente buone, se solo me la fossi potuta permettere credo che avrei fatto di tutto per convincere il vicino a vendermela....fine della storia, la povera Alfetta ha fatto la peggior fine possibile...indovinate un pò? incidente?no. Rubata?no. Distrutta dai vandali?no. Guasti meccanici economicamente irreparabili?no.

...data dentro a un concessionario per una Chevrolet Cruze GPL sfruttando gli incentivi statali :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: .

...quando l'ho saputo il vicino si è risparmiato irripetibili insulti solo in virtù della veneranda età :evil:
Sarò razzista però secondo me gente del genere merita tutto il disprezzo possibile ed immaginabile......ma come si fa a rottamare/permutare la regina degli anni 70 con una volgare coreana con passaporto a stelle e strisce?.....A proposito di GPL ho ricevuto un consiglio da un caro amico (brava persona ma di auto non capisce una fava) per gasare l'Alfetta per via dei consumi non proprio da utilitaria. Gli ho risposto che piuttosto mi faccio fucilare, e poi ho già comprato i flaconcini di additivo della STP. A questo punto l'ultima domanda per gli esperti motoristi del forum: è meglio la verde comune con addiditivo (sostitutivo del piombo) oppure metto direttamente la Blusuper a 100 ottani?
 
transaxle73 ha scritto:
Sarò razzista però secondo me gente del genere merita tutto il disprezzo possibile ed immaginabile......ma come si fa a rottamare/permutare la regina degli anni 70 con una volgare coreana con passaporto a stelle e strisce?.....A proposito di GPL ho ricevuto un consiglio da un caro amico (brava persona ma di auto non capisce una fava) per gasare l'Alfetta per via dei consumi non proprio da utilitaria. Gli ho risposto che piuttosto mi faccio fucilare, e poi ho già comprato i flaconcini di additivo della STP. A questo punto l'ultima domanda per gli esperti motoristi del forum: è meglio la verde comune con addiditivo (sostitutivo del piombo) oppure metto direttamente la Blusuper a 100 ottani?

Temo tu sia solo troppo giovane :D per il 75 quella macchina non era certo un' auto d'epoca.. ma solo invecchiata con lui. Per chi ha una certa età le regine degli anni 70 non sono auto antiche, al limite si potrebbe discutere la convenienza economica della scelta effettuata.
Per quanto riguarda benzina 100 ottani ( esistono pure la Shell e la Tamoil) evita il battito in testa, ma non permette la lubrificazione data dal piombo delle valvole.
I motori degli anni 70 forse non erano ancora perfettamente adatti alla benzina senza piombo, dovresti verificare, considera che se fai pochissimi km il rischio di far danni senza ilPb è relativamente ridotto ( i depositi restano a lungo) l'usare una benzina con insufficiente potere detonante potrebbe rovinare tutto molto prima.
Il GPL per molti anni non è stato un crimine ;) anzi quel bel bagagliaio era ideale per i bomboloni dell'epoca.
Oggi il problema consumi dovrebbe essere meno determinante e almeno a Torino il GPL non è più considerato "ecologico" sulle auto euro 0 e forse anche euro1, quindi puoi solo circolare di notte e nei weekend.
L'ASI non accetta GPL se non installato all'epoca RFI e RAI penso di si
cordialemnte tolo
 
transaxle73 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Spettacolare!!!!!complimenti per l'acquisto!!Goditela mi raccomando :)...

...se penso che un mio vicino di casa (75enne) ne aveva una uguale, 1.8 prima serie color luci di bosco, vista da fuori (e sentita le non molte volte che la usava) sembrava anche in condizioni decisamente buone, se solo me la fossi potuta permettere credo che avrei fatto di tutto per convincere il vicino a vendermela....fine della storia, la povera Alfetta ha fatto la peggior fine possibile...indovinate un pò? incidente?no. Rubata?no. Distrutta dai vandali?no. Guasti meccanici economicamente irreparabili?no.

