transaxle73 ha scritto:Caro tolo abbiamo semplicemente punti di vista diversi.....a me piace mettere le mani sul mezzo meccanico e non considero quest'attività una mera perdita di tempo. Anzi, mi rilassa e mi mette in pace con il mondo! Siccome stiamo parlando di auto con 40 anni sul groppone non bisogna usare la medesima logica che spinge all'acquisto di un'auto moderna. Se compri l'auto d'epoca in condizioni "da vetrina" o "pari al nuovo" rischi di pagarla uno sproposito e poi non sai mai se il ripristino è stato effettuato a regola d'arte. Un discorso a parte invece è se conosci l'auto che vuoi comprare e soprattutto conosci il suo proprietario che è intenzionato a vendertela e che uso ne ha fatto. In quel caso sarei anche d'accordo con il tuo discorso.tolo52meo ha scritto:ovviamente d'accordo con tutti gli altri a "spingerti" all'acquisti di un auto che ti piace.
Fossi in te penserei bene a quale prendere, nel senso che a mio parere dovresti comprarti "la più bella che ti puoi permettere" ( in fondo queste auto non costano delle cifre spropositate, e esiste ancora una possibilità discreta di scegliere l'esemplare che fa per te)piuttosto che accettare di mettertene in casa una solo discreta.. e poi sperare nel tempo di farla tornare perfetta.
Strada troppo costosa, lunga, e se ti stufi nel percorso sciupi temp e denaro.
Prendi il meglio che trovi per il tuo budget, e guidala più che puoi
cordiamnte tolo
PS l'ideale è un auto molto ben tenuta.. ma originale. E' una follia comprare un'auto così comune totalmente restaurata ( secondo me- ripeto secondo me- il valore collezionistico di un'auto totalmente o in gan parte restaurata = 0, anche se parliamo di una ferrari o di una bugatti)