...data dentro a un concessionario per una Chevrolet Cruze GPL sfruttando gli incentivi statali :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: .

...quando l'ho saputo il vicino si è risparmiato irripetibili insulti solo in virtù della veneranda età :evil:
Sarò razzista però secondo me gente del genere merita tutto il disprezzo possibile ed immaginabile......ma come si fa a rottamare/permutare la regina degli anni 70 con una volgare coreana con passaporto a stelle e strisce?.....A proposito di GPL ho ricevuto un consiglio da un caro amico (brava persona ma di auto non capisce una fava) per gasare l'Alfetta per via dei consumi non proprio da utilitaria. Gli ho risposto che piuttosto mi faccio fucilare, e poi ho già comprato i flaconcini di additivo della STP. A questo punto l'ultima domanda per gli esperti motoristi del forum: è meglio la verde comune con addiditivo (sostitutivo del piombo) oppure metto direttamente la Blusuper a 100 ottani?
Scusa, il signore proprietario della 75 non era libero di fare ciò che voleva con la sua auto?
Pensa che un conoscente che abita vicino casa ha da un annetto sostituito la sua vecchia 75 a gpl (impianto vecchiotto considerando la puzza di gpl allo scarico - lo si riconosceva subito dall'odore di gpl e dal rumore della 75) con una C-Max seminuova. Se vedessi come è contento di aver cambiato, dice di aver smesso di fare piccole riparazioni continue.
 
Nardo-Leo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Spettacolare!!!!!complimenti per l'acquisto!!Goditela mi raccomando :)...

...se penso che un mio vicino di casa (75enne) ne aveva una uguale, 1.8 prima serie color luci di bosco, vista da fuori (e sentita le non molte volte che la usava) sembrava anche in condizioni decisamente buone, se solo me la fossi potuta permettere credo che avrei fatto di tutto per convincere il vicino a vendermela....fine della storia, la povera Alfetta ha fatto la peggior fine possibile...indovinate un pò? incidente?no. Rubata?no. Distrutta dai vandali?no. Guasti meccanici economicamente irreparabili?no.

...data dentro a un concessionario per una Chevrolet Cruze GPL sfruttando gli incentivi statali :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: .

...quando l'ho saputo il vicino si è risparmiato irripetibili insulti solo in virtù della veneranda età :evil:
Sarò razzista però secondo me gente del genere merita tutto il disprezzo possibile ed immaginabile......ma come si fa a rottamare/permutare la regina degli anni 70 con una volgare coreana con passaporto a stelle e strisce?.....A proposito di GPL ho ricevuto un consiglio da un caro amico (brava persona ma di auto non capisce una fava) per gasare l'Alfetta per via dei consumi non proprio da utilitaria. Gli ho risposto che piuttosto mi faccio fucilare, e poi ho già comprato i flaconcini di additivo della STP. A questo punto l'ultima domanda per gli esperti motoristi del forum: è meglio la verde comune con addiditivo (sostitutivo del piombo) oppure metto direttamente la Blusuper a 100 ottani?
Scusa, il signore proprietario della 75 non era libero di fare ciò che voleva con la sua auto?
Pensa che un conoscente che abita vicino casa ha da un annetto sostituito la sua vecchia 75 a gpl (impianto vecchiotto considerando la puzza di gpl allo scarico - lo si riconosceva subito dall'odore di gpl e dal rumore della 75) con una C-Max seminuova. Se vedessi come è contento di aver cambiato, dice di aver smesso di fare piccole riparazioni continue.

Al solito ogni scusa è buona per parlare male delle Alfa storiche. Tra l'altro leggendo pure male i post e confondendo l'età anagrafica (75 anni) con una auto (la 75 appunto) che non c'entra niente visto che il signore 75enne era proprietario di una Alfetta.
 
fpaol68 ha scritto:

Al solito ogni scusa è buona per parlare male delle Alfa storiche. Tra l'altro leggendo pure male i post e confondendo l'età anagrafica (75 anni) con una auto (la 75 appunto) che non c'entra niente visto che il signore 75enne era proprietario di una Alfetta.[/quote]

Quanno ce vo' ce vo'...Bravo fpaol68, ogni scusa è buona per sparare a zero sulla produzione PreFiat. In ogni caso giusto per non andare OT...prima mi frullava l'idea della Giulia Nuova Super, in quanto auto della mia famiglia e sulla quale sono letteralmente cresciuto e dove fatto molti bei viaggi dei quali conservo ricordi indelebili. Però ho scelto l'Alfetta un pò perchè mio padre all'epoca disse che voleva sostituirla con quella, e poi per svariate ragioni non lo fece. Quindi diciamo che 35 anni dopo riprendo quel discorso interrotto.....e poi l'ho scelta perchè come diceva il grande Presidente Dott. Luraghi essa "rappresenta il compendio di tutte le ns conoscenze disponibili in fatto di automobili". In pratica è l'enciclopedia tecnica delle migliori Alfa applicata ad una berlina da famiglia.
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Spettacolare!!!!!complimenti per l'acquisto!!Goditela mi raccomando :)...

...se penso che un mio vicino di casa (75enne) ne aveva una uguale, 1.8 prima serie color luci di bosco, vista da fuori (e sentita le non molte volte che la usava) sembrava anche in condizioni decisamente buone, se solo me la fossi potuta permettere credo che avrei fatto di tutto per convincere il vicino a vendermela....fine della storia, la povera Alfetta ha fatto la peggior fine possibile...indovinate un pò? incidente?no. Rubata?no. Distrutta dai vandali?no. Guasti meccanici economicamente irreparabili?no.

...data dentro a un concessionario per una Chevrolet Cruze GPL sfruttando gli incentivi statali :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: .

...quando l'ho saputo il vicino si è risparmiato irripetibili insulti solo in virtù della veneranda età :evil:
Sarò razzista però secondo me gente del genere merita tutto il disprezzo possibile ed immaginabile......ma come si fa a rottamare/permutare la regina degli anni 70 con una volgare coreana con passaporto a stelle e strisce?.....A proposito di GPL ho ricevuto un consiglio da un caro amico (brava persona ma di auto non capisce una fava) per gasare l'Alfetta per via dei consumi non proprio da utilitaria. Gli ho risposto che piuttosto mi faccio fucilare, e poi ho già comprato i flaconcini di additivo della STP. A questo punto l'ultima domanda per gli esperti motoristi del forum: è meglio la verde comune con addiditivo (sostitutivo del piombo) oppure metto direttamente la Blusuper a 100 ottani?
Scusa, il signore proprietario della 75 non era libero di fare ciò che voleva con la sua auto?
Pensa che un conoscente che abita vicino casa ha da un annetto sostituito la sua vecchia 75 a gpl (impianto vecchiotto considerando la puzza di gpl allo scarico - lo si riconosceva subito dall'odore di gpl e dal rumore della 75) con una C-Max seminuova. Se vedessi come è contento di aver cambiato, dice di aver smesso di fare piccole riparazioni continue.

Al solito ogni scusa è buona per parlare male delle Alfa storiche. Tra l'altro leggendo pure male i post e confondendo l'età anagrafica (75 anni) con una auto (la 75 appunto) che non c'entra niente visto che il signore 75enne era proprietario di una Alfetta.
Scusate ragazzi, ma l'età avanza. Come potete vedere dal mio avatar per me sono tutte giovanissime le Alfa storiche.
Comunque non ho parlato male di nessuna Alfa storica, compresa la 75.
 
Bella Transaxle73! Fai tutto con calma! Il bello è anche lavorarci su e curarla oltre che girarci! Appena puoi fai delle foto cosi la guardiamo anche noi!
P.S: vedo che il monostellatore fiattaro è molto geloso dell'acquisto.
 
Back
Alto